Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa"

Transcript

1 1

2 2

3 La ricerca azione ha le sue radici negli Stati Uniti degli anni 40, grazie al lavoro di Lewin nel campo delle scienze sociali. A partire dagli anni 80 la ricerca azione è approdata nel mondo della scuola soprattutto attraverso il lavoro di studiosi quali Kemmis, e Easen (in Australia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna). 3

4 1. Kemmis & McTaggart (1982) La ricerca azione consiste nello sperimentare delle idee relative alla propria prassi, per migliorarsi e per approfondire le proprie conoscenze riguardo al curriculum, l insegnamento e l apprendimento. Il risultato è un miglioramento in quello che succede nella classe e nella scuola, e un articolazione migliore delle ragioni educative. La ricerca azione rappresenta una modalità di lavoro che collega la teoria e la prassi nell insieme idee- in- azione 4

5 2. Henry & Kemmis (1985) La ricerca azione è una forma di indagine auto- riflessiva intrapresa da partecipanti per migliorare la razionalità e la giustizia delle loro prassi sociali o educative e dei contesti dove esse si svolgono. 5

6 3. Ebbutt (1985) La ricerca azione è lo studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni 6

7 Le azioni pratiche proprie dei protagonisti La ricerca azione è caratterizzata sia dal fatto che l oggetto della ricerca è radicato nella situazione reale della classe, sia dal fatto che sono gli insegnanti stessi ad originare ed a svolgere la ricerca. 7

8 La propria riflessione critica sugli effetti dell azione Gli strumenti e la procedura della ricerca azione offrono all insegnante la possibilità di esplorare la realtà nella quale opera e di analizzare come lavora, di introdurre dei cambiamenti e di sperimentare novità. Non si può prescindere tuttavia dalla necessità che l insegnante rifletta criticamente sul proprio agire e sugli effetti prodotti dalla sua azione affinché tali miglioramenti si realizzino. 8

9 Studio sistem atico Perché si possa parlare di ricerca azione l insegnante dovrà impostare un percorso di lavoro - per quanto minimo sia - articolato in fasi, tempi, ed obiettivi da raggiungere. Questo assicurerà sia sistematicità sia maggiore obiettività nella riflessione e nella valutazione dei dati raccolti. 9

10 Ricerca iniziata dagli insegnanti Situazionale centrata sulla classe Sistematica (agire osservare valutare) Diagnostica e terapeutica Non generalizzabile Colm a il divario teoria pratica Due ruoli uniti: insegnante & ricercatore Percorso radicato nella prassi: pratica- teoria- pratica Cam biam ento di prospettiva Em ancipatoria e illum inante Ricerca em pirica 10

11 Ogni ricerca è pubblica C è quindi il bisogno di prevedere la produzione di qualche relazione scritta e/ o orale dove tutta la ricerca ed i suoi risult ati siano documentati. Alla luce di questa esigenza chi intraprende un progetto di ricerca azione solitamente tiene un log book (una specie di diario di bordo ) con documentati per iscritto tutti i passi intrapresi nella ricerca. 11

12 1. Il lavoro che normalmente fa un insegnante quando riflette sul proprio insegnamento. La ricerca azione è sistematica e necessita la raccolta di dati per la riflessione che in questo m odo può essere rigorosa e critica. 2. Il solo trovare soluzioni a problemi. Chi fa ricerca azione è spinto da un desiderio di conoscere, comprendere, e migliorare il mondo (leggi: la classe, la scuola) vedendo gli effetti creati dai cam biam enti introdotti. 12

13 3. Una ricerca che ricerca altre persone. La ricerca azione viene svolta da un insegnante sul proprio operato e sulla propria situazione (che può comprendere anche il suo modo di lavorare con, e per, altre persone). 4. Il metodo scientifico delle scienze sociali e storiche che si limitano a fare ipotesi e a trarre conclusioni dai dati raccolti. La ricerca azione ha una finalità duplice: il cambiamento in meglio sia del ricercatore sia delle situazioni nelle quali lavora. 13

14 5. La ricerca applicata. Essa attua delle procedure finalizzate alla risoluzione di problemi specifici. È generalmente di tipo descrittivo e basata su precedenti ricerche di base. 14

