RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

Documenti analoghi
RENDICONTO DI GESTIONE 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

PROVINCIA DI MANTOVA. Il rendiconto per l'esercizio finanziario 2010

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2011

RENDICONTO PER L ESERCIZIO

Relazione del Revisore

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014

Unione Valle del Savio. Relazione dell organo di revisione al rendiconto per l esercizio finanziario 2016

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI TREVISO Rendiconto 2007 Relazione dei Revisori dei Conti

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI- ZIO FINANZIARIO 2016

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

Relazione dell Organo di Revisione

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

Relazione dell organo di revisione

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Relazione dell organo di revisione

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I.

Rendiconto di Gestione 2013

Relazione dell organo di revisione

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2012

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

Relazione dell'organo di revisione

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

TOTALE (A) 0,00. Parametro di deficitarietà PARAMETRO NON DEFICITARIO

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di SONDRIO. Relazione dell organo di revisione

RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

CONTO DEL PATRIMONIO

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

CONTO DEL PATRIMONIO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2012

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

STRUTTURALMENTE DEFICITARIO - ANNO 2010 SIGLA PROVINCIA: MN DELIBERA: SI NO ENTE: CONSORZIO PARCO REGIONALE DEL MINCIO.

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO CONSUNTIVO 2014

rendiconto della gestione conto economico prospetto di conciliazione

Relazione dell organo di revisione

rendiconto della gestione conto economico prospetto di conciliazione

Comune di Gricignano di Aversa PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Prospetto di conciliazione Conto economico Conto del patrimonio ANNO 2013

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

rendiconto della gestione conto economico prospetto di conciliazione

anno Relazione dell organo di revisione Comune di CUSAGO

Transcript:

COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 L Organo di Revisione SPINELLA DOTT. GIOVANNI

Il sottoscritto Spinella Dott. Giovanni, revisore nominato con delibera del consiglio n. 19 del 29/09/2009; ricevuta in data 06.04.2011 la proposta di delibera consiliare del rendiconto per l esercizio 2010, approvata con delibera della giunta comunale n. 56 del 31.03.2011, completa di: a) conto del bilancio; b) conto economico c) prospetto di conciliazione; d) conto del patrimonio; e corredata dai seguenti allegati: relazione dell organo esecutivo di cui all art. 151, comma 6, ed art. 231 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; delibera del consiglio n. 17 del 28.09.2010 riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e l eventuale riequilibrio della gestione ai sensi dell art. 193 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili interni (art. 233 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00); tabella dei parametri gestionali con andamento triennale; visti il bilancio di previsione dell esercizio 2010 con le relative delibere di variazione e il rendiconto dell esercizio 2010; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale e in particolare il d.lgs. n. 267/00; visto lo statuto dell ente con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visto il regolamento di contabilità aggiornato con delibera di consiglio n. 64 del 29.11.1999; visto che non ci sono delibere aventi attinenza con il bilancio parzialmente o totalmente annullate; VERIFICATO CHE l ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00, nell anno 2010 ha adottato il seguente sistema di contabilità: sistema contabile semplificato con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative il conto economico ed il conto del patrimonio. A) Per il conto del bilancio: risultano emessi n. 1.258 reversali e n. 1.728 mandati; sulla base di tecniche motivate di campionamento: i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti; le procedure per la contabilizzazione delle spese e delle entrate sono conformi alle disposizioni di legge e regolamentari; è rispettato il principio della competenza nella rilevazione degli accertamenti e degli pag. 2

impegni; il conto del bilancio espone la corretta rappresentazione dei risultati di cassa e di competenza; l utilizzo, in termini di cassa, dei fondi a destinazione specifica e vincolata è avvenuto in modo conforme all art. 195 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00; l ente non ha provveduto, non ricorrendone i presupposti, al riequilibrio della gestione ai sensi dell art. 193 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00; B) Per il conto economico ed il conto del patrimonio è stato verificato: il rispetto dei principi di competenza economica e delle norme dell art. 229 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00, nella rilevazione dei componenti positivi e negativi del conto economico; la corretta rappresentazione delle attività e passività nel conto del patrimonio, nonché la corretta e completa rilevazione delle variazioni che le stesse hanno subito per effetto della gestione; l avvenuto aggiornamento degli inventari; la compilazione del rendiconto secondo i principi fondamentali del bilancio e la corrispondenza alle risultanze della gestione; VERIFICATO INOLTRE CHE gli agenti contabili, in attuazione dell art. 93, comma 2, e dell art. 233 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00, hanno reso il conto della loro gestione allegando i documenti previsti; sono stati adempiuti gli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d imposta; entro il 31.05.2011, sarà inoltrato il conto annuale di cui all art. 65 - comma 2 del d.lgs. n. 29/93 riguardante la rilevazione della consistenza del personale e della relativa spesa; l ammontare complessivo delle delegazioni rilasciate a garanzia di mutui, comprese quelle a beneficio di aziende dipendenti, rientra nei limiti di cui all art. 204, comma 1, del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00; TENUTO CONTO CHE durante l esercizio l organo di revisione ha svolto le sue funzioni in ottemperanza alle competenze contenute nell art. 239 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00 avvalendosi di tecniche motivate di campionamento; RIPORTA i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio 2010. pag. 3

Conto del Bilancio - Gestione Finanziaria I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell ente, Banca Popolare di Bergamo, reso nei termini previsti dalla legge, e si compendiano nel seguente riepilogo: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2010 619.589,14 Riscossioni 385.504,82 2.181.901,91 2.567.406,73 Pagamenti 801.945,30 2.045.522,56 2.847.467,86 Fondo di cassa al 31 dicembre 2010 339.528,01 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00 Differenza 339.528,01 Il fondo di cassa risulta così composto (come da attestazione del tesoriere). Fondi ordinari 339.528,01 Fondi vincolati da mutui 0,00 Altri fondi vincolati 0,00 TOTALE 339.528,01 pag. 4

