MOZIONE E MOTIVAZIONE

Documenti analoghi
EMOZIONE E MOTIVAZIONE

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

La motivazione a mangiare può dipendere da:

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

OMEOSTASI ENERGETICA

Insegnamento di Psicologia Sociale

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI.

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

IL SISTEMA ENDOCRINO

Induzione della Fame

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Emozione. & Motivazione

La motivazione ed il comportamento alimentare

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

DEFINIZIONE D O L O R E

Mantenimento dell omeostasi

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Mantenimento dell omeostasi

CAPITOLO 11. Psicologia Generale MOTIVAZIONE. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

La circolazione sanguigna

Che cos è la motivazione?

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

CAPITOLO XII - EMOZIONI -

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

FAME, APPETITO E SAZIETA

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Cambiamenti durante l esercizio:

Livelli gonadotropici durante la vita

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

Genetica del comportamento. Psicologia della salute Invecchiamento

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla

Le basi del comportamento alimentare

Viaggio attraverso le emozioni

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

GLI ORMONI. I registi della nostra vita hanno 100 anni

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

l origine del problema

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Comunicazione non verbale: le emozioni

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Il continuum Compulsività-Impulsività (adattata Hollander & Wong,1995)

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Emozioni e stati d animo

adattamento e benessere

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Corso per Formatori Regionali Libertas

Lo sviluppo del comportamento nel cane

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

Lezioni di Fisiologia

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LEGAMI DI ATTACCAMENTO E VULNERABILITÀ IN ADOZIONE ALESSANDRA FERMANI 27 MARZO

Transcript:

MOZIONE E MOTIVAZIONE

RGOMENTI Cos è la motivazione? Motivazione e rinforzo Comportamento aggressivo Comportamento sessuale Emozioni Espressione e riconoscimento delle emozioni Sentimenti Comportamento alimentare

OS È LA MOTIVAZIONE? Indica i fattori principali che influenzano come e perché ci comportiamo in un certo modo in un dato momento È in relazione diretta con l attivazione, la forza e la persistenza di un comportamento

OTIVAZIONE E RINFORZO L attivazione di un comportamento appreso dipende dalla presenza di stimoli specifici per quel determinato comportamento Dato che ciascun individuo ha diverse storie di rinforzo, uno stesso ambiente può portare alla manifestazione di comportamenti diversi in persone diverse

FFETTI INASPETTATI DEL RINFORZO RINFORZI ESTRINSECI (stimoli prodotti da contingenze ambientali o dagli altri) RINFORZI INTRINSECI (stimoli prodotti dal comportamento del soggetto) Utili gli estrinseci quando ancora gli intrinseci non sono pienamente sviluppati EFFETTO DI SOVRAGIUSTIFICAZIONE: Fornire rinforzi estrinseci a comportamenti già motivati da rinforzi intrinseci può indebolire il comportamento stesso (perdita di interesse nell attività)

FFETTI INASPETTATI DEL RINFORZO Lepper et al (1973) Gioco libero nei bambini dell asilo tra cui disegno con pennarelli (motivato intrinsecamente) Periodo di rinforzo per il gioco con pennarelli Se il rinforzo veniva tolto, i bambini non ci giocavano più

MPOTENZA APPRESA Deriva da un accumulo di esperienze in cui i propri comportamenti sono risultati inefficaci nel determinare le conseguenze desiderate Importanti implicazioni per la motivazione Maggiore è l impotenza appresa maggiore sarà la tendenza a rinunciare a risolvere problemi che, invece, si potrebbero risolvere

OSA DETERMINA LA FORZA DI UN OMPORTAMENTO? Schema di rinforzo intermittente Privazione del rinforzo Disponibilità di rinforzi per altri comportamenti

OSA DETERMINA LA FORZA DI UN OMPORTAMENTO? Schema di rinforzo intermittente Solo alcune risposte sono seguite dal rinforzo Schemi a rapporto (rapporto numerico tra risposte e rinforzo) Schemi a intervallo (rapporto temporale tra risposte e rinforzo) Il rapporto o l intervallo può essere fisso o variabile

Gli schemi a rapporto producono frequenze di risposta maggiori degli schemi ad intervallo (incentivi per la produttività) Uno schema variabile produce frequenze di risposta maggiori di uno schema fisso

