Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Documenti analoghi
Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica cristallina di Breidler

Scheda per il riconoscimento di Hamatocaulis vernicosus. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

Scheda per il riconoscimento di Orthotrichum rogeri. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Gloeobacter avrebbe potuto separarsi dagli altri cianobatteri tra 3,7 e 3,2 miliardi di anni fa. [5] Le specie di Gloeobacter

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

Le prime piante capaci di vivere al di fuori dell ambiente acquatico si ritiene siano state simili alle attuali briofite

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

LE PARTI DELLA PIANTA

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

Polygonaceae Cosmopolita cm

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

HOYA ALDRICHII COD. 001

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T.

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine.

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Esercitazione Cormofite - Briofite

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Il corpo umano può assorbire il calore attraverso la pelle. Da semprei è esposto ai raggi del sole; la sua costituzione è predisposta per questo.

Briofite: muschi ed epatiche

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI. PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO

22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

COS È UN LICHENE?

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Frutta di stagione 2 di 4: ESTATE. Contenuti: - Ritaglia la frutta. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Bollettino agroclimatico mensile

Un mare di Risorse 3 edizione

LABORATORIO di BOTANICA

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Bollettino agroclimatico mensile

CORSO DI FRUTTICOLTURA

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

LE COLTURE BATTERICHE

Capacità riproduttiva

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

Libri con copertina rigida (stampa offset)

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

La riproduzione nelle piante

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

257 specie divise per colore

Prove associate al percorso MOSCERINI SOTTO INCHIESTA

ARGOMENTO: LA FOGLIA parte III

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Transcript:

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce X X IX-VII media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche Questa epatica presenta un gametofito formato da un tallo poco ramificato, sottile e delicato, lungo da pochi millimetri a poco più di un centimetro e largo meno di 4 mm. I talli crescono in piccoli gruppi sul substrato. La superficie del tallo è di colore verde o verde-bluastro, opaca e con margini talvolta violacei; la superficie del tallo è percorsa da linee che disegnano delle areole, al cui centro è visibile un poro (lente di ingrandimento almeno x10); invecchiando, a partire dai pori aeriferi si aprono delle cavità nel tallo, che diventa così lacunoso e di coloro bruno chiaro. Nella parte ventrale del tallo sono in genere presenti due file di squame di colore viola. Quando fertile, i gametangi maschili sono disposti in uno o due gruppi verso l apice del tallo, dove si trova anche il gametangio femminile circondato da squame violacee; dopo la fecondazione, si sviluppa lo sporofito formato da capsule nere, che trovano alloggiamento all interno di un ricettacolo subgloboso verde posto in cima all archegonioforo; lo sporofito (capsula) è nudo sul lato libero esterno, cioè non è circondato da piccole frange. Specie simili Mannia triandra può essere scambiata con altre piccole epatiche a tallo. Può essere però riconosciuta abbastanza agevolmente considerando la seguente combinazione di caratteri macroscopici (* da esaminare con lente d ingrandimento almeno 10x): larghezza del tallo minore di 4 mm; tallo di aspetto delicato, con superfici opaca e areolata *; margine del tallo privo di squame sporgenti *; invecchiando, la superficie del tallo diventa lacunosa e di colore bruno chiaro. Può essere in particolare scambiata con la congenere M. controversa, che presenta però un tallo di aspetto cuoioso, lucido, e con un ricettacolo emisferico; M. controversa cresce inoltre a quote elevate (oltre i 2000 m). Dove cercarla Questa epatica cresce generalmente in ambienti di tipo aperto, soprattutto prati e pascoli, o comunque dove arriva luce, come in formazioni forestali aperte, ad esempio lungo le strade che le attraversano. Si rinviene quindi anche in ambienti relativamente antropizzati, come ad esempio dove sono presenti muri a secco. Si trova costantemente associata a rocce di natura carbonatica e

quindi in presenza di suoli a reazione basica. È stata trovata sino a quasi 1700 m di quota. Preferisce versanti esposti e relativamente caldi. Substrati di crescita Si rinviene su suolo nudo, in genere soggetto a debole erosione, al riparo dalla luce diretta, per esempio sotto le foglie delle piante erbacee che ricadendo ricoprono il terreno. L umidità nel suolo è variabile e sembra soprattutto condizionata dall abbondanza delle precipitazioni; il terreno rimane però a lungo umido, con l alternanza di fasi umide e aride. Quando osservarla La specie è facilmente osservabile tutto l anno, tranne dopo la sporificazione, che avviene a maggio-luglio secondo la quota, perché i talli deperiscono. Non sempre sporifica, probabilmente perché questo processo è condizionato dal livello di umidità; di conseguenza, nelle popolazioni non sporificate i talli sono visibili in piena estate. Compatibilmente con l innevamento e la presenza di ghiaccio, il periodo migliore è quello che va dall autunno alla prima parte dell estate, soprattutto lontano da fasi siccitose. Come osservarla Non è facile osservare questa epatica, perché cresce sempre nascosta al riparo lungo le scarpatine di erosione o sotto le foglie delle piante erbacee. Pertanto è necessaria una minuziosa ricerca per individuarla. Se i talli sono ben sviluppati, la determinazione può avvenire con una semplice lente d ingrandimento; se invece sono deteriorati, non è possibile una sicura determinazione e occorre aspettare la ripresa vegetativa. Protezione La specie non sembra essere minacciata da particolari fattori. Il mantenimento di ambienti aperti giova indubbiamente a questa specie. La specie è inoltre legata ad ambienti soggetti a un moderato disturbo, che produce terreno denudato.

Scheda per il riconoscimento di Mannia triandra Immagini della specie in natura Talli in fase vegetativa Talli deperiti in seguito a sporificazione Ambiente di crescita Ambiente di crescita

Immagini della specie al microscopio Aspetto dei talli Parte vecchia del tallo Gametangio femminile (freccia rosa) e gametangi maschili (frecce blu) all apice di un tallo Particolare dell archegonioforo, del ricettacolo e dello sporofito (la capsula nera che si vede parzialmente)

Presenza in regione Su base potenziale, la specie è presente in zone con rocce di natura carbonatica e con ambienti aperti, anche di poche decine di metri quadrati. Queste situazioni sono molto ricorrenti in tutta la regione, soprattutto nelle Prealpi. La specie è però presente anche in Alta Valtellina. La specie potrebbe quindi essere piuttosto diffusa a livello regionale. Siti web con immagini Bryo.cz [http://www.bryo.cz/index.php?p=mechorosty_foto&site=en&gallery=mannia_triandra] Wikimedia Commons [https://commons.wikimedia.org/wiki/category:mannia_triandra] Piccolo glossario Archegonioforo: struttura assile del gametofito che sostiene, dopo la fecondazione, i gametangi femminili e quindi lo sporofito. Capsula: struttura sferica che contiene le spore. Gametangi: organi che producono i gameti, cioè le cellule riproduttive maschili o femminili. Gametofito: parte fotosintetica della pianta, che è quindi di colore verde. Poro aerifero: piccolissima apertura sulla superficie del tallo. Ricettacolo: struttura che contiene i gametangi e dopo la fecondazione di quelli femminili, anche lo sporofito. Tallo: il gametofito che ha la forma di una lamina. Sporofito: parte della pianta che produce le spore; corrisponde sostanzialmente alla capsula.