Il fondo di cassa al 31 dicembre risulta così composto: Depositi fruttiferi 339.528,01 Depositi infruttiferi 0,00 TOTALE 339.528,01 Concordanza con la tesoreria unica Il fondo di cassa corrisponde al saldo presso la tesoreria unica (desunto dall apposito modello), come dal seguente prospetto di conciliazione: Fondo di cassa al 31 dicembre 2010... 339.528,01 (-) 0,00 (+) 0,00 Disponibilità presso la Banca d'italia... 339.528,01 In riferimento ai flussi finanziari registrati nell esercizio si rileva che: non è stato fatto ricorso all anticipazione di cassa. pag. 5

Risultati della gestione Il risultato della gestione di competenza è il seguente: Quadro riassuntivo della gestione di competenza RISCOSSIONI (+) 2.181.901,91 PAGAMENTI (-) 2.045.522,56 Differenza [A] 136.379,35 RESIDUI ATTIVI (+) 1.187.852,83 RESIDUI PASSIVI (-) 1.344.878,09 Differenza... [B] -157.025,26 Avanzo / Disavanzo -20.645,91 * Fondi non vincolati 0,00 Risultato * Fondi per finanziamento spese in c/capitale 0,00 di gestione * Fondi di ammortamento 0,00 * Altri fondi vincolati 0,00 pag. 6

Il risultato della gestione finanziaria è il seguente: Quadro riassuntivo della gestione finanziaria G E S T I O N E Residui Competenza Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 619.589,14 RISCOSSIONI 385.504,82 2.181.901,91 2.567.406,73 PAGAMENTI 801.945,30 2.045.522,56 2.847.467,86 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 339.528,01 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00 Differenza 339.528,01 RESIDUI ATTIVI 432.045,03 1.187.852,83 1.619.897,86 RESIDUI PASSIVI 493.896,70 1.344.878,09 1.838.774,79 Differenza -218.876,93 AVANZO (+) O DISAVANZO (-).. 120.651,08 - Fondi vincolati 0,00 Risultato - Fondi per finanz. spese c/capitale 0,00 di amministrazione - Fondi di ammortamento 0,00 - Fondi non vincolati 120.651,08 pag. 7

Il risultato della gestione finanziaria trova corrispondenza applicando i due seguenti metodi di calcolo: P R I M O Fondo iniziale di cassa 619.589,14 Totale accertamenti e residui attivi riaccertati 4.187.304,59 Totale impegni e residui passivi riaccertati 4.686.242,65 Avanzo o disavanzo di amministrazione 120.651,08 S E C O N D O Minori spese di competenza 798.090,61 Minori entrate di competenza 818.736,52 Differenza -20.645,91 Avanzo degli esercizi precedenti non applicato 41.534,92 Avanzo applicato al bilancio 80.000,00 Saldo gestione residui 19.762,07 Avanzo o disavanzo di amministrazione 120.651,08 pag. 8

In analisi il risultato è dimostrato dai seguenti dati: Totale accertamenti di competenza Totale impegni di competenza SALDO Avanzo applicato SALDO GESTIONE COMPETENZA Gestione di competenza 3.369.754,74 3.390.400,65-20.645,91 80.000,00 59.354,09 Gestione dei residui Totale residui attivi iscritti (+) 818.429,61 Fondo iniziale di cassa (+) 619.589,14 Avanzo esercizio precedente (-) 121.534,92 Maggiori o minori residui attivi (+/-) -879,76 Totale residui attivi riaccertati 1.315.604,07 Totale residui passivi riaccertati 1.295.842,00 SALDO GESTIONE RESIDUI SALDO GESTIONE COMPETENZA SALDO GESTIONE RESIDUI SALDO R I E P I L O G O 19.762,07 59.354,09 19.762,07 79.116,16 Composizione dell'avanzo o disavanzo di amministrazione Avanzo dagli esercizi precedenti non applicato 41.534,92 Avanzo applicato al bilancio 80.000,00 Insussistenze ed economie in conto residui 19.762,07 di cui: - da gestione corrente 19.520,44 - da gestione in conto capitale -196,48 - da gestione servizi c/terzi 438,11 Risultato gestione di competenza (*) -20.645,91 di cui: - da gestione corrente 7.354,09 - da gestione in conto capitale -28.000,00 Avanzo o disavanzo di amministrazione 120.651,08 (*) Il risultato della gestione di competenza prescinde dall'avanzo/disavanzo eventualmente applicato. pag. 9

Analisi del conto del bilancio Dal confronto tra il bilancio di previsione e il rendiconto si rileva quanto segue. Scostamento tra bilancio di previsione iniziale e rendiconto Entrate Previsione iniziale Rendiconto Minori o maggiori entrate Scostam. Titolo I Entrate tributarie 1.129.667,31 1.092.159,81-37.507,50-3,32% Titolo II Trasferimenti 790.407,00 803.907,58 13.500,58 1,71% Titolo III Entrate extratributarie 508.188,39 452.754,17-55.434,22-10,91% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 749.229,76 341.784,53-407.445,23-54,38% Titolo V Entrate da prestiti 655.000,00 499.692,64-155.307,36-23,71% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 526.455,00 179.456,01-346.998,99-65,91% Avanzo applicato 0,00 ---------- ---------- ---------- Totale 4.358.947,46 3.369.754,74-989.192,72-22,69% Spese Previsione iniziale Rendiconto Minori o maggiori spese Scostam. Titolo I Spese correnti 2.360.612,70 2.256.318,99-104.293,71-4,42% Titolo II Spese in conto capitale 1.231.729,76 869.477,17-362.252,59-29,41% Titolo III Rimborso di prestiti 240.150,00 85.148,48-155.001,52-64,54% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 526.455,00 179.456,01-346.998,99-65,91% Totale 4.358.947,46 3.390.400,65-968.546,81-22,22% pag. 10

