FIERE FIERE AGRICOLA MONTICHIARI, FULCRO DELLA ZOOTECNIA E DEL SETTORE PRIMARIO AGRICOLA. 86 a fiera

Documenti analoghi
FAZI - 14/15/16 febbraio 2014 PROGRAMMA

IL MERCATO DELLE CARNI

rassegna stampa quotidiani

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Nota informativa n. 4 del 4 aprile 2017

Comunicato stampa del 17 settembre 2017

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Centro Studi Confagricoltura

RAPPORTO 2013 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

rassegnastampa quotidiani 13 marzo 2012 indice

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Andamento mercato immobiliare

Fase 2. Audit di innovazione

L industria alimentare

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Lombardia Statistiche Report

Nel corso del 2006 il patrimonio

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

SALON INTERNATIONAL DE L AGRICULTURE AU MAROC APRILE 2019 MEKNÈS - MAROCCO

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

L industria alimentare

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/6

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Osservatorio & Ricerca

quotidiani 23 luglio 2012 TORINO

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

GreenItaly. Rapporto 2017

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

3. Il Commercio Internazionale

Quali prospettive per la componentistica italiana nel contesto internazionale? Limiti e Opportunità. Mauro Ferrari Presidente Gruppo Componenti ANFIA

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le esportazioni del vino veneto

BIVONA: ESAMINATE LE DIFFICOLTA DEGLI ALLEVATORI E LE PROSPETTIVE DELLA ZOOTECNIA SICILIANA

rassegna stampa QUOTIDIANI

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile

La metalmeccanica in Toscana

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

INDAGINE CONGIUNTURALE

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

RAPPORTO AVELLINO 2010

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

Transcript:

È un edizione anno 12 - Febbraio 2014 - N 103 www.brescia ere.it Le nuove frontiere della 86 A FIERA Dal 14 al 16 Febbraio 2014 Centro Fiera Montichiari GIORNALE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEL LAVORO BRESCIANO NEL MONDO

DAL 14 AL 16 FEBBRAIO 2014 Editore MASSIMO BONI Direttore Responsabile FRANCESCO SALVETTI Direttore Commerciale CARLO BONI Hanno collaborato ELEONORA RASCHI ALESSANDRA RAGNOLI MASSIMO COMINETTI Editrice PUBLIMAX S.r.l. Via XX Settembre, 30 - Brescia Tel. 030. 3776552 - Fax 030.280323 e-mail: publimax@publimax.eu www.publimax.eu Registrazione Trib. Brescia n 39 dell 11/10/2002 Si ringrazia l uf cio stampa del Centro Fiera di Montichiari Stampa SIGRAF Treviglio (Bg) DISTRIBUZIONE GRATUITA MONTICHIARI, FULCRO DELLA ZOOTECNIA E DEL SETTORE PRIMARIO Dal 14 al 16 febbraio 2014, ritorna al Centro Fiera di Montichiari (BS) la FAZI - Fiera Agricola Zootecnica Italiana, la manifestazione dedicata al settore primario che taglia il traguardo della 86a edizione. Nata in un polo storicamente legato al mercato zootecnico n dall epoca medievale, oggi la FAZI - Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari promuove l agricoltura in maniera trasversale, portando nei padiglioni del quartiere espositivo servizi, macchine e attrezzature agricole, attrezzature e prodotti per la zootecnia, soluzioni per le stalle e le strutture di ricovero e allevamento degli animali, ma anche impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per ridurre i costi di gestione delle aziende agricole e per offrire nuove opportunità di business in campo energetico. La super cie espositiva dedicata alla FAZI - Fiera Agricola Zootecnica Italiana sarà di 40.000 metri quadrati coperti, di cui oltre 6.000 interamente dedicati alle mostre zootecniche. Numerosi e quali cati gli appuntamenti con la zootecnia alla FAZI - Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari, con un programma ricco e di alto livello. Nel padiglione riservato alle mostre ed eventi zootecnici, verranno proposti il Winter Show, mostra bovini da latte della razza Frisona italiana. Un appuntamento da sempre importante per la zootecnia bresciana ed italiana che, anche in questa occasione, sarà presente in forze sotto la bandiera dell Associazione provinciale allevatori, schierando il meglio della propria genealogia. continua a pagina 6

