RAV SCUOLA INFANZIA QUALE SCENARIO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAV SCUOLA INFANZIA QUALE SCENARIO?"

Transcript

1 QUALE SCENARIO?

2 GIOCO DI SQUADRA CONTESTO MOTIVAZIONALE DI PARTENZA

3 RIFLESSIONI DELLE INSEGNANTI A SEGUITO DEGLI INTERVENTI DELLE RELATRICI MION E SCARPA DOCUMENTAZIONE Strumento di lavoro CONDIVISIONE del patto educativo(con famiglia, il DS, enti locali, ecc.) RAV SCUOLA Riflessione come comunicazione Analisi Riflessione partecipata Ricerca - azione RAV COME CONFRONTO fra docenti Punti di partenza per il miglioramento/ aggiustamento in itinere Punto di partenza per l autovalutazione Raccolta di dati oggettivi

4 IDENTIKIT DEL RAV RAV SCUOLA Con quali ATTIVITA? Sezioni/ Lab Gruppi di livello/ interesse Età omogenea/ eterogenea Compresenza/ 1 solo insegnante COSA? PERCHÈ? VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE Con quali METODOLOGIE? PER CHI? In quale CONTESTO? Bambini Famiglie Insegnanti DS territorio Con quali MATERIALI?

5 IL NOSTRO COMPITO RICERCA AZIONE: Definizioni Sperimentare delle idee relative alla propria prassi per migliorarsi e per approfondire le proprie conoscenze riguardo al curriculum, l insegnamento e l apprendimento. Il risultato è un miglioramento in quello che succede nella classe e nella scuola, e un articolazione e giustificazione migliore delle ragioni educative di base di quello che succede. La ricerca azione rappresenta una modalità di lavoro che collega la teoria e la prassi nell insieme idee-in-azione Studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni [ ] Richiede il pieno coinvolgimento di tutti gli attori, quindi ciascun docente assume il ruolo di attore-ricercatore all interno del processo che lo vede pienamente coinvolto.

6 RICERCA AZIONE: fasi 1. PIANIFICARE NOI SIAMO QUI 4. RIFLETTERE/ VALUTARE 2. AGIRE 3. OSSERVARE/ MONITORARE

7 IL NOSTRO COMPITO PIANIFICARE DEFINIZIONE DEL PROBLEMA/SITUAZIONE PROBLEMATICA DEFINIZIONE DESTINATARI DEFINIZIONE ATTORI BRAIN STORMING riguardante le caratteristiche/dati salienti da esaminare e i problemi/dubbi/riflessioni connessi Individuazione delle FINALITÀ GENERALI Individuazione DEI BISOGNI FORMATIVI Scelta del CONTENUTO / bisogno formativo ritenuto PRIORITARIO, che sarà il focus della ricerca Definizione degli OBIETTIVI sulla base delle ipotesi condivise dal gruppo Scelta degli INTERVENTI/AZIONI e dei tempi necessari

8 IL NOSTRO COMPITO in pratica RAV SCUOLA A. VALUTAZIONE/ RIFLESSIONE B. DOCUMENTAZIONE/ PROGETTAZIONE 1. Stesura di una rubrica di valutazione/riflessione per il raccordo fra la scuola dell infanzia e la scuola primaria 2. Stesura di rubriche di valutazione/ riflessione per 3, 4 e 5 anni, come strumenti di supporto per scandire il percorso del bambino. : Stesura di una UDA condivisa dalle 3 scuole: 1. ACCOGLIENZA Settembre - Dicembre 2. PROGETTAZIONE Gennaio -Giugno

9 METTIAMOCI A LAVORO! A. VALUTAZIONE/ RIFLESSIONE 1 TONEI BALDO MASCHIETTO PIZZATO SPOLAOR PULICE 2 SANNINO TOFFOLO ABBONDANDOLO FRANZIN GORGHETTO C. B. DOCUMENTAZIONE/ PROGETTAZIONE 1 DE MARCH AGOSTINETTO PERISSINOTTO PRAVATO SCOMPARIN SPANTI 2 MARIN BORTOLATO BEDIN MAZZON LOT GORGHETTO P.