Nel corso dell esercizio sono state apportate al bilancio le variazioni come risultanti dal seguente prospetto; tutte le variazioni sono supportate da deliberazioni regolarmente adottate ed esecutive ai sensi di legge: Entrate Scostamento tra previsione iniziale e previsione definitiva Prev. iniziale Prev. definitiva Differenza Scostam. Titolo I Entrate tributarie 1.129.667,31 1.140.850,39 11.183,08 0,99% Titolo II Trasferimenti 790.407,00 796.984,47 6.577,47 0,83% Titolo III Entrate extratributarie 508.188,39 445.351,87-62.836,52-12,36% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 749.229,76 343.849,53-405.380,23-54,11% Titolo V Entrate da prestiti 655.000,00 855.000,00 200.000,00 30,53% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 526.455,00 526.455,00 0,00 0,00% Avanzo di amministrazione applicato 0,00 80.000,00 80.000,00 ---------- Totale.. Spese 4.358.947,46 4.188.491,26-170.456,20-3,91% Prev. iniziale Prev. definitiva Differenza Scostam. Titolo I Spese correnti 2.360.612,70 2.350.036,73-10.575,97-0,45% Titolo II Spese in conto capitale 1.231.729,76 1.071.849,53-159.880,23-12,98% Titolo III Rimborso di prestiti 240.150,00 240.150,00 0,00 0,00% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 526.455,00 526.455,00 0,00 0,00% Totale.. 4.358.947,46 4.188.491,26-170.456,20-3,91% Entrate Scostamento tra previsione definitiva e rendiconto Prev. definitiva Rendiconto Minori o maggiori entrate Scostam. Titolo I Entrate tributarie 1.140.850,39 1.092.159,81-48.690,58-4,27% Titolo II Trasferimenti 796.984,47 803.907,58 6.923,11 0,87% Titolo III Entrate extratributarie 445.351,87 452.754,17 7.402,30 1,66% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 343.849,53 341.784,53-2.065,00-0,60% Titolo V Entrate da prestiti 855.000,00 499.692,64-355.307,36-41,56% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 526.455,00 179.456,01-346.998,99-65,91% Avanzo di amministrazione applicato 80.000,00 ---------- ---------- ---------- Totale.. Spese 4.188.491,26 3.369.754,74-818.736,52-19,55% Prev. definitiva Rendiconto Minori spese Scostam. Titolo I Spese correnti 2.350.036,73 2.256.318,99-93.717,74-3,99% Titolo II Spese in conto capitale 1.071.849,53 869.477,17-202.372,36-18,88% Titolo III Rimborso di prestiti 240.150,00 85.148,48-155.001,52-64,54% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 526.455,00 179.456,01-346.998,99-65,91% Totale.. 4.188.491,26 3.390.400,65-798.090,61-19,05% pag. 11

Dall analisi dei residui si rileva quanto segue: Gestione dei residui I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2010 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell esercizio 2009. L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2010 come previsto dall art. 228 del Testo Unico Enti Locali d.lgs. 267/00. I risultati di tale verifica sono i seguenti: pag. 12

Gestione residui attivi Gestione Residui iniziali Riscossioni Da riportare Accertamenti Differenza Corrente Tit. I, II, III 508.983,29 337.631,94 170.642,94 508.274,88-708,41 C/capitale Tit. IV, V 264.591,53 33.217,33 231.177,72 264.395,05-196,48 Partite di giro Tit. VI 44.854,79 14.655,55 30.224,37 44.879,92 25,13 Totale.. 818.429,61 385.504,82 432.045,03 817.549,85-879,76 Gestione residui passivi Gestione Residui iniziali Pagamenti Da riportare Impegni Differenza Corrente Tit. I 574.342,86 491.562,37 62.551,64 554.114,01 20.228,85 C/capitale Tit. II 516.785,00 119.250,42 397.534,58 516.785,00 0,00 Rimborso prestiti Tit. III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Partite di giro Tit. IV 225.355,97 191.132,51 33.810,48 224.942,99 412,98 Totale.. 1.316.483,83 801.945,30 493.896,70 1.295.842,00 20.641,83 Risultato complessivo della gestione residui MINORI RESIDUI ATTIVI MINORI RESIDUI PASSIVI SALDO GESTIONE RESIDUI Gestione corrente Gestione in conto capitale Gestione partite di giro Insussistenze ed economie -879,76 20.641,83 19.762,07 19.520,44-196,48 438,11 VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI 19.762,07 pag. 13

I residui attivi più consistenti provenienti dalla competenza riguardano: Codice Risorsa Descrizione Risorsa Importo 1020070 TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI 218.452,29 4030421 CONTRIBUTO REGIONALE ILLUMINAZIONE PUBBLICA 186.648,76 4050430 PROVENTI CONCESSIONI EDILIZIE 52.485,44 5030565 MUTUO PER INSTALLAZIONE PANNELLI FOTOVOLTAICI 499.692,64 Dalla verifica effettuata nei residui attivi, l Organo di revisione ha rilevato la sussistenza della ragione del credito. I residui passivi più consistenti provenienti dalla competenza riguardano: Intervento Descrizione Importo 1090503 SERVIZIO PUBBLICO DI IGIENE URBANA 77.231,34 2080201 NUOVI PUNTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 212.350,00 2090605 INSTALLAZIONE PANNELLI FOTOVOLTAICI 499.692,64 Nel rendiconto sono conservati residui passivi per 1.344.878,09, iscritti in anni precedenti, per i quali al 31.12.2010, non era ancora stata perfezionata giuridicamente l obbligazione. pag. 14

