VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 13 GENNAIO 2016

Documenti analoghi
Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Firenze, 8 gennaio 2016

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7)

A.S. 2015/16 MESE DI SETTEMBRE PIANO ATTIVITA INFANZIA RIUNIONE DI STAFF

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

RISORSE PROFESSIONALI:

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO DEL 28 SETTEMBRE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

A. FABBISOGNO ORGANICO DOCENTI NEL TRIENNIO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

50125 FIRENZE (FI) - VIA MASSAPAGANI 26 - C.F C.M. FIIC838007

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, Vimodrone (MI) tel fax

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Il dirigente scolastico. la Legge n. 59 del 1997 (autonomia delle istituzioni scolastiche e dirigenza);

COLLEGIO DOCENTI. Martedì 1 settembre Ore 10.00

Legge 107/2015 Finalità modalità realizzative

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 PREMESSA

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

CRITERI PER ATTRIBUZIONE BONUS AL PERSONALE DOCENTE

CRITERI DEL COMITATO VALUTAZIONE DOCENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (ex L. 107/2015, art. 1, c.129)

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

DICHIARA. sotto la propria personale responsabilità

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera. Sede: via Galileo Galilei, Brugnera (PN)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

VISTI CONSIDERATO. che il Collegio dei Docenti aggiorna il Piano triennale dell Offerta Formativa e il Consiglio di Istituto lo approva;

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

Questionario di auto valutazione

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ORGANIGRAMMA A.S.2017/2018

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente

Referenti a.s.2013/14

Transcript:

VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 13 GENNAIO 2016 Il giorno 13 gennaio 2016, è convocato il Collegio Docenti unitario dalle ore 17.00 presso la sede della Don Rimoldi di via Pergine 6, a causa della inagibilità dell Aula Magna della Salvemini. I Docenti sono convocati per discutere e deliberare in merito all Ordine del giorno: 1. Comunicazioni della Dirigente: 1. Realizzazione ambienti in WI FI, utilizzo computer e nuove installazioni 2. Procedure per gli scrutini 3. Aggiudicazione PON 4. Aggiudicazione bando CLILL con rete IC Cunardo 5. Adesione rete ASVA per trasposti pubblici con Autolinee Varesine e Segreteria Digitale 2. Delibera PTOF 2016 2019 3. Delibera Piano di Miglioramento 4. Delibera Uscite didattiche, viaggi di istruzione 5. Delibera adesione BANDO MIUR contro la dispersione 6. Delibera piano di auto formazione Primaria 7. Delibera nominativi dei due Docenti componenti il Comitato di Valutazione 8. Delibera nominativi dei Docenti tutor per anno di prova 9. Varie ed eventuali. Assenti GLI Insegnanti e i Docenti prof. Ri : Barberio, Billio, Cavaretta, Caruso Laura, Fresu, Marroccu, Pisoni, Travisano Risultano sssenti giustificati: De Matteo, Gallorano, Karimi, Piazzola Annalisa, Rabai, Restivo, Tartaria, Verdi, Inzerillo Punto 1. Comunicazioni della Dirigente 1. Realizzazione ambienti in WI FI, utilizzo computer e nuove installazioni La Dirigente inizia l incontro ringraziando per il lavoro svolto per le varie feste di Natale, vedi anche circolare specifica. Illustra che grazie al contributo di tutti, insegnanti, personale ATA, genitori nella raccolta punti Esselunga verranno installate a breve 10 Lim nei plessi: N 2 Addolorata N 2 IV Novembre N 1 Don Rimoldi N 1 Sacco N 1 Mazzini N 1. Righi N 1 Salvemini N 1 Cairoli Precisa che occorre utilizzarle per la didattica attiva e non solo come videoproiettori e per questo la DS propone un mini corso di 2 ore con il referente UST Prof.. Sabella per rinfrescarne l uso. Informa che abbiamo sottoscritto a novembre la nuova convenzione con il Comune per il potenziamento della rete internet e quindi ora dobbiamo ora investire nella formazione individuale per costruire la vera didattica 2.0 sia iscrivendosi ai corsi che il Newton e il Ponti di Gallarate propongono, di cui si è diffuso avviso con le circolari, sia cercando corsi ad hoc. Per il prossimo anno propone di utilizzare parte del bonus individuale anche per questo, per organizzare corsi in Istituto La DS porta all attenzione del fatto che stiamo realizzando uno dei punti del RAV e del Piano di Miglioramento, relativo al miglioramento delle strutture e della didattica, anche attraverso la creazione dei nuovi ambienti in WI FI. La DS ricorda che è stata emanata la circolare con le procedure di utilizzo dei computer e del nuovo ambiente in Wi Fi e che occorre attenersi scrupolosamente. Si sofferma su alcuni passaggi. Da lunedì 11 gennaio 2016 ogni classe dell Istituto ha in dotazione un computer con relativo mouse e caricatore. In ciascun plesso sono stati collocati gli access point per garantire un ambiente in Wi Fi. Purtroppo il nuovo contratto con Telecom che garantirà una potenza e stabilità maggiore della Rete