10 DA COSA PARTIAMO? Indicazioni Nazionali 2012 Competenze chiave Europea 2006 Atto d Indirizzo DS Drigo a.s. 2017/18 Materiali delle relatrici dell UDA Formativa Documenti di supporto già in uso nei due I.C.: Docs di RACCORDO PRIMARIA Docs per i 3 ANNI Docs per i 4 ANNI Docs per i 5 ANNI Esempi di UDA Format UDA vuoto Il CANOVACCIO delle UDA

11 E I TUTOR? RAV SCUOLA CONDIVISIONE e CONFRONTO con DS partendo dall ATTO D INDIRIZZO Funzione di RACCORDO fra formatori e docenti COORDINAMENTO/ SUPPORTO dei gruppi di lavoro SINTESI e PRESENTAZIONE in plenaria dei lavori svolti per votazione

12

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna Bologna 17 maggio Tutor Laura Manzoni Neo-assunto Ornella

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa

Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa 1 2 La ricerca azione ha le sue radici negli Stati Uniti degli anni 40, grazie al lavoro di Lewin nel campo delle scienze sociali. A partire dagli anni 80 la ricerca azione è approdata nel mondo della

Dettagli

CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE LICEO LINGUISTICO STATALE

CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE LICEO LINGUISTICO STATALE ISTITUTO SUPERIORE STATALE GUIDO PARODI Via De Gasperi 66 ACQUI TERME - (AL) - tel. 0144/320645 fax 0144/350098 C.M.:ALIS00100E-C.F.:81001730068 http://www.istitutoparodi.gov.it-email:segreteria@istitutoparodi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo Piano di intervento a favore degli Istituti comprensivi. Terza fase Approfondimento disciplinare per la costruzione del curricolo verticale- PROGETTO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A.DIAZ MEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA MIIC85900V DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ AREA DI MIGLIORAMENTO SCELTA Area

Dettagli

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 (ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 DIDATTICA DELLE COMPETENZE: STRUMENTI E PRATICHE DI PROGETTAZIONE PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA UNITA

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-20821 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA85901Q - Primaria Polo: MIEE859011 Primaria Diaz:

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO A CURA DI FULVIA CANTONE DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. FERRARI VERCELLI ELABORAZIONE DI ELISABETTA RONCO REFERENTE NUCLEO AUTOVALUTAZIONE I.C. FERRARI LA DIRETTIVA

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI Delibera n. del 15.11.2016 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI VISTA CONSIDERATO ESAMINATE Gli artt. dal 63 al 71 del C.C.N.L. 29.11.2007 recanti disposizioni per l attività di aggiornamento e formazione dei

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

Relazione di tirocinio

Relazione di tirocinio Corso di laurea Scienze della Formazione Primaria Anno Accademico Studente: Relazione di tirocinio I ANNO T1 PRIMA PARTE Dati Conoscitivi e Percorsi Osservativi Team Tutor Tirocinio in SdFP Tutor Organizzatore:

Dettagli

Cos è la ricerca- azione

Cos è la ricerca- azione Cos è la ricerca- azione 1 La ricerca azione nasce negli Stati Uniti d America, intorno agli anni 40 grazie agli studi dello psicologo Lewin, che si occupò nel campo delle scienze sociali dei problemi

Dettagli

In continuità tra scuola dell infanzia e primaria con Tiramolla

In continuità tra scuola dell infanzia e primaria con Tiramolla Seminario regionale dell U.S.R. per il Veneto Il visiting per innovare la formazione. La sperimentazione ministeriale nell ambito del Piano di formazione dei docenti neoassunti Padova, 20 settembre 2018

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

IL RUOLO DELLE RETI E LE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO GIANNI CAMICI PRESIDENTE RETE FIBRA PRATO 12 DICEMBRE 2018

IL RUOLO DELLE RETI E LE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO GIANNI CAMICI PRESIDENTE RETE FIBRA PRATO 12 DICEMBRE 2018 IL RUOLO DELLE RETI E LE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO GIANNI CAMICI PRESIDENTE RETE FIBRA PRATO 12 DICEMBRE 2018 UN PO DI STORIA Estate/autunno 2017: coinvolgimento di scuole, reti, consorzi, associazioni

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA UNITÀ FORMATIVA UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI

Dettagli

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia SEMINARIO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI LA PROGETTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE CLIO 92 SULLA STORIA (Bellaria, 13-14 Ottobre

Dettagli

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA Come da CM MIUR 36167/2015, punto 3, il Dirigente scolastico informa i docenti neo-assunti tenuti all effettuazione del periodo di prova

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

PTOF FUNZIONI STRUMENTALI

PTOF FUNZIONI STRUMENTALI PTOF 2016-19 FUNZIONI STRUMENTALI Relazione finale Azioni A.S. 2017-18 AREA GESTIONE FUNZIONE STRUMENTALE Barbara Pasciuti Piano dell offerta formativa AREA GESTIONE Collaborazione (50 ore) Laura fontana

Dettagli

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM / 85 BIS PROGETTO DI TIROCINIO L istituzione del nuovo Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria prevista nel DM 249/2010 pone il Tirocinio

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM / 85 BIS PROGETTO DI TIROCINIO L istituzione del nuovo Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE. Verbale del Collegio Docenti Unitario 26 marzo 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE. Verbale del Collegio Docenti Unitario 26 marzo 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE Verbale del Collegio Docenti Unitario 26 marzo 2018 Seduta n. 8 Il giorno 26 marzo 2018 alle ore 16.30, presso il salone della Scuola G. Mazzini, si è riunito il Collegio

Dettagli

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa.

