Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Documenti analoghi
La gestione delle situazioni di emergenza infatti coinvolge funzioni e strategie differenti.

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

una prospettiva clinica

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Curriculum Vitae Europass

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL EMERGENZA

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Servizio Tutela Minori del Cissabo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT


RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

MOTIVARE ALLO STUDIO. strumenti, percorsi, scambi SPORTELLO D ASCOLTO. Dott.ssa Enza Corrente Sutera

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Le nostre linee guida pedagogiche

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13


Formazione e sensibilizzazione

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s vs. a.s N. risposte: 32 a.s a.s Prof.

Figli e compiti a casa:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione

La gestione dei Talenti

Istituto Sabin a.s

La Sicurezza dei Bambini

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

Perché andare dallo psicologo?

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

5 MODELLO DI INTERVENTO

RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

NADIA MOZENICH SURACE

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO. Dott.ssa Giovanna Gioffrè

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Polo Universitario della Provincia di Agrigento

ASPETTI PSICOLOGICI DEL SOCCORSO E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Corso TI CRI Bergamo San Pellegrino, 15 novembre 2010

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Che cosa è un Trauma Cranico.

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

Disturbi specifici di apprendimento

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Bando Volontariato 2014

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Cosa intendiamo per Marketing

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Il Marchio Qualità & Benessere

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Modalità di ascolto e di accoglienza delle vittime Aspetti psicologici della gestione del trauma in seguito ad un reato

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

Transcript:

SECONDO MODULO Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Obiettivi Definire un evento critico dal punto di vista emotivo Sottolineare l'importanza della conoscenza dei fattori di rischio e protezione Conoscere le reti di supporto Associativo e delle AAT

Cos è un evento critico? 3

La Maxiemergenza Dimensione emotiva Per definizione è una NON CONVENZIONALITA' rispetto all'operatività ordinaria È un contesto difficile, confuso e carico emotivamente

Che cos'è un disagio emotivo? E il risultato della relazione dinamica fra un evento, il significato che il singolo individuo gli attribuisce e il contesto in cui tutto accade

Fasi dell'intervento di soccorso e reazioni allo stress connesso Fase di allarme Fase di mobilit-azione Fase di de-compressione

Prende avvio dalla comunicazione di un evento critico grave in cui bisogna intervenire Le reazioni associate: Fisiche Cognitive Emozionali Comportamentali Fase di Allarme

Fase della Mobilit-Azione AGIRE aiuta a incanalare la tensione Focalizzare il proprio lavoro su procedure e protocolli operativi aiuta a mantenere il controllo della dimensione emotiva e relazionale

De-compressione Fase che va dalla fine del servizio, al ritorno alla routine lavorativa, familiare e sociale Può essere caratterizzata da: difficoltà a distendersi e addormentarsi, tristezza, tensione, riaffiorare di episodi e vissuti particolarmente forti sul piano emotivo

PRESTAZIONE Risposta efficace e percezione di efficacia da parte del soggetto Diminuzione delle energie e necessità di de-compressione Allarme e preparazione della risposta DURATA E INTENSITA DELLO STRESS

Che cosa ci può aiutare? Bere alcool per sentirsi un po meglio Bere 10 caffè al giorno per vincere la stanchezza Cercare situazioni sempre più rischiose per dimostrare a sé stessi di essere capaci Assumere psicofarmaci autonomamente per vincere il disagio Prendersi una pausa Dedicare tempo ai propri hobby Regalarsi un momento di cura per sé stessi Parlare di cosa si prova con una persona cara Cercare un aiuto dalla propria rete sociale/associativa/ professionale

E normale Provare sensazioni di smarrimento, di impotenza, di vulnerabilità di fronte a situazioni che scardinano le normali logiche di soccorso

Fattori di rischio OGGETTIVI SOGGETTIVI ORGANIZZATIVI Coinvolgimento di bambini Maxi-emergenze Coinvolgimento di colleghi Decesso del paziente Necessità di compiere scelte difficili Tendenza ad identificarsi con la vittima Problematiche personali Mancanza di idonee strategie per fronteggiare lo stress Lesioni fisiche personali Ritmi di lavoro eccessivi Inadeguatezze logistiche Conflitti interni e difficoltà di comunicazione Mancanza di programmi di supporto emotivo Carenze di processi formativi e di aggiornamento

I soccorritori Normalmente sviluppano una tolleranza elevata nei confronti di situazioni critiche che si chiama: RESILIENZA

La Resilienza È un concetto mutuato dalla fisica dei metalli che indica la capacità di un materiale sottoposto ad un una forte pressione di flettersi e ritrovare la sua forma iniziale dopo che la pressione è terminata

La Resilienza

L importanza del concetto di rete L'operatore sanitario formato al peer support può diventare portatore di stabilità emotiva ed essere di aiuto a se stesso, ai colleghi e alle vittime in uno scenario saturo di emotività disordinata e contagiosa

Le reti di supporto Rete familiare ed amicale Rete associativa * Rete Peer Supporter * Reti professionali o di fiducia *

Le reti di supporto

Quindi... E importante, perchè protettivo, conoscere i possibili effetti emozionali di un evento critico Il disagio emotivo connesso al lavoro di soccorso non va negato ma affrontato con serenità e consapevolezza