(avremo 4 giga di banda minima garantita su 20 mega), non è ancora attivo, poiché il Comune sta ancora definendolo, quindi il segnale attuale è ancora quello che avevamo in essere. Ricorda le procedure: I computer saranno collocati nella aule computer o nei blindati (vedi schema predisposto) a cura del personale ATA. Ogni mattina uno di loro porterà nelle varie classi il computer assegnato dopo l ingresso degli alunni e dopo la verifica che l insegnate sia presente. In caso di assenza del docente titolare o del suo supplente, il personale ATA consegnerà i computer nelle ore successive solo se il docente è presente. L insegnate dovrà collegare la macchina al cavo di rete della corrente, poiché non abbiamo i carrelli carica batteria e abbiamo bisogno di caricarla. Ovviamente ogni Insegnante potrà verificare il livello della batteria e decidere se rimanere collegato o se usare il computer senza fili. La password per l accesso alla Rete è stata affidata ai referenti di plesso, ha loro va richiesta ed è molto semplice da ricordare. Al termine dell ultima ora di lezione sia del mattino sia del pomeriggio i computer devono essere riconsegnati al personale ATA che provvederà alla loro ricollocazione ed eventuale riconsegna nelle classi al pomeriggio. Per quanto dichiarato la DS evidenzia che gli insegnati sono responsabili del buon funzionamento delle macchine a loro affidate. Ciascun computer ha già installato : Windows 10, che richiede frequenti aggiornamenti e quindi occorre confermarli Antivirus DEFENDER, quindi non occorre istallare altri anti virus Libre Office, il software che consente di operare con Office open source ZUM PLAYER il software che consente la riproduzione di video e dvd Il numero identificativo di archiviazione che lo collega al plesso e alla classe a cui è destinato PLESSO LUOGO COLLOCAMENTO COMPUTER COLLODI Armadio con chiave Aula insegnati IV NOVEMBRE Aula informatica MAZZINI Blindato in aula ex presidenza ADDOLORATA Blindato? o aula informatica CAIROLI Blindato? o aula informatica SACCO Blindato? o aula informatica DON RIMOLDI Blindato dell archivio RIGHI Blindato in aula ex presidenza SALVEMINI Blindato? o aula informatica Punto 2. Procedure per gli scrutini Si ricordano gli spunti per la riflessione allegati. Nel prossimo collegio si verificheranno i criteri di valutazione e le griglie comuni. Le procedure saranno messe per iscritto. La DS ricorda quanto già emerso lo scorso anno sul significato della valutazione/misurazione. Sarà emanata una circolare ad hoc a breve con tutte le procedure. Punto 3. Aggiudicazione PON Abbiamo avuto il finanziamento del primo bando a cui abbiamo partecipato, che ci consentirà di ottimizzare gli acquisti degli access point e coprire tutti i punti dei nostri Plessi, nonché l acquisto di alcune attrezzature, per un totale di 18.500. La DS ringrazia i collaboratori, PROF Salemi e Campolo. Punto 4. Aggiudicazione bando CLILL con rete IC Cunardo E stato aggiudicato il bando Clil con rete IC Cunardocon riferimento al D.M. 16 /06/2015 n. 435 art.7 Sviluppo della metodologia CLIL.

