CIDI Torino 30 novembre La ricerca azione. Graziella Pozzo

Documenti analoghi
Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa

Didattica per competenze e per progetti

LA PRATICA DEL PORTFOLIO

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

PROGETTO DI TIROCINIO

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

IL COSTRUTTO DI COMPETENZA BIENNO, 2 SETTEMBRE 2016

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino

L osservazione per migliorare le relazioni e la pratica didattica

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

costuire unità di apprendimento

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

Progetto VALES PROGETTO VALES, TRA AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE ESTERNA

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Prove per competenze

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Strategia formativa e Portfolio

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

allievo insegnante Oggetto culturale

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Osservare, discutere, elaborare a scuola. Maggio 2011

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

DIDATTICA PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

Sistema Nazionale di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Progetto di un compito esperto

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

Progetto di un compito esperto

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex - IRRE Basilicata. Documentare la scuola. oggi. a cura di Francesco Casella

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Lavorare per competenze

CISL Scuola Emilia Romagna Valutare la qualità della scuola Bologna, 26 settembre VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO Graziella Pozzo

Oggetto: Corso Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Gabriella POZZO

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Quadro di certificazione delle competenze

RELAZIONE DEL TUTOR PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

Progetto Pearson Classe Dinamica

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Bari, marzo 2015

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

C. M. AVIC C.F.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

La Formazione in ingresso dei docenti

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Professionalizzazione degli insegnanti

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

In Service, Milano 22/11/2014

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

Documentare l attività didattica

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Progetto di un compito esperto

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

Le competenze del tutor aziendale nell alternanza scuola lavoro. Roma, 7 luglio 2017

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

Transcript:

CD Torino 30 novembre 2010 La ricerca azione Graziella Pozzo

La classe un ambiente complesso Pluralità di modi di imparare Pluralità di esigenze e non esiste la ricetta perfetta

Rispondo adesso o più tardi? gnoro chi disturba o faccio qualcosa? Faccio controllare in plenaria o in gruppo? Una pluralità di decisioni

R F L E S S V T A S V L U P P O P R O F E S S O N A L E OSSERVAZONE OSSERVAZONE PLURALTA PLURALTA PUNT D VSTA PUNT D VSTA CAMBAMENTO CAMBAMENTO C O N S A P E V O L E Z Z A PROBLEM PRATC PROBLEM PRATC C O N D V S O N E DOCUMENTAZONE DOCUMENTAZONE CUROSTA CUROSTA MOTVAZONE MOTVAZONE

riguarda problemi pratici La ricerca azione si conduce per capire meglio aspetti della propria pratica ha come scopo il miglioramento della situazione ricercatore e operatore non sono separati si crea un dialogo a più voci all interno di un gruppo che si configura come comunità di pratiche possibilità di verificare gli esiti negli specifici contesti educativi sviluppa competenze professionali contribuisce alla produzione di conoscenza (situata)

Fare ricerca vs mettersi in ricerca

M O N T O R A G G O l ciclo della ricerca azione Situazione-problema Capire il problema Osservare e raccogliere dati Progettare il cambiamento Realizzare l azione Osservare e raccogliere dati nterpretare i dati Valutare punti di forza e criticità C O N D V S O N E

Punti di partenza Una domanda, una curiosità (verso nuove pratiche, nuovi approcci) Un problema pratico (difficoltà di rapporto con uno specifico studente, con la classe, come rendere gli studenti più responsabili e autonomi nel loro apprendimento); Uno stato di insoddisfazione per pratiche specifiche (per es., per le pratiche valutative); Rispetto a un innovazione imposta dall alto (es., progettazione di un curricolo per competenze), disponibilità a realizzarla in modo informato All interno di una rete, sostenere l innovazione in un settore disciplinare specifico o trasversale (es., educazione ambientale, educazione civica )

Fase di chiarificazione Esplicitare la situazione problematica (l mio / nostro problema è ) Porsi domande per investigare la natura del problema allo scopo di comprendere meglio ndividuare una priorità e selezionare l aspetto che si vuole indagare ndividuare le persone da coinvolgere Fare un indagine esplorativa e raccogliere dati Riflettere sui dati e interpretarli Fare un ipotesi di azione (prevedere tempi, fasi, strumenti )

