GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

Documenti analoghi
anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

energia Cos è? è un lavoro.

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra

Forza, lavoro, energia.

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

Fonti energetiche di energia

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Concetti di base dell energia

FORME E FONDI DI ENERGIA.

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Energia: che cos è? 1

Corso di Termofluidodinamica

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Percorso sull energia

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

L acqua può condensare, allo stato aeriforme.

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Disciplina : SCIENZE. Rispondi ai seguenti quesiti. 1) Con la scrittura H 2O si intende (p=0,3)

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere

Le centrali a combustibile

Produzione di energia: le fonti

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Inquinamento a Taranto da PM

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

La temperatura

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Produzione di energia: le fonti

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Scheda Sintetica Descrittiva Attività

L energia e le sue proprietà

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

L Energia. Energia Lavoro Potenza

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Attività di precorso iniziale

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le Fonti Rinnovabili d Energia

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Capitolo 4 Le teorie della materia

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Matematica Lezione 3

Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Progettazione Ambientale. Prof. Fabio Peron. Corso di Progettazione Ambientale: logistica. Tiziano Dalla Mora, Alessandro Righi, Paolo Ruggeri

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Energia Sostenibile dal Fuoco

Fisica problemi risolti

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

TRASMISSIONE DEL CALORE

Corso di aggiornamento 1

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

L ORIGINE DELLA LUNA

Transcript:

Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco.frascarolo@uniroma3.it Emanuele.delietovollaro@uniroma3.it GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE Anno 2017/18

MATERIALE DIDATTICO 1. Yunus A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill 2.Giuliano Dall O Architettura e impianti, CittàStudi 3.PRESENTAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO

Fondamenti di Fisica tecnica Anno 2017/18 Emanuele.delietovollaro@uniroma3.it http://www.lift.uniroma3.it/didattica_laboratoriofisicatecnica.html Testi Termodinamica e Trasmissione del calore Autore: Yunus Cengel

ESONERO PRIMA PARTE 25 APRILE 2018 ESONERO SECONDA PARTE 5 GIUGNO 2018

AMBITI DI STUDIO DELLA FISICA TECNICA/IMPIANTI RAPPORTO UOMO / AMBIENTE / PATRIMONIO EVENTI ORDINARI EVENTI STRAORDINARI COMFORT SAFETY SECURITY ACUSTICO VISVO TERMOIGROMETRICO QUALITA DELL ARIA SICUREZZA ELETTRICA SICUREZZA ANTINCENDIO CONTROLLO AMBIENTALE CONTROLLO PASSIVO CONTROLLO ATTIVO IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO IL RAPPORTO INTERNO ESTERNO: L INVOLUCRO IL RAPPORTO FRA I SINGOLI AMBIENTI E LE ATTIVITA: I DIAFRAMMI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE IMPIANTI DI DIFFUSIONE SONORA IMPIANTI ANTINCENDIO L IMPIANTTO DELL EDIFICIO SULL AMBIENTE ARCHITETTURA SOSTENIBILE CICLO DI VITA DEI MATERIALI EMISSIONI IN AMBIENTE APPROVVIGIONAMENTO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE SMALTIMENTO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE INQUINAMENTO DELLE AQUE RIFIUTI SOLIDI EMISSIONI IN ATMOSFERA INQUINAMENTO ACUSTCO INQUINAMENTO LUMINOSO

Sistema Edificio-impianto: Bilancio energetico di un edificio L edificio va quindi considerato come un sistema complesso che interagisce con l ambiente esterno mediante flussi di materia ed energia. calore entrante o uscente dall involucro

Benessere Si considera l uomo inserito in un ambiente con il quale mantiene una serie di relazioni che è necessario conoscere per poter ottimizzare un qualsiasi progetto di architettura. Ambiente

L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro

La potenza è definita come la rapidità con cui viene sviluppata una certa quantità di lavoro

L uomo ha esercitato una forza sull oggetto e lo ha spostato pertanto l uomo ha energia dentro di sé Il vento esercita una forza sull albero spostando le piante pertanto il vento ha energia dentro di sé

Un onda esercita una forza in grado di spostare più persone pertanto l onda ha energia dentro di sé

½ litro d acqua per minuto la doccia è ancora possibile dopo 20 minuti consumo 10 litri d acqua

idrogeno carbone petrolio Gas e metano Fonti di energia sole acqua vento maree biomasse

Carbone Il carbone è un combustibile fossile estratto dal terreno in miniere sotterranee o a cielo aperto. È un combustibile pronto all'uso, formato da roccia sedimentaria nera o bruna. È composto principalmente da carbonio e idrocarburi, oltre a vari altri elementi assortiti, compresi alcuni a base di zolfo.

Gas e metano Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In pratica, un gas può anche essere definito come un aeriforme non condensabile a temperatura ambiente. Il metano è un idrocarburo semplice formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

acqua L'acqua, in condizioni di temperatura e pressione standard, è un liquido incolore e insapore, con punto di fusione a 0 C e punto di ebollizione a 100 C. La sua molecola è composta da un atomo di ossigeno cui sono legati due atomi di idrogeno; la sua formula chimica è pertanto H2O.

