ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale



Documenti analoghi
ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 amministratore di sostegno

PROGETTO INTRAPRENDERE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

PROGETTO Edizione

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

Diritto al Tempo Libero

VADEMECUM UFFICIO PACE

Cittadinanza e Costituzione

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

ORGANIZZATORI: COOPERATIVA NAZARETH SOCIETÀ DOLCE COOPERATIVA IRIDE COOPERATIVA L UMANA AVVENTURA. DOPOSCUOLA AID Cremona

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Centro Servizi Stranieri

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Orientamento in uscita - Università

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Proposte di attività con le scuole

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Promozione della salute

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

con il patrocinio di

La mediazione sociale di comunità

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA. via Franchetti 2/F

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Master in Europrogettazione

COMMISSIONE FORMAZIONE

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

Ambito Distrettuale 6.1

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PROGETTO PROGETTI, PROFUMI E PAROLE DI PACE PER UNA EDUCAZIONE ALLA PACE, ALLA COOPERAZIONE E ALLA MONDIALITÀ

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

La famiglia davanti all autismo

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Notiziario n ottobre

L AQUILONE vola alto

Gentile Dirigente Scolastico,

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

Transcript:

speciale 1 Mestre spazio solidale primo piano 2 progetto Con-tatto Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 2 3 Veneto, riflessioni sulle iniziative del 2003 a favore quindicinale dei disabili di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano 4 Cooperativa sociale senza frontiere 4 Mestre Spazio Solidale e altrove 4 Dishow 5 una nuova finanza per le imprese 5 disabilità visiva online Il panorama delle novità 6 riorganizzazione del Centro Audiofonologico di Marocco 6 cellule staminali e distrofia 6 la prima ausilioteca nel Veneto 7 vacanze sugli sci 7 visitare Vicenza

riviste in pillole 7 lo scafandro e la farfalla 7 il paese di chicistà 8 Max è importante non solo libri siti e film 8 Pippo e Paola 9 alcuni siti utili 10 indirizzario

2 01 Speciale Mestre Spazio Solidale Prende il via la seconda fase del progetto partecipanti nella realizzazione di un regolamento dei gruppi di lavoro e di opuscoli dove saranno inseriti i dati necessari per conoscere le attività delle singole Associazioni. Da una prima verifica delle adesioni, le Associazioni hanno dimostrato un notevole interesse al progetto, che vedono come un valido strumento per fare sinergia su progetti comuni. Il 27 gennaio scorso, ha avuto inizio la seconda fase del progetto Mestre Spazio Solidale, realizzato dall Osservatorio Politiche Sociali. Il progetto mira ad attivare delle reti concrete di comunicazione e collaborazione reciproca tra le associazioni di vari settori e il cittadino che desidera informazioni complete. In seguito alla presentazione del progetto e alla raccolta delle adesioni, inizia la fase costitutiva e progettuale per aree tematiche. L Osservatorio ne ha individuate tre: disabilità, anziani e tematiche sanitarie. Saranno le associazioni che si occupano di questi tre settori ad usufruire degli spazi messi a disposizione dell Osservatorio per definire la gestione degli sportelli aperti alla cittadinanza. Il quartiere Carpenedo Bissuola ha messo a disposizione delle Associazioni uno spazio presso l ex Consorzio Agrario di Mestre, dove si svolgeranno sia l attività di front office che incontri di verifica, ai quali saranno presenti degli operatori dell Osservatorio. Prima di iniziare la concreta attività di front office, che si prevede prenderà il via a Giugno, l Osservatorio guiderà i per ulteriori informazioni: Osservatorio Politiche Sociali e Volontariato, tel. 041 749554, fax. 041 2749538; e.mail ops@comune.venezia.it; referente Manuela Campalto

