COMUNE DI SILEA. Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità. della procedura di valutazione di incidenza

Documenti analoghi
COMUNE DI SILEA PI VIncA. Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura. di valutazione di incidenza

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R.

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Registro Fondiario SAU

PI 2013 COMUNE DI CASALSERUGO. Gruppo di lavoro. PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta

Edifici con grado di protezione

COMUNE DI PONZANO VENETO

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004.

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

R 0 2. Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi. Dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza ambientale

GEA ENGINEERING SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA)

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.5 art. 17, 18 LR n 11/2004

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.)

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

P.I. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA. San Pietro di Feletto. Piano degli interventi. Provincia di Treviso.

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004

Dimensionamento. marzo Elaborato

COMUNE DI ARZIGNANO. Provincia di Vicenza

Data: Adeg: Adeg: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE. Elaborato 36

DIMENSIONAMENTO COMUNE DI BAONE. Piano degli Interventi (PI) - variante 1. (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.)

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

COMUNE DI SILEA. Relazione programmatica. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

Piano degli Interventi (PI) - numero 3B DIMENSIONAMENTO. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO. agosto 2017.

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

Relazione tecnica addenda

PRC - Piano Regolatore Comunale

Valutazione di Impatto Ambientale

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

V.1. ALLEGATO E e ALLEGATO G VISENTINANTONIO. Via Manzoni S. Marco di Resana TV T M

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA

COMUNE DI PONZANO VENETO

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Comune di Zugliano PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9

RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

DIMENSIONAMENTO PAT2019 COMUNE DI MARENO DI PIAVE. Piano di Assetto del Territorio (PAT) - variante 1

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI FOLLINA PI Dimensionamento. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 34. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.)

SCHEDE EDIFICI NON FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

Comune di SANTA LUCIA DI P.

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

Il DICHIARANTE 03/05/2016. Arch. Roberto Raimondi

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PREMESSO CHE: Villa del Conte, 07/01/2016. I tecnici. pagina n 1

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

P.I. Dichiarazione Valutazione Ambientale Strategica e Dichiarazione Rete Natura 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI. Provincia di Verona. Comune di Tregnago

Si riportano, in sintesi le valutazioni contenute nella VIncA del PAT alla quale si fa riferimento per correttezza e completezza di informazione.

Dimensionamento Variante n.1 COMUNE DI SILEA. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.

Data Versione 1.0. Adozione PAT D.C.C. n.07 del Approvazione PAT Conferenza dei Servizi del

Dichiarazione di non necessità (modello E DGRV 2299/2014) con allegata Relazione Tecnica per la valutazione di non necessità

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

COMUNE DI PONZANO VENETO

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

P.I. Comune di Ormelle. Variante n. 1 al Piano degli Interventi

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

Norme Tecniche. marzo Elaborato

"Realizzazione di un impianto per la produzione di biogas da digestione anaerobica" Azienda agricola La Colombaia s.r.l.

ALLEGATO E DGR nr del 29 agosto 2017

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi

COMUNE DI MARENO DI PIAVE CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004

Secondo Piano degli Interventi. Comune di Sovizzo (Vi). Relazione tecnica di non necessità di V.Inc.A.

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (TV) - Piano degli Interventi 4a VARIANTE INDICE. PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

a torre a cortina a corte in linea a blocco

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N 56 AL PRGC

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA. Allegato E alla DGR n del 29 agosto 2017

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici non funzionali alla conduzione del fondo. Schede E. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 28

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

COMUNE DI CASALSERUGO

RELAZIONE TECNICA PRG 2018 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE. Variante PRG - Piano Alienazioni

Dott. Giorgio Trentin - Agronomo

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

PIANO degli INTERVENTI

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

RELAZIONE TECNICA PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

Transcript:

Elaborato 12 COMUNE DI SILEA Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1 PI 2016

Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza COMUNE DI SILEA Via Don Minzoni n.12-31057 Silea (TV) ADOZIONE D.C.C. n. del / / APPROVAZIONE D.C.C. n. del / / Il Sindaco Silvano PIAZZA Il Segretario Daniela GHEDIN Il Responsabile Servizio Urbanistica geom. Antonio VEDELAGO GRUPPO DI LAVORO Progettisti Raffaele GEROMETTA, urbanista Progettazione urbanistica Laura GATTO, urbanista Fabio VANIN, urbanista Valutazione idraulica Lino POLLASTRI, ingegnere Chiara LUCIANI, ingegnere Valutazione ambientale Elettra LOWENTHAL, ingegnere MATE Engineering Sede legale: Via San Felice, 21-40122 - Bologna (BO) Tel. +39 (051) 2912911 Fax. +39 (051) 239714 Sede operativa: Via Treviso, 18-31020 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 Fax. +39 (0438) 429000 e-mail: mateng@mateng.it

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA' DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La sottoscritta ELETTRA LOWENTHAL nata a Treviso (TV) il 30.01.1974 e residente in VIA SAN QUIRINO n. 11 nel Comune di PORDENONE, prov. PN, CAP 33170, tel. 0438/412433, fax 0438/429000, email elettra.lowenthal@mateng.it in qualità di tecnico incaricato della valutazione della Variante n. 1 al Piano degli Interventi del DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dall Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. n 2299 del 09 dicembre 2014 al punto 9 "Piani, Progetti, interventi per i quali non risultano possibili effetti significativi negativi sui siti della Rete Natura 2000". Alla presente si allega la relazione tecnica dal titolo Relazione tecnica Dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di Incidenza. DATA novembre 2016 Il DICHIARANTE Ing. Elettra Lowenthal

Informativa sull autocertificazione ai del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii. Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è punito ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii., dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia. Tutte le dichiarazioni contenute nel presente documento, anche ove non esplicitamente indicato, sono rese ai sensi, e producono gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii. Ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000 ss.mm.ii., la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento d identità del dichiarante, all ufficio competente Via fax, tramite un incaricato, oppure mezzo posta. DATA novembre 2016 Il DICHIARANTE Ing. Elettra Lowenthal

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLA VARIANTE... 3 2.1 Area Pista ciclabile di Via Creta... 4 2.2 Accordo n. 1... 5 2.3 Accordo n. 2... 6 2.4 Modifica altezza massima fabbricati (Macrolotto 12, ATO D1/16 e D1/17)... 8 3 IDENTIFICAZIONE DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000... 9 3.1 La ZPS IT3240019 Fiume Sile: Sile Morto e ansa a S.Michele Vecchio... 10 3.2 Il SIC IT 3240031 Fiume Sile da Treviso Est a S. Michele Vecchio... 11 4 CONSIDERAZIONI VALUTATIVE...12 Pagina- 1

Pagina- 2

1 PREMESSA La presente relazione accompagna la dichiarazione di non necessità della Valutazione di incidenza applicata alla del. La normativa vigente comunitaria, nazionale e regionale ed in particolare la Guida metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della direttiva 92/43/CEE (Allegato A) approvata dalla Giunta Regionale della Regione Veneto con delibera n 2299 del 9 dicembre 2014 costituiscono il riferimento normativo. 2 DESCRIZIONE DELLA VARIANTE La Variante n. 1 al PI del Comune di Silea disciplina gli interventi di trasformazione di parti del tessuto del centro urbano e la realizzazione di servizi conseguenti specifici Accordi Pubblico Privato (APP) redatti ai sensi dell Art. 6 della LR 11/2004 oltre alla realizzazione di opere pubbliche e la disciplina di settore riguardante i vincoli generati dalla navigazione aerea. Gli obiettivi sono di pubblico interesse, inerenti l acquisizione di aree a servizi e la realizzazione di opere pubbliche, urbanistici ed edilizi, attraverso il completamento del tessuto edilizio residenziale e lo sviluppo delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, normativi, riguardanti il recepimento della disciplina sulla navigazione aerea. Gli elaborati predisposti sono i seguenti: ELABORATI GRAFICI E SCHEDATURE 1. Zonizzazione PI 5000 - Vigente e proposta di Variante scala 1:5 000 2. Zonizzazione PI 2000 - Vigente e proposta di Variante scala 1:2 000 3. Vincoli navigazione aerea scala 1:10 000 4. SAU e SAT scala 1:5 000 5. Schede Accordi Pubblico Privato (APP) ELABORATI DESCRITTIVI 6. Norme Tecniche Operative Variante n. 1 7. Dimensionamento Variante n. 1 8. Relazione Programmatica 9. Registro Fondiario SAU 10. Registro Crediti Edilizi ELABORATI DI VALUTAZIONE 11. VCI. Valutazione di compatibilità idraulica 12. VIncA. Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza ELABORATI INFORMATICI 13. DVD banche dati e file pdf elaborati Relativamente ai vincoli di navigazione aerea l elaborato grafico riporta gli ostacoli ed i pericoli afferenti agli aeroporti di Treviso e Venezia. In particolare vengono previste quote massime delle nuove edificazioni al fine di rispettare le superfici di delimitazione degli ostacoli. Le aree oggetto di variazione della zonizzazione vigente sono due ambiti oggetto di Accordo Pubblico privato ed un ambito oggetto di pista ciclopedonale. Pagina- 3