continua da pagina 5 Sono attesi al Winter Show un centinaio di animali, presentati da una quindicina dei migliori allevamenti della provincia che, come sottolinea il presidente dell Apa di Brescia, Germano Pè, è la prima provincia zootecnica d Italia ed in questa manifestazione trova un importante riscontro dei suoi primati anche sul fronte della selezione. Non mancheranno, come da tradizione, gli spazi riservati alle razze equine con l esposizione di esemplari di cavallo Ha inger e di maremmano. E col tradizionale battesimo della sella, evento in grado di calamitare sempre grande attenzione. Sono confermate, inoltre, le mostre cunicola ed avicola, con animali ornamentali e di bassa corte. Sono previsti circa 550 capi cunicoli, provenienti da 50 allevamenti di tutto il nord Italia con tutte le razze iscritte al registro anagra co dei conigli. Con la FAZI il Centro Fiera di Montichiari si conferma cuore dell agricoltura e luogo di confronto e crescita per le imprese del comparto. Grazie alla qualità dell offerta espositiva, iniziative ed eventi zootecnici di livello, la era rappresenta un esempio concreto di marketing territoriale. Parliamo al territorio, alle imprese del settore agricolo, ma anche agli studenti di agraria dichiara il direttore del Centro Fiera di Montichiari, Ezio Zorzi -. Il coinvolgimento delle scuole nelle gare di giudizio sulla morfologia degli animali, è uno degli elementi di attenzione che rivolgiamo ai più giovani, in linea con quanto fa la Pac a livello europeo verso gli imprenditori under 35. Quest anno molta attenzione sarà dedicata alle nuove prospettive offerte dalle misure della Politica agricola comunitaria, che ha visto di recente l approvazione dei regolamenti uf ciali in Europa e che, grazie all accordo fra ministero delle Politiche agricole e Regioni, ricorda Zorzi, porterà all agricoltura lombarda oltre 131 milioni di euro in più per il periodo 2014-2020.

Le manifestazioni dell APA Non soltanto Winter Show, in programma domenica 16 febbraio, con concorsi per manze e vacche. Sono attesi circa 500 capi cunicoli provenienti da tutto il Nord Italia. Ri ettori accesi anche sulla suinicoltura, con un convegno in programma sabato 15 (ore 9,30) dedicata alla gestione del mercato, fra Commissione unica nazionale e Borsa merci telematica italiana. Saranno presenti alla FAZI anche i cavalli Ha inger, con una quindicina di capi impegnati in dimostrazioni nell utilizzo sia a sella sia ad attacchi che per il battesimo della sella. Presente, anche quest anno, l Associazione nazionale degli allevatori di cavallo di razza Maremmana. «Come sempre l Associazione provinciale di Brescia commenta il direttore del Centro Fiera del Garda, Ezio Zorzi rappresenta un partner estremamente attivo della Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari, grazie al ruolo di af ancamento agli allevatori sui servizi che oggi garantiscono competitività e qualità delle produzioni, anche in termini di sicurezza alimentare».

Intervista a... BENE IL SETTORE LATTIERO SUINI IN ALTALENA, SERVE UNA SCOSSA Dal 14 al 16 febbraio 2014, il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) ospiterà l 86a edizione della FAZI - Fiera Agricola Zootecnica Italiana, la manifestazione dedicata al settore primario. Al centro dell evento, le macchine, i mezzi, le attrezzature per l agricoltura e la zootecnia, gli animali da reddito e da cortile, le energie da fonti rinnovabili, gli agrofarmaci. Alla vigilia dell evento, abbiamo rivolto alcune domande a Germano Pè, presidente dell Associazione provinciale degli allevatori e dell Aral, la compagnie di riferimento lombarda che aggrega le Apa del territorio. Il ruolo dell Apa di Brescia è strategico nella realizzazione del Winter Show a Montichiari, evento particolarmente sentito di confronto dei capi bovini di razza frisona, in una provincia che conta quasi un migliaio di stalle da latte. Presidente Pé, come sta andando la zootecnia bresciana e cosa prevede per il 2014? «Per quanto concerne il comparto lattiero-caseario, l anno nuovo si è indubbiamente aperto con una nota positiva rappresentata dal nuovo accordo sul prezzo del latte, destinato sicuramente a rappresentare un importante motivo di stabilità e sicurezza per tutti gli allevatori. Trovo in particolar modo signi cativo il fatto che si sia trovata un intesa in anticipo sulla scadenza, aggiornando tra l altro la quotazione al rialzo in linea con una dinamica di mercato sicuramente favorevole. La speranza è ora che il trend continui su questa linea. Differente la situazione della liera suinicola, che vive ancora una situazione altalenante, tra luci e ombre: mi sembra tuttavia che anche in questo caso non manchi la volontà politica di metter mano alle problematiche del settore, che per quanto mi riguarda devono partire da una più convinta difesa del vero made in Italy». Alcuni mesi fa lei aveva comunicato la disponibilità degli allevatori ad entrare nell assetto societario della Centrale del Latte di Brescia. Ci sono sviluppi? «Confermo pienamente l interesse del comparto allevatoriale all operazione. Purtroppo però non ci sono sviluppi perché dal Comune di Brescia

Germano Pè, presidente APA non abbiamo ricevuto alcuna risposta alla lettera inviata ormai qualche mese fa». L assessore all Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, ha avanzato l ipotesi di realizzare un polverizzatore consortile, da attivare per gestire le eccedenze di latte e ridurre la volatilità dei mercati. Cosa ne pensa? «Credo sia un fatto estremamente positivo, che conferma l attenzione e il costante impegno dell assessore Fava alle esigenze di rinnovamento e competitività della più importante regione agricola d Italia. Di certo anche questa sua nuova iniziativa potrebbe risultare strategica per offrire nuove e signi cative opportunità al comparto zootecnico regionale in una fase di mercato complessa come quella attuale. E doveroso quindi, per quanto mi riguarda, rimarcare l importanza dell appoggio istituzionale garantito anche in questa occasione dall assessore a sostegno delle imprese del settore». Lei è anche presidente Aral. Come sta evolvendo la riorganizzazione delle Apa in Lombardia? «Stiamo lavorando a una serie di aggregazioni che ridisegneranno il ruolo e la funzione delle Apa lombarde, tenendo in conto le esigenze dei territori e la situazione logistica. Come dico da tempo, si tratta di un passaggio necessario per fare in modo che il sistema allevatori faccia fronte al ridimensionamento delle risorse disponibili, e rimanga così una fondamentale risorsa non solo per il comparto zootecnico, ma anche per garantire sicurezza al consumatore nale».

