Corso E-Learning per un Università inclusiva.

Documenti analoghi
PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere testi web DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Codifica informazione testuale

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Informatica d ufficio

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

Un documento ben formato

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Guida al documento ben formato

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

DEPLIANT Font: Colori

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word

Idoneità informatica. Ms Word

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii

Microsoft Word. Nozioni avanzate

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Scrivere per il Web Concetti generali

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007

Fondamenti di Informatica

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

STUDENTI CON DSA ALL UNIVERSITÀ: LINEE GUIDA PER DOCENTI

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017

Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

Strumenti di elaborazioni testi

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

OpenOffice.org Writer

PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Facoltà di Giurisprudenza

Formare documenti accessibili a tutti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Informatica

Formare documenti accessibili a tutti

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

La redazione di un sito scolastico accessibile quando, come e perchè

Corso di Informatica

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Accessibilità. Cos'è. Come garantirla. Come verificarla

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

PERCORSO FORMATIVO A. Modulo 3a

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 2 Creazione e gestione di documenti di testo

Programma di INFORMATICA

PowerPoint: uso del software

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria

Microsoft Word Nozioni Avanzate

Corso base Redattore WEB

L insostenibile leggerezza della forma

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Logopedia AA 2005/06. Laboratorio di Informatica M.A. Alberti. Formati dei file 1. Formato dei file e programmi. Laboratorio di Informatica.

Gli argomenti da esaminare

Sommario. Nozioni di base su HTML

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11. MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA

MANUALE di MOVIE MAKER

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Transcript:

UNIVERS@LITÀ Corso E-Learning per un Università inclusiva www.formazioneaid.com universalita@aiditalia.org

DSA e Università: indicazioni per i docenti Gruppo di ricerca:le presenti linee guida sono state elaborate nel 2015-2016 nell ambito del progetto Studenti con DSA all università. Attuazione di un protocollo metodologico per la fruibilità della didattica e lo studio individuale cofinanziato da Ente Cassa di Risparmio di Firenze e sviluppato da CESPD Centro di Studio e Ricerca per le Problematiche della Disabilità, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia e Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze. Sandra Zecchi (Responsabile del progetto, Delegata del Rettore per la disabilità e Presidente CESPD); Tamara Zappaterra (Delegata per la disabilità e i DSA, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia); Gianni Campatelli (Dipartimento di Ingegneria Industriale); Lisa Ariani (Dipartimento di Ingegneria Industriale); Andrea Meneghin (Dipartimento di Ingegneria Industriale); Costanza Rossi (Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia); Claudia Zudetich (CESPD).

Per i DSA, per tutti Universal Design (UD) Per un docente che si trova a interagire con studenti con DSA possono essere utili i principi dell Universal Design (UD): un approccio rivolto alla progettazione di ambienti, edifici e strumenti, che ha lo scopo di renderli accessibili a ogni categorie di persone, senza bisogno di adeguamenti o soluzioni speciali. L idea base della progettazione secondo i canoni dell UD è che tutti debbono potere beneficiare, indipendentemente dalle caratteristiche personali (età, capacità, condizioni personali e quindi, evidentemente, anche la presenza di disabilità o DSA).

Per i DSA, per tutti I principi dell Universal Design (UD) Equità - uso equo, utilizzabile da chiunque; Flessibilità - uso flessibile, si adatta a diverse abilità; Semplicità - uso semplice ed intuitivo, facile da capire; Percettibilità - il trasmettere le effettive informazioni sensoriali; Tolleranza all'errore - minimizzare i rischi o le azioni non volute; Contenimento dello sforzo fisico - utilizzo con minima fatica; Misure e spazi sufficienti - rendere lo spazio idoneo per l'accesso e l'uso.

Per i DSA, per tutti Universal Design for Learning (UDL) Lo Universal Design for Learning (UDL), applica gli stessi canoni progettuali dell UD in ambito educativo. Lo scopo è di modificare le modalità di somministrazione dei contenuti, in modo che queste non si riferiscano più solo allo "studente medio" (verso cui sono normalmente indirizzati i curricula e gli strumenti educativi) ma includano anche gli studenti "ai margini": quelli con difficoltà di apprendimento e, può sembrare paradossale, anche quelli particolarmente dotati.

Per i DSA, per tutti I principi specifici su cui si basa lo UDL sono: Fornire diversi mezzi di rappresentazione; Fornire diversi mezzi di azione ed espressione; Fornire diversi mezzi per favorire l impegno.

