PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

Documenti analoghi
Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Piano di Gestione del Distretto dell Appennino centrale

AUTORITA INTERREGIONALE

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

le implicazioni sul territorio

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Le sollecitazioni esterne 1) Il Support to fitness-check water policy (giugno 2011) 2) Il parere motivato per l infrazione n. 2007/4680 (marzo 2012)

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

DA VALUTAZIONE INTEGRATA VAS redatta da: Arch. Marinella Giannini,Ing. Natascia Volpi

Valutazione dei costi ambientali e della risorsa Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE Giornata di studio ROMA 16 aprile 2015

Consiglio regionale della Toscana

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

A21Locale San Filippo del Mela

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Pianificazione dei parchi

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Piani operativi. attività di sorveglianza

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

DEFINIZIONI E REQUISITI QUALITATIVI DI BASE dei Contratti di Fiume

Lo stato ecologico Lago di Varese

Premessa 23/05/2014 2

Provincia di Messina

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Consiglio regionale della Toscana

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

Impianti di Trattamento Acque

Audizione X Commissione Senato

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

N. 67 in data:

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

UNIT OF MANAGEMENT: ADB MARCHE (ITR111)

Valutazione Ambientale Strategica

Elenco Partecipazioni in Enti Pubblici con dati contabili e Rappresentanti dell'amministrazione

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Time-shift di energia

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Produzione di energia elettrica in Italia

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Allegato A Linee guida e criteri generali per la redazione dei progetti degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Attività formative

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

B O L L O 14,62 ( in caso di D.I.A. esente da bollo) ALLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DELL UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA Presso il Comune di

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE del 16 Luglio 2009

Decreto Legge 30 Dicembre 2008 n. 208 convertito in legge 27 Febbraio 2009 n. 13 Articolo 1, 3-bis. L'adozione dei piani di gestione di cui all'articolo 13 della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, e' effettuata, sulla base degli atti e dei pareri disponibili, entro e non oltre il 22 dicembre 2009, Ai fini del rispetto del termine di cui al primo periodo, le Autorità di bacino di rilievo nazionale provvedono, entro il 30 giugno 2009, a coordinare i contenuti e gli obiettivi dei piani di cui al presente comma all'interno del distretto idrografico di appartenenza, con particolare riferimento al programma di misure di cui all'articolo 11 della citata direttiva 2000/60/CE

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE Negli schemi di seguito riportati si indicano le Amministrazioni e gli Stati che insistono all interno del Bacino del Fiume Tevere e del Distretto dell Appennino Centrale: Autorità di Bacino del fiume Tevere Distretto dell Appennino Centrale

Regioni interessate: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria Superficie del distretto (Km²) Abitanti circa 36.000 circa 7.000.000 SUB DISTRETTI NELL AMBITO DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL APPENNINO CENTRALE

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA Organizzazione del processo di partecipazione pubblica Prima fase: Informazione Pubblicazione del Documento di primo livello del PGD presentato negli incontri territoriali ( Marche, Umbria, Lazio con partecipazione regioni Toscana, Emilia Romagna Abruzzo, Molise). Altre presentazioni: CNEL, Associazioni ambientaliste; I contributi pervenuti in seguito a detti incontri di partecipazione sono utilizzati per la redazione del Documento di secondo livello ; Seconda fase: Elaborazione critica 30 giugno 2009 - pubblicato il Documento di secondo livello del PGD ; Replica degli incontri territoriali e organizzazione di ulteriori incontri; Le osservazioni pervenute sono esaminate in sede di Comitato Tecnico dell ABT e utilizzate per la redazione del documento della fase successiva. Terza fase: Inizia il 14 settembre Altre osservazioni acquisite dopo ulteriori incontri di partecipazione pubblica saranno impiegate per l elaborazione finale del Piano Redazione del documento finale e di apposito verbale degli eventi.

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Parte II del d. lgs. 3/4/2006, n.152 Ipotesi di Piano o Programma 30 Giugno 2009 disciplina le PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS). La direzione competente del MATTM ha coordinato le procedure di VAS per 26 Luglio 2009 Rapporto Ambientale 31Agosto 2009 tutti i Piani di Gestione dei distretti con uno scadenzario rispetto dei che termini consente previsti il 1 Settembre 2009 Consultazione delle Autorità e del pubblico 31 Ottobre 2009 dalla normativa. Il parere sul Rapporto Preparazione del Piano 1 Novembre 2009 10 Dicembre 2009 Ambientale preliminare è atteso entro Adozione del Piano 11 Dicembre 2009 22 Dicembre 2009 fine luglio Informazione alle Autorità Monitoraggio 23 Dicembre 2009 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2013

I bacini dei corpi idrici significativi dei piani regionali di tutela delle acque, dominio del piano gestione

