Spettabile CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Ufficio Programmazione Finanziaria e Bilancio Via G.B. Martini Roma

Documenti analoghi
Spettabile Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio III Direzione IV del Dipartimento del Tesoro Via XX Settembre, Roma

AVVISO n SeDeX - DOMESTICO - STRUTTURATI/ESOTI CI. 01 Ottobre Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n SeDeX - DOMESTICO - STRUTTURATI/ESOTI CI. 01 Ottobre Mittente del comunicato : UniCredit Bank AG. Societa' oggetto dell'avviso

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione

Considerazioni generali

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE anno 2010

ALESSANDRO GIANGRANDI 15 AGOSTO 2015

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

CONSOB Commissione nazionale per le Società e la Borsa Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, n Roma. Milano Londra, 4 marzo 2011

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Oggetto: Documento per la consultazione Disposizioni di vigilanza - raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche.

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

OSSERVAZIONI CONCERNENTI IL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE RELATIVO ALLA "DISTRIBUZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI TRAMITE UNA SEDE

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2016/97 SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA ATTO N. 7

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

COMMENTI AL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE INERENTE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL MERCATO SEDEX E LE ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DEI MERCATI

SEGMENTO ORDER DRIVEN AZIONARIO

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Mercato Minibond: emissioni in private placement. Report 2018

Intermediari e impresa - una nuova forma di finanziamento: il «mini bond» Profili fiscali. Andrea de Mozzi Pedersoli e Associati

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE

Art. 2. Disposizioni fi nali

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

10 Giugno Oggetto : Nuova rettifica strumenti emessi da Unicredit con sottostante Banca Monte dei Paschi di Siena

REGOLAMENTO EMITTENTI

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Consob Day Discorso del Presidente Mario Nava. Milano, 11 giugno 2018 Palazzo Carmagnola Consob Milano

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

Obbligazioni a Tasso Fisso

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO

I sistemi di finanziamento nel Trasporto Pubblico Locale: Una Panoramica Internazionale Emanuele Proia Coordinatore Gruppo di Lavoro «FundingArchitect

A) CARATTERISTICHE COMUNI (PARTE GRATUITA E PARTE A PAGAMENTO)

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERA : /1994, ). (16A00592)

IL CASO A.S. ROMA SPA

Il sistema dei Confidi: stato dell arte e normativa di riferimento. 03 febbraio 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216 e le successive modificazioni ed integrazioni;

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA. Le convenzioni contro le doppie imposizioni nel mercato interno: casi concreti di doppia imposizione

Fast Cash Today. La nuova Piattaforma Digitale di Factoring

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile e approvato dalla Consob con delibera n del 9 ottobre 2003.

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

INFORMAZIONI SUI PRIMI CINQUE BROKER PRESSO I QUALI SONO STATI ESEGUITI GLI ORDINI DEI CLIENTI

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Il mercato SeDeX: il mercato dei SEcuritised DErivatives

Marcello Messori. Piazza Finanziaria Asset Management. Assogestioni Working Paper 2007/1. Working Paper 2007/1

Relazione illustrativa degli Amministratori redatta ai sensi dell art ter

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione

Spese e condizioni per imprese

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

COIMA RES SIIQ S.p.A. Sede legale in Milano, Piazza Gae Aulenti n. 12. Capitale sociale pari ad Euro ,00 i.v.

Delibera 373/2017/R/GAS

Panoramica del mercato azionario italiano e opportunità di investimento con i certificati

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2011 Tasso Fisso 2,25 Serie 999

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI

PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI

DCO 553/2014/R/GAS. Riforma delle disposizioni in materia di copertura degli oneri di stoccaggio. Osservazioni e proposte ANIGAS

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERA : /1994, ). (17A01404)

REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO EMESSE A VALERE SUL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONI

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. Delibera: Art. 1.

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

Protection Certificate

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

A8-0321/78

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA MIFID II - TARGET MARKET. La definizione del mercato di riferimento da parte del manufacturer dei certificates

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Milano, 15 luglio Spett.le CONSOB Divisione Mercati Via G.B. Martini, ROMA. Prot. N. 389/09 Anticipata a mezzo posta elettronica

SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE RELATIVI AI PROGRAMMI DI OFFERTA E/O QUOTAZIONE DEGLI INVESTMENT CERTIFICATES DENOMINATI:

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

CON TASSE UE OGNI ITALIANO RISPARMIEREBBE 900 EURO ALL ANNO

Amundi Real Estate Italia SGR

L offerta del Gruppo UBI Banca di prodotti e servizi per l estero.

