GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La famiglia davanti all autismo

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

PRESENTAZIONE AZIENDALE

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project

BROCHURE INIZIALE DUAL -TRAINING

Linee guida per le Scuole 2.0

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

GRUNDTVIG PARTNERSHIP

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Settore Istruzione, Educazione Formazione

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

-Dipartimento Scuole-

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

Formazione e mobilità in Key Q

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Master in Europrogettazione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

PRESENTAZIONE COOPERATIVA CELLARIUS

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Relazione Intermedia

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Europa per i cittadini

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

La mediazione sociale di comunità

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Master in Europrogettazione

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

A proposito di qualità La certificazione

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Transcript:

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento Breve descrizione del programma Il programma settoriale Grundtvig nasce per rispondere alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonchè degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano. Gli Obiettivi operativi del programma sono i seguenti: Migliorare la qualità e l accesso alla mobilità in ambito europeo dei soggetti coinvolti nell educazione degli adulti Migliorare la qualità e accrescere il volume della cooperazione tra le organizzazioni coinvolte nell educazione degli adulti in ambito europeo Assistere i soggetti appartenenti a gruppi sociali vulnerabili e a contesti marginali, con particolare attenzione a quanti hanno interrotto il proprio percorso educativo senza aver conseguito le qualifiche di base, affinché possano trovare opportunità alternative nell accesso all educazione degli adulti Facilitare lo sviluppo e la diffusione di pratiche innovative nell ambito dell educazione degli adulti, compresa la loro disseminazione da un paese partecipante all altro Sostenere lo sviluppo di contenuti innovativi basati sulle TIC, servizi, metodi pedagogici e pratiche per l apprendimento lungo tutto l arco della vita Migliorare gli approcci pedagogici e la gestione delle organizzazioni rivolte all educazione degli adulti

Il Progetto Uscita di emergenza: quali azioni per supportare detenuti prossimi alla scarcerazione Durata del progetto: 24 mesi Termine previsto: Luglio 2012 Partner: - Casa di Carità Arti e Mestieri onlus (Coordinatore)- Italia www.casadicarita.org Associazione no profit che si occupa della presa in carico della persona autore di reato intervenendo con azioni di orientamento, formazione professionale, azioni di tuoraggio per il reinserimento sociale e lavorativo e attività di sviluppo di idee imprenditoriali che fungano da passaggi di transizione per il lavoro per detenuti. Rif. Claudia Ducange claudia.ducange@carmes.it - EPANODOS Grecia (Atene) www.epanados.org.gr Associazione no profit per la presa in carico e il reinserimento di detenuti ed ex-detenuti attraverso formazione, ricerca lavoro, supporto finanziario e psicologico, azioni di sostegno al detenuto (adulto e minore) e alla sua famiglia, interventi di tipo terapeutico per tossicodipendenti. Rif. Michael Mavris mike.v.mac@gmail.com - St Giles Trust Gran Bretagna (Londra) www.stgilestrust.org.uk Associazione di volontariato che si occupa di offrire servizi integrati a persone svantaggiate e in particolare per il reinserimento nella società di detenuti, attraverso una serie di servizi post-detenzione (Peer Advice Programme) Rif. Maria McNicholl maria.mcnicholl@stgilestrust.org.uk Breve descrizione del progetto Contesto di riferimento Il periodo vicino alla scarcerazione è molto critico per il detenuto. Risulta importante intervenire in questa fase attraverso la progettazione e la realizzazione di progetti individuali che accompagnino e sostengano il detenuto una volta fuori dal carcere. Per molti detenuti la scarcerazione è un salto nel buio in quanto non hanno relazioni familiari o amicali di sostegno, non hanno una risorsa abitativa immediata, un opportunità di sostentamento e prospettive reali di reinserimento. La scarcerazione diventa così per molti un momento drammatico in cui il detenuto, ormai ex-detenuto, non ha davanti a sé alcuna alternativa al ritorno alla criminalità.