Intervista a... CRISTINI: BORSA MERCI TELEMATICA SOLUZIONE PER LE QUOTAZIONI Dal 14 al 16 febbraio 2014, il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) ospiterà l 86 a edizione della FAZI - Fiera Agricola Zootecnica Italiana, la manifestazione dedicata al settore primario. Al centro dell evento, le macchine, i mezzi, le attrezzature per l agricoltura e la zootecnia, gli animali da reddito e da cortile, le energie da fonti rinnovabili, i mezzi tecnici. Anche la suinicoltura, nella provincia italiana che alleva il maggior numero di capi (circa 1,4 milioni), sarà al centro del dibattito, grazie al convegno organizzato dalla Fazi, in collaborazione con Anas (Associazione nazionale degli allevatori di suini) e Apa di Brescia. Sabato 15 febbraio (padiglione centrale, sala CHIARI (Bs) Via Campagnola, 13 tel. e Fax 030 713309

Andrea Cristini, presidente ANAS 4, secondo piano, ore 9,30) è in programma la tavola rotonda sul tema «Commissione unica nazionale e Borsa merci telematica italiana: nuove regole e moderni strumenti per la determinazione del prezzo dei suini». Interverranno: Germano Pè (presidente dell Associazione regionale allevatori della Lombardia), Andrea Cristini (presidente Anas), Riccardo Cuomo (vicedirettore Bmti), Annibale Feroldi (direttore Bmti), Ettore Prandini (presidente Coldiretti Lombardia), Sera no Valtulini (presidente Suinicoltori Confagricoltura Lombardia), Lorenzo Fontanesi (presidente Unapros). «La Borsa merci telematica italiana afferma Andrea Cristini, presidente Anas ritengo sia uno strumento di contrattazione utile, necessario e innovativo per la suinicoltura italiana. La piattaforma dovrà essere calibrata per rispondere alle esigenze della produzione Made in Italy, ma sarà una novità che cambia lo scenario relativo alla compravendita dei maiali». Anche la rinata Cun, dopo i tre mesi di funzionamento unilaterale per l assenza dei macellatori, sarà analizzata dagli invitati alla tavola rotonda di Montichiari. Le produzioni italiane, intanto, stanno subendo una contrazione non indifferente. «A livello di circuito tutelato siamo sotto alle 500mila scrofe spiega Cristini e, con questo trend, la previsione è che produrremo a malapena 10 milioni di suini. Con questa ennesima contrazione in termini numerici, se non si dà respiro agli allevatori sul piano del reddito, il futuro è piuttosto incerto». In queste settimane rimane anche l incognita sui prezzi. «Potremmo subire un effetto Russia teme il numero uno di Anas come conseguenza del fatto che la Federazione Russa ha chiuso le frontiere all import di carne dall Unione europea, dopo la scoperta di un caso di peste suina nei Paesi Baltici. Tale situazione ha già avuto un effetto negativo sui prezzi della carne suina, diminuita di 6 centesimi al chilogrammo in Olanda per le quotazioni a peso morto. Temiamo possa ripercuotersi anche in Italia». «La suinicoltura, da sempre al centro del dibattito alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari sostiene il direttore del Centro Fiera del Garda, Ezio Zorzi anche questa volta ha individuato la nostra rassegna come momento di confronto su temi rilevanti per il futuro della liera». IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI IMPIANTI ZOOTECNICI E AVICOLI SOPRALLUOGO E PROGETTAZIONE... REALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE... MONITORAGGIO E ASSISTENZA SENTI CHE ENERGIA Via Corvione 12-25010, Isorella (Bs) T. +39 030 9958691 - F. +39 030 9958580 info@elettricafaber.it - www.elettricafaber.it