Indice di incidenza dei residui attivi sugli accertamenti 2006 2007 2008 2009 2010 Tot. residui attivi (riportati dalla competenza) Totale accertamenti di competenza x 100 21,59% 36,12% 26,66% 12,69% 35,25% Indice di incidenza dei residui passivi sugli impegni 2006 2007 2008 2009 2010 Tot. residui passivi (riportati dalla competenza) Totale impegni di competenza x 100 25,93% 34,04% 28,87% 25,26% 39,67% pag. 15

Dall analisi delle entrate e delle spese di competenza si rileva quanto segue: Entrate 2006 2007 2008 2009 2010 TITOLO I Entrate tributarie 1.535.839,24 1.210.202,54 1.106.353,33 1.105.709,59 1.092.159,81 TITOLO II Entrate da contributi e trasf. correnti 372.377,66 722.494,32 871.450,32 866.902,19 803.907,58 TITOLO III Entrate extratributarie 534.377,55 528.312,77 554.758,04 536.793,69 452.754,17 TITOLO IV Entrate da trasf. c/capitale 650.000,00 500.500,00 480.000,00 287.805,52 341.784,53 TITOLO V Entrate da prestiti 0,00 329.000,00 179.000,00 0,00 499.692,64 TOTALE Entrate 3.092.594,45 3.290.509,63 3.191.561,69 2.797.210,99 3.190.298,73 Spese 2006 2007 2008 2009 2010 TITOLO I Spese correnti 2.048.854,10 2.248.536,67 2.335.242,32 2.336.204,22 2.256.318,99 TITOLO II Spese in c/capitale 1.105.500,00 1.047.299,55 913.798,00 387.457,46 869.477,17 TITOLO III Rimborso di prestiti 108.745,84 99.048,12 103.466,10 111.865,10 85.148,48 TOTALE Spese 3.263.099,94 3.394.884,34 3.352.506,42 2.835.526,78 3.210.944,64 Avanzo / Disavanzo di competenza -170.505,49-104.374,71-160.944,73-38.315,79-20.645,91 pag. 16

Entrate di parte corrente Dalla dinamica delle entrate correnti (evidenziata nella tabella allegata) si rileva quanto segue: Anni di raffronto 2006 2007 2008 2009 2010 TITOLO I Entrate tributarie 1.535.839,24 1.210.202,54 1.106.353,33 1.105.709,59 1.092.159,81 TITOLO II Entrate da contributi e trasf. correnti 372.377,66 722.494,32 871.450,32 866.902,19 803.907,58 TITOLO III Entrate extratributarie 534.377,55 528.312,77 554.758,04 536.793,69 452.754,17 Totale Entrate correnti 2.442.594,45 2.461.009,63 2.532.561,69 2.509.405,47 2.348.821,56 Indicatori finanziari ed economici dell entrata 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III x 100 84,75% 70,64% 65,59% 65,45% 65,77% Autonomia impositiva Titolo I Titolo I + II + III x 100 62,88% 49,18% 43,69% 44,06% 46,50% Pressione tributaria Titolo I Popolazione 366,29 285,22 255,10 249,26 239,88 Intervento erariale Trasferimenti statali Popolazione 70,13 154,53 178,11 162,47 152,40 Intervento regionale Trasferimenti regionali Popolazione 18,68 15,75 22,82 32,96 24,17 Osservazioni: L indice di autonomia finanziaria evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie sul totale di quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa è garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. Se inferiore al 30% per le province e al 40% per i comuni rileva condizioni di deficitarietà. L indice di autonomia impositiva è una specificazione di quello che precede ed evidenzia la capacità dell ente di prelevare risorse coattivamente. L indice di pressione tributaria evidenzia il prelievo tributario medio pro-capite. Gli indici di intervento erariale e intervento regionale evidenziano l ammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dai due livelli di governo. pag. 17

Titolo I - Entrate Tributarie Si è preso atto che risultano approvati: il regolamento per l applicazione dell I.C.I.; il regolamento per la disciplina delle entrate tributarie; il regolamento per l accertamento con adesione; il regolamento sulla tassa per l occupazione aree e spazi pubblici con delibera del consiglio comunale n. 8 del 07.02.2000; il regolamento sulla tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani con delibera del consiglio comunale n. 36 del 16.09.2002; il regolamento dell imposta sulle pubbliche affissioni con delibera del consiglio comunale n. 22 del 29.09.2008. Si è preso inoltre atto che le tariffe in vigore sono state approvate con i seguenti provvedimenti: Organo Estremi N. Delibera Data Oggetto Giunta Comunale 52 17.03.2010 Pubblicità, pubbliche affissioni Giunta Comunale 53 17.03.2010 T.O.S.A.P. Giunta Comunale 54 17.03.2010 I.C.I. Giunta Comunale 51 17.03.2010 T.A.R.S.U. Giunta Comunale 46 17.03.2010 Tariffe Centro Sportivo Giunta Comunale 47 17.03.2010 Violazione Regolamenti comunali Giunta Comunale 49 17.03.2010 Tariffe fisioterapiche pag. 18