15 Interviste Diari Fotografie/ Video Questionari Tests Autovalutazioni Esem pi del lavoro degli studenti 15

16 1. Quando si vuole introdurre degli approcci innovativi d insegnamento e d apprendimento in un sistema; 2. Quando si vuole trovare un alternativo alla prassi consueta di confrontare dei problemi in m aniera soggettiva e im pressionistica; 3. Quando si vuole attuare della formazione in servizio capace di fornire all insegnante degli strumenti, metodi e abilità che portano ad una più acuta capacità analitica e una maggiore auto- consapevolezza. 16

17 Il ciclo di ricerca azione: procedura In sostanza i passi da svolgere sono cinque: 1. Pianificare: ovvero decidere il campo d indagine della ricerca e definizione dell obiettivo. 2. Agire 3. Osservare 4. Riflettere 5. Valutare 17

18 Nunan (1989) suggerisce che il punto di partenza per una ricerca azione è la sensazione generale che la prassi esistente potrebbe essere migliorata. Porsi delle domande aiuta a scoprire se c è un divario fra le proprie intenzioni e ideali e la propria pratica. 18

19 C è qualcosa che rende perplessa la mia classe, che sbalordisce o che irrita gli alunni in rapporto al processo di insegnamento/apprendimento che vivono? Ci sono delle idee nuove che gli alunni della mia classe vorrebbero provare/sperimentare? Che cosa fanno in classe i miei allievi? Che cosa stanno imparando? E quello che voglio che imparino? Vale la pena che imparino questo? Che cosa fanno in concreto gli alunni nella mia classe? C è una differenza fra quello che credono di fare e quello che veramente fanno? E un problema? Che cosa vorrei che gli alunni, prioritariamente, imparassero Come potrei aiutarli? Ci sono problemi nella mia classe? Se sì, c è qualcosa che posso fare per risolverli? 19

20 Studi: BIBLIOGRAFIA Carmel Mary Coonan (Università di Ca Foscari di Venezia), La Ricerca Azione A. Bori, Progettualitá e ricerca azione Testi: La ricerca azione. Il modello di Kurt Lewin e le sue applicazioni, C. Trombetta e L. Rosiello, Eriksson La ricerca- intervento. Prospettive, ambiti e applicazioni, a cura di Colucci F. P.; Colombo M.; Montali L., Editore Il Mulino La ricerca azione. Una strategia per il cambiamento nella scuola B. Losito, G. Pozzo, 2005, Carocci 20

Andare oltre, con la ricerca azione A cura di Giancarlo Onger, Bordighera, 12 aprile 2010

Andare oltre, con la ricerca azione A cura di Giancarlo Onger, Bordighera, 12 aprile 2010 , Bordighera, 12 aprile 2010 PROLOGO Gli insegnanti debbono essere educati a sviluppare la loro arte e non a possederla poiché la pretesa padronanza èsegnale della fine dell ispirazione a fare meglio.

Dettagli

Cos è la ricerca- azione

Cos è la ricerca- azione Cos è la ricerca- azione 1 La ricerca azione nasce negli Stati Uniti d America, intorno agli anni 40 grazie agli studi dello psicologo Lewin, che si occupò nel campo delle scienze sociali dei problemi

Dettagli

RAV SCUOLA INFANZIA QUALE SCENARIO?

RAV SCUOLA INFANZIA QUALE SCENARIO? QUALE SCENARIO? GIOCO DI SQUADRA CONTESTO MOTIVAZIONALE DI PARTENZA RIFLESSIONI DELLE INSEGNANTI A SEGUITO DEGLI INTERVENTI DELLE RELATRICI MION E SCARPA DOCUMENTAZIONE Strumento di lavoro CONDIVISIONE

Dettagli

CIDI Torino 30 novembre La ricerca azione. Graziella Pozzo

CIDI Torino 30 novembre La ricerca azione. Graziella Pozzo CD Torino 30 novembre 2010 La ricerca azione Graziella Pozzo La classe un ambiente complesso Pluralità di modi di imparare Pluralità di esigenze e non esiste la ricetta perfetta Rispondo adesso o più tardi?