Lezioni Gestire le lezioni I principali aspetti che il docente dovrebbe tenere sotto controllo per realizzare una lezione adeguata a studenti con DSA (DSAfriendly) sono: Indicizzazione dei contenuti; Tempi e modi di somministrazione; Collegamenti tra gli argomenti; Forme di comunicazione e rappresentazione.

Lezioni Tempi di apprendimento I tempi di apprendimento degli studenti con DSA sono spesso lunghi e faticosi. Quindi: Dovrebbero essere evitate spiegazioni troppo lunghe o troppo veloci; E da privilegiare una esposizione in forma semplice e chiara; Dovrebbe essere previsto del tempo per il chiarimento e la sistematizzazione di quanto esposto.

Lezioni Una buona prassi sarebbe quella di: Divedere le lezione in sezioni più brevi (es. 45 minuti), coincidenti con i temi affrontati e separate da pause; Dopo ogni sezione, riepilogare quanto trattato e concedere tempo per eventuali domande.

Lezioni Indice delle lezioni Per agevolare l apprendimento, all inizio della lezione, il docente potrebbe fornire un indice ordinato degli argomenti trattati, con i riferimenti al programma generale del corso. Questa pratica può: Consentire allo studente di orientarsi meglio tra i contenuti; Facilitare l annotazione di appunti, comprensibili anche a distanza di tempo; Favorire la strutturazione del processo di apprendimento.

Lezioni Registrazione delle lezioni Per uno studente con DSA è difficile seguire una lezione e al tempo stesso prendere appunti. E opportuno consentire allo studente di effettuare una registrazione, da utilizzare in seguito nello studio individuale. La buona regola è quella di permettere la registrazione audio della lezione, consentendo anche di posizionare il registratore nella posizione più adatta per ottenere una buona qualità audio.

Lezioni Eventuali altre soluzioni potrebbero essere: Fornire agli studenti una registrazione della lezione (anche video), realizzata direttamente dal docente; Usare la lavagna interattiva multimediale (LIM) e fornire successivamente allo studente il file con la registrazione di quanto scritto sulla lavagna.

Lezioni Cosa dice la legge sulla registrazione delle lezioni La registrazione delle lezioni in aula è consentita per motivi di studio individuale e non rientra nella legislazione in materia di privacy. Le Linee Guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA, di cui al Decreto Attuativo n. 5669 del 2011, prevedono la possibilità di registrare le lezioni.

Materiale didattico Materiali didattici adeguati a studenti con DSA Gli studenti con DSA possono essere aiutati nel loro percorso di studi se il docente avrà cura di elaborare e rendere disponibili dei materiali didattici che possano essere facilmente utilizzati e compresi anche in condizioni di difficoltà di apprendimento. Realizzare testi, slide, dispense, spazi web, ecc., facilmente usabili da studenti con DSA tenderà inoltre a favorirne l uso da parte di ogni categoria di studenti.

Organizzazione del testo Favorire la leggibilità di un testo Gli studenti, come tutte le persone con DSA, possono avere difficoltà nella decodifica del testo perché il processo di lettura non avviene in modo automatico e richiede un impegno e una attenzione superiori a quelli normalmente richiesti. Alcuni accorgimenti pratici permettono di rendere un testo meno difficoltoso da leggere e i principali aspetti che è utile controllare sono: 1. Grafica e criteri di impaginazione (legibility); 2. Organizzazione di testo, contenuti e lessico (readibility).

Leggibilità per tutti Effettuare scelte consapevoli che favoriscono la leggibilità di un testo da parte di persone con DSA può inoltre rendere il testo più accessibile a ogni categoria di persone.

Scelta dei font Grafica e impaginazione La scelta del tipo, dello stile e della dimensione del font (carattere) hanno un impatto significativo sulla leggibilità di un testo, in particolare per persone con DSA. Per favorire la leggibilità occorre: Usare un font di facile identificazione; Usare font con lettere dalle forme ben definite; Usare font con una spaziatura tra lettere che le renda ben distinguibili.

Grafica e impaginazione Usare font sans serif (senza grazie); Evitare font con forme strane, Evitare font inusuali; Evitare font che simulano la scrittura a mano (script).

Grafica e impaginazione Font suggeriti: Arial; Comic Sans; Helvetica; Tahoma; Verdana.