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE : /1994, ). (12A01430)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

La finanza innovativa nella P.A.

Transcript:

Spettabile CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Ufficio Programmazione Finanziaria e Bilancio Via G.B. Martini 3 00198 Roma Anche tramite SIPE Sistema Integrato Per l esterno Milano, 30 aprile 2019 CONSIDERAZIONI SULL ISTITUZIONE DEL FONDO DI STABILIZZAZIONE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE NEL BILANCIO DELLA CONSOB A COPERTURA DELLE OSCILLAZIONI DEI GETTITI CONTRIBUTIVI ANNUALI Spettabile Commissione, L ACEPI accoglie favorevolmente la possibilità di partecipare al confronto in merito alla proposta di istituzione del Fondo di stabilizzazione delle entrate contributive nel bilancio della CONSOB (il Fondo ), in quanto tale iniziativa potrà dispiegare effetti significativi sugli operatori di mercato aderenti alla scrivente Associazione e, di conseguenza, sul mercato dei prodotti d investimento e sui relativi potenziali investitori. 1. Condivisione delle finalità sottese all istituzione del Fondo L ACEPI condivide appieno l esigenza di prevedere tariffe contributive stabili e durature, in maniera da avere certezza degli oneri da sostenere per ciascun esercizio. Invero gli operatori del mercato programmano le proprie attività sulla base di aspettative di costo, che includono anche gli oneri di vigilanza, effettuate tipicamente su base previsionale per l esercizio successivo. Da qui la necessità degli operatori di mercato di conoscere ex ante sia l importo complessivo sia le eventuali variazioni annuali del contributo di vigilanza. ACEPI Associazione Italiana Certificati e Prodotti d Investimento c.f. 05524340964 p.i. 09667620968 Sede legale Piazza della Repubblica, 32 20124 Milano Recapito Corrispondenza: C.P. 350 20123 Milano Cordusio T +39 331 68.168.42 F +39 02.700.377.63 - M info@acepi.it PEC acepi@pec.it

L istituzione di un fondo improntato su finalità di stabilizzazione delle tariffe e di calmieramento delle oscillazioni, può quindi, sotto questo profilo, venir incontro alla citata esigenza di certezza ex ante degli oneri di vigilanza. 2. Considerazioni sull attuale sistema di finanziamento della CONSOB Non ci è chiaro quali siano le fonti delle riserve che si intendono accantonare, ovvero prelevare, per l istituzione del Fondo; in ogni caso ACEPI segnala sin da ora che l eventuale istituzione del Fondo non può tradursi in un innalzamento dei costi di vigilanza per i prodotti di investimento, già ora eccessivi. Il finanziamento del Fondo, e della CONSOB in generale, non può che rinvenire da una razionalizzazione e ottimizzazione delle attuali risorse ed entrate, per le ragioni di seguito indicate. 2.1 Insostenibilità dell attuale gettito contributivo gravante sui prodotti d investimento L ACEPI ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo sostenibile del mercato Italiano dei prodotti d investimento e ritiene quindi doveroso segnalare che l attuale livello di costi di vigilanza del mercato italiano costituisce un freno allo sviluppo del mercato, per il conseguente disincentivo all offerta e alla quotazione dei prodotti in Italia e per il rafforzamento degli attuali ostacoli all ingresso di nuovi emittenti. L ammontare del contributo di vigilanza per ISIN dovuto in Italia è ad oggi nettamente superiore alla media dei Paesi UE, in forte contrapposizione rispetto alla prassi degli altri Paesi UE, come emerge dalle allegate tabelle. Ciò si traduce in un cospicuo svantaggio competitivo per gli operatori del mercato italiano, il quale ha di conseguenza dimensioni notevolmente ridotte rispetto a quelle di Paesi UE come la Germania, sia per il numero di emittenti presenti che per il numero e la varietà di strumenti emessi. Prendendo ad esempio l attività di emittenti dalle caratteristiche paneuropee si noterà che il numero di strumenti offerti e/o quotati in Germania rispetto all Italia è di gran lunga superiore, con punte di 89 volte superiore rispetto al mercato nazionale (nel caso di Vontobel), che sconta quindi l assenza di un level playing field. A ciò si aggiunge l unicum tutto italiano della previsione di uno specifico contributo di vigilanza dovuto dagli ideatori dei PRIIPS, sempre per importi significativi: 310 euro per KID, con tetto massimo a 50.000 euro. 2