2.1 Area Pista ciclabile di Via Creta Confronto tra zoning attuale e di variante Via Creta collega Viale Libertà con Via Roma e Via Nerbon e dovrebbe ricoprire una funzione distributiva dei flussi interni. Tuttavia ha una carreggiata esigua (5 m) ed il transito dei veicoli costituisce pericolo per i pedoni e ciclisti che la percorrono vista la vicinanza di un polo scolastico e del cimitero e l assenza di marciapiedi. E stato quindi predisposto un progetto per la realizzazione di un percorso ciclopedonale in conglomerato bituminoso, comprensivo di illuminazione pubblica, per la realizzazione del quale si provvederà al tombamento dei fossati laterali ed all abbattimento delle piante ed arbusti lungo la strada. In fase di realizzazione ci saranno lavori di fresatura della pavimentazione esistente, scavi e demolizioni con rifacimento delle recinzioni e degli accessi. Per la realizzazione del percorso ciclo-pedonale risulta necessario procedere all esproprio di alcune aree. Pagina- 4

2.2 Accordo n. 1 Localizzazione: la proposta di intervento riguarda la trasformazione di un area di 24.485 mq localizzata tra il fiume Melma ad Est, Viale della Libertà a Sud ed il comparto residenziale che poggia su Via Lanzaghe ad Ovest. L area è posizionata ai margini rispetto al centro storico del Comune di Silea e si inserisce nell area residenziale urbanizzata e sulla viabilità principale favorendone il completamento. Pianificazione in atto: PRG : ZTO C2/18 soggetta a PdL Convenzionato (2000 mq), ZTO Fc/2 verde pubblico, Fd/4 parcheggi. PAT: area di urbanizzazione programmata racchiusa dall urbanizzazione consolidata residenziale e dal confine naturale del Melma Proposta di intervento: previsione di una nuova edificabilità con destinazione residenziale di complessivi mc 13.000, di cui mc 3.450 provenienti dalla C2/18 e mc 9.550 di nuova previsione. Pagina- 5

Confronto tra zoning attuale e di variante 2.3 Accordo n. 2 Localizzazione: la proposta riguarda un area di 53.250 mq, localizzata nella frazione di S. Elena, in località Santa Lucia, accessibile da via Pozzetto. Le aree della parte ovest sono attualmente utilizzate per scopi agricoli. La parte est è occupata dal plesso scolastico (scuola elementare). Pianificazione in atto: PRG : ZTO agricola E2 ed E1. Fa per le attrezzature scolastiche PAT: racchiude l ambito nell A.T.O. I.5 e lo delimita ai lati da aree urbanizzate consolidate di tipo residenziale da un lato e, dall altro da servizi di interesse comune di maggior rilevanza F3. Presente una linea di espansione che dall abitato di Santa Lucia spinge verso l area vocata a servizi andando a completare l edificazione. Proposta di intervento: previsione di una nuova edificabilità con destinazione residenziale di complessivi mc 17.500 nell area adiacente al PEEP di Via Santa Lucia con la cessione gratuita da parte dei privato dell area destinata all ampliamento del nuovo plesso scolastico delle frazioni di Cendon e Sant Elena e di un area a parcheggio pubblico a standard secondario. Pagina- 6

