CONVENZIONE AIF UMBRIA SCONTO DEL 10% DPO (Data Ptrotection Officer) / RPD (Responsabile Protezione Dati) Dott. Maurizio Maresglia

Documenti analoghi
I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

1. Finalità del trattamento dati

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Soggetti coinvolti nel procedimento

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Domanda di pensione di vecchiaia

Scadenza ore 12,00 del

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT'ANNA COMO

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Contratto Consulente Segnalatore

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001


Informativa Privacy Privacy Policy di

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

* le parti in corsivo sono parte integrante delle semplificazioni introdotte con il Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011.

Circolare n. 9/2007. Sommario: 1. FPC: eventi mese di luglio Varie ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI DELL AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO-MONFERRATO

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Il ruolo del commercialista

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il. residente a in via/piazza n., CF. tel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

DATI GENERALI. Nome Condominio - PART. IVA.. POLIZZA PRECEDENTE O IN CORSO DATI RELATIVI AL FABBRICATO. Valore di ricostruzione* Anno di Costruzione

1. FINALITA E MODALITA DI TRATTAMENTO DEI DATI

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

(articolo 1, comma 1)

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Cybersecurity Summit 2015 The Westin Palace - Milano 16 aprile 2015

Gruppo di Azione Locale Ogliastra. Fac-simile domanda di iscrizione Spett.le GAL Ogliastra Loc. Scala e Murta LANUSEI OG

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Notiziario settimanale 24 febbraio - 2 marzo Test genetici su Internet: esperti UE chiedono pi garanzie

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

Transcript:

! CONSULENTE SPECIALISTA PRIVACY CONVENZIONE AIF UMBRIA SCONTO DEL 10% DPO (Data Ptrotection Officer) / RPD (Responsabile Protezione Dati) Dott. Maurizio Maresglia 1. Singolo Studio corrispettivo Consulenza privacy obbligatoria per adeguamento Regolamento UE L.679/2016, sarà del corrispettivo di.250+iva, in convenzione AIF Umbria. 2. Per i Fisioterapisti di gruppo o presso organizzazioni più complesse e i controlli dei flussi dei processi che saranno eseguiti presso la vostra sede, il prezzo sarà valutato in base al numero dei partecipanti, in convenzione AIF Umbria.! Nomina Consulente privacy DPO obbligatorio art.37;! Valutazione del rischio della Privacy DPIA, obbligatorio art.35;! Adeguamento D.lsg.196/2003 dell allegato b), obbligatorio art.33 a 36, misure minime di sicurezza;! Adeguamento Regolamento UE L.679/2016, obbligatorio art.32, misure tecniche organizzative adeguate;! Informativa Regolamento UE L.679/2016 art.12 14;! Informativa D.Lgs.196/2003, art.13;! Consenso D.Lgs.196/2003, art.23;! Relazione della Consulenza sulla privacy;! Registro del trattamento obbligatorio dei dati art.30. Ai Fisioterapista infine verrà messa a disposizione, una email dedicata per ogni richiesta di assistenza al riguardo. Cordialmente DPO / RPD Consulente Specialista Privacy M urizio M rsegli

FAQ Cosa significa "Privacy"? Oggi come oggi, il concetto di privacy non è solo il diritto di essere «lasciati in pace» o di proteggere la propria sfera privata, ma soprattutto il diritto di controllare l'uso e la circolazione di dati personali che costituiscono il bene primario della «società dell'informazione. Nel caso di più finalità per il trattamento dei dati come deve essere il consenso? Deve essere accettato un consenso per ogni finalità di trattamento preceduto dalla relativa informativa. Che cos'è il GDPR? Per "GDPR" ("General Data Protection Regulation") si intende il nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali. La nuova normativa entrerà pienamente in vigore in tutti i Paesi dell'unione Europea il prossimo 25 maggio 2018. Il GDPR introduce importantissime novità per cittadini, imprese e liberi professionisti, con l'obiettivo dichiarato di elevare il livello di protezione dei dati, rafforzare la fiducia dei cittadini e sostenere la crescita dell'economia digitale. Come faccio a sapere se il GDPR si applica alla mia attività? Se sei un'azienda o uno studio professionale che tratta dati personali in Italia o in un altro Paese dell'unione Europea, sei tenuto ad adeguarti al GDPR. Il GDPR si applica anche a imprese ed enti che hanno sede al di fuori dell'unione Europea, ad esempio se vendono beni o servizi, anche via internet, all'interno dell'unione Europea. 1