L avvio Sapere da dove si parte Progettare l azione dentificare una situazione da investigare Descrivere e interpretare la situazione - problema Decidere un azione intelligente

L azione La doppia prospettiva Come operatore si agisce Come ricercatore si conduce una ricerca Essere dentro Agire Decidere, reagire ntervenire Stare fuori Osservare Riflettere, analizzare nterpretare

Per distanziarsi dall azione azione Pluralità di strumenti per documentare (chiusi, aperti, oggettivi e soggettivi) ntersoggettività: pluralità di punti di vista e triangolazione come forma di validazione dei dati Dialogo critico con uso di un linguaggio denotativo (non sanzionatorio)

Documentare Le domande Cosa metto a fuoco? Cosa voglio scoprire? Quali comportamenti voglio osservare? Quali strumenti sono più più adatti? Da quali punti di vista documento? Come userò i dati raccolti?

Perché osservare e documentare? Dipende dagli scopi della ricerca. Per es. se la ricerca è finalizzata a migliorare le condizioni dell apprendimento i dati raccolti dovrebbero servire per: capire meglio cosa fa l insegnante e cosa fanno gli allievi (Cosa fa l insegnante? E gli allievi?) correlare intenzioni e azioni (n che misura decisioni e azioni sono congruenti con gli obiettivi?) osservare in modo puntuale cosa imparano gli allievi (Cosa imparano gli allievi? Come lo so?)

Gli strumenti per la raccolta di dati Note sul campo Profilo di lezione Diario di bordo Protocolli di lezione Feedback scritto degli alunni Schede osservative Aneddoti e incidenti critici (Video-)registrazioni nterviste Questionari Osservatore esterno R F E P N O A R L T E

Caratteristiche dei dati Qualitativi Quantitativi Soggettivi Oggettivi Aperti Chiusi Osservativi Non osservativi

Per es., Cosa osservare e registrare? - il paradigma indiziario - Segnali di coinvolgimento, attenzione Comportamenti degli alunni e dell insegnante Gestione della classe, dei sussidi e delle risorse Modalità interattive e ruoli Uso di elementi extra- e para- linguistici Domande: chi le fa? di che tipo sono? cosa sollecitano? Modalità correttive: chi corregge? come? mprevisti

Pluralità dei punti di vista Ls storiella dell elefante

Quello che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per vedere il tuo punto di vista devi cambiare punto di vista. da Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili

Fase valutativa aspetti positivi e criticità Produzione di una narrazione o studio di caso Comunicazione all esterno Studio di caso o narrazione possono costituire una ulteriore forma di validazione grazie al confronto con altri professionisti. Per questo dovranno contenere le interpretazioni e spiegazioni emerse durante la ricerca.

Punti di attenzione Chi decide l area da investigare e gli strumenti della ricerca? l tema è rilevante per la situazione operativa del ricercatore? L azione viene monitorata e documentata con una pluralità di strumenti? Da più punti di vista? Esiste una condivisione intersoggettiva dei dati come criterio di adeguatezza delle interpretazioni e spiegazioni? Esiste un codice deontologico condiviso?

Alcuni aspetti di qualità Condividere scopi e codice di comportamento aiuta a gestire le resistenze e l ansia Focalizzare un aspetto gestibile fornisce un orientamento nella complessità Raccogliere dati e leggerli da più punti di vista aiuta a capire meglio e valida la lettura dei dati (argina la soggettività e l autoreferenzialità) Esaminare aspetti dell insegnamento all interno di uno stesso quadro metodologico dà coerenza e potere alla professione

Sviluppo di competenze professionali l professionista che impara si pone domande osserva ascolta documenta legge i dati per trovare indizi significativi interpreta i dati si confronta con più punti di vista riflette gestisce i problemi in maniera creativa costruisce conoscenza professionale

Sviluppo professionale tra consapevolezza e competenza inconsapevole incompetente competente consapevole

GRAZE! gpozzo1@tin.it