LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Documenti analoghi
Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

La rete oncologica intoscana

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Reti Specialistiche tra integrazione e innovazione sostenibile

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

La rete oncologica della Toscana

La Rete Oncologica Toscana

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Le reti oncologiche. Il modello toscano. Direttore Istituto Toscano Tumori. Ass. G.Dossetti Roma 23/03/2012

La rete oncologica della Toscana

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Le Regioni di fronte alla ricerca e all innovazione in campo oncologico Regione Toscana

Rete Oncologica e PNE a confronto

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

Breast Unit Regionali

Scopo della proposta di legge

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

COSTITUZIONE E VANTAGGI DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI: PROPOSTA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Regione Liguria RO Li

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

DECRETO N Del 30/03/2015

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

PREVENZ. INDIVIDUALE

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

La continuità assistenziale

Il ruolo delle Associazioni dei pazienti

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Proposta di riorganizzazione

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

MONICA MINELLI DIRETTORE DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE AZIENDA USL DI BOLOGNA

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO SALUTE IL DIRIGENTE

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Modelli gestionali in oncologia

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

Walter Locatelli. Tavola rotonda: i big data in Sanità, la condivisione dei dati in Sanità, i dati a supporto dell epidemiologia, etc.

PDL: DISCIPLINA DELL ISTITUTO PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA (ISPRO)

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Considerazioni conclusive e problemi

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Concetto di Rete di Patologia

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

ISTITUZIONE DELLA RETE CLINICA SENOLOGICA REGIONALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

COD. PRATICA: LA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Motore Sanità Firenze 25 febbraio 2019 Insieme in Toscana per capire, evitare e curare il cancro www.ispro.toscana.it

1998 2001 2008 2010 2018 AZIONE PROGRAMMATA PER L ONCOLOGIA ISTITUZIONE I.T.T. ISTITUZIONE I.S.P.O. DIREZIONE UNICA I.S.P.O. E I.T.T. ISTITUTO PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA

Rete Relazione strutturata di un insieme articolato di istituzioni complementari Sinergie di percorso Condivisione casistica Continuità di cura Fruibilità alta specializzazione Economie di scala e masse critiche Governo appropriatezza Razionalizzare per non razionare

Il modello di percorso 1 2 3 4 n.. Accessi diffusi nel territorio Percorsi assistenziali condivisi Risposta di base Risposte complesse Risposte appropriate e di qualità Innovazione Alta specialità

Le domande del malato (e della sua famiglia) Sono nel posto giusto? È stato sentito il parere di tutti gli specialisti? La cura è quella più adatta al mio caso? Ci sono terapie più nuove? C è qualcosa di utile che viene dalla ricerca o dalle sperimentazioni? singola istituzione < net-work

Le criticità della oncologia Dis equità negli accessi Integrazione di competenze non strutturata Incertezze su tempestività e appropriatezza Dis continuità di cura Innovazione fuori dai percorsi assistenziali garantiti Sostenibilità economica relazione < integrazione

Gli obiettivi strategici Agire sul benessere di tutta la popolazione (prevenzione primaria) Anticipare la diagnosi (prevenzione secondaria) Curare al meglio tutti (omogeneità e qualità) Adottare terapie efficaci nelle strutture adeguate (appropriatezza clinica e organizzativa) Supportare i bisogni di tutte le fasi della malattia (presa in carico) Consentire la disponibilità della eccellenza più istituzioni < sistema-squadra

Le Azioni e le Fasi Valorizzazione Rete A Infrastrutture e Servizi B Modulazione nodi e Governo casistica C

FASE A Valorizzazione Rete Oncologica Diffusione Oncologia Zone carenti Modello Organizzativo comune Dipartimenti Oncologici Gruppi Oncologici Multidisciplinari Accoglienza Omogeneità e Monitoraggio Raccomandazioni Cliniche Indicatori Monitoraggio Percorso Sostegno a Ricerca Diffusa Bando Formazione Progetti Ricerca Finanziamento stages

FASE B Infrastrutture e Services Core Research Laboratory Centro Coordinamento Sperimentazioni Cliniche Strutture Farmaci Fase I Registro Tumori Multivideoconferenze Call Center Oncologico

FASE C Modulazione degli snodi e governo del sistema Definizione di un sistema di competenze specifiche Patologie oncologiche rare e/o complesse - Unità di competenza Poli Oncologici di Area Vasta Comprehesive Cancer Network Definizione rapporti Rete Aziende Sanitarie Del. 352, 2010