Imposta Comunale sugli Immobili Il gettito dell imposta, come risulta dalle comunicazioni del concessionario, è così riassunto: 2006 2007 2008 2009 2010 Aliquota abitazione principale 6,00 6,00 5,50 5,50 5,50 Aliquota altri immobili 6,00 6,00 6,00 6,00 6,00 Abitanti 4.193 4.243 4.337 4.436 4.553 Numero unità immobiliari 5.300 5.300 5.300 5.300 5.300 Numero famiglie Numero imprese } 1.686 1.995 2.000 2.000 2.000 Proventi I.C.I. 606.998,21 649.205,87 537.662,34 532.110,96 529.861,38 Proventi abitazione principale 122.330,09 130.673,98 6.318,00 6.318,00 5.105,23 Proventi altri immobili 236.831,51 273.951,05 281.583,79 281.584,00 274.429,51 Proventi terreni agricoli 71.248,29 73.043,91 68.753,03 68.750,00 73.587,67 Proventi aree edificabili 105.280,10 171.536,93 181.007,52 175.458,96 176.738,97 Congruità dell'i.c.i. 2006 2007 2008 2009 2010 Gettito per abitante 144,76 153,01 123,97 119,95 116,38 Gettito punto/aliquota abit. princ. 20.388,35 21.779,00 1.148,73 1.148,73 928,22 Gettio punto/aliquota altri imm. 68.893,32 86.421,98 88.557,39 87.632,16 87.459,36 2006 2007 2008 2009 2010 Proventi I.C.I. N. unità immobiliari 114,53 122,49 101,45 100,40 99,97 Proventi I.C.I. N. famiglie + N. imprese 360,02 325,42 268,83 266,06 264,93 Proventi I.C.I. prima abitazione Totale proventi I.C.I. 0,20 0,20 0,01 0,01 0,01 Proventi I.C.I. altri fabbricati Totale proventi I.C.I. 0,39 0,42 0,52 0,53 0,52 Proventi I.C.I. terreni agricoli Totale proventi I.C.I. 0,12 0,11 0,13 0,13 0,14 Proventi I.C.I. aree edificabili Totale proventi I.C.I. 0,17 0,26 0,34 0,33 0,33 pag. 19

Altre Imposte e Tasse Congruità della tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani (T.R.R.S.U.) DETERMINAZIONE DEL TASSO DI COPERTURA DEL SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI ANNO 2010 Spese Euro Servizio pubblico di igiene urbana 314.000,00 Spese gestione isola ecologica 1.955,05 Ammortamento Isola Ecologica (spesa totale 94.508,22 dal 1998 per 10 anni) Spese spezzamento meccanico strade 13.713,59 Spese gestione (assicurazione / carburante / riparazioni automezzi / spese postali per invio bollettini e sollecito, consulenza esterna, costo stampati, spese d incasso pagamenti Spese del personale Stradini per Servizio di pulizia e spezzamento strade (30%) + Tributi (20%) 0,00 9.000,00 30.086,53 TOTALE SPESE 368.755,17 Entrate Euro Tassa Rifiuti Solidi Urbani (al netto addizionale ECA 10%) 320.000,00 Proventi smaltimento rifiuti assimilabili ed ingombranti 0,00 Aiuti / Contributi alle famiglie 0,00 Insoluti inesigibili / sgravi scuole ecc. 0,00 TOTALE ENTRATE 320.000,00 Percentuale di copertura del costo 86,78% pag. 20

Titolo II - Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti 2006 2007 2008 2009 2010 Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 294.059,45 655.683,85 772.461,26 720.700,74 693.868,18 Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Contributi e trasferimenti della Regione per funzioni delegate Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Totale entrate da trasferimenti 78.318,21 66.810,47 98.989,06 146.201,45 110.039,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 372.377,66 722.494,32 871.450,32 866.902,19 803.907,58 I trasferimenti dallo Stato registrano una variazione in diminuzione rispetto all esercizio precedente. I trasferimenti dalla Regione registrano una variazione in diminuzione rispetto all esercizio precedente. Per i trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate si fa rinvio all esame particolareggiato riportato nella spesa. pag. 21

Titolo III - Entrate Extratributarie L andamento della gestione di competenza risulta come segue: Anni di raffronto 2006 2007 2008 2009 2010 Servizi pubblici 467.779,43 471.612,44 498.090,62 456.112,34 403.343,16 Proventi dei beni dell'ente 17.289,25 25.085,36 41.314,41 34.925,56 26.188,48 Interessi su anticipazioni e crediti 1.649,94 2.539,82 364,34 2.406,17 492,31 Utili netti delle aziende 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Proventi diversi 47.658,93 29.075,15 14.988,67 43.349,62 22.730,22 Totali 534.377,55 528.312,77 554.758,04 536.793,69 452.754,17 Per l analisi dei proventi dei servizi pubblici si fa rinvio a quanto viene esposto in merito nelle spese correnti. Per quanto riguarda i proventi dei beni patrimoniali si riportano i relativi indicatori. Indicatori finanziari ed economici del patrimonio 2006 2007 2008 2009 2010 Redditività del patrimonio Entrate patrimoniali Valore patrim. disponibile x 100 91,68% 133,02% 219,08% 185,20% 138,87% Patrimonio pro capite Valori beni patrim. indisp. Popolazione 489,44 531,12 587,74 553,63 518,95 Patrimonio pro capite Valori beni patrim. disponibili Popolazione 4,50 4,44 4,35 4,25 4,14 Patrimonio pro capite Valori beni demaniali Popolazione 2.042,32 2.085,09 2.074,89 1.997,49 1.903,68 Osservazioni e proposte: Per quanto attiene ai proventi dei beni comunali il gettito previsto ed accertato appare proporzionato all entità del patrimonio. pag. 22

