Reti & servizi di nuova generazione Chi fischia il secondo tempo dell economia italiana?

Documenti analoghi
Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2017

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Cosa trovate nel rapporto

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Goodbye Digital Agenda? Livello e remunerazione degli investimenti nelle reti di nuova generazione

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

POS Phoenix Informatica Bancaria S.p.A.

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo

DOMANDA E OFFERTA DI DIGITALIZZAZIONE E INDUSTRIA 4.0: LA REAZIONE DEL TESSUTO PRODUTTIVO

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

INDUSTRIA 4.0: NUOVE PROSPETTIVE DI MERCATO?

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Quadro di valutazione del mercato unico

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

Informazioni Statistiche

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

TEMA 1. Andrea Salustri,

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Per un Agenda Digitale per la Campania

ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

Quadro di valutazione del mercato unico

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

I flussi migratori in Europa

Le statistiche europee e il progetto Esaw

A8-0321/78

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

ECONOMIA E AGRICOLTURA

QUANTO COSTA IL RITARDO NELL'E-GOV? CONFRONTO EUROPEO E MIGLIORI PRASSI ITALIANE

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

I vantaggi del mercato libero

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

Quadro di valutazione del mercato unico

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA?

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Claudio Franceschelli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri

Studio Pagamenti 2016

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Goodbye Digital Agenda?

Oli da olive, lo stato dei consumi

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana

La pratica sportiva in Italia

Il mercato del lavoro in Europa

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

I GIOVANI E L OCCUPAZIONE A PORDENONE

Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (ICT) in Italia e nell UE

INTERSCAMBIO UE/IRAN

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Transcript:

Convegno I-Com Reti & servizi di nuova generazione Chi fischia il secondo tempo dell economia italiana? Giovanni GANGEMI Direttore Area Comunicazione I-Com 11 dicembre 2013 Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle 35, Roma 1

Programma 2

Agenda I dati del mercato TLC Investimenti e piani di sviluppo La digitalizzazione dei servizi 3

Agenda I dati del mercato TLC Investimenti e piani di sviluppo La digitalizzazione dei servizi 4

I dati: il posizionamento dell Italia La penetrazione della banda larga cresce ma aumenta il gap con gli altri Paesi Continua a crescere il broadband mobile, più grazie a tablet e smartphone che non a internet-key La fibra ottica non cresce ancora e la velocità media delle connessioni è la più bassa dell UE. Gli obiettivi del 2020 si allontanano, ma si intravvede una ripresa nel 2014 L indice IBI (fisso+mobile+fibra) certifica il ritardo dell Italia, che ha standard di connettività inferiori alla media UE L utilizzo di internet resta basso, specie nelle fasce di età più avanzata Ampie fette della popolazione restano fuori dai servizi digitali e l ecommerce 5

I dati: penetrazione broadband Italia ancora al 55% di penetrazione della broadband fissa In Italia, la penetrazione broadband cresce di soli 3 punti percentuali, al 55% nel 2012. La distanza dalla media UE cresce, e passa da 15 a 17 punti. Sui 28 Paesi UE, l Italia è quartultima. Solo Grecia, Bulgaria e Cipro fanno peggio. In 6 Paesi la penetrazione supera ormai l 80%. Si tratta dei Paesi scandinavi e nordeuropei. L assenza di alternative alla rete in rame continua a pesare sul mancato sviluppo. Abitazioni connesse alla broadband nell Unione Europea (dati in %) Fonte: Dati Eurostat- Information society

I dati: penetrazione broadband Banda larga fissa crescita piatta, ma in lieve ripresa. Conitinua a crescere il mobile broadband I dati Agcom a giugno 2013 certificano un miglioramento della crescita YoY della banda larga fissa sebbene rimanga su valori bassi +2,3%. Evoluzione connessioni broadband fissa e mobile in Italia In un anno le abitazioni connesse sono cresciute di 300mila unità. La crescita è in parte compensata dall aumento sul mobile : 8.,6 milioni di chiavette (+24% YoY) e oltre 34 milioni di SIM dati. Broadband fissa e mobile però non sono (ancora) sostituibili, per velocità, stabilità e prezzo. Fonte: Elaborazione I-Com su dati AgCom 7