Associazione Provinciale APA BRESCIA, SEMPRE IN CAMPO PER FAZI 2014 La Fiera Agricola di Montichiari rimane il momento più atteso dell anno per gli allevatori bresciani: un evento profondamente radicato nelle tradizioni locali, che anche in questa occasione saprà sicuramente rinnovarsi per continuare a rappresentare un fondamentale momento di confronto per l intero settore zootecnico. Queste le parole con le quali Germano Pè, presidente dell Associazione Provinciale Allevatori di Brescia, anticipa contenuti e programmi dell Apa per l 86esima edizione della FAZI, in programma dal 14 al 16 febbraio al Centro Fiera del Garda di Montichiari: una grande vetrina promozionale che inaugura come ormai da tradizione l annata chiamando a raccolta le migliori espressioni della zootecnia bresciana e nazionale, per tre giorni particolarmente intensi e ricchi di appuntamenti. Come sempre, l Apa sarà mobilitata ai massimi livelli con l organizzazione di numerose iniziative, a partire dal Winter show, ovvero la Mostra provinciale della Frisona: saranno un centinaio i capi presentati in concorso da una quindicina dei migliori allevamenti della provincia bresciana. La mostra si terrà nella mattinata di domenica 16 e sarà articolata in due concorsi per manze e vacche. È previsto anche il Concorso dei conigli con circa 500 capi provenienti da 55 allevamenti di tutto il nord Italia, con tutte le razze iscritte ai registri anagra ci. In primo piano anche i problemi della liera suinicola, di cui si parlerà sabato alle 9.30 in una tavola rotonda dedicata ai nuovi strumenti per la determinazione dei prezzi tra CUN (Commissione Unica Nazionale) e Borsa Merci Telematica Italiana, che Apa ha organizzato in collaborazione con Anas. Si rinnoverà l ormai consueta presenza cavalli Ha inger, con una quindicina di capi impegnati in dimostrazioni nell utilizzo sia a sella sia ad attacchi che per il battesimo della sella, momento ludico al solito molto apprezzato in era. Ospite dell Apa di Brescia anche l Anam, l Associazione Nazionale Allevatori del cavallo di razza Maremmana, che sarà presente con un proprio stand oltre che con una decina di soggetti in esposizio-

Allevatori di Brescia ne: l Anam sarà anche protagonista di un incontro che si terrà sabato alle 11 dedicato in modo speci co a tutti gli allevatori del nord, durante il quale verrà anche presentato il libro Cavallo Maremmano, selezione e prospettive. Un impegno forte quindi, che per Apa Brescia rappresenta anche un importante segnale di ottimismo lanciato ai propri soci e all intero comparto a dispetto delle prospettive non incoraggianti della congiuntura economica nazionale. Nonostante non manchino spiragli di positività, legati in particolar modo all andamento del mercato lattiero-caseario e al recente accordo sul prezzo del latte alla stalla, le nostre aziende continuano a sentire il peso di una situazione caratterizzata da un forte clima di incertezza afferma Pè -. In questa fase, la Fiera di Montichiari ha anche l importantissimo compito di rappresentare un momento di coesione e di rilancio per la zootecnia, al quale Apa è pronta a portare il proprio contributo. Produzione Carribotte e Rimorchi agricoli ESPORTATORI IN 45 PAESI NEL MONDO CARRIBOTTE E RIMORCHI VAIA LA TRADIZIONE E L INNOVAZIONE AL PASSO CON I TEMPI VAIA s.n.c. di Vaia Severino & C. - Via Brescia, 57-25012 Calvisano (BS) ITALY. Tel.: +39-030968018/9968527-532 Fax: +39-030968018 E.MAIL: vaiasnc@vaiasnc.it - info@vaiasnc.it SITO INTERNET: http://www.vaiasnc.it

Focus IL PROFILO DI APA BRESCIA L Apa di Brescia è un organismo di natura squisitamente tecnica da anni impegnato sul territorio a sostegno della crescita della zootecnia bresciana. L associazione è parte integrante di un sistema che a livello lombardo vede la presenza di 9 Apa, due delle quali interprovinciali, che fanno capo a loro volta all Associazione Regionale Allevatori di Lombardia, nodo strategico dove, grazie alla presenza di laboratori di analisi all avanguardia, vengono effettuati tutti i controlli sul latte delle aziende associate, per un totale di oltre 400 mila capi controllati mensilmente. I soci di Apa Brescia che si impegnano nell attività di miglioramento genetico sono circa 1400, numero che rimane costante nonostante ogni anno chiuda il 5% delle aziende zootecniche lombarde, e il patrimonio di vacche da latte controllate dall Associazione supera il tetto delle 130 mila. In costante aumento la produzione media provinciale per capo, che ha ormai superato i 9300 Kg di latte. Gli allevatori lombardi grazie al sostegno della Regione Lombardia hanno a disposizione anche quali cati sevizi di assistenza tecnica con un ampia offerta di consulenze a sostegno della gestione tecnico economica delle aziende: ogni anno aderiscono a questi servizi circa 1.000 allevamenti fra allevamenti di bovini,suini, ovini e caprini e conigli. Apa svolge anche un importante funzione gestionale dell anagrafe animale: gli allevamenti che hanno dato delega all associazione per la gestione informatizzata dei dati sono circa 3900 di cui 2400 allevamenti di bovini e bufalini, 650 di ovini caprini e 850 di suini. Per questi allevamenti si provvede annualmente alla stampa di circa 100.000 passaporti, alla registrazione di 320.000 movimentazioni in entrata e 340.000 in uscita.