Autorità AutoritàdidiBacino BacinodeldelFiume FiumeTevere Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE I corpi idrici superficiali Tipizzazione delle acque superficiali secondo le procedure del D.M. 131/2008 Prima fase per la classificazione dei corpi idrici

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE I corpi idrici sotterranei

Subdistretto dell Alto Tevere (Umbria, Toscana, Lazio, Marche) Piano di Gestione del Distretto (PGD) - Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 1 pressioni ed impatti del sub-distretto dell Alto Tevere pag. 41 Allegato 5 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 10.000 c.a. 900.000

SUBDISTRETTO Sub-distretto dell Alto Tevere MACROPRESSIONI schema idrico degli invasi di Montedoglio sul Tevere e di Casanova sul Chiascio per un volume utile complessivo pari a 323 * 106 m3; schema idroelettrico costituito dall invaso di Corbara con una capacità utile di 135 * 106 m3 che alimenta la centrale di Baschi con una potenza efficiente di 86 MW e dal lago di Alviano sbarrato dalla traversa che alimenta l omonima centrale con una potenza efficiente di 12 MW; schema idroelettrico sul fiume Nera con una potenza efficiente di oltre 350 MW. IMPATTI A causa del mancato completamento dello schema idrico: -Alimentazione innaturale del Tevere -Sovrasfuttamento delle altre risorse idriche. Per gli schemi idroelettrici: - di Corbara ed Alviano, modifica della dinamica morfologica del Tevere; - del Nera, limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa.

Subdistretto del Basso Tevere (Lazio, Abruzzo) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 2 pressioni ed impatti sub-distretto Basso Tevere pag. 51 Allegato 6 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 7.400 c.a. 3.000.000

SUBDISTRETTO Sub-distretto del Basso Tevere MACROPRESSIONI IMPATTI schemi idroelettrici sul fiume Velino, sul fiume Farfa, sul fiume Aniene e sul basso corso del Tevere per una potenza efficiente complessiva di 165 MW ; Per gli schemi idroelettrici limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa. Per lo schema idrico eccessiva concentrazione nel tratto urbano del Tevere (e conseguente forte onerosità per la rimozione) del carico immesso dai reflui depurati. schema idrico per la fornitura di acqua agli usi civili dell ATO 2 Lazio Centrale per complessivi circa 500 * 106 m3.

Subdistretto dei Bacini Laziali (Lazio, Toscana) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI - le criticità del PRTA 2 -Sub-distretto dei Bacini Laziali pag. 51 Allegato 6 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 5.800 c.a. 1.300.000

SUBDISTRETTO MACROPRESSIONI IMPATTI Sub-distretto dei bacini laziali forma prevalente di gestione della risorsa idrica: autoapprovvigionamento; A causa della scarsa razionalità dell attuale forma di gestione della risorsa idrica, sovrasfuttamento della risorsa naturale.

Subdistretto dei Bacini Marchigiani Meridionali (Marche, Lazio, Abruzzo) ) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 3 -Sub-distretto dei Bacini Marchigiani meridionali pag. 57 Allegato 7 alla Parte II, cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 4.700 c.a. 700.000

Subdistretto dei Bacini Abruzzesi (Abruzzo, Molise ) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 4 -Sub-distretto dei Bacini Abruzzesi pag. 57 Allegato 8 alla Parte II, cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti* c.a 8.500 c.a. 1.200.000 * dato riferito al intero territorio regionale

SUBDISTRETTO MACROPRESSIONI IMPATTI Sub-distretti dei bacini marchigiani meridionali e dei bacini abruzzesi schema idroelettrico settentrionale dal Potenza all Aso per una potenza efficiente pari a circa 85 MW, con una modesta capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 20*106 m3; schema idroelettrico centrale del TrontoTordino-Vomano per una potenza efficiente superiore a 500 MW, con una forte capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 250*106 m3; schema idroelettrico meridionale del Pescara-Sangro per una potenza efficiente di circa 180 MW, con una modesta capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 30*106 m3; Per gli schemi idroelettrici: -modifica della dinamica morfologica degli alvei dei corsi d acqua, con ripercussioni sull equilibrio della linea di costa; -limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa.

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE macro-pressioni e macro-impatti Queste macro-pressioni a livello distrettuale: 1. il rischio climatico (perdita di risorsa idrica) 2. il rischio ambientale (sismico, idraulico, geomorfologico, geochimico) 3. il rischio economico (PIL e investimenti) 4. il rischio sociale (cultura dell acqua e consapevolezza del suo valore) 5. il rischio contabile (qualità del bene e del servizio e disponibilità a pagare) provocano i seguenti macro-impatti: A) Concorrenzialità negli usi (fra Regioni, nelle sub-unità fisiche della dorsale appenninica settentrionale, del massiccio centrale e del Monte Amiata); B) Conflittualità ambientali (fra Regioni: lago di Piediluco, fiume Paglia, fiume Tronto e fiume Sangro); C) Emergenze potenziali (insufficiente infrastrutturazione idrica negli schemi di approvvigionamento e distribuzione).

