Convention Fedart Fidi I PRINCIPALI FENOMENI E I TREND DEL SISTEMA DEI CONFIDI: LA RICERCA FEDART FIDI. Leonardo Nafissi Roma, 29 novembre 2018

Documenti analoghi
IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

RICERCA ANNUALE: ANTEPRIMA 19 a EDIZIONE ANNO 2015 Leonardo Nafissi Roma, 9 dicembre 2015

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

IL FUTURO ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI 112: STRUTTURA, FINANZA E MERCATO

I CONFIDI DOPO LA CRISI

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

LA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: CAMBIAMENTI OPERATIVI E ORGANIZZATIVI

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI E OLTRE

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

Claudio D Auria Moderari S.r.l. Università LUMSA, Roma Roma, 13 marzo 2018

LE PROPOSTE DI RIFORMA ASSOCONFIDI PER I CONFIDI VIGILATI E I CONFIDI MINORI

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

I Confidi nel mercato creditizio italiano. Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

Finanza e PMI nel sistema economico regionale

CRIF MARKET OUTLOOK il mercato del credito imprese e i nuovi trend legati all ecosistema digitale

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese in Piemonte

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese

Le nuove regole della Finanza per le PMI

Materiale su:

IL CREDITO ALLE IMPRESE I nuovi trend legati all ecosistema digitale

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

Ministero dello Sviluppo Economico

Neafidi è una società di garanzia collettiva fidi costituita negli anni 70 per supportare le imprese nell accesso al credito.

TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA U.E. LA PROPOSTA DEL SISTEMA FEDART

CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141)

Ministero dello Sviluppo Economico

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

Il sistema dei Confidi lombardi e il ruolo delle Camere di Commercio nel sostegno alle imprese

IL C.A. ESAMINA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 1999 E VARA IL PIANO TRIENNALE

vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

LR 11/2014 «IMPRESA LOMBARDIA» gli strumenti di Regione Lombardia a sostegno della competitività

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

WORKSHOP REGIONALE CONFIDI

CORSO PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI CUI GLI AGENTI E MEDIATORI SI AVVALGONO PER IL CONTATTO CON IL PUBBLICO

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Il mercato dei Mutui L ABI e il settore bancario a favore delle famiglie italiane. Angelo Peppetti Ufficio Crediti ABI

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Il ruolo delle finanziarie regionali nei fondi UE: sfide per il territorio e bisogni futuri

Il Cda approva i risultati del primo trimestre 2003: in aumento tutte le principali grandezze operative

COMUNICATO STAMPA

Tra i principali risultati del primo semestre a livello consolidato si registrano:

Documentazione citata

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013

NOTA ESPLICATIVA DEL 58 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2018

Saperi per l edilizia

Indice. Presentazione. xiii

Situazione e Prospettive

Simmetrix. Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2017

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI PREPARAZIONE PROVA D'ESAME

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

Nuovi obiettivi e nuova operatività

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Progetto di fusione tra i confidi lombardi di 2 livello: Quadro di riferimento e punti di attenzione

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

Quali prospettive per l industria bancaria italiana?

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Scenari di settore e dei Gruppi Bancari

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

Transcript:

Leonardo Nafissi Roma, 29 novembre 2018 Convention Fedart Fidi I PRINCIPALI FENOMENI E I TREND DEL SISTEMA DEI CONFIDI: LA RICERCA FEDART FIDI 22 a edizione dati al 31 dicembre 2017 aggiornati al 30 giugno 2018