Il Programma VENERDÌ 14 FEBBRAIO ore 9.00 WINTER SHOW MOSTRA PROVINCIALE BOVINI RAZZA FRISONA Esposizione soggetti in mostra ore 9.00 MOMENTO SUINI RAZZE ITALIANE Incontri presso stand APA / ANAS ore 9.00 MOSTRA EQUINA CAVALLO HAFLINGER Esposizione, esibizioni sportive e Battesimo della sella ore 9.00 MOSTRA EQUINA CAVALLO MAREMMANO Esposizione ore 9.00 MOSTRA MERCATO INTERPROVIN- CIALE CUNICOLA Esposizione e mercato ore 9.00 MOSTRA MERCATO INTERPROVIN- CIALE AVICOLA Esposizione e mercato ore 14.30-18.00 CENTRO CONGRESSI - Sala 4 Seminario Conoscere e combattere la piralide del mais difesa integrata e controllo biologico Promosso da Centro Studi l Uomo e l Ambiente ore 14.30 Registrazione partecipanti ore 15.00 Presentazione del seminario nel quadro della misura 111b formazione e informazione del PSR Lombardia 2007-2013 ore 15.15 Elementi di biologia e fenologia della Piralide del mais Relatore: Mauro Agosti, Servizio Tecnico - Consorzio di Difesa delle Colture intensive della Provincia di Brescia ore 15.50 Difesa integrata del mais con particolare riferimento alla piralide Relatore: Lorenzo Furlan, Dirigente Settore Ricerca Agraria di Veneto Agricoltura ore 16.30 Esperienze francesi nella lotta alla Piralide del mais, tecnologia Trichosafe con l impiego di Trichogramma brassicae Relatore: Giancarlo Bruttomesso, Crop Manager estensive, De Sangosse Italia ore 17.00 Dibattito e conclusioni SABATO 15 FEBBRAIO ore 09.00 WINTER SHOW MOSTRA PROVINCIALE BOVINI RAZZA FRISONA Esposizione soggetti in mostra ore 09.00 MOMENTO SUINI RAZZE ITALIANE Incontri presso stand APA / ANAS ore 09.00 MOSTRA EQUINA CAVALLO HAFLINGER Esposizione, esibizioni sportive e Battesimo della sella ore 09.00 MOSTRA EQUINA CAVALLO MAREM- MANO Esposizione ore 09.00 MOSTRA MERCATO INTERPROVIN- CIALE CUNICOLA Esposizione e mercato ore 09.00 MOSTRA MERCATO INTERPROVIN- CIALE AVICOLA Esposizione e mercato ore 09.30-13.00 CENTRO CONGRESSI - Sala Scalvini Convegno Soluzioni DeLaval per l analisi automatizzata del latte bovino Il riconoscimento più avanzato dello stato riproduttivo e sanitario dell animale Presentazione dell Herd NavigatorTM - Prodotto vincitore della Targa Beltrami 2013: Valutazione delle straordinarie performance dopo tre anni di funzionamento in una stalla italiana Promosso da DeLaval Programma: ore 09.30 Apertura del convegno Dr. Luca Acerbis ore 10.30 Presentazione prodotto Dr. Giovanni Quarena ore 11.00 Presentazione Azienda Agricola Menozzi Dr. Davide Reginelli ore 12.00 Discussione libera ore 12.30 Chiusura lavori ore 09.30-13.00 CENTRO CONGRESSI - Sala 4 Tavola Rotonda Commissione Unica Nazionale e Borsa Merci Telematica: nuove regole e moderni strumenti per la determinazione del prezzo dei suini Promosso da APA Brescia Interverranno: Germano Pè - Presidente APA Lombardia Andrea Cristini - Presidente ANAS Riccardo Cuomo - Vicedirettore Borsa Merci Telematica Annibale Feroldi - Direttore Borsa Merci Telematica Ettore Prandini - Presidente Coldiretti Lombardia Sera no Valtulini - Presidente Sez. Suinicola Confagricolatura Lombardia Lorenzo Fontanesi - Presidente UNAPROS SABBIATURE DI STABILI, LEGNO E MATTONI MACCHINARI INDUSTRIALI E AGRICOLI VERNICIATURE INDUSTRIALI PALETTI s.r.l. Via Cav. Bordogna 25012 Calvisano (Brescia) Tel. e Fax 030 9968233

ore 14.00-18.00 CENTRO CONGRESSI - Sala 3 Incontro tecnico con allevatori cavallo maremmano - Promosso da ANAM DOMENICA 16 FEBBRAIO ore 09.00 WINTER SHOW MOSTRA PROVINCIALE BOVINI RAZZA FRISONA Ore 09.00: valutazioni categorie manze e giovenche Ore 10.30: valutazioni categorie vacche in latte ore 09.00 MOMENTO SUINI RAZZE ITALIANE Incontri presso stand APA / ANAS ore 09.00 MOSTRA EQUINA CAVALLO HAFLINGER Esposizione, esibizioni sportive e Battesimo della sella ore 09.00 MOSTRA EQUINA CAVALLO MAREM- MANO Esposizione ore 09.00 MOSTRA MERCATO INTERPROVINCIA- LE CUNICOLA Esposizione e mercato ore 09.00 MOSTRA MERCATO INTERPROVINCIA- LE AVICOLA Esposizione e mercato ore 10.00-13.00 CENTRO CONGRESSI - Sala 4 FOTOVOLTAICO 2.0 Tutto quello che c è da sapere sulle opportunità dell energia del futuro ma che nessuno ti ha mai spiegato veramente Promosso da L1 Impianti

