EDUCARE ALL'ARTE CONTEMPORANEA CON L'ARTE CONTEMPORANEA



Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISCIPLINE PITTORICHE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Ministero dell Università e della Ricerca

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

-Dipartimento Scuole-

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La ricerca empirica in educazione

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

(Impresa Formativa Simulata)

Percorsi didattici ed educativi

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

CampusLAB. Presentazione di

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

PICCOLI CREATIVI La Matita Magica

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

PIMOFF - Progetto Scuole

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

A cura di Cinzia Olivieri

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

Proposte di attività con le scuole

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Wired:

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Relatore: Paula Eleta

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

LA FISICA IN LABORATORIO

Progetto Volontariato e professionalità

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Unione Comuni Garfagnana

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Laboratorio di Codroipo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Diritto al Tempo Libero

ENERGIA E MOVIMENTO PROGETTO GUGGENHEIM

Transcript:

EDUCARE ALL'ARTE CONTEMPORANEA CON L'ARTE CONTEMPORANEA In sintesi il titolo esprime totalmente sia lo spirito che anima il nostro lavoro, sia la sua dinamica. In pratica la nostra storia è questa: il castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea è stato inaugurato il 18 dicembre del 1984 con la caratteristica specifica di essere il primo museo d'arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua apertura è stato chiaro, per noi operatori, che si aprivano grandi possibilità proprio in ambito didattico ed educativo. Sono stati, quindi, avviati una serie di programmi rivolti, in primo momento, al mondo della scuola e successivamente a tutto il pubblico non specialistico. Tutta l'attività sperimentale e di ricerca si è sviluppata intorno alle problematiche dell'arte attuale, armonizzando al proprio interno gli orientamenti legislativi relativi all'insegnamento delle discipline artistiche nella scuola dell'obbligo e in quella superiore. Nella sua complessità, il progetto didattico, mira a far convergere le esigenze della scuola con quelle del Museo: in tal senso l'attività viene espletata al Museo e a scuola ed è articolata in una serie di attività estremamente differenziate tra loro visite guidate, laboratori, proiezioni, corsi d'aggiornamento per insegnanti, sperimentazioni, collaborazioni con università e accademie di belle arti su comuni progetti di ricerca. Collabora con il Dipartimento educazione la Commissione insegnanti regione Piemonte-Castello di Rivoli costituita da docenti provenienti da diversi ordini e gradi del mondo dell istruzione sia per quanto attiene alla formulazione dei programmi, sia per la produzione di materiale didattico. Volendo dare un'indicazione circa le radici culturali a cui ci siamo ispirati per la stesura dei progetti che sono la base della nostra esperienza, possiamo affermare che sono il frutto di elaborazioni di teorie, ricerche, analisi, provenienti da campi diversi: dalla pedagogia alla critica d'arte, dai contributi offerti dagli ultimi studi compiuti dalle neuro scienze alla psicologia applicata. L'attività didattica è sempre pensata in relazione alla programmazione delle mostre ospitate al castello e alla collezione. Le linee guida del Dipartimento educazione La teoria pedagogica sottesa all'esperienza che da anni viene condotta dal Dipartimento educazione, può essere così sintetizzata. I percorsi di avvicinamento all'arte contemporanea nascono, sempre, da un concetto che pone l'opera al centro dell'attività. Un primo momento è dedicato alla visione dell'opera o meglio a una presa di contatto, che include la percezione sensoriale e l'informazione relativa ai dati fattuali dell'opera stessa.