Aggiungiamo signora Aletti come docente nella stessa e cercheremo dei fondi per rimborso schede. Punto 5 Adesione rete ASVA per trasposti pubblici con Autolinee Varesine e Segreteria Digitale L Istituto IC Varese 1 ha aderito all accordo di rete AUTOLINEE VARESINE SRL : trasporto varesino in rete con ASVA Si tratta di un accordo di rete tra scuole di ogni ordine e grado di Varese. Presenti n. 112 Favorevoli n. 112 Contrari n. 0 Unanimità Delibera n 22 Punto 2 Delibera PTOF 2016 2019 La Ds ricorda al Collegio cosa comprende il nuovo POF TRIENNALE. Il Nuovo POF è triennale e rivedibile annualmente. E il documento fondamentale dell identità della scuola. Fornisce indirizzi per le attività e scelte di gestione ed amministrazione del Dirigente Scolastico. Viene elaborato dal Collegio docenti e approvato dal Consiglio di Istituto la progettazione didattico-curricolare, gli insegnamenti opzionali, attività extracurricolari ed educative obiettivi generali ed educativi degli indirizzi di studio le esigenze del contesto territoriale organizzazione della scuola Questa nuova programmazione definirà: il fabbisogno di posti comuni, di sostegno, di potenziamento dell organico dell autonomia. Il fabbisogno di posti per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario Piano di formazione dei docenti e del personale ATA Il fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali I Piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche Si ricorda inoltre che il POF Triennale è pubblicato sul sito della scuola e nel Portale unico. Si sottolinea come ciascuno di noi dovrà porre molta attenzione alle scelte dei contenuti che soprattutto le attività di ampliamento dell offerta formativa avranno. Gli elementi da tenere insieme nel Piano triennale sono: RISULTANZE DEL RAV, IN TERMINI DI COSE CHE DEVONO MIGLIORARE; RICHIESTE DEL TERRITORIO E DELL UTENZA, IN TERMINI DI PRIORITÀ, CIOÈ COSE CHE SI RITENGONO PIÙ IMPORTANTI RISORSE DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA (PARTE DELLE QUALI, SOPRATTUTTO A REGIME POTRANNO ESSERE INDIVIDUATE DALLE SCUOLE STESSE ENTRO LIMITI GENERALI DATI); RISORSE DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA (PARTE DELLE QUALI, SOPRATTUTTO A REGIME POTRANNO ESSERE INDIVIDUATE DALLE SCUOLE STESSE ENTRO LIMITI GENERALI DATI); l organico dell autonomiaè funzionale alle attività della scuola per: LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO IL SOSTEGNO IL POTENZIAMENTO L ORGANIZZAZIONE