OSA DETERMINA LA FORZA DI UN OMPORTAMENTO? Privazione di un rinforzo L effetto di un rinforzo dipende anche da quanto tempo è trascorso dall ultima volta che è stato ricevuto il rinforzo stesso (meno tempo = meno impatto del rinforzo)

RIVAZIONE DEL RINFORZO

OSA DETERMINA LA FORZA DI UN OMPORTAMENTO? Disponibilità di rinforzi per altri comportamenti Schemi concorrenti La scelta di un alternativa dipende da come i rinforzi per quella risposta sono in competizione con quelli per l altra risposta

OSA DETERMINA LA PERSISTENZA DI UN OMPORTAMENTO? Un comportamento acquisito con rinforzo intermittente è più resistente all estinzione di uno appreso con rinforzo continuo Il fallimento nel passato facilita la persistenza nella prestazione in seguito solo se alla fine si è ottenuto un successo.

L COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Studi etologici sull aggressività Negli animali l aggressività intraspecifica ha dei vantaggi biologici: Tende a disperdere le popolazioni, colonizzando nuovi territori La rivalità tra maschi facilita la trasmissione dei geni dei maschi più sani e vigorosi Comportamenti ritualizzati di minaccia e resa Comportamenti di minaccia: comunicano l intenzione aggressiva Comportamenti di resa: indicano la sottomissione

L COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Ormoni Alcuni ormoni (es testosterone) hanno un effetto attivante su alcune tipologie di comportamento aggressivo Variabili ambientali Imitazione dell aggressività (in famiglia, altri contesti sociali, tv, videogame) Forte correlazione tra comportamento aggressivo e quantità di programma televisivi violenti a cui si assiste (Freedman, 2002) la causalità della relazione resta da chiarire

L COMPORTAMENTO SESSUALE Il sistema di rinforzo centrale può essere stimolato da stimoli sia ambientali che interni Ruolo dei neuromodulatori che rilasciano la dopamina Tutti gli stimoli rinforzanti, inclusa la stimolazione sessuale, determinano il rilascio di dopamina

L COMPORTAMENTO SESSUALE Ruolo degli ormoni: Androgeni (testosterone) Necessari per lo sviluppo sessuale maschile; effetto anche sul cervello, consentendo lo sviluppo di alcune aree cerebrali ed inibendo lo sviluppo di altre. Influenza la pulsione sessuale ma non l oggetto del desiderio Progesterone ed estrogeni (estradiolo e progesterone) Un livello elevato di questi ormoni aumenta la pulsione sessuale ed in genere coincide con il periodo ovulatorio

ORIENTAMENTO SESSUALE Il comportamento omosessuale è presente in maschi e femmine di molte specie Confutate le teorie che ritenevano l omosessualità la conseguenza di un ambiente familiare malato

RGOMENTI Cos è la motivazione? Motivazione e rinforzo Comportamento aggressivo Comportamento sessuale Emozioni Espressione e riconoscimento delle emozioni Sentimenti Comportamento alimentare

MOZIONI Comportamenti espressivi, reazioni fisiologiche e sensazioni soggettive Determinano i comportamenti Si verificano in risposta ad eventi attuali, passati o futuri, che hanno importanza motivazionale

OMPONENTI DELLE REAZIONI EMOTIVE Comportamentale: insieme di movimenti muscolari adeguati alla situazione Autonomica: cambiamenti nel sistema nervoso autonomo che modulano l'attività motoria Ormonale: attività delle ghiandole surrenali che modulano la frequenza cardiaca, l apporto di ossigeno ai muscoli, ecc

OMPONENTI DELLE REAZIONI EMOTIVE Ruolo dell amigdala (lobo temporale) nell espressione delle risposte emotive Lesioni dell amigdala determinano una riduzione della risposta emotiva di paura a stimoli associati ad eventi aversivi Eccitazione dell amigdala: segni fisiologici e comportamentali di paura e agitazione

RUOLO DELLA CORTECCIA ORBITO- FRONTALE

UOLO DELLA CORTECCIA ORBITO-FRONTALE Riceve informazioni dai sistemi sensoriali e dalla corteccia frontale che controlla il comportamento Attività di regolazione dell interazione tra ambiente e comportamento Inoltre comunica con il sistema limbico, direttamente implicato nella regolazione delle emozioni Il caso di Pinehas Gage

