Be MEF, Be SMART - Il progetto pilota di lavoro agile al Ministero dell Economia e delle Finanze: risultati e prospettive

Documenti analoghi
FORUM PA- Roma, 14 maggio Be MEF, Be SMART Il Lavoro Agile nel Ministero dell Economia e delle Finanze

FORUM PA- Roma, 16 maggio Be MEF, Be SMART 2.0 Il Lavoro Agile nel Ministero dell Economia e delle Finanze

I risultati della sperimentazione nella PA

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

SMART-WORKING: QUESTIONI APERTE 20 maggio 2019 Milano. Palazzo Sormani, Sala del Grechetto

DELIBERA N. 7/2019 REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEL LAVORO AGILE (C.D. SMART WORKING) L UFFICIO

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

SMART WORKING Sperimentazione nella Città metropolitana di Milano: Area Risorse Umane e Area Ambiente

Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working

Allegato n. 2 Direzione o Istituto Sede o Servizio PROGETTO INDIVIDUALE DI LAVORO AGILE

Progetto - Lavoro agile per il futuro della PA Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni.

Legge 22 maggio 2017, n. 81

3 Parole chiave per la Normativa

Legge 22 maggio 2017, n. 81

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

Lavoro Agile: esperienze, sfide e opportunità

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016

Stato Maggiore dell Aeronautica 1 Reparto

La gestione del personale in Regione Lazio. Misure di welfare e iniziative per la valorizzazione del benessere organizzativo

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Il telelavoro nell Ateneo di Genova

TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento. Aprile 2017

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Il lavoro agile per il futuro della PA

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Progetto Lavoro agile per il futuro della PA

LAVORO AGILE E TELELAVORO

LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA?

MIUR.AOODGRUF.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

SMART WORKING UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL LAVORO. Camera di Commercio Mantova 20 Febbraio 2018

Il Comitato Unico di Garanzia

Nuove modalità di organizzazione del lavoro: il lavoro agile e la legislazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR

PROGETTO "CONCILIAZIONE IN PRATICA (C.I.P) LA PICCOLA IMPRESA SI INNOVA"

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Roma, 14 maggio 2019 Direzione centrale risorse umane. Lavoro agile in Inail

Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEI SERVIZI

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Lavoro agile nella P.A. L esperienza dell INAIL

SMART WORKING E SICUREZZA SUL LAVORO. Sandro Cangiotti President SEA Gruppo Cristiano Baci Head of Business Unit Safety

DELIBERAZIONE N. 70 : PIANO PER L'UTILIZZO DEL TELELAVORO E DELLO SMART WORKING

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

Smart-working tra conciliazione e nuova normalità. Barbara Falcomer

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021

CORRELAZIONI TRA SMART WORKING, WORK-LIFE BALANCE E PRODUTTIVITÀ AZIENDALE ANCHE ALLA LUCE DELL ESPERIENZA DELLA ALLEANZA SMART COMPANIES

IL LAVORO AGILE SPERIMENTAZIONE PROGETTO PILOTA LUGLIO 2018

Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEI SERVIZI

PROTOCOLLO DI INTESA CONCERNENTE LA SPERIMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena. N 275 del

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DOMICILIO

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

UFFICIO di PRESIDENZA

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

Ministero dell Economia e delle Finanze

SMART WORKING Avv. Sergio Barozzi Avv. Hulla Bisonni

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017

LAVORO AGILE: NORMATIVA E PRASSI 8 TUTTOLAVORO, 10 APRILE 2017

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

CDR 6 Funzione pubblica

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA

Art. 1 Finalità. Art. 2 Fasi del processo formativo

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

IL LAVORO AGILE TRA PROPOSTE DI LEGGE E APPLICAZIONE PRATICA MARINA CAPOBIANCO

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Lavoro Smart agile! APPROFONDIMENTO NORMATIVO TORINO 17 FEBBRAIO 2016

Il caso BEDESCHI S.p.A

Approvato con Det. DG n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

DELIBERAZIONE N. 127: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

3 Parole chiave per il check up

Curriculum Vitae Europass

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni.