Fonte: Elaborazione I-Com su dati Digital Agenda Scoreboard 2012 8 I dati: la velocità L Italia è ultima per velocità delle connessioni L Italia scivola in fondo alla classifica delle velocità delle connessioni. A fronte di una media europea del 59%, in Italia le connessioni oltre i 10Mbps sono appena il 14% Le connessioni superiori ai 30Mbps, che in Europa mediamente sono arrivate al 15%, in Italia sono ancora meno dell 1%. Velocità delle connessioni broadband per il 2011 (dati in %)

Anche per il 2012, per il terzo anno consecutivo, il numero di abitazioni connesse alla fibra ottica rimane al 2,1% del totale delle connessioni. L Italia viene scavalcata da Finlandia e Spagna. In Svezia, Estonia e Slovacchia superano ormai il 30%. La dinamicità dei mercati della fibra ottica è anche la conseguenza della competizione di tecnologie alternativa (es. il cavo).. I dati: la fibra ottica La fibra ottica in Italia continua a non crescere Abitazioni connesse in fibra in % sul totale connessioni banda larga Fonte: Elaborazione I-Com su dati Digital Agenda Scoreboard 2012 9

I dati: il mobile broadband Buona performance dell Italia nel mobile broadband Nel mobile broadband la performance dell Italia si mostra in linea con la media UE. Considerando tutti gli usi, il nostro Paese è al 52%, solo 2 punti sotto la media, anche se lontano dai leader scandinavi Considerando solo le connect card, l Italia è invece al sesto posto, con il 14%, preceduta solo dai Paesi scandinavi e dall Austria Mobile broadband, percentuale di utilizzo, tutti gli usi

Fonte: Elaborazione I-Com I dati: l indicatore IBI L I-Com Broadband Index certifica il ritardo dell Italia L indicatore sintetico IBI, che unisce variabili del broadband fisso e mobile certifica il ritardo dell Italia, che risulta terzultima su 27 Paesi, con uno score pari a metà di quello del leader svedese. L Italia sconta il ritardo nella connettività broadband da rete fissa e la mancanza di connessioni veloci, nonché la minore quota degli operatori alternativi. La buona performance del mobile non riesce a compensare i ritardi sulla rete fissa. I Paesi scandinavi dominano la classifica, grazie a ottime performance sia sul fisso che sul mobile. Anche Paesi dell Est come Estonia, Slovacchia ed anche Bulgaria ottengono buoni risultati. Figura 20: I-Com Broadband Index (IBI) Ranking Paese 2011 2012 (variazione su 2011) Svezia 10,0 10,0 1 (-) Finlandia 8,4 9,1 2 (-) Danimarca 8,3 8,6 3 (-) Regno Unito 7,8 8,2 4 (-) Estonia 7,0 7,6 5 (+3) Paesi Bassi 7,1 7,5 6 (+1) Slovacchia 7,1 7,4 7 (-1) Francia 6,7 7,1 8 (+1) Bulgaria 5,9 6,9 9 (+5) Portogallo 6,0 6,9 10 (+1) Repubblica Ceca 7,6 6,7 11 (-6) Slovenia 5,7 6,4 12 (+6) Ungheria 6,4 6,4 13 (-3) Malta 5,1 6,3 14 (+10) Belgio 5,9 6,1 15 (-) Romania 5,3 6,0 16 (+7) Austria 5,8 6,0 17 (-) Lussemburgo 5,6 6,0 18 (+2) Lettonia 5,5 5,9 19 (+2) Germania 5,9 5,9 20 (-7) Irlanda 5,8 5,9 21 (-5) Polonia 5,6 5,8 22 (-3) Spagna 6,0 5,7 23 (-11) Lituania 5,5 5,7 24 (-2) Italia 4,4 5,1 25 (+1) Grecia 4,8 5,0 26 (-1) Cipro 4,3 4,6 27 (-) Nota: per le spiegazioni metodologiche, si rimanda al testo. Fonte: elaborazione I-Com. 11

Ampie fette della popolazione italiana continuano ad essere escluse da internet in Italia. Solo il 53% degli italiani naviga con regolarità su internet, a fronte di una media europea del 71%. Alla questione del ritardo infrastrutturale si somma anche un grave ritardo culturale. Questo divide culturale evidenzia importanti differenze tra le diverse aree del Paese (non solo nord / sud). I dati: l accesso ad internet In Italia metà della popolazione non usa internet Individui che accedono ad internet almeno una volta a settimana (in %) Fonte: Elaborazione I-Com si dati Eurostat 12