I bisogni fondamentali del dormire, del mangiare, del sostenersi sono emergenti e di immediata necessità di risposta. Occorre quindi preparare il detenuto al momento di scarcerazione, costruendo con lui un percorso di reinserimento sociale che individui le opportunità, le risorse, i soggetti del territorio da attivare per una prospettiva di reinserimento e di riscatto sociale. Ogni partner coinvolto nel progetto ha forti esperienze e competenze di lavoro con e per detenuti ed ex-detenuti nel campo dell orientamento, della formazione professionale, dell accompagnamento e tutoraggio, del supporto al reinserimento sociale e intende condividere idee, risorse e buone pratiche che possano essere accolte nel proprio paese con l obiettivo di migliorare i servizi di presa in carico e interrompere l effetto perverso del ciclo della recidiva. I partner vogliono infatti sviluppare linee guida che possano essere utili ad associazioni e operatori che sviluppano e portano avanti programmi di supporto per detenuti prossimi alla scarcerazione. Finalità ed obiettivi Lo scopo del partenariato di apprendimento vuole essere condividere linee guida utili a chi realizza programmi di accompagnamento e formazione del detenuto prossimo alla dimissione dal carcere, offrendo loro una dimensione europea che sia di arricchimento e di integrazione. Nello specifico gli obiettivi del progetto saranno: 1) Confrontare, a livello di esperienze, pratiche e metodologie realizzate dalle diverse organizzazioni, i programmi di orientamento, formazione e presa in carico dedicati ai detenuti prossimi alla scarcerazione. 2) Confrontarsi con linee guida e raccomandazioni promosse a livello europeo e con altre esperienze ritenute dal partenariato come significative; 3) Sviluppare un approccio comune europeo rispetto ai programmi di preparazione all autonomia sociale e alla cittadinanza attiva per i detenuti prossimi alla dimissione. 4) Per ogni partner sensibilizzare la comunità locale sul tema e sul valore della reintegrazione sociale di persone autrici di reato e offrire uno spazio di riflessione agli operatori e alle istituzioni coinvolti a vario titolo nella gestione pena e del post-pena

Le attività previste saranno: - Sviluppo di una piattaforma on line per favorire la comunicazione tra gli operatori coinvolti in ogni Paese, al fine di favorire la creazione di una comunità virtuale dove sia possibile la condivisione e lo scambio di esperienze; - Ricognizione, analisi e confronto tra modelli di intervento realizzati dai partner e tra i modelli più significativi a livello europeo nell ambito di esperienze progettuali di supporto ai detenuti per la scarcerazione; - Definizione e sviluppo di linee guida e buone pratiche per modelli di supporto alla transizione dal carcere alla società esterna; - Definizione di un piano di integrazione portato avanti da ogni partner per accogliere nel proprio modello di intervento le indicazioni di innovazione frutto del confronto con altre esperienze europee - Implementazione di un piano promozionale e di disseminazione dei risultati raggiunti nel progetto - Realizzazione di un seminario di disseminazione in ciascun paese partner - Realizzazione di un seminario di disseminazione finale e definizione di un piano di lavoro comune successivo al termine del progetto. Il progetto darà ampio spazio alla condivisione e al confronto tra I partner e tra gli operatori che saranno chiamati a validare ogni fase importante del progetto. A tal fine, ma anche per sviluppare un reale scambio tra operatori e esperienze, il progetto prevede da un lato mobilità e scambi nei Paesi partner dall altra la creazione di una comunità virtuale. Le mobilità organizzate in ogni Paese partner vedranno il coinvolgimento dei responsabili/referenti dei servizi ed esperienze oggetto degli scambi e gli operatori che realizzano le stesse attività. Nel corso del progetto sono previste 6 mobilità, così organizzate: 1 mobilità (ottobre 2010): Italy Torino 2 mobilità (aprile 2011): Gran Bretagna Londra 3 mobilità (Dicembre 2011): Grecia Atene 4 mobilità (Aprile 2012) Gran Bretagna - Londra 5 mobilità (Maggio 2012) Grecia - Atene 6 mobilità (Luglio 2012) Workshop finale in Italia - Verbania Parallelamente per ampliare il numero degli operatori e delle organizzazioni coinvolti, sarà sviluppata una piattaforma on line dove pubblicare tutti i risultati del progetto e permettere uno scambio e una condivisione tra gli operatori impegnati in ciascun Paese partner alla realizzazione di progetti per detenuti prossimi alla scarcerazione.

Risultati - Piattaforma di comunicazione e scambio tra operatori - Report descrittivo sulle esperienze progettuali analizzate (a livello europeo e di ciascun partner) - Linee guida e raccomandazioni per lo sviluppo e l implementazione di programmi di supporto per detenuti prossimi alla scarcerazione; - Piani di integrazione locali per definire come integrare i progetti locali con le innovazioni definite a livello europeo; - Documenti per la promozione e la diffusione ei risultati del progetto - Seminari di disseminazione locali - Seminario di diffusione finale Destinatari: - Referenti/responsabili dei partner - Operatori dei servizi coinvolti da ciascun partner - Operatori dei servizi e delle istituzioni coinvolte a vario titolo nella gestione della pena e del post-pena - Società civile