Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
Sclerosi laterale amiotrofica. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini

% ' ( !% ) ! " # # #!! $%& ' ( + #%!

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Patologie Sistema Neuromuscolare

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

La sclerosi laterale amiotrofica

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Lettere di una madre al proprio figlio

Mario Rossi 25/04/

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Che cos è la celiachia?

Classificazione dei tessuti

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA

Intolleranze Alimentari

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

OCT nello studio della papilla ottica

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

MSKQ Versione B

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Manifestazioni e sintomi della Malattia di Pompe

Le malattie dei motoneuroni.

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Breathe a little easier.

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

L importanza della nutrizione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

Il mieloma multiplo La terapia

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI


1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

L ORIGINE DEI TESSUTI

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Transcript:

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni laterali del midollo spinale amiotrofica riduzione della massa muscolare

Malattie del motoneurone: classificazione 1. Forme idiopatiche - sclerosi laterale amiotrofica - paralisi bulbare progressiva - atrofia muscolare progressiva - sclerosi laterale primaria - sclerosi laterale amiotrofica familiare - sclerosi laterale amiotrofica giovanile - malattia del motoneurone di Madras - malattia del motoneurone monomielica 2. Forme tossiche latirismo Konzo - SLA dell'isola di Guam

La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita dei motoneuroni corticali (1 motoneurone) e dei motoneuroni spinali (2 motoneurone)

Epidemiologia La SLA colpisce circa 1-3 persone per 100.000 per anno. La prevalenza è di 5-9 casi su 100.000, valore dipendente dal tempo di sopravvivenza della malattia. È stimato che ad ogni momento siano presenti circa 20000 persone affette da SLA negli Stati Uniti, 28000 nell'unione europea (3000 in Italia). Esordio primi sintomi in media compreso tra i 55 e i 65 anni.

FORME EZIOPATOGENETICHE SLA SPORADICA o MALATTIA DI CHARCOT SLA FAMILIARE

SLA SPORADICA, IPOTESI EZIOPATOGENETICHE ECCITOTOSSICITÀ GLUTAMMATERGICA il glutammato determina un aumento dell afflusso di Ca ++ intracellulare che si traduce in un attivazione enzimatica (endonucleasi, fosfolipasi, ossido nitrico sintetasi) che culmina nella degenerazione e necrosi cellulare AUTOIMMUNITÀ presenza di linfociti T attivati e immunoglobuline nel tessuto nervoso, positività di anticorpi contro i canali del Ca ++ voltaggio-dipendenti nel siero, associazione della malattia a gammopatie monoclonali DEFICIT dei FATTORI NEUROTROFICI Insuline Growth Factor (IGF 1 ), Ciliary Neurotrophic Factor (CNTF) e Brain-derived Neurotrophic Factor (BDNF) STRESS OSSIDATIVO aumentata attività della selenioproteina enzimatica glutatione perossidasi nel midollo spinale, aumentato mrna per la SOD1 in motoneuroni residui, aumentato livello nel midollospinalee nellacortecciafrontaledicarbonili proteici derivati dall ossidazione di alcune proteine

SLA FAMILIARE Rappresenta circa il 10% dei casi SLA Trasmissione autosomico dominante in 1/5 dei casi è stata individuata una mutazione nel gene che codifica per l enzima Cu ++ /Zn ++ superossidodismutasi (SOD1) localizzato nel cromosoma 21

CLASSIFICAZIONE CLINICA FORMA BULBARE FORMA CERVICALE CLASSICA FORMA PSEUDOPOLINEUROPATICA FORMA EMIPARETICA

Caratteristiche cliniche Motoneurone corticale deficit di forza spasticità labilità emotiva ROT vivaci Babinski positivo Motoneurone spinale atrofia fascicolazioni ROT ridotti/assenti crampi disfagia disartria insufficienza respiratoria

Inizio bulbare I sintomi di interessamento bulbare si manifestano durante il decorso della malattia, ma possono essere un sintomo di esordio, specie in donne di media età. Tali sintomi sono rappresentati da difficoltà nella articolazione della parola e nella deglutizione e si associano a fascicolazioni linguali. Essi sono spesso correlati a precoce compromissione della funzione respiratoria, con difficoltà nella tosse, sonno disturbato e ridotta capacità vitale forzata, dato prognosticamente negativo predittivo di una ridotta aspettativa di vita.

Progressione Il riconoscimento della velocità di progressione nella storia naturale della malattia è un importante dato anche in senso diagnostico. Un inizio agli arti è presente nel 65-80% dei casi, inizio bulbare nel 20-25%. La malattia quindi interessa altre regioni, più frequentemente verso segmenti muscolari contigui. La progressiva perdita delle cellule delle corna anteriori risulta in una progressiva disabilità, che in ultima analisi confina il paziente a letto. Il decesso avviene entro 3 anni nel 50% dei casi.

CRITERI DIAGNOSTICI Segni di disfunzione del 2 motoneurone (clinici o elettromiografici). Segni di disfunzione del 1 motoneurone. Progressione di malattia. Fascicolazioni.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE neuropatie periferiche miopatie malattie infettive del SNC cerebropatie vascolari ischemiche atrofia muscolare spinale sclerosi multipla miastenia grave deficit di esosaminidasi A tireotossicosi neoplasie intossicazione da piombo lesioni spinali

Reduced motor units A-mild, nonspecific B-Moderate reduction C-Severe reduction Fasciculations

Trattamento specifico della malattia: riluzolo - antagonista del glutammato, è il solo farmaco approvato dalla Food and Drug Administration per il trattamento della SLA - il riluzolo si è dimostrato in grado di prolungare la sopravvivenza da 3 a 6 mesi - i pazienti trattati con riluzolo rimangono negli stadi di malattia più lievi più a lungo rispetto ai controlli - efficacia del riluzolo nel prolungare la sopravvivenza nella SLA e nel ritardare il ricorso ad interventi di sostegno alla sopravvivenza quali la tracheotomia e la ventilazione meccanica.

Prospettive terapeutiche Farmaci protettori nei confronti dello stress ossidativo Farmaci inibitori dell apoptosi Cellule staminali