I dati: modalità di utilizzo di internet Basso utilizzo da parte delle fasce di età più elevata Il divario in termini di utilizzo della rete con il resto d Europa cresce per tutte le fasce di età. Uilizzo di internet giornaliero per fasce di età Il consumo dei giovani (16-24) tende ad avvicinarsi alla media: 81% contro 84%, ma lontano da Germania, UK e Francia. Più marcati i ritardi delle altre fasce dai 25 ai 55 anni, che scontano 5-6 punti di differenza con la media UE. Nella fascia 55-74 il ritardo con la media sale a 10 punti, che diventano addirittura 20 rispetto alla Francia e quasi 30 rispetto a UK Fonte: Elaborazione I-Com si dati Eurostat 13

I dati: l e-commerce L uso di internet per finalità commerciali è ancora basso Solo il 42% degli italiani utilizza internet per cercare informazioni su beni e servizi, a fronte di una media UE del 61%. L Italia è terzultimo posto della graduatoria, davanti solo Bulgaria e Romania; Lussemburgo e Olanda sono oltre 40 punti avanti. Individui che utilizzano la rete per informazioni su beni e servizi (in %) Ancora più netto il ritardo per l uso della moneta elettronica Individui che hanno effettuato acquisti online negli ultimi 12 mesi (in %) Anche in questo caso, l Italia resta dietro alla media UE (84%) e penultima in classifica davanti alla Romania. Fonte: Elaborazione I-Com si dati Eurostat

Agenda I dati del mercato TLC Investimenti e piani di sviluppo La digitalizzazione dei servizi 15

Investimenti e piani di sviluppo Le telco italiane sono riuscite a mantenere gli stessi livelli di investimento, malgrado la crisi Nel 2013 molti operatori hanno avviato importanti progetti per la realizzazione delle NGN, il cui rollout proseguirà anche nel 2014 Gli investimenti in ICT sono in generale diminuzione 16

Investimenti e piani di sviluppo Gli investimenti tengono, a fronte di un calo dei ricavi Negli ultimi 5 anni i volumi di investimento dei maggiori operatori TLC sono rimasti costanti tra i 6 ed i 6,5 miliardi di euro, con l eccezione del 2011, anno in cui ci sono stati gli investimenti per l acquisto delle frequenze LTE Nell stesso periodo i ricavi delle compagnie si sono ridotti del 16,1%, a causa della crisi e delle difficoltà del settore. L incidenza degli investimenti sui ricavi è pertanto cresciuta di 2,2 punti, dal 14,5% al 16,7% Investimenti operatori TLC in Italia 2008-2012 Fonte: Elaborazione I-Com su dati Osservatorio degli operatori ed AgCom 17

Investimenti e piani di sviluppo Gli operatori si apprestano a rilanciare gli investimenti Telecom Italia Vodafone Fastweb Wind 3 Italia Fisso - Technology exp. 60% Capex nel 2016-4 Mln unità coperte in FTTC entro 2013, pari a 15% popolazione (40 comuni). 50% entro 2016 - Raddoppio investimenti da 0,9 a 1,8 Mld - Accordo con Metroweb (v. Wind) - 150 città in FTTC entro il 2016, 6,4 unità (25%) - Investimento di 400 milioni - Copertura di 3,5 unità in 20 città - Accordo con Metroweb (come Vodafone) per coprire 40mila edifici e 600mila unità - Accordo per copertura di Milano (2012) e altre 30 città (2013) Mobile - 300 comuni coperti, 37% della popolazione coperta - Obiettivo copertura 60% nel 2015, 80% nel 2016 - Copertura di 46 città, per totali 10 milioni di abitanti; - Potenziamento copertura tramite piano Spring - Lancio previsto per fine 2013 - Investimento di 1 miliardo in 5 anni, grazie ad accordo con Sirti - Copertura di Roma e Milano - Entro il 2013, copertura di piccoli comuni - Lancio nei grandi centri nel 2014 18

