L importanza dei Materiali di Riferimento in ambito tecnico- scien7fico nell area chimica

Documenti analoghi
Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico

Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo


Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Da Eurachem e Nordtest linee guida per la terminologia e il controllo di qualità interno

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

5.6 Riferibilità delle misure definizioni MISURAZIONE Insieme di operazioni aventi lo scopo di determinare il valore di una grandezza. [VIM 2.

La metrologia ed il controllo di qualità

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA


BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Scuola APP-MS. Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari. Agenda Preliminare

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre Dicembre

Analisi della varianza

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, Torino

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE. ARPA Sicilia PROCEDURA APERTA

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Dott. Giuseppe Magazzu

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

CRITERI E STRUMENTI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Strategia dell'indagine igienistica

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 534

ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001)

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

Il Metodo Scientifico

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Attività ACCREDIA 2012

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Conferma metrologica: approfondimento

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Sistema orientabile >

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

UNI EN ISO 15189: 2007, la norma per i laboratori medici

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Curva di Taratura.xls

Convegno Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai Laboratori accreditati Roma, novembre 2011

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

RIFERIBILITÀ DELLE MISURE - VERIFICA DELLE TARATURE INTERNE

CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System

Specialis nell Energy Saving

Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Report Analisi Termografica

Messa a punto di un metodo GC-MS per la determinazione di 16 IPA Idrocarburi Policiclici Aromatici nei molluschi bivalvi

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti

Transcript:

L importanza dei Materiali di Riferimento in ambito tecnico- scien7fico nell area chimica M. Sega INRIM- Is-tuto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino, Italy m.sega@inrim.it

Sommario! Cara>eris-che delle misure chimiche! Qualche definizione! RM e CRM! Il ruolo degli NMI e il KCDB

Misure chimiche: aspe= problema7ci! Carenza di metodi primari da usare nelle misure di rou-ne! Elevato numero di anali-: " 118 elemen- chimici (quello di scoperta più recente è l elemento 117, il Tennessino, 117 Ts) " Vari sta- di ossidazione o numeri di ossidazione (cha vanno da - 5 per B, Ga, In, Tl, a +9 per Ir nel ca-one IrO 4+, il Cl può avere - 1, 0, +1, +3, +5, +7) " Cen-naia di molecole inorganiche " Migliaia di molecole organiche! Gli anali- devono essere determina- (iden-fica- e quan-fica-) in matrici reali, a svaria- livelli di concentrazione Numero infinito di misurandi (combinazione analita- matrice- concentrazione)

SeAori di applicazione Farmaci Metaboli- Chimica clinica Diagnos-ca Salute Tecnologie innova-ve Controllo di qualità Industria Misure chimiche Alimen7 Sicurezza alimentare Origine Adulterazione Cos-tuendegli alimen- Inquinamento Riscaldamento globale Ambiente Energia Fonrinnovabili Biocombus-bili Celle a combus-bile

! Su scala locale: Esempio: monitoraggio ambientale " Monitoraggio delle emissioni " Monitoraggio degli inquinan- " Valori obieavo/limite stabili- dalla legislazione " Esposizione della popolazione e impa>o sulla salute " Laboratori di riferimento " Significa7vità dei risulta7! Su scala globale: " Profili a lungo termine e andamento della concentrazione degli inquinan- nei comparambientali (es. gas in atmosfera) " Confronto con i da- di monitoraggio nelle aree remote " Confronto tra diversi da- acquisi- su scala locale " Re- di monitoraggio integrate " Significa7vità dei risulta7 - - - E NECESSARIO AVERE MISURE CONFRONTABILI: Campioni di riferimento adegua7 Procedure comuni e condivise Adeguata valutazione dell incertezza di misura

I tre pilastri delle misure chimiche Riferibilità Metrologica Qualità dei risulta7 Validazione del metodo Incertezza

Come procedere? Lo sviluppo di un metodo stabilisce una procedura oamizzata per o>enere una s-ma ragionevole del misurando, inclusi i calcoli e una serie di condizioni di misura. La validazione dimostra che tali calcoli e condizioni di misura sono sufficientemente complete per lo scopo prefissato. E necessario stabilire la riferibilità metrologica per ciascun valore che rientra nella equazione di modello e per ciascuna delle condizioni specificate. Deve essere sviluppato e valutato un bilancio dell incertezza opportuno e completo.