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa. Articolazione Viticoltura ed enologia Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa. Metodologia di lavoro: - incontri del gruppo; - confronto con i docenti interessati

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 0383 363161 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it

Dettagli

U.S.R. per il Veneto - Direzione Generale - Uff. II Referente regionale: Dott.ssa Barbara Bevilacqua 1

U.S.R. per il Veneto - Direzione Generale - Uff. II Referente regionale: Dott.ssa Barbara Bevilacqua 1 Referente regionale: Dott.ssa Barbara Bevilacqua 1 2 INDICAZIONI MINISTERIALI LINEE DI ORIENTAMENTO E AZIONI DI MACROPROGETTAZIONE definizione AMBITI FORMAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE POLO condivisione

Dettagli

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA «OBIETTIVI, MODALITA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI, ATTIVITA FORMATIVE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43 La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una attività didattica, 11-6. Una esperienza

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

II^CONFERENZA DI SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI AMBITO CAL 3 COSENZA 27 FEBBRAIO 2017 Ore 10,00

II^CONFERENZA DI SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI AMBITO CAL 3 COSENZA 27 FEBBRAIO 2017 Ore 10,00 ANTONIO SESSA Componente STAFF REGIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO CS V DON MILANI - DE MATERA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado ad Indirizzo Musicale CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

IV CIRCOLO PIACENZA VERIFICA INTERMEDIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

IV CIRCOLO PIACENZA VERIFICA INTERMEDIA PIANO DI MIGLIORAMENTO IV CIRCOLO PIACENZA VERIFICA INTERMEDIA PIANO DI MIGLIORAMENTO COLLEGIO DOCENTI DEL 27 GENNAIO 2015 F.S. Rossi Manuela AZIONI SVOLTE Restituzione dei dati Invalsi 2014 Obiettivo 1: Migliorare il livello

Dettagli

Autovalutazione d Istituto

Autovalutazione d Istituto Autovalutazione d Istituto ANNO SCOLASTICO 2015-2016 QUESTIONARIO PER GLI INSEGNANTI DELL ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO A. BURRI TRESTINA INSEGNANTI INTERESSATI: SCUOLA DELL SCUOLA SCUOLA DI PRIMO GRADO

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente :

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente : PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19 1.0 PREMESSA Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente : a) Con il piano nazionale della formazione dei docenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Baldo Rita- Fregonese Maria Angela Mazzardis Francesca - Raone Ornella

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego OBIETTIVO: Elaborazione del, con particolare attenzione al per, nell ottica di un percorso unitario, continuo e coerente. REALIZZAZIO

Dettagli

Formazione Docenti Neo-Immessi

Formazione Docenti Neo-Immessi Formazione Docenti Neo-Immessi ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PERCORSO FIT (D.M. 14 dicembre 2017, n. 984) ANNO DI PROVA (D.M. 27 ottobre 2015, n. 850) FIT (ARTICOLO 3 D.M. 984/2017) > Di cosa si tratta? PERCORSO

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

INCONTRO PROPEDEUTICO

INCONTRO PROPEDEUTICO Istituto Comprensivo Pirandello Bosco Campobello (TP) FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA INCONTRO PROPEDEUTICO Erice Polo Universitario di Trapani - 29.01.2019

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI TUTOR Seminario interprovinciale «Il ruolo del docente tutor nella formazione del neoassunto» IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI Direzione Didattica Statale 2 Circolo V.le Sempione - 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075-8558298 Fax 075-8557548 PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2018-2019 1 UNITÀ FORMATIVA AREA DIDATTICA PER COMPETENZE E

Dettagli

A) INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO, DELL'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO A1.

A) INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO, DELL'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO A1. Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado ad indirizzo musicale. "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114

Dettagli

Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia

Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Ricerca-azione! Trae origini dalle riflessioni di! Kurt Lewin! Il ricercatore è inserito in un contesto

Dettagli

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) Il progetto Destinatari Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) 2013 Il corso di formazione Il corso si svolge in

Dettagli

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE:

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2015-16 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI D.M. 45/2015 Il progetto affronta nuclei tematici relativi ad aspetti specifici del modello sperimentale di

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO e mail naee218002@istruzione.it-

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse La formazione dei neo-assunti in 7 mosse 1. Oltre l aggiornamento 2. Il laboratorio adulto 3. Il peer teaching 4. La centralità dell aula 5. Verso standard professionali 6. Il portfolio come strumento