Confronto tra zoning attuale e di variante Pagina- 7

2.4 Modifica altezza massima fabbricati (Macrolotto 12, ATO D1/16 e D1/17) La Variante introduce un articolo nelle Norme Tecniche Operative (NTO) finalizzato a consentire l aumento dell altezza massima (da 15 a 36 metri) dei fabbricati realizzabili nel Macrolotto n. 12, oggetto di Piano Urbanistico Attuativo approvato, riguardante le ZTO D1/16 e D1/17: a fronte dell inserimento di tale previsione e del successivo recepimento della stessa in sede di Variante al PUA, contestualmente alla stipula della convenzione la ditta provvederà al versamento di un contributo perequativo di 100.000 finalizzato alla realizzazione di opere pubbliche e/o di interesse pubblico. Estratto Tav. 10 planivolumetrico del PUA ZTO D1/16 e D1/17 con l individuazione del Macrolotto n. 12 Pagina- 8

3 IDENTIFICAZIONE DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 Nel territorio comunale di Silea ricadono i seguenti Siti: ZPS IT3240019 Fiume Sile: Sile Morto e ansa a S.Michele Vecchio SIC IT3240031 Fiume Sile da Treviso Est a S.Michele Vecchio Entrambi si inseriscono nell ambito dell asta fluviale del Fiume Sile, internamente al perimetro del Parco Regionale del Fiume Sile (istituito nel 1991 con L.R. n. 28.1.1991 n. 8). Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile si estende su una superficie di 4.152 ettari, compresa all'interno di 11 territori comunali distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia. I Siti Natura 2000 oggetto della presente Valutazione, comprendono ampi tratti dell ambiente tipico delle acque di risorgiva, ricco di meandri con abbondante vegetazione di ripa. Inquadramento di Silea rispetto ai siti Rete Natura 2000 (Fonte: Q.C. Regione Veneto) Il SIC IT3240031 è molto più esteso della ZPS IT3240019 e la comprende nella quasi sua totalità (ad eccezione di un piccolo frammento nella parte meridionale del comune di Casale sul Sile). Il SIC infatti corre lungo il fiume Sile nella parte nord (comuni di Carbonera e Treviso) e sud (comune di Quarto d Altino). Pagina- 9