Riferibilità metrologica Riferibilità metrologica: proprietà di un risultato di misura per cui esso è posto in relazione a un riferimento a4raverso una documentata catena ininterro4a di tarature, ciascuna delle quali contribuisce all incertezza di misura (VIM, 2.41, UNI CEI 70099:2008) Catena di riferibilità metrologica: successione di campioni di misura e tarature usata per porre in relazione un risultato di misura a un riferimento (VIM, 2.42) Riferibilità metrologica a una unità di misura: riferibilità metrologica nella quale il riferimento è la definizione di una unità di misura mediante la sua realizzazione praoca (VIM, 2.43)

Campioni di misura Campione di misura: realizzazione della definizione di una grandezza, con un valore stabilito e con un incertezza di misura associata, impiegata come riferimento (VIM, 5.1) ESEMPIO 1: campione di massa di 1 kg con associata un incertezza -po di 3 μg. ESEMPIO 5: serie di soluzioni di riferimento di cor-solo in siero umano, ciascuna corredata di un valore cer-ficato e della corrispondente incertezza di misura associata ESEMPIO 6: Materiale di riferimento che fornisce i valori e le rispeave incertezze di misura associate per la concentrazione in massa di dieci proteine diverse. I materiali di riferimento cer7fica7 sono CAMPIONI DI MISURA

Materiali di riferimento (cer7fica7) Materiale di riferimento (RM): materiale sufficientemente omogeneo e stabile rispe4o a proprietà specificate, che si è stabilito essere idoneo per l uolizzo previsto in una misurazione o nell esame di proprietà classificatorie (VIM, 5.13) ESEMPIO 1 b: siero umano senza un valore assegnato della concentrazione di colesterolo, impiegato solamente come materiale di controllo della precisione di misura. Materiale di riferimento certificato (CRM) : materiale di riferimento accompagnato da un documento rilasciato da un organismo di confacente autorità, nel quale sono riportao i valori di una o più proprietà specificate, con le corrispondeno incertezze, riferibilità e rintracciabilità, definite impiegando procedure valide (VIM, 5.14) ESEMPIO: Campione di siero umano, con un valore assegnato della concentrazione di colesterolo cui è associata l incertezza di misura, stabilita nel documento di accompagnamento, che può essere impiegato per taratura oppure come materiale di controllo della giustezza di misura.

Scala gerarchica dei (C)RM Unità SI Materiali di riferimento primari Materiali di riferimento secondari Materiali di riferimento di lavoro Incertezza crescente I Materiali di Riferimento: ENVRIPlus sfide meeting e opportunità A&T 2017 27 September 5 Maggio 2016, 2017, Madrid, Torino Spain

Tipi di (C)RM! Sostanze pure " Preparazione di soluzioni/miscele di taratura " Preparazione di soluzioni for-ficate (spiking)! Materiali di riferimento in matrice " Taratura della strumentazione " Verifica delle prestazioni del metodo (es. recupero) " Mixed calibra-on solu-ons! Altri materiali di riferimento " Nuovi materiali ben cara>erizza- (es. nella chimica clinica) " Leghe metalliche " Soluzioni di taratura mul-componen- " Campioni chimico- fisici (es. sostanze con densità dichiarata)

Esempio di cer7ficato Rilasciato da un organismo competente Valore cer-ficato Riferibilità metrologica al SI Incertezza Validità del cer-ficato Quan-ta-vo minimo di u-lizzo

Uso dei CRM Riferibilità metrologica: nello sviluppo e nella validazione di un metodo anali-co, bisogna considerare tua i passaggi sperimentali per stabilire una corre>a catena di riferibilità metrologica (al SI) I CRM possono essere impiega7 per: # Validare il metodo anali-co # Tarare la strumentazione # Eseguire il controllo di qualità # Confrontare i materiali di riferimento prodoa all interno del laboratorio AAenzione: all interno di uno stesso metodo, si devono impiegare CRM diversi nelle diverse fasi.