Font specifici per DSA Font specifici per DSA Non esiste un font universale in grado di adattarsi ai bisogni specifici di tutti i lettori con DSA. Tuttavia nel tempo sono stati studiati e testati diversi tipi di font DSA-friendly come i Dyslexie e OpenDyslexic che utilizzano linee pesanti, altezze diverse e inclinazioni semi-corsive, per cercare di rendere ogni lettera più facilmente riconoscibile.

Grafica e impaginazione Uso degli stili del testo Usare lo stile normale (o tondo) come stile base; Usare lo stile MAIUSCOLO solo per testi brevi o per dare enfasi a parti del testo; Usare lo stile grassetto nei titoli e per sottolineare le parole chiave o i concetti più interessanti; Usare lo stile sottolineato solo per i collegamenti ipertestuali; Evitare variazioni della spaziatura tra i caratteri; Usare font con dimensione minima 12/14 punti (nei testi stampati).

Grafica e impaginazione Colore del testo e dello sfondo Evitare l uso di testi poco contrastati; Evitare lo sfondo bianco brillante; Consigliato il carattere nero (o comunque scuro) su fondo grigio chiaro, crema o a toni pastello; Nei testi stampati preferire carta opaca e non trasparente;

Grafica e impaginazione Nei testi a colori verificare sempre l efficacia del contrasto di luminosità (una semplice verifica può essere eseguita annullando la saturazione a video o osservando l effetto di una copia in scala di grigi); Il colore può essere usato per sottolineare le parole chiave e indicizzare visivamente i contenuti o i concetti più interessanti.

Grafica e impaginazione Spaziatura e impaginazione del testo Distanziare adeguatamente caratteri, parole e righe; Usare uno spazio di separazione tra parole significativamente più marcato di quello che separa le lettere all interno delle parole; Usare testi impaginati a bandiera a sinistra (righe con allineamento verticale solo sul margine sinistro: come è impostato questo testo!); Evitare testi giustificati (righe con allineamento a destra e sinistra); Nel caso di impaginazione a colonne evitare colonne troppo strette; Usare una spaziatura tra righe minima di 1.5.

Grafica e impaginazione Organizzazione della pagina Per evitare pagine percettivamente troppo uniformi sono consigliati: Salti di riga; Rientro all inizio dei paragrafi (capoverso); Incremento degli spazi tra paragrafi; Cornici o bordi per sottolineare sezioni del testo; Stili, dimensioni o colori diversi dei font per sottolineare parti del testo. Da evitare anche l eccessivo affollamento della pagina o della schermata e l uso di troppi riferimenti visivi che tendono a annullarsi a vicenda.

Grafica e impaginazione La lunghezza ottimale delle righe dovrebbe essere intorno ai 60/70 caratteri; Dove possibile è consigliato andare a capo dopo il punto di sospensione; Sconsigliato iniziare una frase alla fine di una riga; Le parole non devono essere spezzate alla fine della riga (evitare la sillabazione).

Testi, contenuti e lessico Sintesi Leggere è spesso un azione faticosa per una persona con DSA. Quindi, compatibilmente con i contenuti che intende trasmettere, un buon testo dovrà essere il più possibile breve.

Testi, contenuti e lessico Indicizzazione dei contenuti Per un lettore con DSA le operazioni di memorizzazione e indicizzazione dei contenuti possono risultare particolarmente difficoltose. Nella redazione di un testo risultano quindi di estremo aiuto per il futuro lettore con DSA tutti quegli accorgimenti che gli permetteranno velocemente di: Comprendere la struttura generale del testo; Individuare rapidamente i contenuti principali del testo; Rintracciare le sezioni nelle quali sono trattati i singoli argomenti.

Testi, contenuti e lessico Anche in funzione del tipo e della lunghezza del documento per favorire il lettore con DSA può essere opportuno: Inserire sezione introduttiva, abstract e elenco di parole chiave; Inserire uno o più indici tematici (contenuti, nomi, argomenti, luoghi); Segnalare su pagine/paragrafi il capitolo/sezione delle quali fanno parte; Raggruppare le informazioni per blocchi tematici e rendere evidente questa classificazione in indice, pagina introduttiva e titoli; Evidenziare nel testo le parole e i concetti chiave.

Testi, contenuti e lessico Stile linguistico e tipo di lessico Per un lettore con DSA un buon testo è: Sintetico; Chiaro; Semplice e diretto. Così da minimizzare: Gli sforzi di lettura; La possibilità di incorrere in errori di decodifica.