2 02 primo piano progetto Con-tatto Proposte per crescere i volontari di domani Venerdì 6 febbraio presso il Liceo Scientifico G.Bruno, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del progetto Con.tatto elaborato dall Osservatorio Politiche Sociali e Volontariato. L Osservatorio da anni lavora con le Associazioni presenti nel territorio veneziano e tra i problemi comuni maggiormente segnalati, ha riscontrato la difficoltà di reperire nuovi volontari e in particolare in giovane età. In quest ottica il progetto Con.tatto mira a coinvolgere i giovani nelle attività di volontariato, creando un link tra i bisogni dei giovani e le esigenze delle Associazioni. Il progetto è in corso di sperimentazione presso il Liceo Scientifico Bruno di Mestre e si pone l obiettivo di costruire e migliorare percorsi di accompagnamento dei giovani dentro le organizzazioni di volontariato. Le attività finora svolte consistono in degli incontri di riflessione con i 500 studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo, con le quali si è discusso l importanza di costruire una città solidale per tutti. Successivamente sono stati coinvoti 22 studenti che hanno partecipato ad un percorso formativo, per un totale di 10 ore, con 2 opertori dell Osservatorio e i rappresentati di 6 Associazioni con le quali sono stati organizzati dei progetti di volontariato che i ragazzi hanno iniziato a svolgere a gennaio e porteranno a termine nel maggio 2004. I progetti avviati sono tra loro diversi: realizzazione di un giornale con un gruppo di ragazzi down, abbelimento del reparto pediatrico dell ospedale di Mestre, partecipazione ai corsi di nuoto per i disabili, aiuto in un negozio equo e solidale Nel corso della conferenza stampa, alcuni ragazzi che partecipano alle attività in corso si sono dimostrati entusiasti di questa esperienza e dell opportunità che gli è stata data di avvicinarsi al terzo settore. Alla conferenza stampa ha partecipato l Assesore alle Politiche Sociali del Comune di Venezia Giuseppe Caccia, che si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti da questo progetto sperimentale che s intende allargare anche ad altre scuole. Secondo l Assesore gli esiti prodotti dalle attività promosse dal progetto dimostrano come il grido d allarme sulla mancanza di giovani motivati ad avvicinarsi al sociale sia discutibile, ma che invece sarebbe necessario rivedere e riflettere sugli strumenti che si usano per coinvolgere i giovani nelle iniziative di volontariato. per ulteriori informazioni: Osservatorio Politiche Sociali e Volontariato, tel. 041 749554, fax. 041 2749538; e.mail ops@comune.venezia.it; referente Manuela Campalto

2 03 zoom Veneto, riflessioni sulle inizitive del 2003 a favore dei disabili L Assesore De Poli fa un bilancio sull anno passato e sui progetti futuri Il 2003 è stato l anno europeo delle persone con disabilità e ha dato l avvio a numerose iniziative della Regione Veneto a favore dei disabili e delle loro famiglie. L Assesore regionale alle politiche sociali De Poli, durante la conferenza stampa di chiusura dell anno europeo delle persone con disabilità, tenutosi a Padova nel gennaio scorso, ha fatto un resoconto sul percorso iniziato nel 2003 che continuerà con nuove proposte nel 2004. La Regione Veneto ha aumentato le risorse finanziarie nell ambito delle barriere architettoniche, dell assistenza domiciliare, del dopodinoi e ha stipulato a fine anno un accordo con l Inps che sta facendo arrivare a casa gli arretrati dell indennità di accompagnamento per le famiglie degli invalidi. L Assesore ha dichiarato l intenzione di proseguire un confronto costruttivo con le associazioni di settore e nell anno europeo della Famiglia, riuscire a dar vita a progetti di sostegno alle famiglie dei disabili. Per dimostrare il concreto impegno del governo Veneto nell ambito della disabilità, l Assesore De Poli, ha ricordato in cifre gli aumenti degli stanziamenti regionali che sono passati per le barriere architettoniche da 1milione di Euro nel 2000 ai 3,5 milioni di Euro nel 2004; gli interventi a favore del progetto Vita Indipendente sono passati da 1,5 milioni di Euro del 2003 a 2,6 milioni di Euro nel 2004; la legge regionale 28 del 1991 che destina aiuti alle persone non autosufficienti assegna 4.8 milioni di Euro, a sostegno di persone disabili, su un totale di 20 milioni di Euro; la legge regionale 21 del 1989 sull assistenza domiciliare assegna 3,8 milioni di Euro a favore delle persone disabili, su un totale di 14,8 milioni di Euro. Inoltre, per il 2004, sono stati stanziati dalla Regione Veneto, 20 milioni di Euro per la costruzioni di strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere. Per non perdere di vista obiettivi a lungo termine, l Assesore De Poli, ha sostenuto la crescente necessità di creare un Fondo regionale per la non autosufficienza, che colpisce sempre più persone. Per ulteriori informazioni: Assesorato alle Politiche Sociali Volontariato e Non Profit, Regione Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro, 3901 30123 Venezia; tel. 041 2792881 fax 041 2792883; e.mail ass.politichesociali@regione.veneto.it, www.regione.veneto.it