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

Legge 81/2017: Jobs Act Lavoratori Autonomi CAPO II: Lavoro Agile

Transcript:

Convention Center La Nuvola - Roma, 24 maggio 2018 Be MEF, Be SMART - Il progetto pilota di lavoro agile al Ministero dell Economia e delle Finanze: risultati e prospettive

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Ragionerie Territoriali dello Stato Commissioni Tributarie 2

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Analisi di contesto Il MEF consta complessivamente di 10.185 unità di personale (dato rilevato al 1 gennaio 2018 per area giuridica) di cui 4.863 nelle sedi centrali pari al 47,75% del totale e 5322 nelle sedi dislocate sul territorio nazionale pari al 52,25% del totale. PERSONALE MEF DISLOCAZIONE TERRITORIALE Donna Uomo Totale complessivo % CENTRALI 2.799 2.064 4.863 47,75% PERIFERICI 2.800 2.522 5.322 52,25% Totali complessivi e percentuali 5.599 4.586 10.185 100,00% 3

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Personale MEF - Distribuzione territoriale Analisi di contesto 47,75% CENTRALI PERIFERICI 52,25% 4

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Personale MEF Distribuzione per genere Analisi di contesto Il personale MEF, distinto per genere, consta di 5.599 donne e 4.586 uomini come meglio rappresentato nel grafico seguente. 45% DONNE UOMINI 55% 5

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Analisi di contesto Personale MEF Distribuzione per area giuridica Il personale MEF, per area giuridica di appartenenza, consta di 523 unità dirigenziali e 9.662 unità delle Aree funzionali come meglio rappresentato nella tabella seguente. Personale di ruolo MEF (al 1 gennaio 2018) Area giuridica Donna Uomo Totale complessivo DIRIGENTI 230 293 523 PRIMA AREA 155 304 459 SECONDA AREA 2.725 2.373 5.098 TERZA AREA 2.489 1.616 4.105 Totale complessivo 5.599 4.586 10.185 6

Politiche di innovazione, benessere e conciliazione al MEF Il Dipartimento dell Amministrazione generale, del personale e dei servizi, del Ministero dell Economia e delle Finanze, per il tramite della Direzione del Personale, promuove politiche di pari opportunità e di innovazione volte al presidio del benessere organizzativo e all aumento della motivazione del personale, favorendo la conciliazione delle esigenze vita-lavoro. In questo contesto, anche in linea con quanto disposto dall art. 14 della legge 7 agosto 2015 n. 124, è impegnato nella proposizione, nell implementazione e nel coordinamento di iniziative Work Life Balance Friendly. 7

INCLUSIVITÀ Innovazione e benessere al MEF: politiche e strumenti di welfare aziendale e innovazione organizzativa Mini*Midi*Mef Mini*Midi* Mef Super*Mini* Mef Iniziative di prevenzione a tutela della salute della donna + Smart working Doposcuola MEF Super*Mini*Mef Smart Working + Doposcuola MEF Contributi scolastici ONEROSITÀ - Iniziative di prevenzione a tutela della salute della donna Contributi scolastici Contributi trasporto Assistenza domiciliare - Convenzioni Contributi trasporto Assistenza domiciliare Convenzioni 8

Smart working o lavoro agile Cos è: nuova modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, allo scopo di incrementare la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro consistente in una prestazione di lavoro subordinato svolta con le seguenti modalità: Esecuzione della prestazione lavorativa in parte all interno della sede di lavoro ed in parte all esterno entro i soli limiti di durata massima dell orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva; Possibilità di utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell attività lavorativa; Assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti al di fuori della sede di lavoro. 9

Smart working o lavoro agile Obiettivo perseguito: mutamento dell assetto organizzativo della Pubblica Amministrazione teso alla valorizzazione del personale in ragione della realizzazione di obiettivi/risultati con ciò migliorando la produttività ed, altresì, favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Attività: sono espletabili le attività digitalizzate ritenute, previa opportuna valutazione, compatibili con l esercizio al di fuori della sede aziendale per ragioni di sicurezza dei dati utilizzati. Modalità: il personale coinvolto potrà espletare l attività lavorativa al di fuori della sede aziendale, nel rispetto delle disposizioni e delle Informative in tema di sicurezza informatica e sui luoghi di lavoro. Accordo individuale: il personale coinvolto stipula un accordo individuale con il datore di lavoro al fine di determinare le specifiche della nuova modalità di esecuzione della prestazione lavorativa. La durata potrà configurarsi a tempo determinato o indeterminato. 10

