CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Documenti analoghi
(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente. Riccardo Angelini Presidente AIRU

Teleriscaldamento: un economia circolare, un sistema virtuoso

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche.

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Ing. Riccardo Castorri

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Resoconto riunione GSE-FIPER

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Il teleriscaldamento in A2A

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Indagine conoscitiva sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per il 2030

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

La situazione della cogenerazione in Italia

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Allegato G CONTENUTI MINIMI DI DIAGNOSI

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio

Ministero dello sviluppo economico

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Audizione presso la X Commissione Industria Senato della Repubblica

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Geotermia a bassa entalpia

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

IL TELERISCALDAMENTO IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

Efficientamento energetico e reti termiche

Le azioni strategiche italiane

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il Conto Termico 2.0

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

CRONISTORIA COGENERAZIONE

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Energie rinnovabili per il teleriscaldamento. - L esperienza di A2A -

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Teleriscaldamento e politiche energetiche territoriali: il ruolo di Regioni ed Enti Locali in una prospettiva europea

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

TELERISCALDAMENTO COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER

I casi studio in ER Alice Dénarié

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Transcript:

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015

Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o più fonti di produzione a una pluralità di edifici o siti Sistema energetico integrato che consente di utilizzare tutte le fonti di energia localmente disponibili (compresa quella geotermica) Significativa potenzialità di risparmio energetico conforme al Decreto legislativo 102/14 «efficienza energetica» 1

Consistenza teleriscaldamento - Italia 200 centri abitati serviti 150 operatori 300 milioni di m3 riscaldati 9,2 TWh di energia termica erogata 1,8 MtonCO2 evitate ogni anno 5,6 % del fabbisogno nazionale Fonte: Annuario AIRU 2014 2

Diffusione teleriscaldamento - Europa Fonte: EHP Country by Country 2013 3

Fonti teleriscaldamento - Italia Energia immessa in rete per fonte Caratterizzazione della fonte rinnovabile Recupero termico 0,2% Pompe di calore 3% Geotermia 10% 23% 23% 54% Caldaie a Biomasse 26% CHP (Bio +frazione bio di RSU) 61% cogenerazione fossile produzione fossile semplice Rinnovabile Fonte: Annuario AIRU 2014 4

Il Pacchetto Energia UE «Il riscaldamento e l'aria condizionata rappresentano insieme la principale fonte di domanda energetica in Europa e assorbono la maggior parte delle importazioni di gas» «Il teleriscaldamento e il teleraffreddamento offrono un enorme potenziale ancora non sfruttato di miglioramenti di efficienza» Direttiva europea 27/2012/UE «La cogenerazione ad alto rendimento e il teleriscaldamento e teleraffreddamento presentano significative possibilità di risparmio di energia primaria che sono largamente inutilizzate nell'unione,,,,e glistati Membri adottano misure adeguate affinché infrastrutture efficienti di teleriscaldamento e raffreddamento siano sviluppate e/o adattate allo sviluppo della cogenerazione ad alto rendimento e all uso di riscaldamento e raffreddamento da calore di scarto e da fonti di energia rinnovabile.,,,.» 5

Teleriscaldamento - Potenzialità sviluppo Italia Esiste un regime nazionale obbligatorio di efficienza energetica il teleriscaldamento può contribuire: 1.100 Mm3 teleriscaldabili ulteriori 1 Mtep risparmiato 5 Mton di emissioni di CO2 evitate Fonte: Studio AIRU Legambiente 6

Teleriscaldamento e Certificati Bianchi L attuale sistema di incentivazione è basato sul meccanismo dei CB che riconosce, a fronte dell allacciamento di nuove utenze, il risparmio energetico che la rete consente di conseguire presso gli impianti di generazione. La metodologia di calcolo del risparmio connesso è espressa nella scheda 22T, approvata dall AEEGSI con delibera 27 ottobre 2011- EEN 9/2011. La scheda è basata su un bilancio energetico di sistema; ciò consente di scorporare eventuali produzioni già incentivate. I risparmi che vengono conseguiti e il valore dei CB ottenuti ripagano il gestore della rete TLR per lo sviluppo della stessa e, in parte, per la maggior produzione di calore. 7

Teleriscaldamento e Certificati Bianchi L incentivo supporta non solo la costruzione di nuove reti (impianti + rete) ma anche: sviluppi di rete per allacciare nuove utenze; utilizzo di calore rinnovabile e di scarto altrimenti disperso Perché premiare lo sviluppo della rete? Perché solo lo sviluppo della rete consente il conseguimento del risparmio presso l impianto. Perché premiare la rinnovabilità? Perché il principio di recupero di energia altrimenti dispersa e di uso di fonti rinnovabili è alla base delle politiche energetiche efficienti europee 8

Teleriscaldamento La scheda 22 T oggi LE NUOVE LINEE GUIDA IN CONSULTAZIONE NON MENZIONANO IL TELERISCALDAMENTO Il DM «Schema decreto Ministeriale recante «Revoca schede tecniche per la quantificazione dei risparmi nell ambito del meccanismo dei certificati bianchi» abroga la scheda 22T senza alternativa 9

Certificati Bianchi e biomassa Le NUOVE LINEE GUIDA IN CONSULTAZIONE escludono dal meccanismo dei CB la produzione di energia termica da fonti rinnovabili stabilendo che queste saranno ricomprese solo se e nella misura in cui - consentono il risparmio energetico. Le indicazioni europee considerano per l ambito termico anche la rinnovabilità in quanto componente fondamentale per il riuso energetico delle risorse locali, per esempio la quota rifiuti. SI CHIEDE CHE: il sistema NON sia modificato; la componente di rinnovabilità termica SIA incentivata tramite i CB. 10

Certificati Bianchi e recupero di calore I risparmi energetici non devono essere calcolati solo rispetto agli impianti di generazione che già immettono nella rete TLR devono tener conto anche delle fonti rinnovabili o del recupero da WTE. - Sono penalizzate le iniziative di recupero di calore inutilizzato dai siti industriali impedendo il reale recupero di efficienza; - Sono penalizzati i recuperi da WTE Il documento in consultazione deve valorizzare questi recuperi. 11

Conclusioni Il teleriscaldamento efficiente è chiaramente individuato dalle politiche energetiche Europee come strumento in grado di aumentare l efficienza e la sostenibilità energetica nel settore civile Per sfruttare tale potenziale: occorre un quadro normativo stabile, semplice, unitario occorre continuare a prevedere un sostegno allo sviluppo del teleriscaldamento che riconosca un incentivo agli sviluppi della rete (oneri già noto che pesano per il 70% dell investimento) 12

Conclusioni 2 Lo strumento del fondo di garanzia istituito dal D.Lgs 28/2011 e successivamente modificato dal D.lgs 102/2014 (peraltro non ancora operativo in mancanza dei necessari decreti attuativi), non è sufficiente a superare le barriere economico-finanziarie; L attuale scheda 22T va mantenuta Individuazione, tramite l analisi del potenziale (GSE), delle aree «ad energia positiva» 13

Conclusioni 3 Rimuovere i limiti di potenza del Conto Termico sul solare Ammettere al Conto Termico i costi di allacciamento al teleriscaldamento Ridurre le temperature massime di progetto degli impianti interni d utenza (es. 50 C) Adottare aliquote IVA ulteriormente agevolate per reti di teleriscaldamento particolarmente virtuose (Es. in Francia 5,5% per energia rinnovabile e/o di recupero immessa in rete > 51%) 14