CARITAS - AIDS. Presente, fin dal suo avvio, nella Consulta AIDS presso Ministero della Salute

Documenti analoghi
L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

Lo sviluppo del capitale umano : un caso aziendale sfidante. Francesca Nuzzo

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Fare con...tatto: prospettive per crescere. Formazione alla relazione interculturale in ambito sanitario

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Caritas Diocesana di Trapani

COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Diritto alla domiciliarità delle cure

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DI AZIONI DIDATTICHE Secondo un approccio somigliante (coerente con lo stile dei docenti)

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013

MORENO ORLANDELLI per i sei Piani di Zona. La funzione degli ambiti territoriali nella gestione del modello

PNSD. Animatore Digitale

Percorso Equipe Caritas diocesana

LA COMUNICAZIONE COERENTE

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011

5 Febbraio 2019 Milano LINEE GUIDA

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

La gestione del piano della formazione

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

Rete Interistituzionale Antiviolenza

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Milano 04 novembre 2014

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

Approccio alla progettazione. Ugo De ambrogio - IRS

Premessa. Il suo profilo (cfr. Azione 28 del PNSD) è rivolto a:

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

Progetto Diamante Il valore dei caregiver: misurarlo, raccontarlo, riconoscerlo

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 29/10/ :41 2/5. Esperienza pubblicata il: 29/10/2018

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

LASTRATEGIANAZIONALE PER LOSVILUPPO SOSTENIBILE: L ATTUAZIONE A LIVELLO REGIONALE E LE INIZIATIVE DEL MATTM

Le professioni sociali nel lavoro di comunità: quali sfide e quali potenzialità? Chi e come fare lavoro di comunità?

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

PROGETTO SELEZIONATO Area: ABITARE Azione: PATRIMONIO AFFITTI nuove emergenze abitative

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE PER ASSISTENTI SOCIALI 2012

SINTESI DEI RISULTATI FINALI PROGETTO NAZIONALE HIV/AIDS. anno

Circ int. 195 del 29 /02/2016. OGGETTO: incontri in aula magna per il progetto di alternanza AIDS RUNNING IN MUSIC

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Calcinato - 2 incontro- 17 gennaio 2011

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

LA CASA OLTRE LA CASA Dalla coabitazione al condominio solidale. Gabriele Danesi coordinatore Auser Abitare Solidale

«IO VIVO CON STILE» Realizzata dalla Commissione. Giovani, percorsi di condivisione e stili di vita. Caritas Diocesana Vicentina

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

BEYOND Nuove Culture a Venezia

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

L azione di rete delle scuole dell Alto Friuli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

catalogo formazione 2014

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

CO-PROGETTAZIONE SOCIALE DEI CSV 2016/2017 AREA TEMATICA: LO SVILUPPO DI COMUNITA PROGETTO: NOTE A MARGINE VOLONTARINSIEME CSV TREVISO

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

1. Sintetica descrizione del Progetto

Dieci anni /2018. Educare alla vita buona del Vangelo. Annuncio del Sinodo. Esortazione apostolica. Convegno della Chiesa italiana a Firenze

DOCUMENTO DI DIRETTIVE DELLA DIREZIONE ANN0 2016

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Transcript:

CARITAS - AIDS Presente, fin dal suo avvio, nella Consulta AIDS presso Ministero della Salute

Tavolo di lavoro 13 maggio 2008 riavviare l attenzione partire dall analisi della situazione (servizi, comunità, malattia ) partire dall esistente/dalle esperienze programmi pluriennali Tavolo come punto di riferimento 2008 2009-2013 Napoli Roma Milano Genova Cremona Firenze

A. una novità B. un obiettivo unico C. da costruire D. da testimoniare

A. una novità risorse aggiuntive con un metodo nuovo non sono le Caritas diocesane a proporre, si definisce insieme non obbligatorio il progetto, ma vincolante quanto deciso dal Tavolo di lavoro assenza di un budget definito a priori, ma fortemente connesso alle azioni e con esclusione di spese generali di funzionamento una collaborazione stringente la presenza di una cabina di regia diversi modi di comunicare all interno del Progetto Nazionale (incontri di Tavolo, Skype di sottogruppi e con le singole realtà, una due giorni residenziale, un cloud) la presenza di una supervisione scientifica differenti punti di partenza: da esperienze decennali a nessuna

B. un obiettivo unico Esplicitato chiaramente nell invito del Direttore a partecipare al Tavolo di Lavoro: richiamare l'attenzione sulla necessità di sensibilizzare le comunità cristiane su questa realtà. È necessario, quindi, riattivare percorsi di informazione e sensibilizzazione che aiutino a superare il rischio dell'indifferenza che, unita alla non conoscenza, un progetto di ANIMAZIONE

C. da costruire attenzioni e percorso insieme si definiscono: o destinatari o luoghi o strumenti o approcci o si lavora per acquisire conoscenze all interno del Tavolo si presta attenzione affinché le conoscenze siano ugualmente patrimonio condiviso nei gruppi di lavoro diocesano si punta ad un linguaggio e ad uno stile unico e condiviso

D. da testimoniare l intenzionalità della visibilità dei risultati la presa di coscienza del non avere né gli strumenti, né le prassi i consulenti esterni il lasciare traccia

Il percorso La creazione del gruppo Stile comunicativo e relazionale sospensione del giudizio la franchezza condivisione difficoltà e successi Il lavoro di elaborazione dei progetti, l avvio Il Monitoraggio la fatica la formazione l accompagnamento la comprensione l acquisizione Il primo anno di progetto

Il percorso (2) Una progettazione precisa ma elastica La presentazione dei risultati della prima annualità Il secondo anno Una rielaborazione più puntuale dei progetti Avvio che immaginavamo più semplice, che avremmo sperato all unisono Cambi tra i partecipanti al Tavolo di lavoro nazionale e nelle equipe diocesane La conclusione delle azioni la valutazione.

Gli attori 16 gruppi composti da 204 operatori I gruppi di lavoro diocesani Tavolo di lavoro nazionale cabina di regia 32 operatori 5 membri

Gli attori La stabilità dei gruppi diocesani 65 operatori presenti solo il I anno 89 presenti I e II anno 50 operatori presenti solo il II anno

Settembre 2014 Giugno 2017 Ascoltiamo i risultati