Dettagli

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera

Dettagli

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) Il progetto Destinatari Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) 2013 Il corso di formazione Il corso si svolge in

Dettagli

Contrastare la dispersione valutando il

Contrastare la dispersione valutando il Contrastare la dispersione valutando il proprio lavoro Patrizia Selleri Dipartimento di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 I dati sulla dispersione Il tema della dispersione, e quindi

Dettagli

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica) Centro Internazionale di Studi di Ricerca Educativa e Formazione Avanzata (CISRE). Università Ca Foscari di Venezia http://www.univirtual.it/red/ Un format

Dettagli

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education Percorso formativo Attività pratiche Learning from Best Performers in Education Il sostegno della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'eccezione. l'approvazione

Dettagli

Esperienza, riflessione, apprendimento

Esperienza, riflessione, apprendimento Jennifer A. Moon Esperienza, riflessione, apprendimento Manuale per una formazione innovativa Traduzione, note e cura di Serafina Pastore Carocci editore Indice Prefazione all edizione italiana 9 di Domenico

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 I seminario: Che cos è il tirocinio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Formare per situazioni Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Tre ordini di problemi nella formazione iniziale La connessione tra le esperienze vicarianti effettuate nel tirocinio indiretto

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Linee Guida Regionali relative alle Indicazioni nazionali e al Regolamento per la valutazione degli alunni Seminario di presentazione Udine, 23

Dettagli

La ricerca-azione nella pratica educativa CENNI STORICI E METODOLOGIA OPERATIVA

La ricerca-azione nella pratica educativa CENNI STORICI E METODOLOGIA OPERATIVA La ricerca-azione nella pratica educativa CENNI STORICI E METODOLOGIA OPERATIVA Metodologia della ricerca: logica e concetti fondamentali Esistono 2 filoni di ricerca, animati rispettivamente dalle scuole

Dettagli

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD REQUISITO 7 INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI A FAVORE DELLA DISABILITÀ Sassari

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia Premesse Con l intento di supportare la definizione, allora in corso, del Piano straordinario

Dettagli

IL PROGETTO DI TIROCINIO

IL PROGETTO DI TIROCINIO IL PROGETTO DI TIROCINIO Progetto di tirocinio Ipotesi di lavoro a cura di Luciano Pasquero (riferimenti: A. Anceschi, La formazione degli Insegnanti di musica: il tirocinio tra prassi didattica e riflessione

Dettagli

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA E. I. S. Presso l università Lumsa di Roma è stata istituita la Scuola di Alta Formazione Educare all Incontro e alla Solidarietà (EIS). La Scuola si propone di

Dettagli

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09 Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09 La didattica laboratoriale Criteri di progettualità educativa e di didattica alternative alla scuola trasmissiva www.memorbalia.it L ambiente di apprendimento Il

Dettagli

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE PROGETTO P.O.F. A. S. 201/2015 Titolo del progetto: E LA SCUOLA SI FA AZIENDA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Docente referente: Prof. MARIA ADALGISA TARANTINO Destinatari: ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Toolkit Service Learning

Toolkit Service Learning Toolkit Service Learning a cura di Stefania Chipa, Chiara Giunti, Lorenza Orlandini e Laura Tortoli INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione per l Innovazione e la Ricerca Educativa s.chipa@indire.it;

Dettagli

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Percorso di formazione Pandino 21 dicembre 2015 Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Maria Paola Negri Università Cattolica 1 I fondamenti di ogni ricerca e sperimentazione nella scuola La formula

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI Memo Formazione su misura per le scuole La proposta di formazione nasce nell ambito del progetto S.I.A.MO - Sistema per l Integrazione e l Accoglienza

Dettagli

slide su

slide su Rete di scuole Curricolando Mario Ambel Attorno al concetto di competenza e alle sue implicazioni didattiche... 3 e 5 settembre 2008 slide su www.memorbalia.it Le competenze scolastiche: presupposti e

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono

Dettagli

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale ISTITUTO SUPERIORE "I. Calvino" via Marconi, snc 06062 Città della Pieve (PG) Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2016/2017) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica Voce:

Dettagli

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa fra competenze, didattica laboratoriale e ambienti di apprendimento www.memorbalia.it L ambiente di apprendimento

Dettagli

In Service, Milano 22/11/2014

In Service, Milano 22/11/2014 In Service, Milano 22/11/2014 Dirigente: Vanda Mainardi Referente progetto: Mirella Santoro Valutazione delle difficoltà Autismo Point Servizi per la disabilità Servizi alle famiglie Qualità della vita

Dettagli

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - dà risposte originali - è capace di produrre molte idee - comprende la molteplicità dei punti di vista Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZA: RISOLVERE PROBLEMI TRAMITE STRATEGIE CREATIVE Discipline coinvolte : TUTTE Competenze chiave per Comunicazione nella madrelingua; l apprendimento permanente Comunicazione nelle lingue straniere;

Dettagli

I CARE RICERCA AZIONE

I CARE RICERCA AZIONE I CARE IN RICERCA AZIONE chi opera in contesti educativi avverte una frattura tra il sapere prodotto dai ricercatori sulle questioni educative e la pratica quotidiana? in cui si trova ad agire anna maria

Dettagli

Comunicazione e competenze globali: un approccio psicopedagogico

Comunicazione e competenze globali: un approccio psicopedagogico Comunicazione e competenze globali: un approccio psicopedagogico PROF.SSA M. BEATRICE LIGORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI MARIABEATRICE.LIGORIO@UNIBA.IT UNA DEFINIZIONE Comprovata capacità di usare

Dettagli

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008 I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: IN RICERCA AZIONE anna maria alegi - 13 marzo 2008 F A S I FORMAZIONE DEL GRUPPO, che inizia a comprendere la natura del problema e a sperimentare

Dettagli

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale Didattica generale Didattica generale (9 cfu) composto da 6 cfu in presenza = 36 ore (6 lezioni) 3 cfu on line = 18 ore Quale didattica, per

Dettagli

Le prove di competenza

Le prove di competenza Le prove di competenza Compiti di prestazione I compiti di prestazione s inquadrano nella prospettiva di una didattica per competenze e consentono ai docenti di individuare modalità di valutazione che

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Liceo «Galilei» - Trento VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Mario Castoldi settembre 2012 LUOGHI COMUNI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE

Dettagli

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo L OSSERVAZIONE IN CLASSE Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo OSSERVAZIONE pratica comune utilizzata per conoscere la realtà Guardare, vedere, osservare sono la stessa cosa? L OSSERVAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta Anna Bondioli Università di Pavia La qualità è un concetto relativo, basato su valori e convincimenti, e definire la

Dettagli

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne Una ScUola per diventare cittadini A.S.2017/2018 Obiettivi del progetto Evidenziare ruolo delle discipline di base (es: educazioni ambientale, alla legalità, alla salute, etc... ) mediante buone pratiche

Dettagli

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Roma 5 Settembre 2014 A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Angela Perucca Università del Salento Il messaggio del Papa Gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà con un pensiero

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione RAP 2018/2019 Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione a.rosa@indire.it; g.mangione@indire.it RAP è un percorso sperimentale di professional vision. finalizzato a supportare le competenze di visione professionale

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO Conoscenze Abilità COMPETENZA Attitudini Disposizioni personali 1 una definizione: Competenze Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità

Dettagli

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi APPROFONDIMENTO LABORATORIO N. 4 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO In una società complessa, come la nostra, in cui si sviluppano e si ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Programmazione... a partire dalla concezione di curricolo Programmazione Valutazione Per obiettivi Per contenuti Per concetti

Dettagli

RELAZIONE DEI CORSI REALIZZATI

RELAZIONE DEI CORSI REALIZZATI Rete CLIL.net: Formazione CLIL e sperimentazione in classe RELAZIONE DEI CORSI REALIZZATI Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell Università Ca Foscari di Venezia ha realizzazione

Dettagli

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Approccio sistemico Approccio Olistico L'educatore aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione del mondo in cui tutto è interconnesso, a cercare collegamenti tra sistemi