SI AGGRAVA IL DIFFICILE ACCESSO AL CREDITO DELLE mpmi PROSEGUE ANCHE NELLA FASE DI RIPRESA IL "FALLIMENTO DEL MERCATO DEL CREDITO": TANTO CREDITO A POCHISSIME IMPRESE, MA NON ALLE mpi Fallimento del mercato del credito: non si realizza più una adeguata distribuzione dei finanziamenti alle imprese e al sistema economico Divaricazione crescente: molto credito a poche migliori imprese a prezzi prossimi allo zero; poco o niente a quelle minori Le risorse immesse nel sistema economico dalla BCE non sono arrivate e non arrivano alle mpi, trasformate in investimenti finanziari per le imprese migliori Le pervasive regole di Basilea III e la sempre più rigida vigilanza europea continuano a penalizzare il credito all economia reale (IFRS9, trattamento degli NPLs) Si conferma la contraddizione tra la politica monetaria europea e quella di vigilanza UNA DELLE PRINCIPALI CRITICITÀ CHE FRENA LA RIPRESA DELL ECONOMIA: UNA ERRATA DISTRUBUZIONE DEI FLUSSI DI CREDITO ALLE IMPRESE

+410,3 mld. +71,2% IL TREND DEL CREDITO AL TOTALE DELLE IMPRESE Valori in miliardi di euro -211,8 mld. -21,5% 198,5 mld.

11,8 mld. +26,3% IL TREND DEL CREDITO AL COMPARTO ARTIGIANO Valori in miliardi di euro -19,8 mld. -34,9% -8,0 mld

IL CREDITO AL TOTALE DELLE IMPRESE E AL COMPARTO ARTIGIANO Variazioni percentuali rispetto all anno precedente Nella seconda fase della crisi il trend è sempre negativo anche se con minore durezza Il credito all artigianato cresce meno velocemente e diminuisce più rapidamente di quello al totale delle imprese

IL CREDIT CRUNCH E I CONFIDI ITALIA TREND DELLO STOCK DI FINANZIAMENTI GARANTITI DAI CONFIDI ITALIANI Lo stock di finanziamenti garantiti dai Confidi italiani si è più che dimezzato in soli 7 anni 11,0 mld. +29,1% Valori in miliardi di euro, dati Assoconfidi -28,8 mld. -59,0% Quali strategie per rilanciare i Confidi quali partner delle mpi sui temi della garanzia e della finanza? -17,8 mld

LA RESILIENZA DEI CONFIDI TRA MERCATO MUTUALITÀ E VIGILANZA: LE CRITICITÀ DA SUPERARE E LE PROPOSTE DI EVOLUZIONE 1. Evoluzione del sistema e razionalizzazione 2. Riforma del Testo Unico Bancario per i Confidi minori: Organismo 3. Sostenibilità e patrimonializzazione 4. Riforma del Fondo Centrale di Garanzia e riordino della filiera della garanzia 5. Mercato del credito e rapporto Banche-Confidi 6. Innovazione e diversificazione nell interesse delle imprese 7. Autoriforma strutturale della normativa di settore (Legge Quadro)

FRAMMENTAZIONE ANCORA ECCESSIVA: AUTORIFORMA DEL SISTEMA 1 OBIETTIVO: PROSEGUIRE NEI PROCESSI DI RAZIONALIZZAZIONE E DI EFFICIENTAMENTO Conseguire una dimensione adeguata a competere in modo efficiente offrendo un supporto e un servizio alle imprese corrispondente alle loro attese Ridurre il numero delle strutture senza gigantismi e senza perdere la prossimità ai territori e alle imprese! oltre 300 Confidi in Italia non più sostenibili Rafforzare le strutture con le fusioni e le reti quale fase intermedia anche beneficiando del contributo della Legge di Stabilità 2014 Aggregazioni attraverso fusioni di iniziativa dei Confidi/Associazioni in alcune Regioni a rete, anche intersettoriali, utilizzando le nuove forme del contratto di rete intorno a Confidi baricentro, con sportelli societarizzati e non EVOLUZIONE DEL SISTEMA E RAZIONALIZZAZIONE

EVOLUZIONE DEL SISTEMA E RAZIONALIZZAZIONE LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA NEL TEMPO TREND DEI CONFIDI ASSOCIATI A FEDART 107 strutture al 30 giugno 2018