Il vento è un fenomeno naturale che consiste nel movimento ordinato, quasi orizzontale, di masse d'aria dovuto alla differenza di pressione tra due punti dell'atmosfera. In presenza di due punti con differente pressione si origina una forza detta forza del gradiente di pressione o forza di gradiente che agisce premendo sulla massa d'aria per tentare di ristabilire l'equilibrio. vento

Il Sole è la stella madre del sistema solare, attorno al quale orbitano gli otto pianeti principali, il pianeta nano Plutone e innumerevoli altri corpi minori, tra cui gli asteroidi, una buona parte di comete, le comete, gli oggetti transnettuniani e polvere sparsa per lo spazio. Il simbolo astronomico del Sole consiste di un cerchio con un punto al centro sole

Energia termica L'energia termica è la forma di energia derivata da una qualsiasi fonte di calore. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale energia è proporzionale alla temperatura, alla massa e al calore specifico del corpo (capacità termica).

Tabelle delle unità di misura Tab. 3 Unità SI, multipli e sottomultipli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi

Esercizio Analisi dimensionale della grandezza Forza e relativa unità di misura nel sistema internazionale. F = M*a = M*l*t -2 = [N]

Esercizio Effettuare l analisi dimensionale della grandezza fisica espressa dalla relazione: Q = G pc P DT in cui, G è una Portata, p è una densità, C p è un calore specifico, DT è una differenza di temperatura.

Esercizio Effettuare l analisi dimensionale della grandezza fisica espressa dalla relazione: Q = G pc P DT in cui, G è una Portata, p è una densità, C p è un calore specifico, DT è una differenza di temperatura. G= l 3 t -1 P = M l -3 Q = l 3 t -1 M l -3 l 2 t - 2 T -1 T C P = M l 2 t - 2 M -1 T -1 DT = T

Esercizio Effettuare l analisi dimensionale della grandezza fisica espressa dalla relazione: J w A M p s a V in cui, w è una velocità, A è una superficie, M è numero di moli, p è una pressione, Δθ è un intervallo di tempo, s è una lunghezza, a è un accelerazione e V un volume.

Svolgimento esercizio 1 2 1 2 [ LT ] [ L ] [ ML T ] [ T ] 1 2 1-2 1 3 1 1 3 [ J ] [ L ] [ M ] [ T ] [ ML ] 2 3 [ L] [ LT ] [ L ] La grandezza J ha le dimensioni di una densità. [ J ] m N 2 [ m ] [ s] 2 2 s m [ N m] kg m m s kg m 5 2 5 3 3 [ m] [ m ] m s m m 2 2 s s

Esercizio Si determini il consumo di energia elettrica giornaliero di un appartamento di cui sotto: PHON 1500 W Utilizzo 15 minuti (tra le ore 07:00-8:00) 3 LAMPADE da 75 W Utilizzo 1 h (tra le ore 18:00-21:00) FORNO 2 KW Utilizzo 45 minuti (ore 13) TELEVISIONE 20 W Utilizzo 1 h alle 8:00 e 2 h alle 21:00 LAVASTOVIGLIE 2 KW Utilizzo 25 minuti pomeriggio ASPIRAPOLVERE 1500 W Utilizzo 20 minuti alle ore 20:00 SPREMI AGRUMI 40 W Utilizzo 5 minuti tra le 7:00 e le 8:00 Calcolare inoltre il costo totale considerando che in fascia F1 (tra le ore 8:00-19:00) il costo dell energia elettrica è di circa 0,25 /KWh ed in fascia F2 (19:00-8:00) il costo è di circa 0,15 /KWh.

Svolgimento esercizio PHON 1500 W Consumo (15/60)*1500 W= 0,375 KWh 3 LAMPADE 75 W Consumo (3* 1h) *75 W = 0,225 KWh FORNO 2 KW Consumo (45/60) *2 KW = 1,5 KWh TELEVISIONE 20 W Consumo 3h * 20 W= 0,06 KWh LAVASTOVIGLIE 2 KW Consumo (25/60)* 2 KW = 0,83 KWh ASPIRAPOLVERE 1500 W Consumo (20/60)* 1500 W= 0,5 KWh SPREMI AGRUMI 40 W Consumo (5/60)* 40 W= 0,0033 KWh Consumo finale= 3,5 KWh

Svolgimento esercizio Utilizzatore Consumo Fascia Prezzo F1 F2 Phon 0,375 KWh F2 0,056 Lampade 0,225 KWh F1-F2 0,04 0,018 0,022 Forno 1,5 KWh F1 0,37 Televisore 0,06 KWh F1-F2 0,011 0,005 0,006 Lavastoviglie 0,83 KWh F1 0,20 Aspirapolvere 0,5 KWh F2 0,075 Costo Energia= 0,75 Costo medio Energia utilizzata = 0,21 /KWh