Esempio di applicazione: Quan7ficazione del benzo[a]pirene nel par7colato atmosferico F. Rolle, V. Maurino, M. Sega, Accredit Qual Assur, 2012 (17)

Il metodo anali7co Campionamento del PM (V air ) e determinazione della massa per pesata EN 15594 Air Quality Standard method for the measurement of concentration of benzo[a]pyrene in ambient air (2008) Estrazione con Soxhlet (C 6 H 12 ) Concentrazione dell estratto e determinazione del volume finale (V E ) per weighing Preparazione di soluzioni di taratura (diluizione gravimetrica di un CRM) Analisi in GC-MS Taratura del GC-MS Metodo EPA 3540c Soxhlet extraction Massa di BaP nell estratto m E Efficienza di recupero R (spiking con un CRM) Massa di BaP sul filtro m F = m E / R Concentrazione di BaP in aria ( ng/m 3 ) C = m F / V air

Riferibilità metrologica Materiali di Riferimento Cer7fica7 Campioni di massa tara7 Vetreria tarata C = m V F air = m E R V air = V m f E C X a i V V i air Campioni di massa tara7 Campioni di densità Campioni di portata Campioni di massa tara7 Materiali di Riferimento Cer7fica7

Il ruolo degli NMI L Accordo di Mutuo Riconoscimento del CIPM (CIPM MRA) è l ambito formale entro il quale gli Is-tu- Metrologici Nazionali (NMI) dimostrano l equivalenza internazionale dei loro campioni di riferimento e di misura e i cer-fica- di taratura e misura che eme>ono. Il CIPM MRA ha come risultato le Capacità di Taratura e Misura (CalibraOon and Measurement CapabiliOes, CMC) degli is-tu- partecipan-. Le CMC dei vari is-tu- sono riconosciute a livello internazionale: esse sono so>oposte ad un processo di revisione tra pari (peer review) e supportate da prove dell evidenza delle capacità e competenze, la più importante delle quali è la partecipazione con successo a confron- internazionali di misura. La CMC approvate e i da- tecnici a loro supporto sono pubblicamente disponibili sul KCDB, il database del CIPM MRA Tra le CMC sono inclusi i CRM prodoa dagli NMI e i servizi di caraaerizzazione dei CRM che vengono offer-.

Capacità di Taratura e Misura (CMC) degli NMI www.bipm.org

Conclusioni La significa7vità dei risulta7 è una cara>eris-ca fondamentale per poter confrontare misurazioni effe>uate in tempi e luoghi differen-. La riferibilità metrologica è un requisito necessario per o>enere risulta- affidabili e confrontabili. In questo contesto, l impiego di Materiali di Riferimento Cer7fica7 è indispensabile nelle misure chimiche. Considerato il numero pressocché infinito di combinazioni analita- matrice- concentrazione è importante il con7nuo sviluppo di nuovi CRM da parte di organismi di competenza riconosciuta (NMI, produ>ori accredita-).

Grazie per l attenzione!

Equazione di modello C = m V F air = m E R V air = V m f E C X a i V V i air m E : massa di BaP nell estra>o del filtro usato per il campionamento di PM [ng] V f : volume finale dell estra>o del filtro a cui è stato applicato lo spiking [µl] C i : frazione in massa di BaP nel CRM usato per lo spiking [ng/g] V i : volume del CRM addizionato ad un filtro bianco per lo spiking [µl] X a : frazione in massa di BaP determinata per via anali-ca nell estra>o del filtro a cui è stato applicato lo spiking [ng/g] V air : volume dell aria campionata R = X C a i V V i f