Progetto pilota di lavoro agile al Ministero dell Economia e delle Finanze: 11

Il MEF coinvolgendo direttamente alcuni smart workers ha realizzato un video testimonianza nel quale si illustra il progetto pilota con particolare riferimento agli elementi caratteristici dell istituto Link del video : https://drive.google.com/open?id=15khnvoioygeuc8dxau9pxkbzhy-m0ihc 12

I fase II fase III fase IV fase V fase VI fase ANALISI DI CONTESTO - Ottobre 2016 PARTECIPAZIONE AI TAVOLI TEMATICI PRESSO DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO CREAZIONE DEL GRUPPO INTERDIPARTIMENTALE MEF - Ottobre 2016 ELABORAZIONE DOCUMENTO DI POLICY MEF CONDIVISIONE DEL PROGETTO CON OO.SS. E CUG Maggio/Giugno 2017 Attività strumentale FORMAZIONE DEL PERSONALE IN COLLABORAZIONE CON SNA Fasi concluse Fasi in corso 13

VII fase VIII fase PARTECIPAZIONE PON GOVERNANCE 2014-2020 PROGETTO LAVORO AGILE PER IL FUTURO DELLA PA AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE - Luglio 2017 Attività strumentale IX fase X fase XI fase XII fase PON GOVERNANCE IL MEF RIENTRA NELLE 10 PA CON PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Nov/Dic 2017 Gen 2018 PROROGA DELLA SPERIMENTAZIONE fino al 31 gennaio 2019 ESTENSIONE DEL PROGETTO ALLE SEDI DISLOCATE SUL TERRITORIO NAZIONALE FORMAZIONE DEL PERSONALE IN COLLABORAZIONE CON SNA Fasi concluse Fasi in corso 14

Documento di policy: Regolamento interno Prot. n. 82718 del 13 giugno 2017 come modificato dal Reg. prot. n. 13213 del 2 febbraio 2018 che dispone la proroga del periodo di sperimentazione sino al 31 gennaio 2019 e l ammissione di nuovo personale entro i limiti del contingente massimo indicato (311 per le sedi centrali) Personale coinvolto nel progetto* PERSONALE IN SMART WORKING 2018 DIRIGENZA AREE TOTALE DT 9 49 58 RGS 42 61 103 DF 3 48 51 DAG 3 96 99 *(post proroga incluse nuove ammissioni) TOTALE 57 254 311 15

Linee di attività espletabili in smart working comuni tra i Dipartimenti: Attività di analisi, studio e ricerca; Attività di natura ispettiva con riferimento alla stesura di relazioni, adempimenti istruttoria e reportistica consequenziale; Attività di natura istruttoria con riferimento ad istanze on line e/o attività dematerializzata; Elaborazione di schemi di atti normativi, pareri, studi, etc; Adempimenti connessi al controllo di gestione e agli applicativi in uso. 16

Linee di attività specifiche per Dipartimento: Dipartimento del Tesoro: Attività connesse alla partecipazione a riunioni internazionali (redazione dossier); Istruttoria procedimenti antiriciclaggio e di autorizzazione relative a materiali di armamento. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato: Attività connesse al lavoro ispettivo (preparazione delle ispezioni e stesura delle relazioni); Monitoraggio delle opere pubbliche. Dipartimento delle Finanze: Valutazione di efficacia delle politiche tributarie e degli effetti della normativa fiscale nazionale ed internazionale. 17

Modalità di adesione al progetto Presentazione di istanza da parte del personale interessato secondo le modalità indicate nel Regolamento interno Valutazione delle istanze ed ammissione al progetto secondo i criteri di priorità di seguito indicati: Stato di gravidanza Esigenze di cura nei confronto dei figli minori Monogenitorialità con figli minori; Esigenze di assistenza nei confronti dei genitori anziani; Distanza tra domicilio e sede di lavoro; Impossibilità a raggiungere autonomamente la sede di lavoro. Stipula del contratto integrativo individuale per il personale delle Aree 18

