LA CELLULA VEGETALE parete cellulare membrana cellulare



Documenti analoghi
CELLULE EUCARIOTICHE

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

«Macromolecole» Lipidi

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Scuola Media Piancavallo 2

Diversità tra i viventi

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

La fotosintesi: energia dal Sole

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Protocollo dei saperi imprescindibili

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Helena Curtis N. Sue Barnes

La digestione degli alimenti

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Gli organismi viventi

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

La classificazione dei lipidi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Respirazione cellulare

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

L APPARATO CIRCOLATORIO

La chimica della vita

Trasformazioni materia

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Metabolismo: Introduzione

La nutrizione e il metabolismo

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

METABOLISMO DEI LIPIDI

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

La catena alimentare. Sommario

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Composizione Chimica dell Olio di oliva

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Niccolò Taddei Biochimica

Bioingegneria Elettronica I

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Capitolo 7. Le soluzioni

Tecniche di microscopia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

LA MEMBRANA PLASMATICA

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Da dove prendono energia le cellule animali?

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Base di lavoro. Idea principale

Nascita e morte delle stelle

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Si possono suddividere in:

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Transcript:

LA CELLULA VEGETALE Quasi tutti gli esseri viventi possiedono un carattere comune che è quello di essere formati di elementi microscopici chiamati cellule. Le cellule costituiscono quindi le pietre elementari di qualsiasi individuo. Furono osservate per la prima volta da Roberto Hooke nel 1667 nel sughero da tappi e furono chiamate cellule da cella perchè simili alle cellette dei favi delle api. La loro forma è molto varia; possono essere poliedriche, filiformi, stellate ecc. La cellula vegetale è protetta da un involucro più o meno spesso e rigido detto parete cellulare formata da cellulosa, che manca nelle cellule animali. All interno della parete cellulare rigida si trova la membrana cellulare, formata, come tutte le membrane, da un doppio strato fosfolipidico. 1

La parete cellulare La parete si distingue in due parti: la parete comune e la parete primaria. La parete comune è la così detta lamella mediana. Questa lamella è formata da pectati di Calcio e Magnesio, polimeri di carboidrati a sei atomi di carbonio, con un grado di polimerizzazione inferiore a quello della cellulosa, che si salificano precocemente con gli ioni Calcio e Magnesio (Schema della struttura della parete di una cellula adulta) 2 del citoplasma, formando un sale resistente e insolubile. Questa lamella segna il confine fra due cellule figlie ed è comune ad ambedue; compare all equatore del fuso mitotico quando la cellula si riproduce e contemporaneamente si inizia, ai lati di essa, la deposizione della parete primaria delle due cellule figlie, sottoforma di fibrille di cellulosa. La lamella mediana nelle cellule più vecchie si lignifica. Gli animali e le piante superiori non hanno enzimi capaci di demolire la cellulosa; essa viene invece demolita da funghi e da batteri. Solo i ruminanti, ospitando nel loro apparato digerente dei batteri, possono

scinderla e utilizzarla. Nella parete primaria si trovano delle proteine che contengono un aminoacido piuttosto raro, l idrossiprolina. All interno della parete primaria, quando ormai la cellula non cresce più, comincia la deposizione della della parete secondaria. La parete secondaria è formata da due o tre strati ben organizzati e distinguibili al microscopio elettronico (vedi schema fig. 25: S1, S2, S3). Questa parete è la più ricca di cellulosa. La membrana cellulare La membrana plasmatica costituisce la superficie esterna flessibile della cellula, separando il suo ambiente interno dall ambiente esterno. Si tratta di una barriera selettiva che regola il flusso di materiale in entrata e in uscita dalla cellula. La sua selettività aiuta a stabilire e mantenere l ambiente adatto allo svolgimento delle normali attività cellulari. La membrana plasmatica svolge anche un ruolo importante nella comunicazione fra cellule diverse e fra cellule diverse e fra le cellule e l ambiente che le circonda: la linfa. Questa membrana plasmatica (vedi figura) è costituita da un doppio strato lipidico, due strati appaiati e opposti di tre tipi di molecole lipidiche: i 3