Titolo I - Spese correnti Le spese correnti, riclassificate per tipo di intervento e rapportate alle entrate correnti, evidenziano: Spese Correnti 2006 2007 2008 2009 2010 Personale 441.349,10 414.374,33 416.589,64 454.502,50 399.292,99 Acquisto di beni 58.136,30 78.574,48 74.693,80 59.751,72 40.613,67 Prestazioni di servizi 1.177.717,13 1.340.159,42 1.337.544,83 1.327.543,90 1.282.353,51 Utilizzo di beni di terzi 1.389,46 0,00 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti 223.362,96 274.478,87 367.842,16 346.455,38 400.215,70 Interessi passivi e oneri finanziari 110.641,30 107.974,28 108.202,37 110.643,77 108.031,91 Imposte e tasse 36.257,85 32.975,29 30.369,52 33.932,16 25.811,21 Oneri straordinari 0,00 0,00 0,00 3.374,79 0,00 Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale.. 2.048.854,10 2.248.536,67 2.335.242,32 2.336.204,22 2.256.318,99 Entrate correnti + Quota concess. edilizie destinate a spese correnti 2.442.594,45 2.461.009,63 2.532.561,69 2.509.405,47 2.348.821,56 Spese correnti su entrate correnti 83,88% 91,37% 92,21% 93,10% 96,06% pag. 23

Indicatori finanziari ed economici della spesa corrente 2006 2007 2008 2009 2010 Rigidità spesa corrente Spese pers. + Quota amm. mutui Totale entrate Tit. I + II + III x 100 27,05% 25,25% 24,81% 26,98% 25,22% Velocità gest. spesa corrente Pagamenti Tit. I competenza Impegni Tit. I competenza x 100 84,98% 81,13% 79,97% 77,80% 77,40% L indice di rigidità della spesa corrente evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese per il personale e per il rimborso di rate mutui, ovvero le spese rigide. Tanto maggiore è il livello dell indice, tanto minore è la possibilità per gli amministratori di impostare liberamente una politica di allocazione delle risorse. L incidenza delle spese correnti sulle entrate ha subito un decremento rispetto all anno precedente. pag. 24

Spese per il personale L attuale pianta organica del personale è stata approvata con delibera n. 6 del 14.01.2010. Nel corso del 2010 sono intervenute le seguenti variazioni del personale in servizio: Dipendenti all'01.01.2010 n. 11 assunzioni n. 1 dimissioni n. Dipendenti al 31.12.2010 n. 12 Dati e indicatori relativi al personale 2006 2007 2008 2009 2010 Abitanti 4.193 4.243 4.337 4.436 4.553 Dipendenti 12 12 13 11 12 Costo del personale 441.349,10 414.374,33 416.589,64 454.502,50 399.292,99 N abitanti per ogni dipendente 349 354 334 403 379 Costo medio per dipendente 36.779,09 34.531,19 32.045,36 41.318,41 33.274,42 L ente ha predisposto il Conto annuale del personale e la relazione illustrativa. La spesa per il personale è correttamente ripresa nel conto del bilancio. pag. 25

Parametri di definizione degli enti in condizioni strutturalmente deficitarie L articolo 242, comma 1, del Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali, approvato con il Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n. 267, prevede che sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie gli Enti Locali che presentano gravi e incontrovertibili condizioni di squilibrio, rilevabili da una apposita tabella da allegare al certificato di rendiconto di gestione, contenente parametri obiettivi dei quali almeno la metà presentino valori deficitari. Dall analisi dei nuovi parametri adottati con Decreto del Ministero dell Interno, 24 Settembre 2009, che recita: Individuazione degli Enti Locali strutturalmente deficitari sulla base di appositi parametri obiettivi per il triennio 2010-2012, applicati al rendiconto 2010, la situazione dell ente risulta la seguente: 1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento); SI NO 2) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relativi ai Titoli I e III, con l'esclusione dell'addizionale Irpef, superiori al 42 per cento dei valori di accertamento delle entrate dei medesimi Titoli I e III esclusi i valori dell'addizionale Irpef; SI NO 3) Ammontare dei residui attivi di cui al Titolo I e al Titolo III (provenienti dalla gestione dei residui attivi) superiore al 65 per cento rapportato agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi Titoli I e III; SI NO 4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal Titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente; SI NO 5) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti; SI NO 6) 7) Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai Titoli I, II e III superiore al 40 per cento per i Comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i Comuni da 5.000 a 29.999 abitanti e superiore al 38 per cento per i Comuni oltre i 29.999 abitanti (al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale); Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli Enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli Enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo (fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all'articolo 204 Tuel); SI SI NO NO 8) Consistenza di debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell'esercizio superiore all'1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti (l'indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre anni); SI NO 9) Eventuale esistenza al 31 Dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti; SI NO 10) Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all'articolo 193 del Tuel riferito allo stesso esercizio con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5 per cento dei valori della spesa corrente. SI NO L organo di revisione, visto il risultato della verifica, osserva che l ente non si trova in condizioni di deficitarietà strutturale. pag. 26

Spese in conto capitale Dall analisi delle spese in conto capitale si rileva quanto segue: Previsioni iniziali Previsioni definitive Somme impegnate Scostamenti fra previsioni definitive e somme impegnate in cifre in % 1.231.729,76 1.071.849,53 869.477,17 202.372,36 18,88% pag. 27