X fase MONITORAGGIO E VALUTAZIONE avviata nel mese di Dicembre 2017 e conclusa nel mese di Gennaio 2018 con riferimento anche all attività di analisi della documentazione prodotta. Obiettivo: l attività di monitoraggio ha l obiettivo di verificare l andamento del progetto valutandone l opportunità di perfezionamento ed implementazione a regime. Il campione di riferimento per l attività di monitoraggio compiuta è stato l intero contingente di personale coinvolto nel progetto alla data di svolgimento dell attività (Nov. 2017 Gennaio 2018). Nello specifico: Personale coinvolto: 218 unità di cui: DT: 29 unità Distinto per genere: Distinto per categoria: RGS: 96 unità - 60% Donne (131) - 80% Aree (175) DF: 35 unità - 40% Uomini (87) - 20% Dirigenti (43) DAG: 58 unità 19

X fase MONITORAGGIO E VALUTAZIONE avviata nel mese di Dicembre 2017 e conclusa nel mese di Gennaio 2018 con riferimento anche all attività di analisi della documentazione prodotta. Strumenti utilizzati: Sono stati predisposti due modelli distinti al fine di rilevare, in maniera differenziata ed imparziale, i feedback dell Amministrazione e del personale coinvolto nel progetto. Nello specifico: a) Modulo somministrato alle Direzioni/Ispettorati coinvolti nel progetto e strutturato in maniera tale da consentire una visione organica sull attuazione del progetto nella singola Direzione/Ispettorato. b) Questionario somministrato al personale coinvolto nel progetto e strutturato in maniera tale da avere un riscontro da parte del singolo su diversi aspetti, anche di carattere logistico/personale, concernenti l avvio del progetto e lo svolgimento dell attività in modalità SW. 20

X fase MONITORAGGIO E VALUTAZIONE avviata nel mese di Dicembre 2017 e conclusa nel mese di Gennaio 2018 con riferimento anche all attività di analisi della documentazione prodotta. L analisi della documentazione per il monitoraggio (somministrata e compilata dai destinatari) ha evidenziato una positiva condivisione del progetto sia lato Amministrazione che lato personale coinvolto. 21

X fase MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Nov/Dic 2017 Gen 2018 Principali Criteri di monitoraggio e consuntivanzione rilevati dall attività di monitoraggio e utilizzati nelle giornate in modalità Smart working: 1) Programmazione preventiva dell attività da svolgere; 2) Redazione di Report periodici; 3) Verifica costante (quotidiana) della documentazione prodotta (qualitativa e quantitativa) in ragione di scambi via e-mail, documenti inseriti nella cartelle di lavoro condivise, documenti sottoposti alla firma; 4) Verifica periodica della documentazione prodotta; 5) Contatti frequenti via e-mail ovvero telefono. 22

COLLABORAZIONE CONCILIAZIONE PRODUTTIVITÀ MOTIVAZIONE BENEFICI AUTODISCIPLINA RESPONSABILIZZAZIONE AUTONOMIA PIÙ PARTECIPAZIONE FIDUCIA FLESSIBILITÀ ECOSOSTENIBILITÀ 23

X fase MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Nov/Dic 2017 Gen 2018 Benefici Per l Amministrazione: 1) Incremento della motivazione del personale Miglioramento qualitativo e quantitativo dell attività espletata; 2) Miglioramento nell organizzazione del lavoro in ragione del più elevato spirito di collaborazione; 3) Riduzione dei tempi di elaborazione degli output; 4) Maggiore responsabilizzazione, autonomia organizzativa in ragione della fiducia riposta; 5) Riduzione percepita delle assenze brevi. 24