L'allievo viene posto di fronte all'opera d'arte che, con la sua immanenza, concretamente, si manifesta con tutti gli elementi che la caratterizzano: materiali, tecniche, dimensioni, supporti, relazioni spaziali esecutive, soggetti. Sono questi gli elementi che vengono presi in considerazione nella prima osservazione, non i significati. Non si tratta di far comprendere, ma di stimolare alla riflessione. Il problema non è far capire cosa l'artista ha inteso esprimere, ma perché ha scelto un certo tipo di tecnica o di materiale o di soggetto. Perché un lavoro è grande come una parete o invade una stanza oppure è di dimensioni decisamente ridotte. Solo dopo sarà importante conoscere le motivazioni che hanno spinto l'artista a realizzare quell'opera in particolare. Stimolare l'osservazione, porsi domande, elaborare quesiti. Assumere un atteggiamento che, attraverso il dubbio e la ricerca delle ragioni altre o dell'altro, crea connessioni logiche con altre forme di saperi e conoscenze. A questo punto siamo pronti ad accedere in laboratorio, vera fucina in cui gli stimoli offerti dalla visione dell'opera vengono tradotti in attività, che non hanno la finalità di produrre copie della medesima o scimmiottare il lavoro dell'artista, bensì di approfondire la conoscenza attraverso un'esperienza pratica. Il laboratorio che propriamente è un luogo del fare, nel nostro caso diventa un luogo del fare in cui ripensare ed elaborare rispetto a quanto e a che cosa è stato visto in Museo. Certamente fare esperienza dell'opera, ma intendiamo il sapere anche come saper fare. Ci si avvicina all'opera per allontanarsene, per riaccostarsi alla medesima, forti dell'esperienza intesa come forma di conoscenza atta al disvelamento dei valori costituiti dell'opera, delle ragioni che hanno determinato la sua creazione. Assegniamo alla creazione artistica il valore di creazione ulteriore e all'artista un potenziale unico e individuale, di espressione autonoma. Quindi attribuiamo all'arte e alle pratiche a essa connesse possibilità veramente innovative per quanto attiene ai processi cognitivi, formativi ed educativi. In ultima analisi la novità del nostro iter può configurarsi appunto come una pedagogia dei valori della cultura, dello sviluppo della personalità totale, una pedagogia autenticamente umana atta com'è a favorire la crescita e l'espressione della totalità della persona. Attività di laboratorio Il Dipartimento educazione promuove una serie di laboratori finalizzati ad avvicinare all'attività artistica gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, attraverso la conoscenza e l'utilizzo di tecniche e materiali. Punto di partenza dell'attività di laboratorio è la collezione permanente esposta al primo piano del Museo, all'interno della quale sono stati creati dei percorsi mirati che intendono indagare il rapporto tra l'opera d'arte e il reale (la luce, lo spazio, la natura).

Percorsi tematici: 1. La pittura e i suoi materiali Con un percorso che dall'opera della Accardi arriva a quella di Sol Lewitt, attraverso i lavori di Vedova e di Cucchi, l'attività di laboratorio vuole favorire l'approccio con la pittura mediante l'uso espressivo del colore, del segno, del gesto e l'utilizzo di supporti convenzionali e non. Colori primari, colori secondari, tonalità Monocromo e policromo Il ritmo, l'imposta, il segno, il gesto La superficie, i supporti, i materiali non convenzionali Monomaterico e polimaterico 2. La scultura e i suoi materiali Attraverso i lavori di Pistoletto, di Penone e di Paolini, il laboratorio intende analizzare le tecniche e i materiali della scultura, tentando di definirne i molteplici significi. Che cos'è una scultura Il modulo e l'idea della verticalità (la colonna senza fine) Il peso, l'equilibrio, la forza La massa e la forma ovvero la scultura per sottrazione La composizione con oggetti ovvero l'assemblage I materiali: il ferro, la creta, il gesso, il legno, il poliuretano. 3. Gli ambienti e la luce L'ambiente spaziale di Luciano Fontana, al primo piano del museo, offre uno spunto di riflessione sul rapporto tra l'ambiente e la luce, tra la luce naturale e quella artificiale, tra la luce e l'ombra. Il laboratorio vuole indagare le modalità di rappresentazione della luce nell'opera d'arte, partendo da alcuni aspetti teorici generali legati al tema della luce e a quello del colore, a essa intimamente connesso.

Luce-buio, bianco-nero, gli estremi della luce I colori della luce, lo spettro luminoso, i materiali fosforescenti I colori e il loro movimento, il dinamismo cromatico L'achrome, il mosaico, il fondo oro bizantino 4. Le installazioni e lo spazio Da uno sguardo alle opere di Fabro, Oldenburg, Anselmo e Sol Lewitt e partendo dai concetti di bidimensionalità e di tridimensionalità, il laboratorio prende in esame l'installazione come opera d'arte, nella sua relazione con lo spazio, quello interno del museo e quello esterno, quello finito e quello infinito. Gli oggetti e lo spazio Dentro e fuori, limite tra vuoto ed oggetto La superficie e il volume Micro e macro, la grande dimensione 5. Natura e cultura Il laboratorio prende la mosse dal lavoro di alcuni esponenti dell'arte povera (Merz, Penone, Zorio) e ha come obiettivo lo studio degli elementi della natura nelle loro trasformazioni nel tempo e nello spazio e nel loro rapporto con la cultura. Gli elementi primari: aria, acqua, terra e fuoco I materiali e le trasformazioni Il tempo e l'energia 6. I materiali di recupero Il laboratorio, facendo riferimento all'opera di Cragg, propone l'attività creativa con materiali di recupero, mettendo in evidenza le trasformazioni e le potenzialità espressive della materia e dei materiali. Passaggio da una materia ad un'altra