Agricola 2014.indd 18 11-02-2014 14:35:00

86 85 a fiera Speciale fotovoltaico ENERGIA RINNOVABILE QUALCUNO È ANCORA CONTRO QUESTO SISTEMA ENERGETICO, ALTRI LO HANNO GIÀ FATTO LORO E STANNO GIÀ USUFRUENDO DELL ENERGIA PRODOTTA DA QUESTI PANNELLI. IN QUESTE PAGINE ALCUNE INFORMAZIONI UTILI E AL- CUNE AZIENDE CHE OPERANO IN QUESTO SETTORE NEL NOSTRO TERRITORIO.

Speciale fotovoltaico DETRAZIONE IRPEF AL 50% ANCHE PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI L installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi che possono fruire delle detrazioni scali Irpef al 50% per le ristrutturazioni edilizie: lo ha riconosciuto l Agenzia dell Entrate, che si è uf cialmente espressa accogliendo l interpretazione dell istanza di consulenza giuridica presentata da ANIE Con ndustria nell ottobre 2012. L istanza in oggetto chiedeva infatti la corretta interpretazione dell articolo 16 bis del DPR 917 del 1986 e in particolare che la detrazione già applicabile ai lavori di ristrutturazione per gli impianti elettrici, di riscaldamento e idraulici, potesse essere estesa anche alle spese sostenute per l acquisto e l installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica no a 20 kw nominale (le dimensioni più tipicamente presenti presso gli edi ci residenziali). La risposta va incontro alle aspettative del settore - ha dichiarato Maria Antonietta Portaluri, direttore generale di ANIE - Infatti l Agenzia riconosce che l installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi che possono fruire delle detrazioni scali per le ristrutturazioni edilizie e segnatamente tra quelli nalizzati a conseguire un risparmio energetico. Peraltro - prosegue Portaluri - il contribuente che intende bene ciare della detrazione non dovrà produrre particolare documentazione che attesti il risparmio energetico, in quanto, anche in base alle indicazioni del MISE, la realizzazione dell impianto a fonte rinnovabile comporta in sé un miglioramento della prestazione energetica dell edi cio e quindi non è necessario produrre alcuna certi cazione, con notevoli effetti quindi di sempli cazione e riduzione di oneri. Secondo quanto riconosciuto dall Agenzia, per poter bene ciare della detrazione in esame, è necessario che l impianto fotovoltaico sia installato essenzialmente per far fronte ai bisogni energetici dell abitazione (e quindi per usi domestici, di alimentazione degli apparecchi elettrici, di illuminazione). In ne, l Agenzia conferma il divieto di cumulo tra la detrazione scale in esame e la tariffa incentivante, ma, anche in base alle indicazioni del MISE, riconosce la cumulabilità tra la stessa detrazione e lo scambio sul posto ed il ritiro dedicato. Il settore fotovoltaico ha commentato Valerio Natalizia, presidente di GIFI, l associazione delle imprese del fotovoltaico aderente ad ANIE ha richiesto e sollecitato questo pronunciamento e lo accoglie con estremo favore. Ha infatti il merito di fare chiarezza tra gli operatori e i cittadini, soprattutto in un momento in cui l industria nazionale fotovoltaica già soffre i numerosi cambiamenti normativi intervenuti e il calo nella domanda per il conseguimento delle tariffe incentivanti del Conto energia.