Bilancio Necessità Prospettive (2017-2018) La rete si è consolidata Professionisti e management finora collaborativi Attese sempre maggiori (strumenti deboli) Transizione necessaria A. Stato giuridico B. Governance

Insieme in Toscana per capire, evitare e curare il cancro

FINALITA Promuovere, misurare e studiare azioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria dei tumori Organizzare e coordinare, in sinergia con gli Enti del S.S.R., i percorsi di diagnosi e cura in rete Coordinare i programmi di ricerca in ambito oncologico

ATTIVITA Coordinamento Rete Oncologica Governo Clinico (Raccomandazioni Cliniche, PDTA,.) Valutazione e sorveglianza epidemiologica Organizzazione e monitoraggio screening Riabilitazione oncologica Informazione e comunicazione Call Center e supporto psicologico Gestione Registro Tumori (+ Mortalità e COR Mesoteliomi) Sperimentazioni cliniche (coordinamento) Ricerca e innovazione (CRL ) Aggiornamento professionale Funzioni Nazionali Osservatorio Nazionale Screening (ONS) Banca Dati Registri Tumori (AIRTUM)

ORGANISMI DIREZIONE COMITATO SCIENTIFICO ORGANISMO DI COORDINAMENTO DELLA RETE 1. Comitato Strategico 2. Comitato Tecnico a. Coord. Dipartimenti Oncologici b. Coord. Screening Oncologici

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PLURIENNALE E coerente con il PSSR Individua obiettivi e livelli di attuazione Stabilisce assetti organizzativi coerenti con la complessità (Unit, Tumori Rari) Definisce reti cliniche per patologia (Mammella, Prostata, Melanoma) Prevede risorse e bisogni stimati

COMITATO SCIENTIFICO COMPOSIZIONE 3 del SSR Coordinatore + 6 membri 3 membri esterni FUNZIONI Funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico: Parere su documento di indirizzo Promozione e monitoraggio attività di ricerca Parere su tematiche di alta complessità Azioni per il trasferimento dell innovazione alla clinica

COMITATO STRATEGICO COMPOSIZIONE - DG ISPRO - DD.GG. AZIENDE SANITARIE - DIRETTORI PROGRAMMAZIONE - D.G. ASSESSORATO - SETTORI REGIONALI COMPETENTI FUNZIONI Predisposizione documento di indirizzo Promozione sinergie interaziendali Monitoraggio attività Rete Individuazione 3 membri Comitato Scientifico

COORDINAMENTO DIPARTIMENTI ONCOLOGICI COMPOSIZIONE - DG ISPRO - DIRETTORI DIP. ONCOLOGICI - M.M.G. - DIR. RETE ONCOLOGICA PEDIATRICA - SETTORI REGIONALI COMPETENTI FUNZIONI Definisce modalità attuative documento di indirizzo Supporta il Comitato Strategico per la pianificazione e monitoraggio Coordina le iniziative di valenza regionale (omogeneità dei percorsi, definizione di modelli organizzativi e volumi appropriati) Esprime parere su documento di indirizzo

COORDINAMENTO SCREENING ONCOLOGICI COMPOSIZIONE - DS ISPRO - RESPONSABILI SCREENING AZIENDE SANITARIE - CRRPO - SETTORI REGIONALI COMPETENTI FUNZIONI Monitora performance screening Individua procedure superamento criticità Definisce modalità organizzative (personale e tecnologie) Esprime parere su documento di indirizzo

Nuovi PDTA LAVORI IN CORSO (2018) Indicazioni per la multidisciplinarietà Follow-up oncologico e Aiuto point Riallineamento screening Bando regionale ricerca Percorsi per l Alto Rischio Approvazione documento d indirizzo

CONCLUSIONI Omogeneità e qualità diffusa Governance e assunzione di responsabilità Programmazione coerente Unitarietà del sistema oncologia

Le reti oncologiche I tempi sono maturi per questi punti di vista? L Utente Il Professionista Il Sistema Sanitario Regionale Pisa 2006 L accesso all accoglienza più vicino mi garantisce una prestazione appropriata indipendentemente dalla mia residenza o dalle mie disponibilità Sono un anello indispensabile di una catena che offre - qualità - tempestività -innovazione Posso ottimizzare le risorse umane e strutturali esistenti ed investire su bisogni di sistema