2 RIFORMA DEL T.U.B. PER I CONFIDI MINORI OBIETTIVO: COMPLETARE LA DEFINIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Costituire l Organismo per i Confidi, dopo oltre 8 lunghi anni, secondo una logica di efficienza, efficacia, contenimento dei costi e assenza di duplicazioni con gli altri soggetti tenuti ai controlli, e introdurre la normativa correlata a regime Cancellare Confidi non più operativi per rafforzare la reputazione del sistema, sempre più minacciata da una narrazione arbitraria e senza alcuni riscontro concreto, attraverso la strutturazione dei controlli previsti dalla nuova normativa Commisurare la dimensione operativa e organizzativa dell Organismo in funzione dei soggetti sottoposti al controllo RIFORMA DEL T.U.B. PER I CONFIDI MINORI: ORGANISMO

RIFORMA DEL T.U.B. PER I CONFIDI MINORI: ORGANISMO LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DEI CONFIDI ITALIANI ~50% dei Confidi associati a Fedart ~400 Confidi in Italia (~310 oggi) NUMERO DI CONFIDI VOLUMI DI GARANZIE Valori percentuali, stima ~140 Confidi associati alle Federazioni nazionali fanno parte di reti

SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE 3 SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE OBIETTIVO: PATRIMONIALIZZAZIONE DIRETTA E INDIRETTA Far confluire ai Confidi un flusso adeguato e programmato di risorse che contribuisca alla patrimonializzazione e alla copertura del rischio, soprattutto nelle fasi di crisi dell economia, al fine di rendere anticiclico l intervento dei Confidi Completamento della fase istruttoria per la totale assegnazione dei contributi finalizzati al rafforzamento operativo dei Confidi attraverso i 225 milioni di euro già stanziati dalla Legge di Stabilità 2014 Accoglimento dell emendamento che consente alla somme residue non spese di circa 50 milioni di essere reimpiegate a favore dei Confidi con priorità per i processi di aggregazione e razionalizzazione

SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE CAPITALE SOCIALE APPORTATO DALLE IMPRESE NEL PATRIMONIO NETTO Valori in milioni di euro -10,5% il patrimonio nel 1 semestre 2018 123 mln. (+15,9%) -149 mln. (-16,8%) 35% Δ 2016-2017 -25,2 mln. (-9,01%) 65% Δ 2016-2017 -0,6 mln. (-0,12%)

TREND DEL PATRIMONIO NETTO: I NUOVI SCHEMI DI BILANCIO PER I CONFIDI 112 Valori in milioni di euro? 2016: adozione dei nuovi schemi di bilancio per i Confidi 112 Su proposta di Fedart per uniformare il comportamento dei Confidi, introduzione nello Stato Patrimoniale Passivo della voce 85 relativa ai fondi pubblici per l attività di garanzia 2016: difficoltà per alcuni Confidi ad applicare le nuove disposizioni 2017: contrazione del Patrimonio Netto in parte dovuta alla diversa classificazione delle voci di bilancio SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE

SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE I CONTRIBUTI EROGATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO QUALE FUTURO? Valori in milioni di euro?

SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE LA CREDIBILITÀ DEL SISTEMA: IL COEFFICIENTE DI SOLVIBILITÀ 5,1 mld. le garanzie in essere lorde al 31 dicembre 2017 Valori percentuali

SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE L EFFICIENZA DEI CONFIDI: COMMISSIONI ANNUE DI GARANZIA Valori percentuali

MARGINE DI INTERMEDIAZIONE E COSTI DEL PERSONALE E AMMINISTRATIVI Margine di intermediazione Costo del personale Altri costi amministrativi Valori in milioni di euro 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE RICAVI E COSTI DEI CONFIDI "106": IN EQUILIBRIO Margine di intermediazione Altri proventi e oneri Costo del personale Altri costi amministrativi Valori in milioni di euro

SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE TREND DEL TASSO DI SOFFERENZA Valori percentuali