FOTOVOLTAICO: PERSI 8.000 POSTI DI LAVORO E 50% DEL FATTURATO ANIE/GIFI. Necessario un sistema di nanziamento agevolato per il settore. Nell incontro con il Consorzio delle Banche Popolari italiane ANIE/GIFI ha presentato i risultati di un indagine condotta fra le aziende associate da cui si evince un allarmante perdita del 50% dei posti di lavoro e quasi del 50% del fatturato delle aziende nel 2013 rispetto al 2011. L indagine ha inoltre evidenziato come nei primi nove mesi del 2013 nell industria fotovoltaica italiana le ore medie di ricorso alla Cig è più che raddoppiato rispetto al 2012, portando a quasi 4.000 il numero di dipendenti in cassa integrazione nel 2013. La sopravvivenza del settore è a rischio dichiara Emilio Cremona, Presidente di ANIE/GIFI, la voce fotovoltaica di Con ndustria. Sono oltre 8 mila i lavoratori del fotovoltaico che dal 2011 hanno perso il lavoro. La visione negativa che è stata proposta negli ultimi mesi dai vari stakeholders, aziendali e istituzionali, non rende assolutamente merito ad un settore che ha investito fortemente in ricerca e sviluppo consentendo la riduzione di quasi l 80% dei costi della tecnologia per gli utenti nali. La riduzione delle commesse per le aziende, degli investimenti da parte degli utenti nali e l aumento della cassa integrazione sono un danno notevole anche per le casse dello Stato e di conseguenza per tutto il Sistema Paese. A fronte di investimenti per oltre 40 miliardi di tra il 2010 e il 2012, le imposte generate hanno superato i 6 miliardi di. A questo va aggiunto un ulteriore onere di quasi 45 milioni di nel 2013 per sostenere la cassa integrazione. Duole constatare che continua Cremona in Italia, dove il rilancio dell economia dovrebbe essere al primo punto dell agenda politica, non ci sia ancora un progetto industriale che valorizzi il miglior investimento del Sistema Paese fatto negli ultimi anni: quello in energie rinnovabili. Progetto che dovrebbe nascere da una seria concertazione fra le varie parti: industria, Governo e sindacati. Il settore del fotovoltaico non ha bisogno di ulteriori incentivi ma di un sistema di detrazioni scali esteso alle aziende che favorisca l autoproduzione di energia da fonte rinnovabile e permetta la diffusione dei sistemi di accumulo e delle tecnologie per le smart grid. In questo modo l incremento della generazione distribuita avvenuta grazie agli incentivi potrebbe essere valorizzata in modo da ridurre la bolletta elettrica delle PMI. Durante l incontro con il mondo bancario conclude Cremona abbiamo evidenziato che con l istituzione di un sistema di nanziamento agevolato, anche abbinato allo smaltimento dell amianto, il ritorno economico di un investimento nel fotovoltaico sarebbe sicuramente vantaggioso e si eviterebbero oneri passivi per la comunità.

Green economy LA VERA RIVOLUZIONE PER USCIRE DALLA CRISI La green economy deve permeare sempre più il quotidiano della società, deve in uenzare in modo più consistente le esistenze dei consumatori, rivoluzionando alcune cattive abitudini di consumo, a cominciare dall inaccettabile livello di spreco che contraddistingue la nostra realtà. Queste le ultime dichiarazioni di Massimiliano Dona, Segretario dell Unione Nazionale Consumatori. Per molti anni continua Dona - abbiamo considerato la coscienza verde come un concetto elitario o (peggio) populista e demagogico: senza contare che alcune aziende, seguendo una moda (e spesso anche a caccia di incentivi), hanno dato solo un apparente verniciata green a molte loro attività (innovazione, ricerca, tecnologia, comunicazione) svuotando l economia verde del suo reale signi cato. Oggi -precisa Massimiliano Dona- nalmente stiamo iniziando a comprendere che la green economy non è altro rispetto ad una buona economia: è probabilmente un evoluzione della stessa, senza contrapposizioni. Non solo, dunque, assolve al suo ruolo sociale ed ambientale, ma può servire a creare pro tto e nuovi posti di lavoro. E, se si parla di ef cienza dei servizi e di qualità della vita, è necessario chiamare in causa innanzitutto i sindaci: la qualità della vita, infatti, passa soprattutto per il lavoro dei Comuni, la cui s da è quella di promuovere l ef cienza energetica, la riquali cazione edilizia, l innovazione tecnologica e una gestione più ef ciente dei ri uti, che consenta il contenimento dei costi per il loro smaltimento attraverso l incremento del riciclaggio e del recupero energetico. I dati economici di un mondo che guarda con ottimismo al futuro IMBALLAGGI: IN ITALIA SE NE RECUPERANO 3 SU 4 Nel 2012 sono state recuperate complessivamente 8.424.000 di tonnellate di ri uti di imballaggio (-2,2% sul 2011), una quantità pari al 75,3% del totale immesso al consumo. Di questi il 65,6% viene riutilizzato dopo il riciclo, in pratica attualmente 3 imballaggi su 4 sono avviati al recupero. In poco più di 15 anni di attività, iniziata nel 1998, il recupero di ri uti di imballaggio è aumentato del 136% e i quantitativi avviati alla discarica sono diminuiti di circa il 61%. Dal 1998 il recupero e riciclo di imballaggi ha permesso di evitare l emissione in atmosfera di circa 82 milioni di tonnellate di anidride carbo-