2 04 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Cooperativa sociale Senza Frontiere Da venerdì 13 febbraio un corso di ballo La Cooperativa Sociale Senza Frontiere di Mestre, per il 2004 tra le numerose iniziative che offre, propone la novità del corso di ballo ( folk, latino ), che si terrà al venerdì dalle 15.30 alle 17.30 presso la palestra S.Lucia Tarù di Zelarino. Il corso avrà la durata di due mesi, a partire da venerdì 13 febbraio. Per ulteriori infiormazioni sul programma: Cooperativa Senza Frontiere Via Aleardi, 47 30172 Mestre Venezia; tel. Fax 041 940832; e.mail info@coopsenzafrontiere.com Mestre Spazio Solidale Il 12 e 13 febbraio alle ore 16.00 presso l Osservatorio Politiche Sociali Iniziano i primi incontri con le Associazioni che aderiscono al progetto. Giovedì 12 febbraio alle ore 16.00 s incontreranno le Associazioni che si occupano di disabilità e quelle che operano in ambito sanitario. Il giorno successivo, 13 febbraio, si riuniranno le Associazioni degli anziani. Per ulteriori informazioni: Osservatorio Politiche Sociali, Via S.Pio X, 4 Mestre Venezia; tel. 041 2749590 lunedì e venerdì ore 9.00 10.30 e venerdì ore 14.30 17.30; e.mail ops@comune.venezia.it< e altrove Dishow Dal 13 al 16 febbraio a Montichiari Brescia Dishow è una manifestazione inedita nel suo genere, ideata per i disabili e le aree più fragili della società. Tenendo presenti le indicazioni dell Unione Europea, diventerà un appuntamento fisso con scadenza biennale. Attraverso le varie aree della mostra si rivivranno le difficoltà che le persone disabili devono

2 05 affrontare nella vita quotidiana. Si discuterà di lavoro, casa, turismo accessibile. Oltre ai convegni scientifici sul tema della disabilità, sarà presentatata la Scuola dei diritti, ideata e gestita dall Anfass. Per ulteriori informazioni: Centro Fiere del Garda, Via Brescia, 129 Montichiari Brescia; www.dishow.it; info@dishow.com una nuova finanza per le imprese cooperative Sabato 14 febbraio presso Facoltà di Economia Università di Bologna La riforma del diritto societario ha istituito dei nuovi strumenti finanziari che possono soddisfare le diverse esigenze delle imprese cooperative. L obiettivo del convegno è l analisi di questi strumenti, al fine di preparare il mondo coopertivo ad un uilizzo consapevole delle nuove opportunità di finanziamento. Per ulteriori informazioni: Università di Bologna Aula Magna Facoltà di Economia Piazza A. Scaravalli 2, 40126 Bologna; www.economia.unibo.it disabilità visiva online Un corso di formazione per educatori La Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi, ha ideato una serie di lezioni a distanza per formare degli operatori che si occupano dell integrazione di alunni non vedenti o con pluridisabilità. Le lezioni si svolgeranno tra aprile e novembre 2004, con un interruzione nel periodo estivo e le prove finali si terranno fra novembre e dicembre 2004. Il modulo di iscrizione dev essere compilato entro il 15 febbraio ed è disponibile presso il sito internet www.prociechi.it, nella sezione forum e corsi online. Per ulteriori informazioni: www.prociechi.it

2 06 il panorama delle novità riorganizzazone del Centro Audiofonologico di Marocco Un contributo di 100 mila Euro dalla Regione Veneto La Giunta regionale, su proposta dell Assesore regionale alle politiche sociali De Poli, ha approvato la prosecuzione del progetto di svilupppo e riorganizzazione del Centro Audiofonologico di Marocco, servizio erogato dalla Provincia di Venezia, assegnandogli 100 mila Euro. L iniziativa s inserisce in quanto è stabilito dalla legge 11 del 2001, che riconosce e sostiene l attività del Centro come strumento utile alla formazione del personale adetto allo studio e alla ricerca della disabilità sensoriale e ai servizi di consulenza offerti alle famiglie. Per ulteriori informazioni: Assesorato alle Politiche Sociali Volontariato e Non Profit, Regione Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro, 3901 30123 Venezia; tel. 041 2792881 fax 041 2792883; e.mail ass.politichesociali@regione.veneto.it, www.regione.veneto.it cellule staminali e distrofia Un altro passo importante Presso l ospedale Maggiore-Policlinico di Milano, prenderà il via la prima fase di un progetto di sperimentazione in ambito di cellule staminali che coinvolgerà un gruppo di bambini tra i due e i dieci anni, affetti da distrofia di Duchenne. Questa sperimentazione può far intravedere nuove speranze sulle strategie terapeutiche in grado di orientare la scienza verso una conoscenza più certa sulla possibilità di curare la distrofia con le celleule staminali. Per ulteriori informazioni: redazionedm@eosservice.com la prima ausilioteca nel Veneto A Ponte delle Alpi Belluno La creazione dell ausilioteca di Belluno è Un nuovo importante servizio per le persone disabili, nato sull onda delle iniziative attivate durante l anno europeo dei disabili. L ausilioteca permetterà alle persone disabili, agli anziani e all loro famiglie di trovare e provare, per brevi periodi di tempo, ausili, strumenti e dispositivi che migliorino le loro condizioni di autonomia. Per ulteriori informazioni: Provincia di Belluno Assesorato ai Servizi Socili, Volontariato e Politiche Giovanili, Via S.Andrea, 5