3.1 La ZPS IT3240019 Fiume Sile: Sile Morto e ansa a S.Michele Vecchio Il sito è caratterizzato dalla presenza di tratti di corsi d acqua di pianura a dinamica naturale, nei quali si riconoscono sistemi di popolamenti fluviali spesso compenetrati, tipici di acque lente e rappresentati da vegetazione sommersa del Potamogeton pectinati, da lamineti (Myriophyllo Nupharetum e Lemnetea minoris) da cariceti e canneti (Magnocaricion elatae e Phragmition). Sono inoltre presenti boschetti riparii inquadrabili nei Salicetea purpureae e Alnetea glutinosae. Le anse abbandonate dal corso d acqua principale sono caratterizzate dalla presenza di canneti, cariceti, vegetazione a idrofite sommerse e natanti e da boschetti ripariali. Importante risulta essere la presenza di entomofauna palustre relitta. L area è anche di fondamentale importanza per alcune specie di ciconiformi (Nyctycorax nyctycorax, Ardeola ralloides, Ixobrychus minutus) e per i rallidi (Porzana sp. pl., Rallus aquaticus). L area riveste inoltre importanza come luogo di svernamento di passeriformi silvicoli e paludicoli e per rapaci diurni, quale zona di corrente migratoria N-S. Si sottolinea che il Piano di Gestione per la ZPS è in fase di redazione. Gli habitat di interesse comunitario presenti all interno della ZPS sono: 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion Incanae, Salicion Albae) 6410 Praterie con molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion Caeruleae) Essi ricoprono il 7% dell intera superficie della ZPS. Le specie segnalate dal formulario standard sono di seguito riportate: Uccelli (elencati nell allegato I Direttiva 2009/147/CE) Uccelli (non elencati nell allegato I Direttiva 2009/147/CE) COD Nome specie COD Nome specie A021 Botaurus stellaris A004 Tachybaptus ruficollis A022 Ixobrychus minutus A055 Anas querquedula A023 Nycticorax nycticorax A336 Remiz pendulinus A024 Ardeola ralloides A118 Rallus aquaticus A026 Egretta garzetta A053 Anas platyrhynchos A029 A073 A081 A082 A094 A119 A197 A229 A338 Ardea purpurea Milvus migrans Circus aeruginosus Circus cyaneus Pandion haliaetus Porzana porzana Chlidonias niger Alcedo atthis Lanius collurio Mammiferi (elencati nell allegato II della Direttiva 92/43/CEE) 1324 Myotis myotis 1215 Rana latastei Anfibi e rettili (elencati nell allegato II della Direttiva 92/43/CEE) 1304 Rhinolophus ferrumequinum 1220 Emys orbicularis Pesci (elencati nell allegato II della Direttiva 92/43/CEE) Invertebrati (elencati nell allegato II Direttiva 92/43/CEE) 1149 Cobitis taenia 1092 Austropotamobius pallipes 1991 Sabanejewia larvata 1088 Cerambix cerdo Pagina- 10

3.2 Il SIC IT 3240031 Fiume Sile da Treviso Est a S. Michele Vecchio Il sito comprende tratti di corsi d acqua di pianura a dinamica naturale, caratterizzati da sistemi di popolamenti fluviali spesso compenetrati, tipici di acque lente e rappresentati da vegetazione sommersa del Potamogeton pectinati, da lamineti (Myriophyllo Nupharetum e Lemnetea minoris) da cariceti e canneti (Magnocaricion elatae e Phragmition). Sono inoltre presenti boschetti riparii inquadrabili nei Salicetea purpureae e Alnetea glutinosae. Le anse abbandonate dal corso d acqua principale sono caratterizzate dalla presenza di canneti, cariceti, vegetazione a idrofite sommerse e natanti e da boschetti ripariali. Gli habitat di interesse comunitario presenti all interno del SIC sono: 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion Incanae, Salicion Albae) 6410 Praterie con molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion Caeruleae) Mosaico di 6430 Bordure planiziali, montane ed alpine di megaforbie igrofile e 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranuncolulion fluitantis e Callitricho-Batrachion Gli habitat ricoprono circa il 9% dell area del SIC. Le specie segnalate dal formulario standard sono di seguito riportate: Uccelli (elencati nell allegato I Direttiva 2009/147/CE) Uccelli (non elencati nell allegato I Direttiva 2009/147/CE) A029 Ardea purpurea A055 Anas querquedula A021 Botaurus stellaris A004 Tachybaptus ruficollis A026 Egretta garzetta A336 Remiz pendulinus A023 Nycticorax nycticorax A024 Ardeola ralloides A022 Ixobrychus minutus A082 Circus cyaneus A081 Circus aeruginosus A073 Milvus migrans A094 Pandion haliaetus A229 Alcedo atthis A338 Lanius collurio A119 Porzana porzana A197 Chlidonias niger Mammiferi (elencati nell allegato II Direttiva 92/43/CEE) Anfibi e rettili (elencati nell allegato II Direttiva 92/43/CEE) 1304 Rhinolophus ferrumequinum 1215 Rana latastei 1324 Myotis myotis 1220 Emys orbicularis Pesci (elencati nell allegato II Direttiva 92/43/CEE) Invertebrati (elencati nell allegato II Direttiva 92/43/CEE) 1097 Lethenteron zanandreai 1088 Cerambyx cerdo 1991 Sabanejewia larvata 1092 Austropotamobius pallipes 1149 Cobitis taenia Pagina- 11