Con riferimento ai dati evidenziati si riporta il dettaglio delle opere realizzate: Descrizione opera Previsioni iniziali Previsioni definitive Impegni Tipo finanziamento OO.UU. 10% ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE - BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI INFORMATIZZAZIONE UFFICI - BENI DEMANIALE E PATRIMONIALI OO.UU. 8% SECONDARIA - REALIZZAZIONE OPERE A FAVORE DEL CULTO INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI - ALTRI SERVIZI GENERALI 26.000,00 11.000,00 11.000,00 Concessioni edilizie 9.648,76 4.648,76 4.648,76 Concessioni edilizie 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Concessioni edilizie 9.000,00 11.500,00 11.500,00 Avanzo di Amministrazione: Quota vincolata Concessioni edilizie INCARICO FORMAZIONE P.G.T. 21.000,00 21.000,00 21.000,00 Concessioni edilizie QUOTA REALIZZAZIONE CASERMA VIGILI DEL FUOCO 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Concessioni edilizie QUOTA REALIZZAZIONE ROTONDA CABRE E BORGO S. GIACOMO 3.500,00 3.500,00 3.500,00 Concessioni edilizie QUOTA ANNUALE IMPIANTO VIDEO - SORVEGLIANZA ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA 23.000,00 11.000,00 23.000,00 11.000,00 23.000,00 11.000,00 Concessioni edilizie Avanzo di Amministrazione: Quota vincolata Concessioni edilizie SISTEMAZIONE STRADE COMUNALI NUOVI PUNTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 220.000,00 200.000,00 220.000,00 220.000,00 Mutui Contributi della Regione Concessioni edilizie INTERVENTI VIABILITA' CON CONTRIBUTO REGIONALE ANTICIPO COSTI INTERVENTO DI 300.000,00 Contributi della Regione DEMOLIZIONE PER VIOLAZIONI EDILIZIE EX 258,00 258,00 258,00 Condono edilizio 2900012 INTERVENTI DI RISANAMENTO URBANO E AMBIENT. AREE INTER. ALL'ABUSIVISMO 2.065,00 2.065,00 Condono edilizio EX 2900014 COSTI ISTRUTTORIE VIOLAZIONI EDILIZIE EX CAP. 2900010 258,00 258,00 258,00 Condono edilizio MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE STRAORDINARIA EDIFICI COMUNALI 44.619,77 44.619,77 Alienazioni ARREDO URBANO 8.000,00 8.000,00 Avanzo di Amministrazione: Quota vincolata INSTALLAZIONE PANNELLI FOTOVOLTAICI 500.000,00 500.000,00 499.692,64 Mutui SISTEMAZIONE CENTRO DIURNO 100.000,00 5.000,00 5.000,00 Concessioni edilizie TOTALI 629.148,76 511.648,76 311.648,76 pag. 28

Indice di indebitamento pro capite 2006 2007 2008 2009 2010 S: Residui debiti mutui / popolazione 732,05 777,62 753,39 562,80 683,02 L indice di indebitamento pro-capite evidenzia il debito per ciascun abitante per i mutui in ammortamento. Indice percentuale di autofinanziamento Le entrate di cui al Titolo IV, le entrate una tantum, l avanzo economico, l avanzo di amministrazione applicato in conto capitale, finanziano le spese in conto capitale, comprese le spese una tantum per investimenti, per i seguenti indici: 2006 2007 2008 2009 2010 Indice percentuale di autofinanziamento 100,00% 66,89% 80,41% 100,00% 42,53% pag. 29

Verifica del raggiungimento degli obiettivi degli organismi gestionali dell ente e della realizzazione dei programmi Relazione della giunta Ci permettiamo richiamare qui di seguito: Art. 151, comma 6, Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00 Al rendiconto è allegata una relazione illustrativa della giunta che esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Art. 231, Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00 Nella relazione prescritta dall art. 151, comma 6, l organo esecutivo dell ente esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Evidenzia anche i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche. Analizza, inoltre, gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le cause che li hanno determinati. pag. 30

Conto Economico Il conto economico della gestione evidenzia i componenti positivi e negativi secondo criteri di competenza economica così sintetizzati: A Proventi della gestione 2.348.329,25 B Costi della gestione 2.563.853,60 Risultato della gestione -215.524,35 C Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate 0,00 Risultato della gestione operativa -215.524,35 D Proventi ed oneri finanziari -107.539,60 E Proventi ed oneri straordinari 376.943,23 Risultato economico di esercizio 53.879,28 Al conto economico è accluso il prospetto di conciliazione in base allo schema di cui al D.P.R. n. 194/96, partendo dai dati finanziari della gestione corrente del bilancio con l aggiunta di elementi economici, raggiunge il risultato finale economico. pag. 31

Conto del Patrimonio Il conto del patrimonio, rileva i risultati della gestione patrimoniale e riporta le variazioni che la gestione finanziaria ha causato agli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione ed evidenzia i seguenti risultati: Attivo 31.12.2009 31.12.2010 Variazioni Immobilizzazioni immateriali 80.140,41 66.972,38-13.168,03 Immobilizzazioni materiali 16.470.229,42 16.231.784,34-238.445,08 Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni 16.550.369,83 16.298.756,72-251.613,11 Rimanenze Crediti 818.429,61 1.619.897,86 801.468,25 Altre attività finanziarie Disponibilità liquide 619.589,14 339.528,01-280.061,13 Totale attivo circolante 1.438.018,75 1.959.425,87 521.407,12 Ratei e risconti Totale dell'attivo 17.988.388,58 18.258.182,59 269.794,01 Conti d'ordine 366.443,91 564.147,38 197.703,47 Passivo 31.12.2009 31.12.2010 Variazioni Patrimonio netto 13.922.526,85 13.976.406,13 53.879,28 Conferimenti 769.601,78 531.929,69-237.672,09 Debiti di finanziamento 2.496.561,12 3.109.810,07 613.248,95 Debiti di funzionamento 574.342,86 572.580,47-1.762,39 Debiti per anticipazione di cassa Altri debiti 225.355,97 67.456,23-157.899,74 Debiti 3.296.259,95 3.749.846,77 453.586,82 Ratei e risconti Totale del passivo 17.988.388,58 18.258.182,59 269.794,01 Conti d'ordine 366.443,91 564.147,38 197.703,47 pag. 32