2 07 32100 Belluno; tel.0437 959111, fax.0437 950041; e.mail sociale@provincia.belluno.it vacanze sugli sci La montagna per tutti La Cooperativa Andino, che opera nel territorio della Val di Non, ha avviato un progetto che dà la possibilità ai disabili di fare attività sportive ad un costo contenuto. Gli sport che si possono praticare sono lo sci alpino con dualski e sci fondo con sci ledge. In tutte le attività il disabile è affiancato da operatori specializzati nelle diverse discipline. La Cooperativa organizza anche attività nel periodo primaverile ed estivo. Per ulteriori informazioni: Cooperativa Andino Via Trento, 50 38019 Tuenno Trento; tel/fax 0463450707; e.mail info@andino.it; www.andino.it visitare Vicenza A chi rivolgersi per visitare la città L Associazion H81 assieme a Vicenza ONLUS, ha istituito un centro di prenotazioni alberghiere, studiato per le persone con disabilità che intendono soggiornare nella provincia di Vicenza. Sono state stipulate delle convenzioni, sia per singoli turisti che per gruppi e sono previste visite organizzate alla città, intinerari accessibii nel territorio vicentino. Il servizio è completamente gratuito. Per ulteriori informazioni: www.h81.org riviste in pillole lo scafandro e la farfalla Di Jean-Dominique Bauby edizioni Ponte alle Grazie Un libro scritto con la passione e la determinazione di chi scrivwe non può più fare nulla di ciò che la vita gli ha permesso di fare per quarantaquattro anni. Bauby viene colpito da un ictus che imobilizza il corpo lasciando lucida la mente. Dopo l impatto traumatico con la realtà, Bauby riprende con fatica il rapporto con il mondo esterno. L unica parte ancora domamibile del corpo è la palbebra sinistra, con la quale crea un nuovo codice di comunicazione e riesce a dettare il suo libro. Lo scafandro non ha impedito alla farfalla di uscire. Il paese di chicistà Di Roberto Piumini edizioni Ledha Una raccolta di fiabe che raccontano l handicap ai bambini in modo positivo. Dall incontro tra Ledha, Lega

2 08 per i diritti degli handicappati, e Roberto Piumini, noto scrittore per l infanzia, è nata una favola. Max è importante Di Laura Jaffè edizioni Tea Nei mesi succesivi alla nascita, Max cresce come gli altri bambini, ma si muove male e non parla. Per Laura il silenzio di suo figlio è il dolore più grande che la spinge a scrivere le sue emozioni e a provare ad interpretare i desideri del figlio. Tratto da Mediateca della LEDHA Per ulteriori informazioni: visitare il sito dell InformaHandicap Lombardia: wwwwww.informahandicap.it/mediateca non solo libri siti e film Pippo e Paola Di Jan Gissberg Un film adatto ad un pubblico di bambini per avvicinarli per mano al mondo dell handicap. Alla nascita di Paola tutti sono felici, ma dopo un po il fratellino Pippo si accorge che la sorellina è una strana bambina, perché affetta da autismo. I parenti preoccupati consultano i medici, ma senza ottenere risultati positivi. Solo l amore della famiglia renderanno la vita di Paola serena e colma d affetto. Tratto da Mediateca della LEDHA Per ulteriori informazioni: visitare il sito dell InformaHandicap Lombardia: wwwwww.informahandicap.it/mediateca