L CASO DI PINEHAS GAGE Lobotomia frontale accidentale che coinvolgeva la corteccia orbitofrontale Prima dell incidente era serio, laborioso ed energico Dopo l incidente diventa infantile, irresponsabile e non curante degli altri Altri casi simili con noncuranza delle conseguenze delle proprie azioni, mancanza di reazione emotiva a stimoli dolorosi. Si riesce a percepire il senso delle situazioni, ma non si riesce a rispondere adeguatamente

ONIZ PREMIO NOBEL NEL 1949 Centinaia di interventi di lobotomia prefrontale per ridurre i comportamenti di frustrazione Solo molti anni dopo si sono evidenziati i danni che ciò aveva causato: soprattutto gravissimi cambi nella personalità

A NATURA SOCIALE DELLE ESPRESSION EMOTIVE NEGLI ESSERI UMANI

Esperimento di Kraut e Johnston (1979) L espressione delle emozioni è intrinsecamente sociale: Hanno studiato il sorriso delle persone in 3 situazioni: 1) Mentre facevano strike o mancandolo 2) Quando la propria squadra del cuore prende o subisce un gol 3) Mentre camminavano in spiaggia in una giornata di sole o uggiosa RISULTATI: Le situazioni felici producevano solo lievi segnali di felicità se le persone era sole, ma il sorriso era molto più frequente quando interagivano con altre persone

EORIE DELLE EMOZIONI Teoria di James-lange Questa teoria capovolge l'impostazione della psicologia ingenua secondo la quale, ovviamente, noi piangiamo perché siamo tristi, e non viceversa L'evento emotigeno determinerebbe una serie di reazioni viscerali e neurovegetative che sono avvertite dal soggetto La percezione di queste modificazioni fisiologiche sarebbe alla base dell'esperienza emotiva Teoria di Cannon-Bard L emozione di può verificare in assenza di espressione emotiva È l emozione stessa che genera la risposta fisiologica

Effetti della resezione del midollo spinale Studi sull intensità delle emozioni in soggetti con minore feedback sensoriale derivante da risposte fisiologiche e comportamentali Sentimenti meno intensi in caso di lesioni al midollo che eliminano gran parte delle sensazioni corporee

IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ICERCA DI CIBO MOTIVAZIONI FISIOLOGICHE Fame come conseguenza della riduzione di sostanze nutrienti, soprattutto zuccheri e acidi grassi Mayer 1955: la fame si presenta quando il livello di glucosio nel sangue scende sotto un certo valore. Ciò viene identificato dai recettori dei neuroni cerebrali che consumano glucosio Ariyasu et al., 2001: uno stomaco vuoto causa la secrezione dell ormone grelina, potente stimolatore del senso di fame Recettori nello stomaco su quantità di cibo contenuta e natura chimica Leptina: proteina secreta dalle cellule adipose che hanno assunto grassi e agisce sui recettori dell ipotalamo per inibire la fame. Mutazione del gene OB che produce la leptina in ratti obesi Correlazione tra leptina e obesità negli esseri umani

ICERCA DI CIBO MOTIVAZIONI SOCIALI E CULTURALI Si mangia sempre alle stesse ore. Se passa il momento del pranzo la fame non cresce a dismisura, ma si ripresenterà verso l ora in cui è previsto il pasto successivo Maggior piacere nel mangiare in compagnia

ARIABILI COINVOLTE NELL'OBESITÀ Bassa capacità di controllo degli impulsi Incapacità a ritardare la gratificazione Stili alimentari disadattivi (mangiare troppo velocemente) Abitudine Fattori metabolici Defcit a livello dei recettori cerebrali della leptina (non c è una mutazione dei geni come nei topi)

NORESSIA NERVOSA Anoressia nervosa: grave diminuzione dell apporto alimentare M:F 1:10 La fame rimane, ma la paura intensa di ingrassare non fa mangiare Spiegazioni biologiche e sociali

ULIMIA NERVOSA Perdita di controllo sull ingestione di cibo Abbuffate spesso seguite da vomito Sentimenti di depressione e senso di colpa