Formatori allo specchio. A colloquio con Gaia Chiuchiù



Documenti analoghi
IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

MA TU QUANTO SEI FAI?

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il corso di italiano on-line: presentazione

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

I libri di testo. Carlo Tarsitani

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Esercizi su. Funzioni

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

Biografia linguistica

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

FINESTRE INTERCULTURALI

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

FINESTRE INTERCULTURALI

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Università per Stranieri di Siena Livello A2

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Da dove nasce l idea dei video

Roberto Farnè Università di Bologna

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Corso di formazione CerTICTablet

Strategia Laboratoriale

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

IL PAESE QUATRICERCHIO

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PRESENTAZIONE AZIENDALE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Autoefficacia e apprendimento

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Transcript:

Bollettino Itals Formatori allo specchio. A colloquio con Gaia Chiuchiù di Francesca Tammaccaro Gaia Chiuchiù si è laureata in linguistica applicata con una tesi sperimentale. È attualmente responsabile delle attività di ricerca, sperimentazione e programmazione nei corsi dell Accademia della lingua italiana Assisi per la quale è coordinatrice dei corsi di lingua e cultura italiana e lingua e cultura inglese. È autrice di manuali per l insegnamento dell italiano. Formare è come? Dialogare. La qualità che preferisce in un docente? La capacità di lavorare in équipe. Un giorno memorabile nel suo insegnamento/ fare formazione? È difficile pensare ad un giorno in particolare. Questo tipo di lavoro offre molte occasioni di confronto. Penso sia un privilegio poter dialogare con insegnanti che provengono da esperienze diverse della mia. Più di tutto mi incuriosisce conoscere attraverso il dialogo con gli insegnanti quelli che definirei i risultati di una grande ricerca-azione. Un libro di glottodidattica che porterebbe con sé? Ce ne sono molti, ne posso citare 2? D Addio Colosimo W., Lingua straniera e comunicazione. Problemi di glottodidattica, Bologna, Zanichelli, 1974. 59

Porcelli G., Educazione linguistica e valutazione. Torino, UTET libreria, 1998. L ultimo libro di glottodidattica che ha letto? S. Rastelli, Discontinuity in Second Language Acquisition. The Switch between Statistical and Grammatical Learning. Bristol, Multilingual Matters, 2014 Il primo libro di glottodidattica che ha letto? R.Titone, Introduzione alla metodologia della ricerca nell insegnamento linguistico, Bergamo, Minerva Italica, 1974. Se si dovesse riconoscere in una scuola, quale sarebbe? Non saprei. Ho avuto la fortuna di partecipare al lavoro di ricerca e sperimentazione che ha condotto alla stesura della versione italiana del Portfolio Europeo delle Lingue. Sono d accordo con i molti che hanno definito il Framework e il Portfolio come una di sintesi storica della linguistica applicata, indipendente dalle scuole. Cosa non sopporterebbe come formando in un corso di formazione? Ascoltare una lezione priva di riferimenti teorici o decontestualizzata. Come vede la glottodidattica oggi? Incredibilmente necessaria, sia nell organizzazione dei corsi di lingua non materna, sia nell osservazione dei processi di comunicazione che interessano la formazione in lingua madre. Come è cambiato nel tempo il suo profilo di formatore? Non ho alle spalle così tanti anni di esperienza, posso dire però che ultimamente mi succede di condividere progetti e portare avanti dei lavori con gli insegnanti che conosco durante i corsi. Questo è possibile grazie alla tecnologia di cui disponiamo. 60

Qual è oggi l argomento di cui tratta di più nei suoi corsi? Come favorire la consapevolezza dell apprendimento. Se dovesse arricchire il suo profilo di nuove competenze, a che tipo di corso si iscriverebbe? A volte mi piacerebbe saper usare meglio le tecnologie che stanno entrando a far parte del mio lavoro. Penso alla capacità di costruire i materiali didattici, non limitandomi solo ai contenuti. Esiste un metodo più efficace di altri? Trovo che il metodo comunicativo - situazionale sia il più efficace, ovviamente adattato e commisurato alle esigenze degli studenti. Con ogni studente, insomma, un dialogo a sé. Come tener viva la motivazione dello studente? Impostando ogni lezione come un dialogo, fra insegnante e studenti, fra obiettivi di apprendimento e studenti. Se la lezione somiglia ad una conversazione, se l insegnante è il primo ad essere interessato allo sviluppo della conversazione, anche gli studenti si sentiranno coinvolti e spesso a tutti sembrerà che il tempo sia volato. Se l insegnante si annoia, purtroppo, altrettanto succederà agli studenti. Il limite più significativo del metodo comunicativo? Diventare un paradigma invariabile, distante dagli studenti. Fortunatamente, ormai gli insegnanti sanno come evitare questo pericolo. Come insegnare la grammatica? Presentando e affrontando un obiettivo alla volta e permettendo agli studenti di acquisire la grammatica in uso. Un buon aiuto per raggiungere l obiettivo è individuare un percorso che unisca norme grammaticali a lessico e funzioni e atti comunicativi. Tutto secondo il principio della frequenza d uso. Da sola la grammatica non serve a molto. Quando viaggiate in un Paese straniero, cosa portate con voi una grammatica o un dizionario? Che cosa cercate, la flessione del verbo o i nomi delle cose che vi sono necessarie? Suggerimenti circa la correzione? 61