2 09 alcuni siti utili www.comune.venezia.it/informahandicap: il sito dell Informahandicap del Comune di Venezia www.comune.venezia.it/letturagevolata: sito del Progetto Lettura Agevolata www.venetosociale.it: sito della Regione Veneto sulle Politiche Sociali www.welfare.gov.it/siva: portale specifico sugli ausilii per l autonomia www.superabile.it: il portale INAIL per il mondo della disabilità www.handylex.org: sito ufficiale di documentazione legislativa della UILDM www.aiasnazionale.it: sito ufficiale dell Associazione Italiana Assistenza Spastici www.anffas.net: Ass. nazionale famiglie di disabili intellettivi e relazionali www.uildm.org: sito dell Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare www.aism.it: sito nazionale dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla www.aniepnazionale.it: Ass. Naz. promozione e difesa dei diritti degli handicappati www.cubx.it/accessibiland: sito sulle barriere architettoniche e i luoghi accessibili www.integrazionescolastica.it: Federazione Ass. Docenti per l Integrazione Scolastica www.promosoccorso.firenze.net: sito di informazioni per il turismo accessibile www.italiapertutti.it: informazioni sulle strutture accessibili in Italia www.coinsociale.it: mobilità e il turismo delle persone con bisogni speciali www.accessibilita.org: sito sull abbattimento delle barriere di accesso alla comunicazione www.mobilita.it: sito della rivista Mobilità sull autonomia delle persone con disabilità

2 010 www.disabili.com: giornale on-line sulla disabilità www.eypd2003.org: sito ufficiale dell Anno Europeo delle Persone con Disabilità indirizzario AGAPE Assistenza e inserimento sociale disabili piazzale Zendrini, 14 30030 Campalto (VE) tel 041.900404; fax 041.900717 A.I.A.S. - Associazione Italiana Assistenza Spastici Sezione Venezia, viale Viareggio 42 30038 Spinea (VE) tel/fax 041.991520 del miranese: via Villetta 52 30030 Salzano (VE) tel/fax 041 5746148 A.I.D Associazione Italiana Dislessia via Ravizza 7 35136 Padova tel. 340.7210162 A.I.P. Associazione Italiana Parkinsoniani via G. Bruno, 29 30174 Mestre (VE) tel. 041.955444; fax 041.957056 A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down Giudecca, 95-30133 Venezia - tel. 041.2770217 A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla via Don Orione, 1-30175 Marghera (VE) tel 041.5380589 A.I.STOM - Associazione Italiana Stomizzati via Gazzera Alta, 44-30174 Mestre (VE) tel. 041.915599 A.N.F.F.A.S. - Associazione nazionale famiglie di disabili intellettivi e relazionali via Bissuola, 95/a 30170 Mestre (VE) tel/fax 041.616438 Canareggio, 483b - 30121 Venezia tel/fax 041.5205724 A.S.D.I.V.E. - Associazione Sportiva DIsabili Venezia Via Galvani 2-30175 Marghera (VE) Tel/fax 041.923388 Associazione Alzheimer Castello, 6691 30122 - Venezia tel. 041.2770358

2 011 Associazione Retinite Pigmentosa Via S. Donà 216-30174 Mestre tel. 041.720858; 041.615585 Associazione Venezia Mestre per la lotta contro l epilessia via Milano, 65-30172 Mestre (VE) - tel/fax 041.970939 E.N.S. Ente Nazionale Sordomuti via Gazzera Alta, 44 Centro Civico - 30174 Mestre (VE) tel 041.5440501; fax 041.5440866 U.I.C. Unione Italiana Ciechi viale San Marco, 15r 30170 Mestre (VE) tel 041.958777 U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Fondamenta Tolentini, S.Croce, 180/A 30135 Venezia - tel. 041.5229789 via Orsini, 11 30175 Marghera (VE) tel 041.935778

informazioni handicap flash il quindicinale di Informahandicap del Comune di Venezia, servizio a cura di Rochdale Cooperativa Sociale Onlus Si invita ad inviare informazioni relative a convegni, seminari, corsi, attività e tutto ciò si ritenga utile ed importante divulgare PROGETTO GRAFICO STUDIO CHESTE. VENEZIA Per ricevere il quindicinale al proprio indirizzo di posta elettronica (o per non riceverlo più) è sufficiente spedire una mail, specificando la richiesta nell oggetto, al seguente indirizzo: informahandicap@comune.venezia.it Comune di Venezia DREC, Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione informahandicap informahandicap@comune.venezia.it www. comune.venezia.it/handicap orari di sportello: Villa Franchin, Viale Garibaldi 155, Mestre tel 041 5341700 fax 041 5342257 >> martedì 9.00-13.00, 15.30-18.30 >> giovedì 15.30-18.30 >> venerdi 9.00-13.00 Ca Farsetti, Venezia (nella sede dell URP al piano terra) tel 041 2748945 >> giovedì 9.00-13.00 h i nf o rm azi o n i h a n di c a p f la sh 2 ƒ