Ma che cos'è un dato personale? In pratica, un dato personale è qualunque informazione riconducibile ad un individuo. Ad esempio, sono dati personali il nome e cognome di una persona e tutti i suoi dati anagrafici, l'indirizzo e-mail, il numero di telefono, ma anche una fotografia, i suoi dati biometrici (es. l'impronta digitale o le caratteristiche della sua firma autografa), il suono della sua voce, le sue abitudini alimentari. Alcune categorie di dati (come quelli relativi ai dati genetici, allo stato di salute, all'orientamento sessuale o all'apparenza a partiti e sindacati) sono considerati sensibili e richiedono misure aggiuntive di protezione in base alla normativa. Quali sono le mie responsabilità come azienda o studio e cosa rischio? Ai sensi del GDPR, dovrai adottare tutte le misure di protezione dei dati previste dalla normativa. Ecco alcuni esempi di quello che dovrai fare per adeguarti al GDPR: o informa in modo chiaro, semplice e non "legalese" i tuoi clienti, dipendenti e gli altri interessati di come tratti i loro dati: dì loro chi sei quando richiedi dei dati, perché li stai trattando, per quanto tempo verranno conservati e a chi devono essere comunicati; o chiedi in modo esplicito il consenso delle persone di cui raccogli i dati; in caso di minori, verifica il limite di età per chiedere il consenso dei genitori; o assicurati di poter rispondere alle richieste degli interessati: il GDPR attribuisce a tutte le persone il diritto di sapere chi e perché tratta i loro dati, di modificarli, di cancellarli, di opporsi al marketing diretto e alla profilazione, oltre che il diritto di trasferire i propri dati ad un'altra azienda (i.e. portabilità); o in caso di violazioni di dati o data breach ad esempio, in caso di divulgazione non autorizzata di dati a causa di un problema di sicurezza dovrai darne comunicazione entro 72 ore all'autorità di controllo; o nel caso in cui tu intenda affidare operazioni di trattamento a fornitori o altri soggetti esterni, dovrai assicurarti di ricorrere solamente a responsabili del trattamento che presentino sufficienti garanzie in merito alla conformità al Regolamento e alla tutela dei diritti degli interessati. Il nuovo Regolamento prevede rilevanti sanzioni in caso di violazione, che comprendono multe fino a 20 milioni di Euro o nel caso di imprese fino al 4% del fatturato globale dell'esercizio precedente, se superiore. 2

Cosa devo fare per adeguarmi e da dove cominciare? La nuova normativa richiede di adottare una serie di misure per proteggere in modo adeguato i dati delle persone con cui la tua azienda o il tuo studio si trova ad operare, ad esempio i dati dei tuoi dipendenti e dei tuoi clienti. La prima cosa da fare, quindi, è prendere consapevolezza: attivati per capire quali dati tratta la tua azienda o il tuo studio, a chi appartengono, per quali finalità li utilizzi, a quali rischi sono esposti e a chi vengono comunicati; documenta i trattamenti di dati che hai individuato: il GDPR richiede di tenere (anche in formato elettronico) un Registro aggiornato dei dati personali che gestisci. Il Registro dei trattamenti potrebbe non essere necessario in alcuni casi specifici. Tuttavia, anche in questi casi è raccomandato dal Garante per la Protezione dei dati personali in quanto rappresenta uno strumento fondamentale non soltanto ai fini dell'eventuale supervisione da parte dell'autorità di controllo, ma anche allo scopo di disporre di un quadro aggiornato dei trattamenti svolti ed è uno strumento indispensabile per ogni valutazione e analisi del rischio. Cosa si intende per "trattamento" di dati personali? Quali trattamenti esegue tipicamente un'azienda o uno studio professionale? Per "trattamento" si intende qualunque tipo di operazione che viene svolta su dati personali. Ad esempio, raccogliere dei dati creando un archivio o una banca dati, creare copie dei dati, accedere ai dati in lettura o modifica, comunicare i dati a terzi e trasmetterli via internet o con altre modalità sono tutte operazioni di trattamento soggette al GDPR. Ecco alcuni esempi di banche dati e attività la cui gestione rappresenta tipicamente un'operazione di trattamento da parte di studi professionali e aziende: anagrafiche clienti o pazienti, dati sensibili come le cartelle cliniche o le ricette anagrafiche dipendenti anagrafiche fornitori videosorveglianza campagne commerciali e di marketing gestione di un sito web 3