Poiché gli emittenti di prodotti di investimento coincidono con gli ideatori di PRIIPs, o appartengono allo stesso gruppo bancario, ne consegue che gli stessi soggetti e per la stessa attività, solo in Italia, vengono gravati di contributo di vigilanza articolato su due parametri diversi (ISIN e KID), per importi noti ex post, e in ogni caso di gran lunga superiori di quelli chiesti, ovvero senza riscontro alcuno, negli altri Paesi UE. 2.2 Rischi derivanti dagli attuali livelli tariffari Tutti tali maggiori costi, alla luce del depauperamento che arrecano al mercato italiano e del rischio di de-localizzazioni in altre piattaforme o MTF situate in altri Paesi UE, spesso caratterizzate da un minor livello di tutela complessiva dell investitore, frustrano anche il raggiungimento degli obiettivi di Vigilanza innalzando il rischio di disintermediazione, dei gestori del mercato Italiano, e della stessa Vigilanza Italiana. Pertanto non solo lo sviluppo sostenibile del mercato ma anche ragioni di salvaguardia dello stesso, e del suo corretto funzionamento, d interesse precipuo della Vigilanza, richiedono di considerare una modalità di funzionamento del Fondo e in generale una quantificazione degli oneri di vigilanza in Italia, che si allinei alle migliori prassi di vigilanza e di mercato europee. Di conseguenza ACEPI segnala l esigenza di: (1) mantenere la previsione di un limite massimo di contribuzione (cap) per singolo emittente sui mercati, ovvero per singolo gruppo bancario laddove lo stesso gruppo utilizzi più di un veicolo per l emissione di prodotti di investimento, e (2) di ridurre l attuale limite massimo per emittente e di abolire la contribuzione per gli ideatori di PRIIPS, in linea con quanto in vigore in altri Paesi UE. 3 Considerazioni sulle modalità di funzionamento del Fondo Alla luce delle considerazioni sopraesposte in merito all attuale elevata pressione contributiva per i prodotti d investimento, si ritiene che gli obiettivi perseguiti con l istituzione del Fondo possano essere raggiunti tramite: 1. una diversa modulazione e ottimizzazione delle risorse finanziarie a disposizione della CONSOB, comprese in particolare quelle rivenienti da eventuali avanzi/accantonamenti, e 2. una più diretta correlazione tra l allocazione dei costi di vigilanza rispetto all esercizio effettivo della stessa nei confronti degli emittenti e degli intermediari. 3

Questa maggior corrispondenza tra attività di vigilanza e costi è opportuna anche alla luce della crescente globalizzazione dei mercati e della relativa operatività in Italia di operatori esteri, che sono tuttavia soggetti sempre di più alla vigilanza di autorità di competenza estere. Infine, qualora codesta spettabile Autorità dia effettivo corso all istituzione del Fondo, si auspica che l eventuale fonte di finanziamento riveniente dal gettito contributivo provenga dalla riscossione ex post di eventuali contributi aggiuntivi calcolati in base ai costi annuali effettivi, come di recente proposto da BCE per il proprio sistema contributivo (cfr. Consultazione pubblica relativa alle modifiche al Regolamento della BCE sui contributi per le attività di vigilanza, avviata il 2 giugno e conclusasi il 20 luglio 2017). Siffatto sistema di riscossione dei contributi consentirebbe quindi di eliminare l eventuale differenza tra i contributi versati inizialmente e quelli effettivamente dovuti all Autorità. * * * * * * Cordiali saluti ACEPI Associazione Italiana Certificates & Prodotti d Investimento Nicola Francia Presidente Dario Savoia Segretario Generale 4

ALLEGATI Contributo di vigilanza nei principali Paesi europei (2019 Q1) ITALIA Germania Francia Spagna 435 per ISIN 135K cap KID checking: 310 per KID 50K cap 1,55 per ISIN 0 se registrati in Lussemburgo 1.5K per programma altrimenti (0,02/1.000) per valore nominale emissione (9K cap) + 15K per emittente con prodotti quotati Regno Unito 1 Paesi Bassi Svizzera 5K per emittente 0 per ISIN one-off fee per prospetto 5k (one-off fee per esame/ registrazione del programma di emissione) + 3K (recurring fee ) 1 dato del 2017 Prodotti quotati nei principali mercati europei (2018 Q4) ITALIA Germania Francia Austria Svezia Paesi Bassi Svizzera Investment Products 3.750 530.073 1.640 3.502 574 408 15.621 557.105 Leverage Products* 6.966 1.157.142 43.725 4.033 16.258 19.746 25.619 1.274.323 Totale 10.716 1.687.215 45.365 7.535 16.832 20.154 41.240 1.831.428 EU Fonte: EUSIPA Quarterly Report 2018Q4 Nota: dei prodotti a leva in Italia, 5.552 sono Covered Warrants 5