4 CONSIDERAZIONI VALUTATIVE La variante considera quattro ambiti di intervento esterni ai siti Natura 2000 rilevati all interno del Comune di Silea, ZPS IT3240019 Fiume Sile: Sile Morto e ansa a S.Michele Vecchio e SIC IT3240031 Fiume Sile da Treviso Est a S.Michele Vecchio. Per l area oggetto dell accordo n. 1, di circa 24.500 mq, la variante prevede la realizzazione di 13.000 mc di residenziale e la cessione di 4000 mq + 2000 mq di area verde più un ulteriore fascia di terreno parallela al Melma al Comune. Attualmente l uso del suolo è agricolo, ma l ambito si inserisce in un contesto antropizzato lungo viale della Libertà, limitrofo al Melma, che in quel punto fa parte del SIC. Non si assisterà alla perdita di copertura vegetale di interesse naturalistico; essendo assenti nell area oggetto di trasformazione associazioni vegetali di pregio. Verranno cedute al comune le aree prossime al Melma o comunque dedicate ad area verde a standard. In merito alla potenziale frequentazione dell ambito da parte di specie faunistiche che per esigenze trofiche ricercano aree agricole, si evidenzia che in prossimità dell area oggetto di Piano si estende territorio agricolo e ciò implica che le specie possono con facilità trovare nelle immediate vicinanze un ambiente con caratteristiche similari. Per le aree oggetto dell accordo n. 2, di circa 53.000 mq, la variante prevede la realizzazione di 17.500 mc a destinazione residenziale, l ampliamento dell area scolastica esistente e la cessione al comune di 2.000 mq da destinare a parcheggio pubblico. Saranno inoltre realizzati 5.000 mq di standard (aree verdi) tra l area residenziale e le scuole. Anche in questo secondo caso l uso del suolo è agricolo ad eccezione della porzione già occupata per attrezzature scolastiche. L area è servita da via Pozzetto ed in prossimità della stessa sono presenti ambiti residenziali, dista circa 350 m dal SIC/ZPS ed è separata dal fiume dall abitato di S. Elena. Non si assisterà alla perdita di copertura vegetale di interesse naturalistico; essendo assenti nell area oggetto di trasformazione associazioni vegetali di pregio. Specie faunistiche che frequentano l ambito per esigenze trofiche potranno trovare con facilità nelle immediate vicinanze un ambiente con caratteristiche similari. Il progetto di pista ciclopedonale riguarda una viabilità esistente ed un area urbanizzata, distante circa 850 m dal Sile e 250 m dal Melma, la cui realizzazione creerà i disturbi temporanei tipici di un cantiere infrastrutturale. La modifica alle NTO che consente l aumento dell altezza massima da 15 a 36 m riguarda il macrolotto 12 sito in prossimità del casello autostradale ed esterno ai siti della Rete Natura 2000. L area risulta essere già urbanizzata e occupata da edifici ad uso commerciale, nonché inserita in un contesto alquanto antropizzato; pertanto, essendo assenti nell area associazioni vegetali di pregio, non si assisterà alla perdita di copertura vegetale di interesse naturalistico. La realizzazione creerà i disturbi temporanei tipici di un cantiere edile. La mappatura dei vincoli di navigazione aerea permette di definire le quote massime delle edificazioni al fine di rispettare le superfici di delimitazione degli ostacoli. La realizzazione degli interventi non comporterà la perdita di habitat di interesse comunitario. Eventuali disturbi, legati in particolare al rumore prodotto in fase di cantiere, Pagina- 12

avranno carattere temporaneo e le specie potranno spostarsi momentaneamente in altri siti analoghi a quelli prossimi all area di intervento. Tenuto conto di quanto sopra esposto non risultano possibili effetti significativi negativi sui siti ZPS IT3240019 Fiume Sile: Sile Morto e ansa a S.Michele Vecchio e SIC IT3240031 Fiume Sile da Treviso Est a S.Michele Vecchio. Pagina- 13

Distanze minime degli interventi previsti dalla Variante n. 1 al PI di Silea Pagina- 14