Report di gradimento semestrale. Piano formativo per il personale e i responsabili di servizio

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

Calendario dei corsi Piano formativo per il personale

Corso di formazione obbligatorio per l accesso, dei soggetti di cui al comma 7 lettera b), art. 1 della legge regionale 46/98, alla parte II dell

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

COSTO DEL PROGETTO ,00 CIG ZFA14DD64A REPORT FINALE ATTIVITA SOCIETA AFFIDATARIA: PROMO PA FONDAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE EVENTO FORMATIVO

P A I N A O O I D I FO FO MA MA ON T i r en en i n o i o 2 015/ / 201

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80)

Indice. Premessa... 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento Pagina 2 di 7

Al GAV del CCS di Biologia Molecolare

IS Chimica IS Fisica IS Informatica IS Sc Geo IS Matematica IS Facoltà IS Ateneo 80,16 77,17 80,95 79,63 78,00 74,95 76,18 75,17

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM

ATTIVO DAL 01 LUGLIO 2015 AL 10 SETTEMBRE 2015

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Customer Satisfaction Direzione Integrazione e Monitoraggio, Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Unità di Progetto Formazione

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7

Valutazione dei processi Formativi. Uso dell'applicativo Titulus per la gestione del protocollo informatico

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto

Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Commento ai dati Dipartimento_Insegnamenti

ATTIVITA DI FORMAZIONE DESTINATA A DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SARDEGNA

Scuola Superiore di Giornalismo «Massimo Baldini» Rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Biennio 2015/2017

Premessa.. 3. I questionari e i dati ricevuti Le aspettative del I gruppo. 4. Le aspettative del II gruppo 6. Le aspettative del III gruppo 8

GUIDA TURISTICA. RELAZIONE Elaborazione report e studi

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Settimana dello Studente

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

Direttiva Ministero. Rapporto con l utenza un dialogo a doppio senso

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Settimana dello Studente

Customer Satisfaction 2015

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

Relazione approvata il 20/12/2013

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Report Opinioni Studenti a.a. 2014/15

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Risultati dell indagine sui Programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) - anno 2009

Univesità degli Studi di Cagliari

- IRCCS S. GIOVANNI DI DIO - FATEBENEFRATELLI BRESCIA 6 febbraio 2017 RELAZIONE SUI RISULTATI COMPLESSIVI DELL EVENTO

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Report di Valutazione della Attività Didattica Riepilogo delle Opinioni fornite dagli Studenti Frequentanti

PROVINCIA DI TERNI SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Tabelle di sintesi "pubbliche"

REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace 3-4 ottobre 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Un esperienza di formazione in ambito universitario per la sicurezza in laboratorio

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Report Opinioni Studenti a.a. 2011/12

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

CUSTOMER SATISFACTION 2008 E FABBISOGNO FORMATIVO Ministero dell Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro SDAG Ufficio III

Qualificazione professionale degli operatori forestali

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 63/2014

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

I.N.A.I.L. Titolo TU SSL. Qualifica e formazione Organizzazione del lavoro Soddisfazione nel lavoro. Piu formati: Paesi del nord Europa,

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Facoltà di: ARCHITETTURA Risultati del singolo Corso di studio

Donne e Scienza. Progetto DONNE E SCIENZA. Report di monitoraggio intermedio LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIVERSITA LUM JEAN MONNET

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Direzione Regionale CALABRIA. Via Tommaso Campanella, Catanzaro (Cz)

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente 2014/2015 ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA LM-77

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Report di Valutazione della Attività Didattica Riepilogo delle Opinioni fornite dagli Studenti Frequentanti

REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace maggio 2016

Transcript:

Report di gradimento semestrale Piano formativo per il personale e i responsabili di servizio Anno 2013

Indice 1. I dati di erogazione e fruizione pag. 3 2. I dati di gradimento pag. 4 2