Testi, contenuti e lessico Per rendere un testo accessibile a un lettore con DSA occorre: Usare un lessico semplice; Fornire istruzioni chiare e evitare lunghe frasi di spiegazione; Preferire forme attive e al modo indicativo; Usare elenchi puntati o numerati al posto della prosa continua; Introdurre sezioni di riepilogo dei concetti chiave composte di liste ordinate di frasi semplici.

Testi, contenuti e lessico Per rendere un testo accessibile a un lettore con DSA occorre: Evitare frasi con troppi pronomi; Evitare le frasi subordinate e preferire le frasi coordinate; Evitare l uso di espressioni o termini associati a sequenze spaziali o temporali se non strettamente necessarie; Evitare l uso dei flash-back e preferire l ordine cronologico; Evitare acronimi e abbreviazioni (se presenti inserire un glossario); Evitare le doppie negazioni.

Uso delle slide Uso delle slide: principi generali Le slide correntemente usate durante le lezioni universitarie possono essere un ottimo strumento per la costruzione di una lezione DSA-friendly, ma per risultare efficaci: Velocità di proiezione e contenuto delle slide devono essere adeguate alle effettive capacità di ricezione dello studente con DSA; Non devono distogliere l attenzione da quanto esposto oralmente; Tutto il loro contenuto (immagini incluse) deve sempre essere presentato, letto e commentato dal docente durante la lezione.

Uso delle slide Regole pratiche per presentazioni efficaci Le slide devono essere sintetiche e il contenuto non deve corrispondere al testo integrale di dispense o manuali o ai sottotitoli della lezione; Durante la lezione slide e argomenti trattati devono essere sincronizzati; Spegnere la presentazione per trattare argomenti non inclusi nelle slide; Inserire testi brevi, semplici e sintetici (a parte le eventuali citazioni). Privilegiare l esposizione dei concetti tramite elenchi puntati o numerati e parole chiave; Utilizzare titoli e sottotitoli per sintetizzare efficacemente i contenuti.

Slide: scelte grafiche Come favorire la leggibilità delle slide Per favorire la leggibilità dei contenuti il design delle slide deve essere: Logico; Semplice; Chiaro. Testi e immagini dovrebbero quindi essere: Sufficientemente grandi; Sufficientemente distanziati.

Slide: scelte grafiche Cosa è bene fare Inserire un numero limitato di elementi per ogni slide; Esprimere solo un concetto (o in ogni caso pochi) in ciascuna slide; Usare caratteri grandi (minimo 18 punti, meglio se 24 o 28); Usare testi con interlinea minima 1,5; Usare immagini, mappe, grafici e tabelle chiare ben leggibili; Usare font senza grazie (es. Arial; Comic Sans; Helvetica; Verdana); Usare il grassetto o il colore per evidenziare sezioni dei testi (senza abusarne).

Slide: scelte grafiche Usare testi allineati a bandiera a sinistra; Verificare che il contrasto tra testi/figure e sfondo sia efficace; Verificare che le slide siano facilmente leggibili anche in scala di grigi; Usare caratteri neri o molto scuri su fondo grigio chiaro, crema o a toni pastello.

Slide: scelte grafiche Cosa non fare Inserire testi lunghi; Usare appunti, immagini e/o disegni fatti a mano o poco chiari; Usare caratteri piccoli, strani o con effetti particolari; Impaginare i testi in forma giustificata (allineamento a destra e sinistra); Contrastare eccessivamente o non sufficientemente le slide Usare caratteri chiari su fondo nero o caratteri neri su fondo bianco; Inserire effetti di animazione; Usare le immagini come sfondo dei testi.

Testi e software di lettura Testi digitali e software di lettura Per gli studenti con DSA è essere utile avere a disposizione i testi didattici (dispense, presentazioni, etc.) in formato elettronico così da poterli leggere anche attraverso gli appositi software di lettura. Per consentire a tali strumenti di dare una corretta interpretazione ai testi è però necessario rispettare alcuni semplici accorgimenti nella scelta del formato e nell organizzazione del testo.

Testi e software di lettura Formato dei file: I file.doc (e simili) sono i più adatti, perché modificabili in base alle preferenze di visualizzazione individuali, e meglio adattabili alle esigenze del software di lettura; I file.pdf mantengono lo stile di formattazione originale in modo più efficace, ma la loro rigidezza li rende talvolta non pienamente fruibili dai software di lettura; Se possibile si consiglia quindi di salvare i testi e metterli a disposizione degli studenti in tutti e due i formati (.doc e.pdf).