Il modo di correggere cambia in relazione a tanti fattori (età degli studenti, obiettivi del corso, numero degli studenti in classe, tipo di valutazione che si sta proponendo). In generale trovo che ogni correzione sia un punto di partenza, utile a studenti e insegnanti per definire i passi successivi di un programma. Com è il libro ideale? Non esiste un libro ideale. Un libro può essere un grandissimo aiuto, ma sarà sempre l'insegnante a rendere vive, autentiche e a volte indimenticabili le lezioni. Usa le tecnologie? Se sì, come? Pensa che le tecnologie (tablet, lim, ecc.) possano sostituire, in futuro, la didattica d aula? Sì, da poco ho pubblicato una serie di ebook pensati per studenti principianti inseriti in un corso o in autoapprendimento. I sette ebook contengono indicazioni nella L1 (cinese, inglese, tedesco, russo, arabo) tesi ad orientare gli studenti verso la metodologia comunicativo-situazionale. I contributi in L1 decrescono fino a quasi scomparire nell ebook 5. L idea è che dall ebook 5 in poi gli studenti possano continuare a studiare l italiano in italiano. Le pubblicazioni in formato digitale sono strumenti formidabili perché danno la possibilità di accedere a video, audio, esercizi e esercizi autocorrettivi, in classe o a casa. Tuttavia l interazione spontanea che si viene a creare in un corso oppure l esperienza reale di chi ha la possibilità di agire in lingua target, resta un percorso imprescindibile, soprattutto nei livelli superiori a B1. Non vedo la didattica d aula in pericolo. Forse cambierà il modo di intendere l aula e avremo la possibilità di stare in classe con persone che si trovano (fisicamente) ad una grande distanza rispetto a noi. Come si prepara un corso? Quali materiali? Quali sono gli aspetti che reputa non possano mancare all'interno di un corso? Per me è essenziale un orientamento iniziale: un breve test d ingresso e soprattutto una piccola intervista attraverso cui conoscere non solo il livello di partenza degli studenti ma anche i loro interessi/ obiettivi. Preferisco avere a disposizione della classe un libro di testo o un ebook. Accanto a questo, invito gli studenti ad avere un raccoglitore, dove conservare i materiali extra (che vengono ad aggiungersi alle risorse disponibili in un libro), le composizioni o i lavori svolti, le certificazioni e le testimonianze dei traguardi raggiunti in lingua target. Insomma, sì devo ammetterlo: un piccolo Portfolio. 62

In aula poi mi fa piacere avere a disposizione un dizionario monolingue e un dizionario di pronuncia della lingua italiana, video e materiali autentici attraverso cui presentare tratti culturali o curiosità. Se per la scuola è possibile, chiederei il permesso di tenere alcune lezioni fuori dall aula e anche la possibilità di dare agli studenti dei compiti da risolvere agendo in città. Quanto e in che modo influiscono fattori come il tempo a disposizione, il numero di partecipanti, la loro disposizione, la loro provenienza, ecc.? Credo che il tempo a disposizione e gli obiettivi da raggiungere in questo tempo portino alle decisioni più significative nella programmazione del corso. La mia priorità è raggiungere un livello di base in cui le abilità siano in equilibrio, senza avere la premura di presentare numerosi argomenti grammaticali. Il numero dei partecipanti influisce sulle attività da proporre. In classi internazionali la provenienza degli studenti influisce relativamente sull organizzazione del corso, perché presto tutti entrano nell ottica di trovarsi in un contesto internazionale, quindi neutro. In classi in cui tutti hanno la stessa provenienza linguistica richiede forse più impegno riuscire a rispettare una regola per me fondamentale: condurre la lezioni interamente in lingua target. Per citare Marzullo, si faccia una domanda e si dia una risposta. Si continuerà ad imparare le lingue? Penso che imparare una lingua straniera e farlo osservandosi nel processo di apprendimento sia una esperienza molto significativa per tutti. Quindi, sì. Se si impara una lingua per mettere in gioco se stessi e le proprie potenzialità, sì, si continuerà ad imparare lingue straniere. Imparare lingue è il modo per confrontarsi con culture diverse e per imparare a cercare di capire il modo di vivere in altre culture. Direi che il semplice fatto di entrare nella prospettiva di chi cerca di capire gli altri sia un enorme successo. Se l obiettivo è invece lo scambio di informazioni referenziali, allora forse abbiamo abbastanza tecnologia utile a raggiungere tale fine. 63