Competenza: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Documenti analoghi
Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Obiettivi di apprendimento

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

ITALIANO - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Italiano. Inglese. Storia

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Curricolo verticale di ITALIANO

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO ORIZZONTALE - SCUOLA PRIMARIA AREE DISCIPLINARI

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO S.E. MONSIGNOR GIOVANNI TORIELLO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE AREA ITALIANO... 2

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

I DISCORSI E LE PAROLE

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Italiano Lingua Seconda V classe Scuola primaria

COMMISSIONE CURRICOLI E VALUTAZIONE 25 FEBBRAIO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

All. 2 al POF 2012/13 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI E METODI, CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di italiano per competenze

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

I DISCORSI E LE PAROLE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Competenza: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012- ITALIANO TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

(fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Competenza chiave: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali): ASCOLTARE E PARLARE L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo Obiettivi di apprendimento (Vedi Indicazioni Nazionali) Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola e intervenendo in modo pertinente Comprende l argomento principale di discorsi affrontati in classe Ascolta testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferisce informazioni pertinenti con domande stimolo Comprende e dà semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta Racconta storie personali esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l aiuto di domande stimolo Recita conte, filastrocche, poesie. Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola e intervenendo in modo pertinente Comprende l argomento principale di discorsi affrontati in classe Ascolta testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferisce informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso Comprende e dà semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta Racconta storie personali rispettando l ordine cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi altrui Comprende l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe Ascolta testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e li riespone in modo comprensibile a chi ascolta Comprende e dà semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta Racconta storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta Ricostruisce verbalmente le Interagisce in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi Comprende il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprende lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...) Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto Comprende consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la Interagisce in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi Comprende il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprende lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...) Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto Comprende consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la

Ricostruisce verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti con la guida di immagini, schemi, domande strategie essenziali dell ascolto: corretta postura del corpo, sguardo verso l interlocutore, importanza del silenzio regole della conversazione (turni di parola, tono della voce ) lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti informali elementi costitutivi del testo: personaggi, ambiente, tempo comprensibile per chi ascolta, con l aiuto di domande stimolo Ricostruisce verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti anche con la guida di domande strategie essenziali dell ascolto: corretta postura del corpo, sguardo verso l interlocutore, importanza del silenzio regole della conversazione (turni di parola, tono della voce ) lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti informali formulazione di frasi correttamente strutturate fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. regole dell ascolto partecipato lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali organizzazione del contenuto secondo il criterio della successione temporale e nel rispetto delle concordanze elementi essenziali di un testo: personaggi, luoghi, tempi e situazioni elementi strutturali di un testo: inizio, svolgimento, conclusione propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente Racconta esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi Organizza un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta regole dell ascolto attivo lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali struttura della frase e la applica caratteristiche strutturali di un testo: sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, luoghi, tempi propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente Racconta esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi Organizza un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta regole di conversazione e discussione lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali struttura della frase articolata e la applica caratteristiche ed elementi costitutivi delle tipologie testuali trattate

elementi essenziali di un testo: personaggi, luoghi, tempi e situazioni TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali): LEGGERE Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Obiettivi di apprendimento (Vedi Indicazioni Nazionali) Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Padroneggia la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce. Legge semplici testi (narrativi, descrittivi, poetici) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le principali informazioni con l aiuto di domande stimolo Prevede il contenuto di un semplice testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini Padroneggia la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce con sufficiente correttezza e scorrevolezza Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprende il significato di parole non note in base al testo, con l aiuto di domande guida Legge testi (narrativi, descrittivi, poetici) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni, anche con l aiuto di domande guida Legge semplici testi di divulgazione messi a punto Padroneggia la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprende il significato di parole non note in base al testo Legge testi (narrativi, descrittivi, informativi, poetici) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni Riconosce le funzioni e le caratteristiche di alcune tipologie testuali Segue istruzioni scritte per Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce Usa, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; si pone domande all'inizio e durante la lettura del testo Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce Usa, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; si pone domande all'inizio e durante la lettura del testo; coglie indizi utili a risolvere i nodi della comprensione Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere Ricerca informazioni in testi di diversa natura e

corrispondenza tra fonemi e grafemi caratteri di stampa principali convenzioni di lettura elementi costitutivi del per i primi anni di scolarizzazione, per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti principali convenzioni di lettura punteggiatura elementi costitutivi del testo: personaggi, ambiente, tempi, fatti realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento Legge semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. varie tecniche di lettura (silenziosa e ad alta voce) regole della punteggiatura in funzione della lettura funzione e scopo del testo elementi fondamentali di mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.) Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà Legge testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore Consulta testi per scopi pratici e/o conoscitivi tecniche di lettura: lettura silenziosa, lettura espressiva ad alta voce funzione e scopo del testo caratteristiche strutturali di un testo: sequenze, provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.) Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà Legge semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale Consulta testi per scopi pratici e/o conoscitivi tecniche di lettura analitica e sintetica tecniche di lettura espressiva funzione e scopo del testo struttura e caratteristiche