nica, di ridurre del 60% i quantitativi di ri uti da imballaggio avviati allo smaltimento, quantitativi che avrebbero richiesto circa 500 discariche ed i creare oltre 16.000 occupati diretti addetti a questo speci co settore. Fonte: CONAI VEICOLI PER SERVIZI ECOLOGICI: NE CIRCOLANO 44MILA In Italia i veicoli per l ecologia circolanti sono circa 44mila. Di questi 31mila sono autocompattatori per ri uti, 2.500 autospazzatrici 5.500 vasconi porta ri uti e il resto autospurgo. Oltre il 30% dei mezzi in circolazione ha più di 16 anni di età e rientra nelle categorie Euro 0 ed Euro 1 e non risponde alle numerose normative per il miglioramento della sicurezza intervenute negli ultimi 15 anni, da qui l esigenza di introdurre misure che favoriscano il rinnovo dei veicoli da parte delle aziende municipalizzate e società private. Fonte: ANFIA MOBILITÀ SOSTENIBILE: NON SOLO AUTO ELETTRICA Da recenti sondaggi (IV Osservatorio Deloitte sull auto elettrica) risulta che gli italiani acquisterebbero volentieri un auto a propulsione alternativa gpl, ibrida o elettrica per risparmiare sugli elevati costi dei carburanti. Ma per far decollare la domanda occorrono incentivi in favore della mobilità sostenibile. Interessanti i numeri del segmento noleggio: nel 2012 l 8% dei veicoli elettrici (su un totale di 524 unità) è stato immatricolato dai noleggiatori. Esaminando proprio i dati delle immatricolazioni, si evince che mese su mese (settembre 2012 settembre 2013) i numeri sono positivi: metano +30%, ibride +141%, elettriche +64%. www.stellalame.com STELLA SRL - Via Badia 30-25060 Cellatica (BS) Tel. 030 3732311 - Fax 030 3738393 stella@stellalame.com

cg co-generation diesel gas engine service service service conduzione ne manuntenzione e e riparazione motori gas e biogas in cogenerazione

Investire nella pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre gli altri precipitano. {Steve Jobs} 100% CREA[T]TIVI servizi di consulenza: Marketing WEBMarketing Advertising design Press a g e n c y p u b l i c r e l ations Media p l a n Visual p h oto Costruiamo la tua immagine _ loghi _ brochure _ stampa _ cataloghi Annalisa Boni per Publimax Via XX Settembre 30 25122 Brescia annalisaboni@publimax.eu T. 030 3776552 www..eu

Focus RECORD DI MADE IN ITALY SULLE TAVOLE STRANIERE Da un analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero emerge che nel 2013 sono stati 33 miliardi di euro il valore dei prodotti Made in Italy esportati Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani che nel 2013 ha raggiunto il massimo di sempre, arrivando a quota 33 miliardi di euro afferma una nota. La maggior parte delle esportazioni interessa i paesi dell Unione Europea per un valore stimato di 22,5 miliardi (+5 per cento), ma il Made in Italy cresce anche negli Stati Uniti con 2,9 miliardi (+6 per cento), nei mercati asiatici (+8 per cento, 2,8 miliardi) e su quelli africani dove si è avuto un incremento del 12 per cento, arrivando a quota 1,1 miliardi. Il miglior risultato è però quello che viene dall Oceania, con un +13 per cento, anche se l importo è contenuto. A livello generale, l aumento dell export rispetto allo scorso anno è stato del 6 per cento. Tra i principali settori del Made in Italy, il prodotto più esportato si conferma il vino, con 5,1 miliardi (+8 per cento) davanti all ortofrutta fresca (4,5 miliardi di euro), che cresce del 6 per cento, mentre l olio che fa segnare un +10 per cento che

porta il valore complessivo a 1,3 miliardi. Aumenta pure la pasta che rappresenta una voce importante del Made in Italy sulle tavole straniere con 2,2 miliardi (+4 per cento). Analizzando le performance dei prodotti nei singoli stati si scoprono aspetti sorprendenti a partire del successo del vino tricolore in casa degli altri principali produttori, con gli acquisti che crescono in Francia (+11 per cento), Stati Uniti (+8 per cento), Australia (+21 per cento) e nel Cile (+66 per cento). Lo spumante tricolore si afferma in Cina (+101 per cento) ma anche in Gran Bretagna (+50 per cento) e in Russia (+31 per cento), ma va forte anche la birra che conquista i paesi nordici, dalla Germania (+66 per cento), alla Svezia (+19 per cento), fino all Olanda (+9 per cento). Oltre al vino, i francesi gradiscono anche il formaggio italiano, le cui vendite sono cresciute del 2 per cento, ma i latticini nostrani vanno forte anche in Cina, dove aumentano del 25 per cento. Nel gigante asiatico, che alcuni vorrebbero come inventore degli spaghetti, trionfa anche la pasta che registra un +18 per cento. Sorprendente anche la crescita di salumi e salsicce (+9 per cento) in Germania, patria del wurstel, così come quella della grappa (+8 per cento) nel Regno Unito, terra del whisky. Il record fatto registrare dall export è il frutto del lavoro di un tessuto produttivo ricco, capillare, che coinvolge milioni di uomini e che rende l Italia competitiva anche all interno dei processi di mondializzazione dell economia e delle idee, ha dichiarato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che ora occorre che questo patrimonio sia difeso, portando sul mercato il valore aggiunto della trasparenza e dando completa attuazione alle leggi nazionale e comunitaria che prevedono l obbligo di indicare in etichetta l origine degli alimenti. Per info: www.coldiretti.it

n. 01 OFFERTE DI LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUNCI PER CHI CERCA OCCUPAZIONE LAVORO IN ITALIA E ALL ESTERO 2014 LETTURE Storie di finanza «da tripla A» PMI Incentivi alle imprese individuali bresciane TURISMO Nuove sfide e nuovi orizzonti IL BOLLETTINO DELLE ASTE GIUDIZIARIE DI BRESCIA