X fase MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Nov/Dic 2017 Gen 2018 Benefici Per il personale: 1) Maggiore soddisfazione personale Percezione da parte degli smart workers di maggiore fiducia; 2) Incremento della motivazione; 3) Risparmio in termini di tempo impiegato per raggiungere la sede di lavoro e riduzione dello stress connesso; 4) Maggiore responsabilizzazione; 5) Migliore conciliazione delle esigenze personali/familiari con l attività lavorativa; 6) Maggiore concentrazione nello svolgimento della prestazione lavorativa. 25

X fase MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Nov/Dic 2017 Gen.2018 Criticità segnalate 1) Connessione di rete; 2) Malfunzionamenti occasionale dei dispositivi informatici e/o rallentamenti; 3) Impossibilità di accesso/utilizzo di alcuni applicativi (Sistema Spese, Protocollo informatico, Citrix ); 4) Assenza della deviazione di chiamata dall ufficio al numero indicato dal personale in SW; 5) Difficoltà di fruizione simultanea di banche dati (sovrapposizione utenti); 6) Alcune attività sono ancora legate al cartaceo. 26

PROSECUZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE ATTIVITÀ Attività strumentale XII fase XII fase ESTENSIONE DEL PROGETTO ALLE SEDI DISLOCATE SUL TERRITORIO NAZIONALE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE FORMAZIONE DEL PERSONALE IN COLLABORAZIONE CON SNA (seminari formativo/informativi e webinar interattivi) FASE IN CORSO FASE STRUMENTALE DA PROSEGUIRE 27

XII fase ESTENSIONE DEL PROGETTO ALLE SEDI DISLOCATE SUL TERRITORIO NAZIONALE ATTIVITÀ IN CORSO Predisposizione della documentazione per l avvio di progetti pilota per la sperimentazione dello Smart working nelle sedi territoriali; Personale da coinvolgere: fino ad un massimo di 69 unità di personale di cui: Apertura sedi territoriali Contingente MAX RGS 35 DF 34 28

XI fase ESTENSIONE DEL PROGETTO ALLE SEDI DISLOCATE SUL TERRITORIO NAZIONALE INDIVIDUAZIONE SEDI TERRITORIALI PILOTA RGS: R.T.S di Milano/Monza Brianza R.T.S. di Bari/Barletta/Andria/Trani R.T.S. di Viterbo/Rieti DF: sedi dirigenziali delle Commissioni tributarie regionali e provinciali (17 sedi con il coinvolgimento di 2 unità/sede) Affiancare alla sperimentazione dello Smart working l organizzazione di specifici seminari/webinar formativi. 29

PROSPETTIVE FUTURE Avvio del progetto a regime (sedi centrali e dislocate sul territorio nazionale) Redazione e perfezionamento della documentazione (documento di policy, documento per la sicurezza informatica, etc) Individuazione e confronto con le best practices pubbliche Implementazione dell infrastruttura informatica Promozione del cambiamento organizzativo e culturale Incremento del personale coinvolto Razionalizzazione degli spazi nelle sedi di lavoro e conseguenti economie di spesa 30

PON GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE 2014-2020 PROGETTO LAVORO AGILE PER IL FUTURO DELLA PA Cos è: progetto volto all individuazione delle Pubbliche Amministrazioni centrali, regionali e locali interessate all avvio di progetti di Smart working alle quali fornire un supporto personalizzato nell attuazione di tale obiettivo. Soggetti istituzionali: Nell ambito dell asse 1 (Interventi per la razionalizzazione delle amministrazioni pubbliche, per il miglioramento dell efficienza organizzativa e della gestione del Personale) la realizzazione del progetto compete al Dipartimento per le pari opportunità (DPO), in qualità di Amministrazione beneficiaria, e il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP), in qualità di Organismo Intermedio. 31

PON GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE 2014-2020 PROGETTO LAVORO AGILE PER IL FUTURO DELLA PA Il MEF, previa manifestazione dell interesse per l adesione al progetto (Maggio 2017), è rientrato nelle 10 Amministrazioni pubbliche aventi diritto ad un supporto specifico per la prosecuzione dello Smart working (Novembre 2017) in particolare con riferimento all attività di formazione per il personale e l individuazione di strumenti per il monitoraggio e la valutazione delle sperimentazioni. 32

31