Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria

Documenti analoghi
LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

I risultati del progetto Moniter

28 maggio 2007 LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

Regione Emilia-Romagna. Arpa

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Enhance Health Project

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

TRM - EMISSIONI IN ATMOSFERA

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

Il progetto Moniter: Monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Capitolo 6 Risultati pag. 263

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

L INCENERITORE TRM DI TORINO

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

Potenzialità dei risultati dell inventario

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

Reggio Calabria, 05/07/2007

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Appendici alla relazione di sintesi

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Il sistema di sorveglianza ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

AISA e l attività di ARPAT

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Paola Angelini, Regione Emilia-Romagna Vanes Poluzzi, Arpa Emilia-Romagna

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

La qualità dell aria ambiente a Nonantola. Pressioni Stato - Risposta. Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena

Sezione provinciale di Modena Distretto di Modena Via Fontanelli, Modena tel 059/433611

Atomi, molecole e ioni

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

Sezione Provinciale di Rimini. Audizione della Commissione Ambiente Provincia di Rimini 28 maggio Impianto di incenerimento di Coriano

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential: a case study in Trentino region

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Convegno SALUTE E AMBIENTE NEL TERRITORIO SPEZZINO presentazione di dati ambientali e sanitarie dei rischi per la salute

TRM S.p.A. Luglio 2014

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

TRM S.p.A. Novembre 2015

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

Transcript:

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria Vanes Poluzzi, Responsabile CTR Aree Urbane Arpa Emilia-Romagna Bologna, 14 settembre 2010

Linea progettuale 1 Responsabile: Valeria Biancolini, Arpa sez RE Caratterizzazione delle emissioni degli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine Lo studio ha riguardato 1 inceneritore di Rifiuti Urbani (via del Frullo - Granarolo dell Emilia - Bologna) I RISULTATI ATTESI: Informazioni quali-quantitative sulla DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE delle particelle emesse Caratterizzazione CHIMICA, FISICA E MORFOLOGICA dell aerosol emesso Raccolta di dati utili all aggiornamento e implementazione del CATASTO DELLE EMISSIONI per fini modellistici

Linee guida per la sorveglianza degli impianti di incenerimento www.moniter.it - Campionamento alle emissioni in atmosfera - Caratterizzazione chimica, fisica, morfologica - Aerosol size distribution, bilancio di massa Speciazione dei seguenti analiti su particolato e condensa: PTS, PM10, PM2.5; metalli totali; metalli solubili; componente organica solubile; diossine e furani; IPA; PCB; carbonio organico totale; anioni e cationi. Ulteriori indagini Distribuzione dimensionale e concentrazione numerica dell aerosol emesso; Aspetti morfologici; Confronto organico/inorganico; Analisi elementale; Bilancio di massa degli inquinanti in tracce (PCDD/F, PCB, metalli pesanti).

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Dati gravimetrici: (Arpa) Linea 2 mg/nmc PM>10 mg/nmc PM2,5-10 mg/nmc PM<2,5 min 0,0003 0,0003 0,042 max 0,015 0,007 0,132 media 0,005 0,004 0,062 mediana 0,004 0,004 0,047 LINE 1: PM distribution mg/nmc PM>10 mg/nmc PM2,5-10 mg/nmc PM<2,5 min 0,001 0,002 0,035 max 0,004 0,005 0,042 media 0,003 0,003 0,037 mediana 0,003 0,003 0,036 LINE 2: PM distribution 7% 6% 7% 7% 87% mg/ Nmc PM >10 mg/ Nmc PM 2,5-10 mg/ Nmc PM <2,5 86% mg / Nmc PM >10 mg / Nmc PM 2,5-10 mg / Nmc PM <2,5

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Metalli: (Arpa) Metalli (µg/nm3) Sb + As + Pb + Cr + Co + Cu + Mn + Ni + V Cd + Tl Hg valori osservati 27,6-107,4 0,115-1,57 0, 75-8,82 limite di legge 500 50 50