fosfolipidi, molecole di colesterolo e glicolipidi che sporgono nella linfa. Alcune proteine (specie di ovuli nella figura) fluttuano liberamente in questo mare di lipidi. I lipidi di membrana permettono il passaggio di numerose molecole liposolubili, ma si comportano come una barriera per l entrata e l uscita di sostanze elettricamente cariche o polari. Nello schema riportato, i fosfolipidi sono rappresentati da una testa rossa e due propaggini verdi. In realtà, chimicamente, sono formati da una molecola di glicerolo che si combina con due molecole di acidi grassi e una molecola di fosfato. Gli acidi grassi sono l acido oleico con un doppio legame nella sua struttura, o da acido linoleico con due doppi legami, o da acido linolenico con tre doppi legami. Questi doppi legami sono importanti perchè conferiscono alla struttura della membrana maggior flessibilità ( ginocchia ) e quindi maggior possibilità di accogliere proteine e colesterolo. Le due code di acidi grassi sono idrofobe e quindi tendono a legarsi fra loro, mentre il fosfato è idrofilo e si lega con l acqua sia all interno che 4

all esterno della membrana cellulare. Gli acidi grassi meno insaturi sono l oleico che forma l olio di oliva e l olio di arachidi, mentre gli oli di semi come l olio di mais e di girasole contengono acidi grassi polinsaturi. Gli acidi grassi poli insaturi sono conosciuti anche con il nome di omega tre. Per cuocere o per friggere è bene utilizzare oli poco insaturi come l olio di arachide. La funzione delle proteine di membrana è quella di formare dei pori per far passare le molecole ioniche, e per facilitare lo scambio fra interno e esterno della cellula. Queste proteine svolgono un lavoro attivo nel catturare sostanze nutritive dal liquido interstiziale e trasportarle all interno della cellula. Il citoplasma Il citoplasma è la sostanza fondamentale della cellula. Al microscopio elettronico risulta formato da una sostanza granulare, di grandezza omogenea per ogni cellula, formata da un intreccio o impalcatura di sostanze proteiche (non riportate negli schemi) e di acqua; immersi in questa impalcatura non rigida, si trovano il nucleo e gli organuli 5

citoplasmatici (ribosomi, mitocondri, cloroplasti ecc.). Questa impalcatura proteica e acquosa, oscilla tra lo stato di sol e di gel, ed è chiamata sostanza fondamentale; quando queste proteine sono allo stato di sol sono imbevute di acqua e le reazioni chimiche possono avvenire liberamente. Quando per motivi patologici queste proteine perdono acqua disidratandosi, passano allo stato di gel: le reazioni chimiche non avvengono più e la cellula muore. Nel citoplasma si trovano acqua (almeno il 70%), sali minerali, glucidi, lipidi, protidi e aminoacidi dispersi in emulsione. In questa parte della cellula avvengono molte reazioni chimiche mediate da enzimi come la glicolisi. Organuli citoplasmatici Il reticolo endoplasmatico ruvido è formato da ribosomi che sono il luogo deputato alla sintesi proteica; queste proteine sono destinate all inserimento nella membrana plasmatica, alla costruzione dell impalcatura citoplasmatica o sono destinate alla fuoriuscita dalla cellula dei prodotti elaborati all interno. Alcuni ribosomi si localizzano anche all interno dei mitocondri, dove sintetizzano proteine mitocondriali. Questo reticolo ruvido si continua e avvolge la membrana nucleare. Le proteine che qui si formano possono essere convertite anche in glicoproteine e fosfolipidi. - Il reticolo endoplasmatico liscio è una rete di sacculi o tubuli delimitati da membrana che si estendono in tutto il citoplasma, e sintetizza acidi grassi e steroidi, come estrogeni e testosterone; inattiva o detossifica farmaci e altre sostanze potenzialmente dannose (nel fegato); rimuove il gruppo fosfato dal glucosio-6-fosfato; accumula e rilascia ioni calcio che inducono la contrazione nelle cellule muscolari. - L apparato del Golgi serve a trasportare le proteine prodotte dai ribosomi in altre parti della cellula. - I lisosomi sono vescicole circondate da membrana che si formano a partire dall apparato del Golgi. Contengono oltre 60 enzimi digestivi e idrolitici e possono distruggere la cellula una volta usciti nel citoplasma. Gli enzimi lisosomiali possono anche collaborare al riciclo di strutture ormai consumate dall uso. Un lisosoma può quindi incorporare un altro organello, digerirlo e riportare i componenti digeriti riutilizzabili nel citoplasma. In questo modo gli organelli usurati o danneggiati vengono continuamente sostituiti. Gli enzimi lisosomiali possono distruggere anche l intera cellula che li contiene in un processo definito autolisi. L autolisi avviene in alcune 6