LA PROGETTAZIONE IL COORDINAMENTO L ORGANICO DELL AUTONOMIA L organico dell autonomia comprende: POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI PER IL POTENZIAMENTO, ORGANIZZAZIONE, PROGETTAZIONE, COORDINAMENTO, INCLUSO FABBISOGNO PER PROGETTI NAZIONALI IL PERSONALE È UTILIZZATO IN VIA PRIORITARIA PER COPRIRE I POSTI VACANTI E DISPONIBILI Riguardo il, personale La Ds ricorda che dall a.s. 2016-2017 è previsto un contingente di posti (ex organico di fatto) da coprire con supplenze annuali o con utilizzazioni annuali Le istituzioni scolastiche autonome si attiveranno nell'immediato per definire le proposte di fabbisogno per poi inserirle al Sidi, tramite l'apposita funzione che verrà messa a disposizione dal lo al 15 ottobre 20l5, individuando in ordine di preferenza tutti i campi di potenziamento corrispondenti alle aree previste dal comma 7 della legge citata. Le istituzioni scolastiche autonome si attiveranno nell'immediato per definire le proposte di fabbisogno per poi inserirle al Sidi, tramite l'apposita funzione che verrà messa a disposizione dal lo al 15 ottobre 20l5, individuando in ordine di preferenza tutti i campi di potenziamento corrispondenti alle aree previste dal comma 7 della legge citata. In particolare per l assegnazione dell Organico si sottolinea che: per il presente anno scolastico, la definizione dell' organico del potenziamento è inserita nelle fasi del piano straordinario di assunzioni previsto dalla medesima legge 107 e in particolare nell'ultima di esse, fase C, secondo quanto previsto dal comma 98 lettera C. La suddetta dotazione aggiuntiva, numericamente come sopra determinata, sarà successivamente assegnata dalle SS.LL. per il tramite degli ambiti territoriali, alle istituzioni scolastiche della regione, attraverso l'apposita funzione SIDI dal 12 al 20 novembre 2015, tenendo conto del numero di alunni,(ad eccezione di quelli dell'infanzia) e ponendo, altresì per gli Istituti scolastici comprensivi la definizione dell'organico avverrà attingendo dalla dotazione prevista dalla citata tabella 1 allegata alla legge, sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado. I CPIA utilizzeranno le schede del I ciclo. Vengono ricordate dalla DS le priorità fissate dal DDL 107, in particolare che la scelta dell organico dell autonomia si esercita all interno delle risorse assegnate dal sistema e che deve tendere alla realizzazione di obiettivi che la scuola identifica come prioritari fra questi: A. competenze linguistiche, anche tramite CLIL; B. competenze scientifiche e logico-matematiche; C. competenze musicali ed artistiche, anche attive D. cittadinanza attiva e democratica, interculturalità, solidarietà, E. competenze giuridico-economiche, auto-imprenditorialità; F. sostenibilità ambientale e territorio; f) competenze nell uso dei media e nelle tecniche relative G. educazione motoria ed ad uno stile di vita sano, educazione alimentare; H. competenze digitali, pensiero computazionale, uso consapevole dei social network; I. contrasto alla dispersione scolastica, lotta al bullismo, anche informatico, politiche L) di inclusione ed attenzione ai bes, individualizzazione del trattamento, collaborazione con altri enti; M) apertura al territorio; N) potenziamento dell orario di apertura, riduzione nel numero degli alunni per classe O) alternanza scuola-lavoro; P) valorizzazione percorsi formativi individualizzati; Q) sviluppo di sistemi di premialità e valorizzazione del merito per gli studenti; R) potenziamento dell italiano come seconda lingua, anche mediante collaborazioni esterne;

S) SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E stato richiesto il seguente organico dell autonomia: N 4 POSTI PER AREA 1 di cui n 2 di A0 43 e n 2 di posto comune Primaria N 1 POSTI PER AREA 2 di cui n 1 di A0345 N 1 POSTI PER AREA 3 di cui n 1 di A059 N 1 POSTI PER AREA 4 di cui n 1 posto comune Primaria FORMAZIONE DOCENTI La Ds in merito alla Formazione dei docenti rimanda al comma 12 della legge 107 che sottolinea che la formazione in servizio del personale scolastico è obbligatoria. Si prevedono le seguenti azioni: -Definire la formazione minima di ore 20 annuali per ciascun docente -Individuare le aree di maggiore rilevanza per attuazione PTOF: didattica digitale, progettazione curricolo verticale, valutazione con costruzione di griglie comuni, didattica laboriatoriali CLIL, BES, strategie comunicative con alunni demotivati e classi con disagi di varia natura, inclusione, intercultura, personalizzazione dei percorsi, percorsi specifici di miglioramento degli apprendimenti in matematica, inglese, italiano, utilizzo di metodologie creative. BONUS 500 Saranno erogati a tutti i docenti assunti a tempo indeterminato (sia a tempo pieno che part-time). il bonus riguarderà anche i neoassunti, anche coloro che nella fase C saranno assunti a novembre per quest'anno saranno erogati direttamente in busta paga. Dal prossimo anno sarà distribuita ai docenti una carta elettronica sulla quale verrà accreditata la somma annualmente I docenti, secondo quanto scritto nel comma 121 della legge 107, detta "la buona scuola", i 500 euro potranno essere così spesi: 1. ACQUISTO DI LIBRI E DI TESTI, ANCHE IN FORMATO DIGITALE, DI PUBBLICAZIONI E DI RIVISTE COMUNQUE UTILI ALL'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, 2. ACQUISTO DI HARDWARE E SOFTWARE, 3. ISCRIZIONE A CORSI PER ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO E DI QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI, SVOLTI DA ENTI ACCREDITATI PRESSO IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 4. ISCRIZIONE A CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE, SPECIALISTICA O A CICLO UNICO, INERENTI AL PROFILO PROFESSIONALE, 5. ISCRIZIONE A CORSI POST LAUREAM O A MASTER UNIVERSITARI INERENTI AL PROFILO PROFESSIONALE, 6. PARTECIPAZIONE A RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE, PER L'INGRESSO A MUSEI, MOSTRE ED EVENTI CULTURALI E SPETTACOLI DAL VIVO 7. PER INIZIATIVE COERENTI CON LE ATTIVITÀ INDIVIDUATE NELL'AMBITO DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA DELLE SCUOLE E DEL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE. I docenti dovranno dimostrare, scontrino e ricevuta alla mano, che i soldi sono stati spesi effettivamente per l'autoformazione.a tal fine dovranno presentare la documentazione che comprovi l'utilizzo secondo normativa del bonus entro il 31 AGOSTO 2016. Per coloro che non rendiconteranno, le somme non giustificate verranno recuperate l'anno successivo