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Metalli: confronto totali con gli idrosolubili (Arpa, UniFe) idrosolubili totali analita ng/nmc Ni 4,25 4,17 Cu 12,08 27,33 Mn 6,01 60570,35 Cr 2,47 51,25 Cd 0,67 0,39 Pb 8,62 665,35 Al 13,64 10603,50 Fe 75,71 11166,10 Sb 5,17 36,90 V 1,41 <ldr As <ldr <ldr Sr 22,33 18,99 Zn 754,43 14393,95 Composti polari organici (Arpa, UniFe) Ac. Malonico Ac. Succinico Ac. Glutarico Ac. Adipico Ac. Pimelico Ac. Suberico Ac. Azelaico Ac. Furoico Ac. Nicotinico Ac. Malico Ac. Maleico Ac. Ftalico Ac. 2 Idrossibenzoico Ac. 3 Idrossibenzoico Ac. 4 Idrossibenzoico Nessuno trovato

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani (PCDD - PCDF) (Arpa) Diossine e furani (pgi-te/nm3) valori osservati 0,318 0,278 0,348 0,268 limite di legge 100 Percentuale di recupero: 30% valore di concentrazione corretto: 1 pgi-te/nmc Ripartizione PCDD/PCDF nelle tre fasi: dato medio 8% 4% 88% filtri xad cond

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) (Arpa) Idrocarburi Policiclici Aromatici (ng/nm3) valori osservati 10,530 7,94 2,02 1,72 limite di legge 10.000 Ripartizione IPA nelle tre fasi: dato medio 11% 31% 58% filtri xad condensa

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Policlorobifenili (PCB) (Arpa) PCB Policlorobifenili (ng/nm3) dioxine like 0,065 0,094 0,058 0,032 altri PCB 0,2 0,348 0,172 0,096 PCB totali 0,265 0,442 0,23 0,128 limiti di legge // Ripartizione PCB (WHO + altri) nelle tre fasi: dato medio 40% 27% 33% filtri xad condensa

VALORI MEDI ug/nmc analita filtro 1 filtro 2 filtro 3 condensa C 0,68 0,62 3,45 509,97 Valore limite giornaliero (puramente indicativo viste le metodiche diverse) sostanza organica (gas e vapori): 10 mg /Nm 3 VALORI MEDI ug/nmc analita filtro 1 filtro 2 filtro 3 condensa F - 1,85 Ac - 3,58 Pr - Fo - 1,25 Ms - 0,05 Cl - 0,54 0,60 2,21 317,27 NO2-41,85 Br - 0,03 19,34 NO3-35,00 Su 2-13,34 SO4 2-0,86 0,76 14,60 3138,41 Os 2-27,35 PO4 3-58,10 Anioni e cationi Le specie ioniche trovate maggiormente presenti sono risultate essere: NH 4 + Ca 2+ Cl - SO 4 2- Componente Carboniosa (Arpa, UniBo Dip. Chimica Fisica e Inorganica) (Arpa, UniBo Dip. Chimica) Per i primi due cationi è possibile ipotizzare un origine nei reagenti utilizzati nell impianto di abbattimento Na + 4,17 22,02 NH4 + 0,14 0,12 0,32 1637,31 K + 0,28 18,09 Mg 2+ 0,47 12,46 Ca 2+ 1,73 690,94 Per gli altri due anioni l origine è nella composizione e combustione del rifiuto stesso

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Analisi elementale (Arpa, PoliMI, UniVE) 35,0 Element distribution 30,0 25,0 % 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 S Na Ca P K Al Si Cu Fe Mg Cl Zn Sb Cr F element POLIMI ARPA morphological aspect and nature of particles (0.4-2.5 um) Aspetti morfologici % 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 elongated spherical with angles group of p a rtic le s morph. aspect arp a org p olim i org arpa inorg p olim i inorg

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Concentrazione numerica e spettro dimensionale dell aerosol (Arpa, PoliMi) 160000 Numero particelle/cc del 16 luglio 2008 140000 120000 100000 80000 N/cc 60000 40000 20000 0 13.15.00 13.21.50 13.28.40 13.35.30 13.42.20 13.49.10 13.56.00 14.02.50 14.09.40 14.16.30 14.23.20 14.30.10 14.37.00 14.43.50 14.50.40 14.57.30 15.04.20 15.11.10 15.18.00 15.24.50 15.31.40 15.38.30 15.45.20 15.52.10 15.59.00 16.05.50 16.12.40 16.19.30 16.26.20 16.33.10 16.40.00 ora valore medio Grafico della concentrazione di particelle emesse il 16 luglio 2008