testo: personaggi, ambiente, tempo caratteristiche basilari dei testi un testo: luoghi, tempi, personaggi, situazioni elementi strutturali di un testo: inizio, svolgimento, conclusione informazioni principali e secondarie, personaggi, luoghi, tempi contenuti e struttura di dizionari e di testi di consultazione adatti all età (reperibili anche on-line) delle tipologie testuali proposte contenuti e struttura di dizionari e di testi di consultazione adatti all età (reperibili anche on-line) TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali): SCRIVERE Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Obiettivi di apprendimento (Vedi Indicazioni Nazionali) Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Acquisisce le capacità percettive e manuali necessarie per l ordine della scrittura nello spazio grafico Scrive sotto dettatura, comunica per iscritto con frasi semplici e compiute esperienze quotidiane Comprende intuitivamente in brevi testi il significato di parole non note Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura Usa in modo appropriato le parole man mano apprese. Consolida le capacità percettive e manuali necessarie per l ordine della scrittura nello spazio grafico Scrive sotto dettatura, comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese Produce semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane Comprende intuitivamente in brevi testi il significato di Acquisisce le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura Scrive sotto dettatura, curando in modo particolare l ortografia. Scrive semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.) Produce semplici testi narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o Raccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di un esperienza Produce pagine collettive e individuali di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali Scrive testi narrativi in prima o terza persona con relative concordanze Produce testi narrativi con l inserimento di dialoghi e descrizioni Rielabora testi (ad esempio: ne fa la parafrasi, lo completa, lo trasforma modificando il punto di vista) Scrive la sintesi di un testo Produce testi creativi sulla Raccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di un esperienza Produce pagine collettive e individuali di esperienze personali o vissute da altri arricchendole con descrizioni, dialoghi, stati d animo Scrive testi narrativi in prima o terza persona con relative concordanze. Rielabora testi (ad esempio: ne fa la parafrasi, lo completa, lo trasforma modificando il punto di vista) Scrive la sintesi di un testo. Riassume e/o rappresenta attraverso schemi il contenuto di un paragrafo

organizzazione grafico parole non note Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura Usa in modo appropriato le parole man mano apprese diversi caratteri di scrittura familiare) Rielabora un testo in base ad una consegna data. Si avvia alla sintesi di un testo Produce testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie) Comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione Comprende in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura Usa in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettua semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso tecniche di scrittura base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Produce testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Comprende ed utilizza in modo appropriato il lessico di base Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura. Comprende che le parole hanno diverse accezioni e individua l'accezione specifica di una parola in un testo. Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizza il dizionario come strumento di consultazione. strategie di scrittura in cui è suddiviso un testo di studio Produce testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie) Produce testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi Comprende ed utilizza in modo appropriato il lessico di base Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura Comprende che le parole hanno diverse accezioni e individua l'accezione specifica di una parola in un testo Comprende, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio Utilizza il dizionario come strumento di consultazione strategie di scrittura

spaziale della pagina principali convenzioni relative alla tipologia del adeguate al testo da adeguate al testo da corrispondenza tra fonemi ortografiche testo prodursi, nel rispetto delle prodursi, nel rispetto delle e grafemi elementi funzionali della convenzioni ortografiche convenzioni ortografiche e convenzioni ortografiche e diversi caratteri di scrittura comunicazione regole sintattiche sintattiche sintattiche convenzioni ortografiche basilari (concordanze, tratti periodici, funzioni nuovi vocaboli e li utilizza in forma orale e scritta nuovi vocaboli e li utilizza in forma orale e scritta nuovi vocaboli e li utilizza in forma orale e scritta nuovi vocaboli affermative, negative, esclamative) nuovi vocaboli e li utilizza nel parlato TRAGUARDO (Dalle Indicazioni Nazionali): RIFLETTERE SULL USO DELLA LINGUA ITALIANA Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Obiettivi di apprendimento (Vedi Indicazioni Nazionali) Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Riconosce se una frase è o no di senso compiuto attraverso la riflessione intuitiva basata sulla conoscenza della lingua parlata. Usa le basilari convenzioni ortografiche e il punto fermo. Riconosce se una frase è o no di senso compiuto. Usa le regole ortografiche. Riconosce e utilizza i principali segni di punteggiatura. Riconosce, distingue e classifica alcune categorie morfosintattiche. Riconosce se una frase è o no completa. Comprende le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Usa le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura nella produzione personale. Riconosce, distingue e classifica alcune categorie morfosintattiche. Confronta testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche ( es: maggiore o minore efficacia comunicativa, differenza tra testo orale e scritto, ecc.). Comprende le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Conosce le convenzioni ortografiche e si serve di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e Confronta testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche ( es: maggiore o minore efficacia comunicativa, differenza tra testo orale e scritto, ecc.). Comprende le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Conosce le convenzioni ortografiche e si serve di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e

correggere eventuali errori. Riconosce, distingue e classifica alcune categorie morfosintattiche. correggere eventuali errori. Riconosce, distingue e classifica le categorie morfosintattiche quando un insieme di parole forma una frase le basilari convenzioni ortografiche il punto fermo quando un insieme di parole forma una frase convenzioni ortografiche principali segni di punteggiatura categorie morfosintattiche affrontate le relazioni di significato tra le parole le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura categorie morfosintattiche affrontate le relazioni di significato tra le parole le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura categorie morfosintattiche affrontate le relazioni di significato tra le parole le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura categorie morfosintattiche affrontate