VALORIZZAZIONE DEL MERITO La Dirigente Scolastica ricorda che, i dirigenti, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti, istituito ai sensi dell art. 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, N. 297, come sostituito dal comma 129 del presente articolo, assegnano annualmente al personale docente una somma del fondo di cui al comma 126 sulla base di motivata valutazione C. 128. la somma di cui al C. 127, definita bonus, è destinata a valorizzare il merito del personale docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e ha natura di retribuzione accessoria. Per il prossimo anno la Ds chiede di accantonare 50 euro del bonus per attività di autoformazione. L insegnante Violi discute tre aspetti: utilizzo griglie di valutazione, distribuzione organico potenziato penalizzante rispetto alle scuole primarie, formazione perché ognuno dovrebbe essere in grado di individuare gli ambiti. La Ds ricorda che la formazione deve riguardare i punti che la scuola ha individuato o come criticità o come priorità. Ciò non esclude che i docenti possano formarsi anche in altri ambiti. Il prof. Greco chiede se la formazione può essere anche on-line. La Ds ricorda che al momento non andiamo a dettagliare i corsi ma il piano di formazione. I corsi On line vanno bene purché sia certificato da un ente accreditato. L elenco degli enti accreditati è sul sito del Ministero. Per quanto riguarda le griglie comuni si ribadisce la necessità delle stesse onde evitare la autoreferenzialità. La scelta sull organico è per intervenire velocemente sulle criticità che sono maggiormente alla scuola secondaria di primo grado Si procede alla presentazione del PTOF 2016 2019 Il Collegio Delibera Presenti: n.111 Favorevoli: n. 64 Contrari: n. 45 Astenuti:n. 3 Delibera n 23 Le insegnanti Taglione e Monica motiva la sua astensione rispetto della distribuzione dell organico. L astensione rispetta comunque il lavoro dello staff Punto 3 Delibera Piano di Miglioramento La Ds ricorda che per il Piano di Miglioramento ha lavorato una Commissione Si procede alla presentazione del Piano di miglioramento Il Collegio Delibera Favorevoli: n. 110 Astenuto:n. 1 Delibera n 24 Punto 4 Delibera Uscite didattiche, viaggi di istruzione Tutti i docenti devono consegnare in segreteria le prenotazioni fatte tramite contatti personali per poi poter fare la circolare. La Ds chiede di definire le date per poter procedere con le relative comunicazioni alla famiglia. Il Collegio delibera Presenti:n. 111 Favorevoli:n. 111 Delibera n 25