Alcuni risultati ottenuti alle emissioni in atmosfera Concentrazione numerica e spettro dimensionale dell aerosol (Arpa, PoliMi) 2000 6000 1200 1800 1600 5000 1000 Number dn/dlogdp [1/cm³] 1400 1200 1000 800 600 Number dn/dlogdp [1/cm³] 4000 3000 2000 Number dn/dlogdp [1/cm³] 800 600 400 400 1000 200 200 0 0.01 0.1 1 10 0 0.01 0.1 1 10 0 0.01 0.1 1 10 Dp [um] Dp [um] Dp [um] Distribuzione dimensionale delle particelle emesse, riscontrata il 16 luglio 2008 : - rispettivamente media, - in corrispondenza di un picco, - in corrispondenza di un avvallamento

Alcuni risultati sul bilancio di massa (Arpa, PoliMi) Il rilascio di organoclorurati (PCDD, PCDF, PCB) è di circa 34 µg per tonn. di rifiuto contro i 43.2 in entrata; Confronto tra il rilascio totale di diossine acquisito nella presente indagine con i valori disponibili per altri impianti

OBIETTIVI: Linea progettuale 2 Responsabile: Mauro Rossi, sez Arpa RN Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento Realizzazione di Linee Guida per la realizzazione della sorveglianza ambientale www.moniter.it Definizione di isolinee di concentrazione di inquinanti in atmosfera nei domini al cui interno vi sono gli inceneritori in Emilia-Romagna utilizzando il modello ADMS Urban (Arpa) Realizzazione di una fase sperimentale di ricerca e sviluppo (Fase II) le cui attività avranno i seguenti obiettivi (2 campagne di circa 40-45 gg): - valutare lo spettro dimensionale dell aerosol presente in atmosfera, - effettuare la speciazione dell aerosol fine (PM 1 e PM 2.5 ) Sviluppo di modelli: di tipo non stazionario e al recettore

Simulazioni con il modello ADMS-Urban per: Pianificazione delle campagne di monitoraggio nell intorno dell inceneritore del Frullo S.P.Capofiume = Siti di monitoraggio

Simulazioni con il modello ADMS-Urban per: Supporto all epidemiologia (LP3 e LP4) Impostazioni comuni a tutte le province: Emissioni: Dati SME per inceneritori Miglior conoscenza possibile per gli altri macrosettori Meteo: Meteo oraria rappresentativa del sito ma di un solo anno meteorologico per ogni sito Modello: Solo diffusione primaria Simulazioni (NOx e TSP = PM10): a1. della Qualità dell Aria nelle aree prossime agli inceneritori a2. delle ricadute degli inceneritori (solo impianto) presenti ad oggi in Emilia-Romagna Simulazioni (TSP=PM10) delle ricadute degli inceneritori presenti in passato in Emilia-Romagna (storia degli impianti)

Valutazione del Dominio Base di partenza: quadrato che circoscrive una circonferenza di 4 km di raggio Simulazioni vecchi impianti Viene effettuata la ricostruzione della storia di ogni impianto, seguendo nel tempo le variazioni strutturali e di processo come ad esempio: variazioni di altezza e diametro di linea emissiva variazioni di parametri di combustione uso di differenti additivi variazioni di filtri e abbattitori

BO: sinistra: solo inceneritore destra: tutte le sorgenti di emissione Inc. Frullo Inc. Frullo

Inceneritori e ambiente (ex Linee 2 e 1) Esempi di mappe di ricaduta, con evoluzione nel tempo Qui metterei qualche mappa di quelle prodotte da Rossi, che sta sistemando quelle relative a Bologna, Frullo PM10 Stima ricaduta emissioni 1987-1990

Frullo PM10 Stima ricaduta emissioni 1991-2001

Frullo PM10 Stima ricaduta emissioni 2002

Frullo PM10 Stima ricaduta emissioni 2003

Frullo PM10 Stima ricaduta emissioni 2004

Frullo PM10 Stima ricaduta emissioni 2005

Frullo PM10 Stima ricaduta emissioni 2006

Ringraziamenti: LP 1: Valeria Biancolini e collaboratori interni ad Arpa e di istituti esterni LP 2: Mauro Rossi e collaboratori interni ad Arpa e di istituti esterni per un totale di circa 100-120 persone