Investimenti e risparmi Calano gli investimenti in ICT di alcuni settori (Assinform) Secondo i dati Assinform, i settori di banche, assicurazioni, trasporti e distribuzione hanno investito nel 2012 circa 14,5 miliardi di euro. Il dato risulta però in calo rispetto al 2011 La diminuzione ha riguardato soprattutto il settore delle banche e della distrubuzione, mentre quello dei trasporti risulta in controtendenza. Spesa in ICT dei 4 maggiori settori privati -3,9% -3% -0,8% +0,2 % Fonte: Elaborazione I-Com su dati Osservatorio Assinform 2012 19

Agenda I dati del mercato TLC Investimenti e piani di sviluppo La digitalizzazione dei servizi 20

La digitalizzazione dei servizi Nel settore bancario, malgrado la riduzione degli investimenti, risultano in crescita mobile e social banking L Italia registra buone performance Nelle assicurazioni si diffondono sempre più le black-box, specialmente con l incentivo della riduzione della polizza Si diffondono anche app e canali distributivi online 21

Digitalizzazione servizi: il settore bancario Andamento spesa GDM e priorità di investimento Contrazione spesa GDM dal 2011 al 2012 pari al 3% Processi interni: semplificazione processi, efficientamento utilizzo risorse (modelli distributivi hub & spoke), dematerializzazione documenti (firma biometrica o grafometrica), credit management Canali di servizio: sviluppo app e piattaforme internet e mobile banking, social banking Compliance: adeguamento normativa Basilea, disciplina antiriciclaggio, prescrizioni Garante Privacy, Decreto Salva Italia, normativa statunitense Foreign Account Tax Compliance Act (FACTA) 18% 12% Processi interni e canali di accesso ai servizi Compliance 27% Fonte: Rapporto Abi Lab 2013 43% Sviluppo TLC e sistemi informativi Sicurezza

Digitalizzazione servizi: il settore bancario Le piattaforme di internet e Mobile banking 12 milioni i clienti che accedono a internet per le principali operazioni legate ai propri conti: il 10% utilizza solo internet, il 60% dei giovani non si reca mai in filiale (dati Istituto di ricerche di mercato Gfk Eurisko). Italia in media UE col 23% di utilizzatori dei servizi mobile banking. Smartphone device mobile preferito per consultare il saldo e i movimenti di conto corrente (83%), ricaricare il cellulare (55%), trovare lo sportello bancomat o la filiale più vicina mediante servizi di geolocalizzazione (45% e 41%) e fare bonifici (40%). Il 76% dei clienti di mobile banking accede ai servizi bancari in mobilità una o più volte alla settimana 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Olanda 41% Lussemburgo 37% Austria 30% 29% 28% 28% 27% 25% Regno Unito Germania Spagna Consultare il saldo e movimenti di conto corrente Ricaricare il cellulare Trovare lo sportello bancomat più vicino tramite servizi di geolocalizzazione Trovare la filiale più vicina grazie ai servizi di geolocalizzazione Fare bonifici Polonia UE Italia 23% 20% 20% 19% Belgio 41% 40% 45% Turchia 55% Francia Fonte: Indagine Internazionale ING su Mobile Banking, Social Media & Financial Behaviour Fonte: Rapporto annuale ABI Lab 2013 Romania 83% 10% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 23

Digitalizzazione servizi: le assicurazioni Spesa GDM del settore assicurativo e progetti di investimento Contrazione nel 2012 dello 0,8% della spesa GMD del settore Investimenti concentrati sulla performance aziendale: Sistemi danni/vita e gestione sinistri (fascicolo sinistri elettronico) IT Governance Videoconferenze Formazione on-line Dekstop sharing Software CRM Dematerializzazione (firma grafometrica) Cloud Investimenti rivolti al mercato Siti web che consentano la predisposizione di offerte sempre più personalizzate Valorizzazione del canale distributivo on-line App per smartphone e tablet (accesso alla propria posizione assicurativa, denuncia sinistri, invio documenti, ricerca carrozzeria convenzionata, registrazione messaggi audio aventi ad oggetto la dinamica del sinistro) Diffusione polizze black box (Decreto Liberalizzazioni)