Testi e software di lettura Preparazione dei testi digitali Non tutti i software di lettura hanno le stesse caratteristiche e funzionalità, per cui si possono solo fornire alcuni suggerimenti generici: Tenere conto che lettura del testo da parte del software necessita di un tempo maggiore di quello che occorre ad un lettore medio ; Inserire punti dopo i titoli, le intestazioni, i termini di un elenco puntato o numerato, in modo da consentire al software di fare una pausa nella lettura; Usare i font più comuni per prevenire possibili difficoltà del software;

Testi e software di lettura Creare manualmente gli elenchi numerati, dato che quelli creati in automatico talvolta non vengono riconosciuti come tali dal software; Limitare l uso di segni e simboli (asterischi, trattini, ecc.), dato che i software li leggono come tali. Utilizzare virgolette semplici. Altri tipi (oblique o a ricciolo) possono essere letti come citando da alcuni lettori di schermo. Per le numerazioni, evitare l uso dei numeri romani e della forma no. ; Verificare se abbreviazioni e acronimi hanno bisogno di punti, per consentire al software di leggerli allo stesso modo di come vengono comunemente pronunciati oralmente;

Testi e software di lettura I software possono avere difficoltà con le tabelle in Word, non potendosi muovere automaticamente alla cella successiva senza l'uso manuale del tasto Tab ; Evitare di inserire testo all interno delle immagini, dato che questo non viene letto dal software. Se non è possibile, ripetere le frasi (o i concetti associati) nel testo principale.

Testi web per DSA Usabilità e accessibilità di un testo web per DSA Applicare i principi di accessibilità e usabilità per la realizzazione di un un sito web destinato a utenti con DSA, significa costruirlo tenendo conto delle loro caratteristiche e necessità. A livello pratico, oltre alle indicazioni date per rendere DSA-friendly un generico testo, possono essere fissati una serie di concetti di base legati allo specifico contesto d uso.

Accessibilità e usabilità Accessibilità L accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, un servizio, una risorsa o un ambiente di essere facilmente fruibile da qualsiasi utente; In ambito informatico vuole favorire la riduzione o eliminazione del divario tra chi accede in maniera autonoma alle risorse web e chi ne è impossibilitato (Web Accessibility Divide). Esistono precise norme di riferimento; La valutazione del grado di accessibilità viene svolta con appositi strumenti informatici automatizzati.

Accessibilità e usabilità Usabilità L usabilità misura l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali gli utenti raggiungono i loro obiettivi in determinati contesti: misura il grado di facilità e soddisfazione con cui l utente interagisce con lo strumento; In ambito informatico può essere considerata un paradigma per la costruzione delle interfacce grafiche (GUI) di sito o applicativi web; La valutazione del grado di usabilità prevede lo svolgimento di test con utenti.

Accessibilità e usabilità Concetti base dell usabilità: Efficacia con cui gli utenti raggiungono gli obiettivi usando lo strumento; Efficienza nel rapporto tra risorse spese e obiettivi raggiunti; Soddisfazione: comfort e accettabilità del sistema per gli utenti; Facilità di apprendimento: facilità con cui l utente raggiungere buone prestazioni in tempi brevi; Facilità di memorizzazione: facilità di interazione anche dopo un lungo periodo di non uso; Sicurezza e robustezza all'errore: l'impatto dell'errore deve essere inversamente proporzionale alla probabilità d'errore.

Layout web DSA-friendly Regole pratiche per pagine web DSA-friendly Rendere univoca la posizione, il layout e la funzionalità del menu di navigazione; Nel menu, evidenziare sempre la pagina/sezione del sito in cui l utente si trova; Evitare le pagine affollate di informazioni; Organizzare il contenuto con intestazioni e liste; Evidenziare gli aspetti importanti del testo (ad esempio le parole chiave);

Layout web DSA-friendly Evitare gli elementi dinamici: animazioni, link sponsorizzati, banner, finestre pop-up; Lasciare spazi vuoti tra i paragrafi e le sezioni che compaiono nella stessa pagina; Lasciare spazi vuoti tra il testo e le tabelle, le figure, i video, ecc.

Layout web DSA-friendly Regole pratiche per testi web DSA-friendly Privilegiare la sintesi nella redazione dei contenuti; Strutturare il testo con un linguaggio piano; Utilizzare elenchi puntati (per insiemi di concetti) e numerati (per istruzioni o sequenze); Utilizzare elenchi di definizioni; L uso delle immagini è da considerarsi utile, se usate moderatamente e senza effetti visivi eccessivi.

AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri 1943 1945, 5 40121 Bologna 051 24 29 19 www.aiditalia.org