Cambiamento di scala con la proiezione delle ombre degli oggetti Elaborazione di uno stampo Le scale della plastica. Gli itinerari didattici Arte e teatro In occasione del riallestimento, nel teatro del castello, dell'opera di Giacomo Balla Feu d'artifice, entrata a far parte della collezione permanente del museo, il Dipartimento educazione del castello di Rivoli propone un percorso didattico avente come tema il rapporto tra arte visiva e teatro. Il laboratorio prende in esame un aspetto del teatro in cui gli elementi fondamentali sono legati alla scena e non alla recitazione e all'attore. L'obiettivo è quello di favorire, attraverso l'attualità dell'opera di Balla, la simulazione di un evento scenico in cui il dialogo e gli elementi descrittivi verranno sostituiti da modalità di rappresentazione legate alla forza espressiva e colori in movimento. L'attività didattica si compone di due momenti. Il primo consiste in un incontro introduttivo generale, durante il quale si definiranno gli elementi costitutivi della scenografia e, successivamente, si spiegherà cosa s'intende per teatro e spettacolo futurista: obiettivo è definire il rapporto tra arti visive e teatro. Il secondo momento prevede la visita al castello di Rivoli e la presentazione dell'opera di Balla. La classe sarà quindi invitata a rappresentare un soggetto secondo modalità originali e creative, con l obiettivo di far conoscere la tecnica teatrale della scena futurista. Visite guidate per gruppi scolastici E' possibile accedere alle mostre usufruendo delle visite guidate che, condotte da personale specializzato in storia dell'arte e pedagogia si rivolgono a un pubblico che va dagli allievi della scuola materna fino agli studenti delle accademie e delle università. Visite guidate per il pubblico non scolastico Al sabato e alla domenica è possibile usufruire delle visite guidate gratuite che il museo offre ai visitatori. Per i gruppi che intendono usufruire della visita guidata in altri orari è obbligatoria la prenotazione. Laboratori I laboratori sperimentali attivati al Museo oppure a scuola, sono nati dall'esigenza di offrire nuovi e più idonei strumenti conoscitivi dell'opera d'arte. Come si è già spiegato, in laboratorio vengono presi in esame gli

elementi costitutivi dell'opera, cioè i materiali, la tecnica, i supporti, le dimensioni, affrontando questioni legate a contenuti, poetiche, tematiche e mezzi espressivi. Visite precognitive per insegnanti Gli insegnanti che intendono accompagnare gli allievi in visita al museo possono usufruire delle visite precognitive gratuite. Il servizio è stato attivato per consentire agli insegnanti di inserire nella programmazione didattica la visita al Museo dopo aver visionato le opere esposte. Corsi di aggiornamento per insegnanti Per i docenti vengono elaborati e promossi corsi di aggiornamento in storia dell'arte contemporanea, programmati sempre in considerazione delle particolari esigenze dettate dalla diversa provenienza scolastica. Collaborazione con accademie di belle arti e università Per gli studenti delle accademie di belle arti e delle università vengono programmati incontri e stages con artisti, rassegne video e cinema, produzione di video sperimentali. Conferenze nelle scuole Su richiesta il Museo invia proprio personale ed esperti nelle scuole per conferenze aventi come tema l'arte contemporanea e l'attività museale. Conferenze e corsi al Museo Conferenze e corsi, attinenti alla storia dell'arte contemporanea, vengono tenuti periodicamente dai curatori del Museo e da esperti. Progetti speciali A cadenza annuale, in collaborazione con enti pubblici, e in particolare con il Cesedi, l'irrsae e gli assessorati all'istruzione e cultura comunali, provinciali e regionali, vengono progettati degli eventi speciali. Tra questi "Eco-Giochi", percorso didattico articolato in tre incontri finalizzato a sensibilizzare gli allievi alla conoscenza dell'arte del Novecento con una particolare attenzione alle tematiche ambientali.

Il Progetto Torino A partire dall'anno scolastico 1995-1996 viene offerta alle scuole medie superiori della città di Torino la possibilità di accedere alle iniziative del Museo in modo articolato e approfondito. All'interno del "Progetto Torino" sono previsti incontri con esperti del Museo, proiezioni sulle mostre e sulla storia della residenza Sabauda, visite guidate alla mostre e alla collezione, laboratori. Progetto Intorno al tappeto volante Il progetto viene promosso da una scuola materna municipale, dall Assessorato al sistema educativo città di Torino, dal Dipartimento educazione del castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea, dalla Circoscrizione VII città di Torino e dal Laboratorio d'immagine. Il tappeto diventa nel nostro percorso, da oggetto di uso comune, ricerca di spazio in cui far convergere nuove modalità del vivere, fondate sui principi della convivenza pacifica e della tolleranza, spazio reale e al tempo stesso simbolico, amalgamato dai caratteri propri dell'arte contemporanea: internazionalità e riconoscimento delle singole individualità. Progetto pilota Arte e riciclo/riuso dei materiali. Nuove strategie per la salvaguardia ambientale. Il progetto nasce dall'analisi del territorio e mira a valorizzare e riorganizzare, per mezzo dell'arte e della creatività, lo spazio dedicato al tempo libero.