Punto 5: Delibera adesione BANDO MIUR contro la dispersione Viene presentata la proposta progettuale INSIEME E POSSIBILE, percorsi educativi rivolti a docenti, famiglie, operatori, organizzazioni del terzo settore, studenti adolescenti del territorio di Varese a forte rischio di dispersione scolastica e disagio personale e sociale. Per la realizzazione del progetto si richiede un contributo di 70.800 Gli Istituti aderenti al progetto forniranno prestazioni di personale docente come quote di cofinanziamento al progetto pari a 9.296,00. (In Allegato il progetto) Il Collegio delibera Presenti: n.111 Contrari: n.0 Delibera n 26 Punto 6: Delibera piano di auto formazione Primaria Si propone di deliberare di riconoscere come corsi di auto - formazione che verranno certificati dalla Dirigente : Tre incontri per predisposizione griglie comuni di disciplina sia per primaria sia per secondaria di due ore ciascuno Incontri con esperti (GARAVAGLIA, NEUROSPSICHIATRA, RSPP, Didattica laboratoriale ALTRI ) Auto aggiornamento (vedi docenti di matematica secondaria)su proposta dei docenti La Ds propone un corso fatto da lei su come compilare le griglie di valutazione( per febbraio) Miniformazione su disabilità per coloro che non hanno il titolo. Laboratoriale a giugno Il Collegio delibera Contrari:n. 0 Delibera n 27 Punto 7: Delibera nominativi dei due Docenti componenti il Comitato di Valutazione La legge 107/2015 prevede che in ogni Istituzione scolastica si formi il Comitato di Valutazione dei Docenti. Esso è composto da Dirigente Scolastico, due docenti scelti dal Collegio Docenti, un docente scelto dal Consiglio D istituto, due genitori, un esterno individuato da USR (o un Ispettore o un Dirigente o un Docente). Si ricordano sinteticamente i suoi compiti: 1 individua i criteri per la valorizzazione del merito sulla base di: a) qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento della scuola e al successo formativo e scolastico b) risultati relativi all innovazione didattico e metodologica c) responsabilità nel coordinamento organizzativo, didattico e nella formazione del personale 2. esprime parere sul superamento dell anno di formazione e prova; 3. valuta, a richiesta dell interessato, il servizio prestato dal personale docente; 4. formula i criteri per l attribuzione ai docenti del bonus premiale. Si evidenzia che quando il Comitato di Valutazione si esprime sul superamento del periodo di prova, è composto unicamente dal Dirigente e dai tre Docenti, integrati dai Docenti tutor. Si propongono i docenti: Siracusa Liliana, Molinaro Patrizia. La Dirigente propone di eleggere i candidati per acclamazione e non a scrutinio segreto, essendo solo due i nominativi. Il Collegio esprime parere favorevole all unanimità riguardo alla modalità di voto.

Alcune insegnanti si esprimono a sfavore dell esistenza del Comitato di valutazione e di questo si fa portavoce l insegnante Taglione che quindi dichiara di votare contro non rispetto ai nominativi ma all esistenza del Comitato. I nominativi risultano approvati a maggioranza. Delibera n.28 8.Delibera nominativi dei Docenti tutor per anno di prova Insegnanti dell anno di prova: Milone Irma, Puzzanghera Francesca, Battipede Francesca (Campisi Paola) Il tutor segue il docente in anno di prova invitando il docente in anno di prova nelle sue classi. Occorrono n 2 insegnanti primaria, n. 1 insegnante scuola infanzia Si propongono: Mazzucchelli, Godio ( Puzzanghera), Giomi. Il Collegio Delibera Delibera n 29 La Ds ricorda alle docenti Marcon, Marzocchi e Bonasia che l insegnante Taglione presenterà in una riunione il Progetto e le iniziative l Unicef La Ds presenta il Progetto con l associazione di nuoto per disabili e chiede delibera. Delibera n 30 Al termine della seduta si delibera il presente verbale Delibera n 31 Termine ore 19.41 La Ds Prof.ssa Maria Rosa Rossi La segretaria Prof.ssa Antonella Bonasia