Se faccio medicina di gruppo? Per i medici che fanno medicina di gruppo sarà necessario incaricare non solo la segretaria ma anche tutti gli altri che la compongono come incaricati e tracciare tutti i permessi che hanno sul dato del trattamento. Chi è il responsabile della protezione dei dati personali (DPO) e quali sono i suoi compiti? Il responsabile della protezione dei dati personali è una figura prevista dall'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. Si tratta di un soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione del Regolamento medesimo. Coopera con l'autorità (e proprio per questo, il suo nominativo va comunicato al Garante) e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali Quali requisiti deve possedere il responsabile della protezione dei dati personali? Il responsabile della protezione dei dati personali, al quale non sono richieste specifiche attestazioni formali o l'iscrizione in appositi albi, deve possedere un'approfondita conoscenza della normativa e delle prassi in materia di privacy, nonché delle norme e delle procedure amministrative che caratterizzano lo specifico settore di riferimento. Deve poter offrire, con il grado di professionalità adeguato alla complessità del compito da svolgere, la consulenza necessaria per progettare, verificare e mantenere un sistema organizzato di gestione dei dati personali, coadiuvando il titolare nell'adozione di un complesso di misure (anche di sicurezza) e garanzie adeguate al contesto in cui è chiamato a operare. Deve inoltre agire in piena indipendenza e autonomia, senza ricevere istruzioni e riferendo direttamente ai vertici. Il responsabile della protezione dei dati personali deve poter disporre, infine, di risorse (personale, locali, attrezzature, ecc.) necessarie per l'espletamento dei propri compiti. 4

Chi sono i soggetti privati obbligati alla sua designazione? Sono tenuti alla designazione del responsabile della protezione dei dati personali il titolare e il responsabile del trattamento che rientrino nei casi previsti dall'art. 37, par. 1, lett. b) e c), del Regolamento (UE) 2016/679. Si tratta di soggetti le cui principali attività (in primis, le attività c.d. di "core business") consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala o in trattamenti su larga scala di categorie particolari di dati personali o di dati relative a condanne penali e a reati (per quanto attiene alle nozioni di "monitoraggio regolare e sistematico" e di "larga scala", v. le "Linee guida sui responsabili della protezione dei dati" del 5 aprile 2017, WP 243). Il diritto dell'unione o degli Stati membri può prevedere ulteriori casi di designazione obbligatoria del responsabile della protezione dei dati (art. 37, par. 4). Ricorrendo i suddetti presupposti, sono tenuti alla nomina, a titolo esemplificativo e non esaustivo: istituti di credito; imprese assicurative; sistemi di informazione creditizia; società finanziarie; società di informazioni commerciali; società di revisione contabile; società di recupero crediti; istituti di vigilanza; partiti e movimenti politici; sindacati; caf e patronati; società operanti nel settore delle "utilities" (telecomunicazioni, distribuzione di energia elettrica o gas); imprese di somministrazione di lavoro e ricerca del personale; società operanti nel settore della cura della salute, della prevenzione/diagnostica sanitaria quali ospedali privati, terme, laboratori di analisi mediche e centri di riabilitazione; società di call center; società che forniscono servizi informatici; società che erogano servizi televisivi a pagamento. Chi sono i soggetti per i quali non è obbligatoria la designazione del responsabile della protezione dei dati personali? La designazione del responsabile del trattamento non è obbligatoria ad esempio, in relazione a trattamenti effettuati da liberi professionisti operanti in forma individuale; agenti, rappresentanti e mediatori operanti non su larga scala; imprese individuali o familiari; piccole e medie imprese, con riferimento ai trattamenti dei dati personali connessi alla gestione corrente dei rapporti con fornitori e dipendenti. In ogni caso, resta comunque raccomandata, anche alla luce del principio di "accountability" che permea il Regolamento, la designazione di tale figura i cui criteri di nomina, in tale evenienza, rimangono gli stessi sopra indicati. 5