condizioni patologiche ed è responsabile del deterioramento tissutale che ha luogo immediatamente dopo la morte. - I vacuoli sono cavità tipiche delle cellule vegetali. Derivano dall apparato del Golgi e hanno una membrana propria. Hanno funzione di accantonamento e di riserva. Nelle cellule vegetali il vacuolo contiene prevalentemente: ioni minerali (potassio, cloro, sodio, calcio, fosfato, nitrato, solfato) e sostanze idrosolubili (monosaccaridi, disaccaridi, e trisaccaridi); metaboliti secondari come alcaloidi (aconitina, papaverina, stricnina, morfina, caffeina, cocaina, nicotina, colchicina ecc.), terpeni, fenoli ecc. che sono superflui per la pianta, ma di grande utilità per la salute dell uomo; acidi organici (come citrico nel limone e malico nella mela), glucosidi cardiotonici della digitale, strofanto, scilla, mughetto, e tannini; pigmenti flavonoidi (antociani, flavoni e flavonoidi utilissimi per la salute dei capillari sanguigni). N e i v a c u o l i s i concentrano anche gli oli essenziali, grassi, proteine e zuccheri. -I mitocondri sono noti come le centrali energetiche della c e l l u l a, p o i c h è generano la maggior p a r t e d e l l AT P a t t r a v e r s o l a respirazione aerobica ( c h e r i c h i e d e o s s i g e n o ). U n a cellula può avere centinaia o migliaia d i m i t o c o n d r i a seconda della sua attività. Cellule attive c o m e q u e l l e d e i muscoli, del fegato e d e i r e n i, c h e consumano ATP in g r a n d i q u a n t i t à, hanno un numero 7

elevato di mitocondri. Un mitocondrio è costituito da una membrana mitocondriale esterna e da una membrana mitocondriale interna; entrambe le membrane hanno una struttura simile alla membrana plasmatica. La membrana mitocondriale interna forma dei ripiegamenti a cresta. La cavità centrale del mitocondrio è definita matrice. Le complesse pieghe delle creste garantiscono una enorme superficie a disposizione per le reazioni chimiche che partecipano alla fase aerobica della respirazione cellulare, le reazioni che producono la maggior parte dell ATP cellulare. I mitocondri si possono duplicare, processo che si verifica durante la divisione cellulare. La sintesi di alcune delle proteine necessarie per le funzioni mitocondriali avviene sui ribosomi presenti nella matrice mitocondriale. In questi organuli, come prodotti di scarto del loro metabolismo, si producono la maggior parte dei radicali liberi che tanti danni producono alla salute dell uomo, della cellula stessa e quindi dell intero organismo. Per combattere queste molecole altamente reattive affamate di elettroni, è necessario mangiare degli antiossidanti ricchi in elettroni come i frutti di bosco e il limone e soprattutto bere acqua ionizzata basica (vedere nella nostra home page alla sezione l acqua della salute in immagini ). 8

LA FOTOSINTESI Tutta l energia consumata dai sistemi biologici deriva dall energia solare catturata dalla clorofilla con il processo della fotosintesi nei cloroplasti. Le piante verdi costituiscono la principale sorgente di sostanza organica per gli animali e per l uomo, i quali sono incapaci di operare la sintesi di zuccheri, grassi e proteine a partire da composti inorganici semplici come acqua e anidride carbonica. Possiamo quindi dire che l uomo dipende, per quanto riguarda la vita fisica, da un Regno vegetale in piena attività. Le piante possono essere considerate organismi essenzialmente anabolici, dal momento che trasformano composti a basso contenuto energetico in 9

composti ad alto contenuto di energia chimica, a spese dell energia radiante solare. Al contrario, gli animali e l uomo sono organismi catabolici, vivendo a spese dell energia chimica accumulata nei composti organici, direttamente o indirettamente, di origine vegetale. Le piante verdi, tuttavia, dipendono, a loro volta, da altri esseri viventi per la formazione di composti azotati come le proteine, non potendo utilizzare a tale scopo l azoto atmosferico. Questi organismi simbionti sono gli azotobatteri presenti soprattutto nelle radici delle leguminose. La fotosintesi avviene nei cloroplasti, che sono organelli specializzati del citoplasma, e si trovano solo nelle piante. Da questo disegno schematizzato dei cloroplasti, si possono notare in giallo la membrana esterna dell organulo, formata come abbiamo visto da un doppio strato di molecole lipidiche, e da una membrana interna da cui originano i tilacoidi impilati in grani contenenti clorofilla. Nella fase diurna, la clorofilla assorbe energia luminosa che le serve per operare la fotolisi dell acqua, i cui elettroni entrano nel ciclo per essere trasformati in composti ad alto potenziale energetico (ATP, NADPH). Contemporaneamente si ha liberazione di ossigeno. Nella fase notturna in cui le clorofille non possono catturare energia solare, con l energia accumulata di giorno, ATP, avviene la costruzione degli zuccheri a partire da anidride carbonica (ciclo di Calvin). 10