Il patrimonio contiene il valore dei beni immobili e mobili e ricostruiti come previsto dall art. 230 del Testo Unico Enti Locali d.lgs 267/00 e successive modifiche. Nel conto del patrimonio sono riportate le attività e le passività finanziarie risultati dal conto del patrimonio. Nell attivo del conto del patrimonio, nella colonna variazioni in aumento da conto finanziario della voce immobilizzazioni sono rilevate le somme pagate (competenza + residui) nel Titolo II della spesa, escluse le somme rilevate nell intervento 7 (trasferimenti di capitale). L importo degli impegni per opere da realizzare rilevato nei conti d ordine corrisponde ai residui passivi del Titolo II della spesa. I conferimenti iscritti nel passivo, concernono contributi in conto capitale utilizzati per il pagamento delle immobilizzazioni iscritte nell attivo e che l utilizzo di tali contributi è stato effettuato con il metodo (dei ricavi differiti, o del costo netto). Negli inventari e nell attivo patrimoniale sono correttamente rilevati i costi da capitalizzare e cioè tutti i costi sostenuti tra le spese correnti per la produzione in economia di valori da porre dal punto di vista economico a carico di più esercizi. La valutazione del netto patrimoniale trova corrispondenza con il risultato economico dell esercizio. pag. 33

Prospetto di conciliazione Una sintesi del prospetto viene ripresa nelle seguenti tabelle: Entrate Accertamenti finanziari di competenza Ratei - Risconti - Rettifiche Al conto economico Al conto del patrimonio Rif. C.P. attivo Rif. C.P. passivo Titolo I Entrate tributarie 1.092.159,81 0,00 1.092.159,81 0,00 0,00 Titolo II Entrate da trasferimenti 803.907,58 0,00 803.907,58 0,00 0,00 Titolo III Entrate extratributarie 452.754,17 0,00 452.754,17 0,00 0,00 TOTALE ENTRATE CORRENTI 2.348.821,56 0,00 2.348.821,56 0,00 0,00 Entrate per alienaz. di beni Titolo IV patrimoniali, trasferimento di 341.784,53-154.085,02 0,00 0,00 capitali, riscossioni di crediti Titolo V Entrate da accens. di prestiti 499.692,64 0,00 0,00 0,00 Titolo VI Servizi per conto terzi 179.456,01 0,00 25.916,66 0,00 TOTALE GENERALE DELL'ENTRATA 3.369.754,74 2.194.736,54 25.916,66 0,00 * Insussistenza del passivo 20.641,83 * Sopravvenienze attive 511.069,70 * Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (costi capitalizzati) * Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, ecc. 0,00 0,00 pag. 34

Spese Impegni finanziari di competenza Ratei - Risconti - Rettifiche Al conto economico Al conto del patrimonio Rif. C.P. attivo Rif. C.P. passivo Titolo I Spese correnti 1) Personale 399.292,99 0,00 399.292,99 0,00 0,00 2) Acquisti di beni di consumo e/o di materie prime 40.613,67 0,00 40.613,67 0,00 0,00 3) Prestazioni di servizio 1.282.353,51 0,00 1.282.353,51 0,00 0,00 4) Utilizzo di beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5) Trasferimenti 400.215,70 0,00 400.215,70 0,00 0,00 6) Interessi passivi ed oneri finanziari diversi 108.031,91 0,00 108.031,91 0,00 0,00 7) Imposte e tasse 25.811,21 0,00 25.811,21 0,00 0,00 8) Oneri straordinari della gestione corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE SPESE CORRENTI 2.256.318,99 0,00 2.256.318,99 0,00 0,00 Titolo II Spese in conto capitale 1) Acquisiz. beni immobili 304.135,77 41.649,99 0,00 2) Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 3) 4) 5) Acquisto di beni specifici per realizz. in economia Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnicoscientifiche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 524.341,40 6.852,00 0,00 6) Incarichi profess. esterni 32.500,00 13.044,00 0,00 7) Trasferimenti di capitale 8.500,00 6.727,67 0,00 8) Partecipazioni azionarie 0,00 0,00 0,00 9) Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 10) Concessioni di crediti e anticipazioni TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00 0,00 0,00 869.477,17 68.273,66 0,00 Titolo III Rimborso di prestiti 85.148,48 0,00 0,00 Titolo IV Servizi per conto terzi 179.456,01 33.645,75 TOTALE GENERALE SPESA 3.390.400,65 68.273,66 33.645,75 * Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o di beni di consumo * Quote di ammortamento dell'esercizio * Accantonamento per svalutazione crediti * Insussistenza dell'attivo 0,00 415.566,52 0,00 683,28 pag. 35

Conclusioni In conclusione, il Revisore, dopo avere svolto i propri compiti di controllo e verifica in situazioni di assoluta indipendenza e autonomia, Attesta la conformità dei dati del rendiconto con quelli delle scritture contabili dell Ente ed in via generale la regolarità contabile e finanziaria della gestione; Esprime parere favorevole per l approvazione del rendiconto per l esercizio finanziario 2010. L organo di revisione Spinella Dott. Giovanni pag. 36