1. I dati di erogazione e fruizione a. Quale formazione erogata? Il catalogo corsi del Piano formativo destinato al personale e ai responsabili di servizio prevede per il 2013, 30 seminari per un totale di 226 ore erogate. Al termine del primo semestre formativo sono stati effettuati 20 interventi formativi pari a 144,5 ore erogate coprendo quasi il 66% dell offerta formativa (tabella 1). Intervento formativo Docente Data Durata L'organizzazione dei servizi demografici dopo le ultime riforme della pubblica amministrazione Piola Tiziana 14 febbraio 7 h Le più recenti modifiche normative introdotte in materia di tributi locali Fogagnolo Maurizio 14 febbraio 7 h Il nuovo patto di stabilità regionale: le regole per gli enti locali Ruffini Patrizia 21 febbraio 7 h L'anagrafe diventa "nazionale" per contribuire Francioni alla crescita del Paese Alessandro 4 marzo 7 h TARES: illustrazione dei regolamenti tipo CELVA Fogagnolo Maurizio 7 marzo 7 h Aggiornamento dei bandi tipo dell'autorità di vigilanza sui lavori Bertolani Roberta 8 marzo 7 h Vivere la morte Espanoli Letizia 11-12 marzo 31 maggio 21 h Le nuove patenti di guida europee Ciccarese Mirco 14 marzo 7 h La gestione efficace del cittadino nei servizi demografici Palma Anna Maria 4 aprile 7 h L'Iva negli enti locali. Le attività IVA degli enti locali: novità e criticità per l'anno 2013. Corso Luddeni Domenico 8 aprile 7 h avanzato Analisi risolutiva dei problemi e proattività Botti Andrea 9-10 aprile 14 h Il rilevamento del sinistro stradale Della Valle Massimo 15 aprile 7 h L'esecuzione del contratto nelle forniture e nei servizi Scalise Rosario 18 aprile 7 h La gestione quotidiana del paziente disfagico USL 20 maggio 3,5 h L'approccio ergonomico alla movimentazione dei carichi USL 23 maggio 4 h La gestione quotidiana del paziente disfagico USL 27 maggio 3,5 h Le novità intervenute in materia di tributi locali nella prima parte del 2013 Fogagnolo Maurizio 29 maggio 4 h Le ultime novità in materia di gestione dei rifiuti, con particolare riferimento ai rifiuti/materiali Mancuso Ines 4 giugno 7 h prodotti nell'ambito di attività edilizie La gestione quotidiana del paziente disfagico USL 5 giugno 3,5 h Polizia commerciale Besenval Sergio 19 giugno 7 h Tabella 1 corsi del primo semestre 3

b. Quale formazione fruita? Come si evince dalla tabella 2 nel primo semestre del Piano formativo destinato al personale e ai responsabili di servizio abbiamo rilevato 906 partecipazioni per un totale di ore fruite pari a 6.315 e una presenza media per corso che ammonta a 45. Primo semestre Piano formativo personale e responsabili di servizio Numero di partecipanti 906 Numero ore fruite 6.315 Presenza media per corso 45 Tabella 2 2. I dati di gradimento a. Quale soddisfazione complessiva? Con un punteggio medio di 4,29 su 5, il grado di valutazione complessivo dimostra un tasso di soddisfazione decisamente positivo (grafico 1). Grafico 1 Livello di soddisfazione complessiva 4

b. Il livello di soddisfazione dei partecipanti 1. I temi trattati I 906 partecipanti agli interventi formativi effettuati durante il primo semestre 2013 hanno espresso parere molto positivo rispetto alla struttura e ai contenuti dei corsi. Analizzando i dati emersi, è possibile affermare che per il 96% dei partecipanti i temi trattati hanno suscitato interesse (grafico 2) e che questi hanno applicabilità concreta nella propria attività professionale per il 93% (grafico 3). Grafico 2 Grafico 3 2. La progettazione La durata degli interventi formativi ha soddisfatto il 76% dei partecipanti mentre il 17% ha ritenuto la durata inadeguata in quanto era necessario maggior tempo (grafico 4). Il 49% dei partecipanti reputerebbe utile un ulteriore approfondimento (grafico 5). Grafico 4 Grafico 5 5

3. La docenza I docenti, sono stati giudicati favorevolmente in quasi tutti gli aspetti del questionario. In particolar modo il 99% dei partecipanti ha constatato un ottima chiarezza espositiva (grafico 6 ) e capacità di aderenza al programma per il 98% (grafico 7). L utilità dei materiali didattici mostra invece una valutazione leggermente inferiore pari a 92% (grafico 8). Grafico 6 Grafico 7 Grafico 8 6

Sono positive anche le valutazioni concernenti la capacità di interagire e coinvolgere (grafico 9), la capacità di offrire indicazioni operative (grafico 10) e la disponibilità a rispondere a richieste di chiarimenti (grafico 11), caratteristiche indubbiamente molto importanti per garantire interventi formativi di alto livello. Grafico 9 Grafico 10 Grafico 11 7

4. La qualità organizzativa Passando alla qualità organizzativa la soddisfazione si conferma alta infatti per il 99% dei corsisti le comunicazioni che arrivano dalla divisione formazione del CELVA si dimostrano chiare (grafico 12) e l assistenza offerta dallo stesso ufficio in caso di necessità risulta soddisfacente per il 97% (grafico 13). L ultimo dato che emerge dal questionario riguarda le informazioni reperibili al sito internet www.celva.it/formazione che il 99% dei corsisti reputa adeguate (grafico 17). Grafico 12 Grafico 13 Grafico 14 8