Digitalizzazione servizi: le assicurazioni La diffusione delle polizze black box (scatola nera) Black box : rilevatore satellitare previsto dal Decreto Liberalizzazioni a fronte di una riduzione della tariffa RCA Registra via web i movimenti del veicolo consentendo: Localizzazione del mezzo Ricostruzione dei movimenti e di eventuali urti Conoscenza delle abitudini di guida dei conducenti (riduzione gap informativo delle compagnie) Migliore gestione rischi Contrasto delle frodi: secondo la società Viasat il 34% dei sinistri dalla stessa gestiti presenta anomalie; il 27% degli incidenti non sarebbe mai avvenuto, il 32% si sarebbe verificato ma con circostanze di tempo e luogo diverse, il 15% con una dinamica differente da quella dichiarata dal denunciante, il 14% con danni materiali non compatibili con la dinamica del sinistro ed il 12% con danni fisici non compatibili Crescente interesse dei consumatori per le polizze con scatole nere in virtù degli sconti che assicurano

Digitalizzazione servizi: trasporti Trend ed investimenti Lieve incremento della spesa GDM nel 2012 rispetto al 2011 (+ 0,8%) Investimenti tesi all efficienza aziendale Digitalizzazione dei processi Sistemi di business intelligence Cloud computing IT Governance Investimenti rivolti al mercato Servizi wi-fi Mobile Ticketing mediante SMS (Firenze, Genova, Savona, Mantova, Treviso, La Spezia, Bari, Trani, Vicenza dove di sera è previsto l autobus on demand ) ovvero mediante NFC (Napoli ed Emilia Romagna). Entro il 2016 un possessore di smartphone su otto in Europa occidentale utilizzerà il proprio telefono come biglietto contactless per fruire dei servizi di trasporto pubblico ed i ticket basati su tecnologia NFC contactless rappresenteranno il 50% circa del mercato del Mobile Ticketing (Juniper Research) App che consentono di pianificare il percorso e monitorare la posizione e la velocità dei mezzi di trasporto (Moovit, AutobusAroundMi, FlightTrack e FlightRadar24 Pro, MarineTraffic, ShipFinder)

Digitalizzazione servizi: GDO L andamento della spesa GDM e gli investimenti nella tecnologia La spesa ICT nel settore distribuzione e servizi ha subito una riduzione del 3,9% nel 2012 che si è andata ad aggiungere a quella del 2,1% già registrata nel 2011 Investimenti rivolti all efficienza aziendale sistemi informatici per gestione magazzini ed comunicazione tra punti vendita Investimenti rivolti al mercato Siti web e cataloghi digitali Monitoraggio di blog e social networks Semplificazione ed innovazione tecniche di pagamento: self-scanning, selfcheckout Portali di couponing Campagne pubblicitarie via e-mail Marketing di prossimità

Digitalizzazione servizi: GDO La diffusione del Mobile Payment Mobile Remote Payment: consente operazioni di pagamento a distanza Mobile Proximity Payment: richiede una ridotta distanza (a volte pochi cm) tra device mobile e dispositivo di pagamento dell esercente Straordinaria diffusione di app (Fandango, Starbucks) L Italia si colloca al secondo posto con un tasso di crescita del 61,3%, quasi 5,6 milioni di visitatori di siti retail da smartphone ed un possessore di smartphone su sei che ha effettuato un acquisto mediante il proprio device mobile (indagine ComScore sull uso del mobile in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito) Categorie merceologiche preferite negli acquisti mediante smartphone: elettrodomestici (6,1%) abbigliamento e accessori (5,4%) libri (4,3%) buoni regalo (3,7%.)

Le parole chiave Conclusioni Il ritardo è cresciuto, ma è cominciata la rincorsa Resta un grande problema di cultural divide Gli operatori TLC stanno sviluppando piani di sviluppo, ma manca un quadro regolamentare chiaro Digitalizzazione sta tornando al centro dell agenda politica L e-banking è una realtà vincente, anche grazie al mobile Il cloud si conferma un driver centrale, ma fatica ad attrarre investimenti in alcuni settori (assicurazioni) Il mobile-ticketing si sviluppa sia per il trasporto locale che nazionale Sviluppo dei servizi contact-less

Grazie! GiovanniGangemi Con la collaborazione di Silvia Compagnucci 30