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO Mario Castoldi novembre 2009 QUALE IDEA DI INSEGNANTE? VERSO UNA PROFESSIONALITA RIFLESSIVA la pratica professionale dei docenti si svolge in situazioni di incertezza,

Dettagli

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA * UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA * di Maria Luisa Peretti e Marina Russo La proposta di due schede di lavoro per i docenti, relative al Consiglio di classe e al Dipartimento per materie,

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche Didattica Generale - 1 1819-2-G8501R010-G8501R010M-T1 SYLLABUS DEL CORSO Titolo Didattica Generale con Laboratorio (1617-2-G8501R010-P) Argomenti e articolazione del corso Il corso è articolato su cinque

Dettagli

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 COMPETENZE collegamenti e relazioni DI COMPETENZA Ricavare da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico. Organizzare

Dettagli

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Nella metodologia della didattica laboratoriale abbiamo affermato che il docente non è più colui

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Cos è la didattica per competenze

Cos è la didattica per competenze Cos è la didattica per competenze V I D EOLEZIONE N. 1 I N T R ODUZIONE A L L A F O R M A Z I O N E E VA LU TA Z I ONE D E L L E C O M P E T E N Z E N E L P R I M O C I C LO D I S T R U Z I ONE G I A N

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, L alunno padroneggia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE:2A INFO Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate

Dettagli

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

DIDATTICA CONVERSAZIONALE Anna Fermani DIDATTICA CONVERSAZIONALE Tutto come prima, solo leggermente diverso L idea sottesa a questo concetto non pretende di aprire la strada ad una nuova forma di didattica un approccio conversazionale,

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 17 No 0 Perché? Ero già a conoscenza di queste

Dettagli

Manuela Cantoia & Lorenzo Romeo

Manuela Cantoia & Lorenzo Romeo Manuela Cantoia & Lorenzo Romeo Culturale Ambiente di apprendimento Mentale Apprendere? Quando senti il termine apprendere immediatamente lo associ a... Immagazzinare Far proprio Far conoscere Trovare

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

Politica in favore delle persone disabili

Politica in favore delle persone disabili Dipartimento federale dell interno Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato Politica in favore delle persone

Dettagli

Scaricare Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti SCARICARE

Scaricare Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti SCARICARE Scaricare Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti SCARICARE ISBN: 8859001358 Formati: PDF Peso: 14.01 Mb Descrizione del librofrutto del lavoro dei maggiori esperti del settore,

Dettagli

I.C. A. Manzoni, Capriate S.G. a. s Prof.ssa Graziamaria Di Giorgio ORIENTIAMO INSIEME

I.C. A. Manzoni, Capriate S.G. a. s Prof.ssa Graziamaria Di Giorgio ORIENTIAMO INSIEME I.C. A. Manzoni, Capriate S.G. a. s. 2016-2017 Prof.ssa Graziamaria Di Giorgio ORIENTIAMO INSIEME IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Se l orientamento si collega alla formazione della personalità, esso deve essere

Dettagli

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto. Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@libero.it Analisi delle verifiche esistenti Alcune sono basate su test linguistici tradizionali, altre su test tradizionali della disciplina

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA PROGETTO DI TIROCINIO A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA PROGETTO DI TIROCINIO A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA PROGETTO DI TIROCINIO A.A. 2018-2019 Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Milano Dip. Chimica Progetto Lauree Scientifiche La didattica per competenze Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica & Il Baobab-l albero della

Dettagli

I. C. Piaget - Majorana. Valutazione ed autovalutazione

I. C. Piaget - Majorana. Valutazione ed autovalutazione I. C. Piaget - Majorana Valutazione ed autovalutazione La Valutazione nel processo di apprendimento La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

ANALISI DEL QUESTIONARIO

ANALISI DEL QUESTIONARIO CORSO DI FISICA PER INSEGNANTI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE www.lnf.infn.it/edu/incontri/ INCONTRI DI FISICA 3 INFN - Laboratori Nazionali di Frascati 2-4 Ottobre 3 ANALISI DEL QUESTIONARIO La partecipazione

Dettagli