TREND DEL TASSO DI SOFFERENZA LORDO E NETTO Valori percentuali SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE

RICAVI E COSTI DEI CONFIDI "106": IL PROBLEMA DELLE SOFFERENZE Margine di intermediazione Altri proventi Perdita di esercizio Utile di esercizio Valori in milioni di euro Costo del personale Altri costi amministrativi Rettifiche 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SOSTENIBILITÀ E PATRIMONIALIZZAZIONE TREND DELL UTILE / PERDITA DI ESERCIZIO: A CARICO DI CHI? Valori in milioni di euro

4 RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA OBIETTIVO: NUOVA ALLEANZA TRA CONFIDI E FONDO PER INTEGRARE E RENDERE SINERGICA L ATTIVITÀ NEL FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI CRITICITÀ Scarsa efficienza nella selezione dei beneficiari e limitata efficacia nel sostegno alle imprese Disparità di accesso e di coperture tra garanzia diretta e controgaranzia Allocazione non ottimale delle risorse pubbliche a causa di accantonamenti indifferenziati Mancata sinergia con gli altri soggetti privati della filiera! Confidi EMERGENZA CREDITO E GARANZIE: Rapido avvio della riforma del Fondo Centrale in coerenza con le politiche pubbliche di razionalizzazione della filiera della garanzia RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA

RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA EVOLUZIONE DELLA FILIERA DELLA GARANZIA RETAIL OGGI Elevata frammentazione degli attori con sovrapposizione di ruoli e forme tecniche PROPOSTA DI EVOLUZIONE Tre livelli funzionali: 3 pilastri della garanzia e distinzione tra operatori e sostenitori

RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA TREND DELLE GARANZIE IN ESSERE LORDE E NETTE FEDART -5,3% lo stock di garanzie nel 1 semestre 2018 Valori in milioni di euro 9,7 mld. i finanziamenti in essere lordi al 31 dicembre 2017

RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA TREND DELLE GARANZIE EROGATE LORDE NELL ANNO FEDART Valori in milioni di euro

RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA TREND DEI FINANZIAMENTI LORDI GARANTITI NELL ANNO FEDART Valori in milioni di euro -2,8% il flusso di finanziamenti garantiti nel 1 semestre 2018

RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA FLUSSO DI FINANZIAMENTI GARANTITI DAI CONFIDI ITALIA / FCG (mld. ) EFFETTO SPIAZZAMENTO DELLA GARANZIA DIRETTA SULLA CONTROGARANZIA Valori di miliardi di euro Confidi senza FCG Confidi senza FCG (stima) Confidi con FCG Fondo Centrale di Garanzia

CONTROGARANZIA E GARANZIA DIRETTA: TUTTA A FAVORE DELLE BANCHE Controgaranzia Nell interesse delle PMI A favore delle banche La disintermediazione non avvantaggia il sistema Paese La nostra proposta è: Proseguire nel tavolo di confronto con i Ministeri e le banche per individuare insieme il modo più efficace di operare con FCG a vantaggio delle mpmi RIFORMA DI FCG E RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA

6 MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI OBIETTIVO: RISCOPRIRE L UTILITÀ DEI CONFIDI Ricostruire una collaborazione e una reciproca convenienza con le banche nell interesse delle mpi Rafforzare la sinergia su FCG valorizzando anche le opportunità che si stanno delineando grazie alla riforma del Fondo stesso Applicazione della Bassanini parziale per un utilizzo di FCG attraverso accordi di partnership con le banche o valorizzazione della modalità tripartita Attività di preistruttoria e servizio per accesso a FCG Progetti innovativi su Tranched Cover e nuova programmazione con garanti multipli PEF condivisa Valorizzazione delle soft information in possesso dei Confidi Efficientamento del processo eliminando le duplicazioni di attività (antiriciclaggio) MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI

IL TREND DELLE IMPRESE ASSOCIATE -6,4% le imprese associate nel 1 semestre 2018 Valori in migliaia MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI

AGGIUNTIVITÀ E PROSSIMITÀ: IL MERCATO DI RIFERIMENTO Valori percentuali Prossimità alle imprese e servizi di assistenza finanziaria di base e consulenza grazie a un modello distributivo articolato e con forti legami sul territorio MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI

LA PROSSIMITÀ DELLA RETE DISTRIBUTIVA Valori percentuali Oltre 1.200 sedi territoriali Ufficio centrale Confidi Associazioni Ufficio periferico Confidi presso Associazioni Ufficio periferico Confidi Banche Collaboratori esterni Altro MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI

MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI IL TREND DELLA DURATA MEDIA DEI FINANZIAMENTI: UNA PRIMA POSITIVA INVERSIONE? Valori percentuali

MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI QUOTA DI GARANZIA: IN CRESCITA Valori percentuali

MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI Valori percentuali FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE E ALTRE PMI

IL TREND DEI FINANZIAMENTI GARANTITI CONFIDI "106" E "112" MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI

40 Confidi Fedart gestiscono i fondi I FONDI ANTIUSURA Anno 2017: 443 operazioni per 19,4 milioni di euro Molti Confidi hanno rilevato una progressiva riduzione dell operatività negli ultimi anni NECESSITÀ DI RIVEDERE LA NORMATIVA affinché si possano rimuovere quegli ostacoli che oggi rendono molto difficile l accesso al Fondo da parte delle banche a causa dei vincoli regolamentari, anche sulle rinegoziazioni MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI

MERCATO DEL CREDITO E RAPPORTO BANCHE-CONFIDI MAGGIORE EFFICIENZA: IL MOLTIPLICATORE IN RIDUZIONE Abilitazione, attraverso la sussidiarietà, di un volume maggiore di garanzie e di finanziamenti alle PMI a parità di risorse grazie a una leva più elevata

5 INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE NELL INTERESSE DELLE IMPRESE OBIETTIVO: QUALIFICARE I CONFIDI COME AGGREGATORI DELLE SOLUZIONI DI FINANZA E CREDITO PER LE mpmi Riconoscere i Confidi come partner delle mpi in grado di offrire loro una gamma completa di prodotti e servizi in ambito non solo creditizio ma anche finanziario Potenziare la diffusione degli strumenti innovativi, facilmente accessibili alle mpi Introdurre nuove opportunità per i Confidi attraverso la Legge Delega e nella normativa secondaria Favorire il rafforzamento patrimoniale delle mpi mediante operazioni con la garanzia dei Confidi Ampliare le opportunità di reperire le risorse finanziarie attraverso canali innovativi e alternativi al credito bancario (Crowdfunding nelle due forme Lending ed Equity) rimuovendo i vincoli normativi Migliorare e finalizzare la strumentazione prevista dalla programmazione europea a favore delle mpi INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE NELL INTERESSE DELLE IMPRESE

EQUITY CREDITO ESIGENZE DELLE IMPRESE E INNOVAZIONE: IL PARTNER CONFIDI BISOGNI IL FUTURO DELL OFFERTA STRUMENTI Tradizionale Garanzia Innovativa (Tranched Cover) CONSULENZA FINANZIARIA Piccolo credito Finanza a km 0 Patrimonializzazione Canali alternativi di credito Consulenza finanziaria Mutuo chirografario di piccolo importo Garanzia alla patrimonializzazione Assunzione di partecipazioni Equity Crowdfunding Lending Crowdfunding Minibond Tutoraggio e formazione finanziaria Gestione temporanea dell impresa INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE NELL INTERESSE DELLE IMPRESE

INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE NELL INTERESSE DELLE IMPRESE AGGIUNTIVITÀ E PROSSIMITÀ: ASSISTENZA E CONSULENZA FINANZIARIA Accompagnamento nelle scelte finanziarie delle imprese per migliorarne l equilibrio della struttura finanziaria e ricercare la migliore soluzione per il loro fabbisogno Strumento per accrescere la cultura finanziaria delle mpi Supporto per instaurare una relazione positiva tra la banca e la mpi, in assenza di competenze finanziarie da parte di quest ultima Opportunità per migliorare il rating dell impresa e ridurre le asimmetrie informative Un modello di accesso al credito per le mpi del sistema Paese

INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE NELL INTERESSE DELLE IMPRESE GLI STRUMENTI INNOVATIVI E ALTERNATIVI AL CREDITO BANCARIO: ANCORA MOLTO DA SVILUPPARE Credito di piccolo importo: 38 milioni di euro, di cui 6 milioni senza garanzia e 32 milioni con garanzia Consulenza finanziaria non finalizzata al rilascio della garanzia: 2,8 milioni di euro, di cui 1 milione con garanzia e 1,8 milioni senza garanzia Tranched Cover: 5,2 milioni di euro con garanzia Proposta di emendamento alla Legge di bilancio 2019 presentata da Fedart per portare al 49% dall attuale 20% le attività residuali per i Confidi "106"

7 AUTORIFORMA STRUTTURALE DELLA NORMATIVA DI SETTORE OBIETTIVO: VALORIZZARE IL RUOLO DEI CONFIDI QUALI PARTNER DELLE IMPRESE NEL CREDITO E NELLA FINANZA CRITICITÀ Normativa di settore (Legge Quadro) non più rappresentativa del sistema Ambito tradizionale di operatività dei Confidi non più funzionale a sostenere efficacemente l accesso al credito delle mpi Minore appetibilità del sistema verso le banche Sostenibilità economica a rischio Concorrenza impropria da parte delle misure pubbliche di agevolazione SOLUZIONI Confidi partner delle mpmi per facilitarne l accesso al credito e alla finanza Ampliamento dell'ambito di operatività, con prevalenza della garanzia collettiva Maggiore focalizzazione su innovazione e diversificazione dei prodotti Valorizzazione dell assistenza e della consulenza finanziaria Rafforzamento e raggiungimento di una dimensione funzionale delle strutture Semplificazione degli adempimenti AUTORIFORMA STRUTTURALE DELLA NORMATIVA DI SETTORE (LEGGE QUADRO)

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Una corretta distribuzione del credito all economia e in particolare alle mpi resta il principale problema del Paese e ne frena la ripresa I Confidi hanno mostrato "resilienza" e, cercando di evolvere, hanno continuato a fornire risposte fondamentali alle imprese pur nelle difficoltà Va però completato e velocizzato in modo deciso lo sforzo di razionalizzazione e autoriforma del sistema, già in atto, affinché tutto ciò possa garantire ulteriore efficienza e trasparenza. È un nostro dovere Le politiche pubbliche in gran parte non hanno aiutato il percorso di modernizzazione del sistema con gravi ritardi, ad iniziare dalla riforma della normativa Alcune riforme finalmente avviate potrebbero imprimere una radicale e positiva svolta nell attività dei Confidi, a condizione che siano attuate in fretta

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Restano immutati i vantaggi che il sistema dei Confidi può offrire alle imprese, alle Istituzioni e alle banche attraverso trasparenti regole di mercato e grazie alla prossimità che continuano a garantire ai territori, declinando di nuovo in forma moderna la mutualità Il sistema bancario deve altresì ritornare a fare credito alle mpmi ricercando la marginalità attraverso la capacità di selezionare in modo corretto le imprese insieme ai Confidi quali partner qualificati di prossimità ai territori Affinché il sistema dei Confidi possa tornare ad essere un volano straordinario per il credito e lo sviluppo dei territori ognuno deve fare la sua parte, i Confidi in primo luogo, ma anche banche e Istituzioni, nell interesse dell Italia intera

GRAZIE PER L ATTENZIONE Leonardo Nafissi