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA V ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano annuale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNALE 2016/2019 Approvato dal collegio-docenti unitario il 28 settembre 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNALE 2016/2019 Approvato dal collegio-docenti unitario il 28 settembre 2017 1 A.S.AOSTA Istituto Comprensivo Via Cecati, n. 12-42123 RE - Tel: 0522/454231 - Fax: 0522/451724 - e-mail: reic84500g@istruzione.it - Pec: reic84500g@pec.istruzione.it - C.F.: 91160330352 - C.M.: REIC84500G

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ; 7.1 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Premessa Il Piano Triennale di Formazione del personale scolastico è finalizzato allo sviluppo di utili ad elevare la qualità dell Offerta Formativa

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi I.C. ENZO BIAGI via Orrea 23 00123 ROMA IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi MIUR D.M. 797 del 19 OTTOBRE 2016 F.S. Nicoletta Cigliano LEGGE 107/2015 La formazione in servizio

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Lett. A) PRIMA AREA TEMATICA Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

Dettagli

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / 2 0 1 8 All'attenzione E p.c. DOCENTI ATA OGGETTO: UNITA FORMATIVA LAVORARE IN RELAZIONE per docenti del Liceo Artistico di Verona e degli istituti del secondo grado

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC820002 ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo o 1.2 Priorità

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio A) IL SENSO DELLA FORMAZIONE: 1) Legge 107/2015 PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio 2016-2019 La legge 107/2015 (art.1 comma 124) afferma che la formazione è: OBBLIGATORIA perché intesa come un diritto,

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

L accoglienza nel nuovo assetto dell istruzione degli adulti. Maria Luisa Calise USR Campania

L accoglienza nel nuovo assetto dell istruzione degli adulti. Maria Luisa Calise USR Campania L accoglienza nel nuovo assetto dell istruzione degli adulti Maria Luisa Calise USR Campania 19.12.2016 Riferimenti normativi (1) D.P.R. 263/2012 art. 4 co. 9d «Ai fini di cui al presente articolo, con

Dettagli

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

I.C. AMERIGO VESPUCCI VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA Compiti Redazione, diffusione ed eventuali modifiche al Piano Coordinamento delle attività curriculari del Piano e monitoraggio del Piano Coordinamento della commissione POF Promozione dei lavori di aggiornamento/validazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CURIONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo grado Sede: Vicolo Asilo, 3 8078 Romagnano Sesia (NO) Tel. 013833131 Fax 0138089 E mail: noic8100@istruzione.it sito: www.gcurioni.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 AMBITO 17 E Mail : naee218002@istruzione_.it/

Dettagli

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Riservata solo ai docenti di ruolo (L. 107/ art. 1 c. 129)

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Riservata solo ai docenti di ruolo (L. 107/ art. 1 c. 129) DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Riservata solo ai docenti di ruolo (L. 107/2015 - art. 1 c. 129) Al Dirigente Scolastico I.C.- G. ROSSI S.S Cosma e Damiano (LT) OGGETTO: DICHIARAZIONE

Dettagli

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica I requisiti 180 giorni di servizio 120 di attività didattica 50 ore di attività formative che devono essere svolte contestualmente al servizio in periodo di formazione e di prova. Il percorso 6 ore - un

Dettagli

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

La Legge 13 luglio 2015, n. 107 La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla

Dettagli

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA L AGENDA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER L ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anna Durigon, DS «Mazzotti» - Treviso La storia e l esperienza Il Gruppo di lavoro regionale

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi 1 Il progetto propone a reti di scuole o scuole un percorso di formazione

Dettagli

Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese

Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese Formazione insegnanti neoassunti attività sperimentale Visite in scuole innovative ambito 34 A sc. 2017-2018

Dettagli

BILANCIO DI COMPETENZE docenti neoassunti a.s. 2015/2016

BILANCIO DI COMPETENZE docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MAR DEI CARAIBI Via Mar dei Caraibi 30 00122 ROMA - Distretto XXI Cod.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

PARTE SESTA: FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI

PARTE SESTA: FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI PARTE SESTA: FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI In base a quanto previsto dall'art. 1 comma 124 della legge 107/2015, la formazione dei docenti è obbligatoria, permanente e strutturale, nell'ambito degli

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Normativa DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 Priorità strategiche del Sistema nazionale di Valutazione per gli anni scolastici

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA Piano Regionale di Formazione per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria INCONTRI DI STUDIO UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

Sergio Blazina. Seminario «Attività di valutazione ed Esami di Stato nel secondo ciclo di Istruzione» ITIS PININFARINA - 21 maggio 2018

Sergio Blazina. Seminario «Attività di valutazione ed Esami di Stato nel secondo ciclo di Istruzione» ITIS PININFARINA - 21 maggio 2018 Sergio Blazina Seminario «Attività di valutazione ed Esami di Stato nel secondo ciclo di Istruzione» ITIS PININFARINA - 21 maggio 2018 Prima del 2010 D.Lgs 76/05 Diritto-dovere D.Lgs 77/05 Alternanza D.Lgs

Dettagli