È possibile nominare un unico responsabile della protezione dei dati personali nell'ambito di un gruppo imprenditoriale? Il Regolamento (UE) 2016/679 prevede che un gruppo possa designare un unico responsabile della protezione dei dati personali, purché tale responsabile sia facilmente raggiungibile da ciascuno stabilimento Inoltre, dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace con gli interessati e di collaborare con le autorità di controllo. Il ruolo di responsabile della protezione dei dati personali è compatibile con altri incarichi? Si, a condizione che non sia in conflitto di interessi. In tale prospettiva, appare preferibile evitare di assegnare il ruolo di responsabile della protezione dei dati personali a soggetti con incarichi di alta ovvero nell'ambito di strutture aventi potere decisionale in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento Il responsabile della protezione dei dati personali è una persona fisica o può essere anche un soggetto diverso? Il Regolamento (UE) 2016/679 prevede espressamente che il responsabile della protezione dei dati personali possa essere un "dipendente" del titolare o del responsabile del trattamento ovviamente, nelle realtà organizzative di medie e grandi dimensioni, il responsabile della protezione dei dati personali, da individuarsi comunque in una persona fisica, potrà essere supportato anche da un apposito ufficio dotato delle competenze necessarie ai fini dell'assolvimento dei propri compiti. Qualora il responsabile della protezione dei dati personali sia individuato in un soggetto esterno, quest'ultimo potrà essere anche una persona giuridica Si raccomanda, in ogni caso, di procedere a una chiara ripartizione di competenze, individuando una sola persona fisica atta a fungere da punto di contatto con gli interessati e l'autorità di controllo. Accoutability Principio di 'responsabilizzazione', cioè ogni azienda deve essere in grado di dimostrare la propria conformità al GDPR 6

Dpia Data protection impact assessment o valutazione d'impatto sulla protezione dei dati: consiste nella valutazione dei rischi derivanti dal trattamento di dati personali per i diritti e le libertà degli interessati nonché delle misure atte a mitigarli; obbligatoria quando si presume un rischio elevato Dpo Data protection officer (responsabile della protezione dei dati) nuovo organo indipendente di sorveglianza circa l'effettività del sistema realizzato dall'azienda per essere conforme al GDPR; obbligatorio nei casi previsti dalla legge Data breach Qualsiasi violazione di sicurezza riguardante dati personali, come la distribuzione, l'accesso, la modifica o la divulgazione non autorizzata dei dati, oppure la perdita degli stessi Dato personale Qualsiasi informazione suscettibile di identificare un individuo Gdpr General data protection regulation ovvero il regolamento dell'unione europea 2016/679 del 27 aprile 2016. Il regolamento diventerà operativo il 25 maggio 2018 in tutti i Paesi Ue, dopo due anni durante i quali è stato dato modo agli operatori di adeguarsi alle nuove regole. Il regolamento, che non ha bisogno di recepimento, manda in soffitta la direttiva 95/46/Ce, dalla quale hanno preso spunto le varie normative nazionali sulla privacy ora in vigore, compreso il codice italiano (il Dlgs 196/2003) Privacy by default La protezione dei dati personali deve risultare come impostazione predefinita: devono essere utilizzati solo i dati personali necessari allo specifico scopo legittimo perseguito e unicamente per il tempo essenziale allo scopo 7

Privacy by design Il profilo della protezione dei dati personali deve essere affrontato sin dalla fase di concepimento di nuovi progetti o processi, prodotti o servizi Registro dei trattamenti L'elencazione sistematica di tutti i trattamenti dei dati personali effettuati dall'azienda con indicazione dei principali elementi di dettaglio atti a identificarli Titolare del trattamento L'azienda o l'ente pubblico che ha potere decisionale sull'uso dei dati personali di propria pertinenza 8