MISURE DEL PIANO DI GESTIONE DEL PIANI REGIONALI TUTELA ACQUE E ALTRI PIANI REGIONALI DI SETTORE MISURE DI BASE 1 Parte III Capitolo I, 1 Allegato: Misure del Piano di Gestione edizione del 30 giugno Misure di Base Misure di Base PTRA e Allegati Misure di Base PTRA Ambito regionale MISURE SUPPLEMENTARI Parte III Capitolo II, 1.1 Allegati Misure del Piano di Gestione Edizione del 30 giugno Misure Supplementari - Misure supplementari PTA 2 3 PIANI DI BACINO E PIANI STRALCIO DELLE AdB (che hanno già coordinato la pianificazione nazionale con quella regionale e sub regionale) MISURE SUPPLEMENTARI Ambito Parte III Capitolo II, 1.2 e 1.3 Allegato Misure del Piano di Gestione Edizione del 30 giugno Misure supplementari - Misure Piani di Bacino di bacino MISURE SUPPLEMENTARI per conseguire l obiettivo strategico (Parte III - Capitolo I, 2) Parte III - Capitolo II, 2, 3 Ambito distrettuale

Entro il 2009 Definizione di programmi di misure (Art.11, allegato VI) e dei piani di gestione (art. 13, allegato VII). I progetti della rimodulazione dei sistemi di monitoraggio, nel rispetto dei criteri della direttiva, sono in corso e debbono essere completati entro il 2009 in tempo per consentirne l'inclusione nel Piano di Gestione. In ragione dell'integrazione dei dati pregressi con le informazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio cosi rimodulati, il PdG contempla, fin da ora, la possibilità che alcuni corpi idrici non raggiungano, entro il 2015, gli obiettivi previsti dai Piani di Tutela. Il PdG introduce la misura obbligatoria dell'attuazione di quanto necessario alla rimodulazione dei sistemi di monitoraggio. Entro il 2012 Avvio dell'attuazione del Programma di misure (art.11) con particolare riferimento a quelle obbligatorio previste dalla Direttiva Comunitaria e al programma di monitoraggio: a) controlli sulle emissioni basati sulle migliori tecniche disponibili, b) controlli dei pertinenti valori limite di emissione, c) in caso di impatti diffusi, controlli comprendenti, eventualmente, le migliori prassi ambientali, stabiliti Entro il 2014 Sulla base dei risultati del programma di monitoraggio, le Regioni adeguano i Piani di Tutela e altri Piani di Settore Entro il 2015 Raggiungimento degli obiettivi ambientali (art.4). Protezione, miglioramento e ripristino dei corpi idrici al fine di raggiungere il buono stato delle acque e conformità agli standard e agli obiettivi relativi alle aree protette. Verifica definitiva di eventuali proroghe, deroghe e casi di non violazione della direttiva.

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE Elementi di inquadramento economico e caratterizzazione degli usi L approvvigionamento d acqua per settore 1.000 Mm³ Uso civile? Uso domestico 1.100 Mm³ Mm 70% Sup.Irrig. 30% Sup.Irrig. 300 Mm³ Altri usi ~ 1400 MW Potenza efficiente installata Canone di concessione 19 Consorzi di bonifica e 2 Comunità montane Uso energetico >20.000 Mm³ Canone di concessione Canone di concessione 19 Ambiti Territoriali Ottimali Tariffa elettrica Canone di concessione Gestori della distribuzione Contributo irriguo Canone di concessione Tariffa idrica Canone zero senza concessione Utenti finali Governo della risorsa idrica

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE Ulteriori misure supplementari allo studio relative all ambito distrettuale 1. Corpi idrici superficiali: verifica dei processi di prossima eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali ai fini della individuazione delle aree sensibili; 2. Imboschimenti e rimboschimenti: indirizzi alle Regioni per subdistretti e per aggregazioni di bacini; 3. Risparmio idrico: indicazioni operative per azioni specifiche sia nel settore civile (riduzione dei consumi idrici) sia nel settore agricolo (buone pratiche irrigue, forme gratuite di assistenza tecnica e riuso delle acque reflue); 4. Settore idroelettrico: sperimentazione di gestioni operative finalizzate a possibili rimodulazioni dei volumi assegnati; 5. Settore civile: indicazioni operative per il controllo delle perdite tecniche; 6. Ricerca e innovazione : vincolo di destinazione delle risorse derivanti dai canoni di concessione alla ricerca di soluzioni (materiali e tecnologie impiantistiche per il risparmio idrico a livello di singolo utente e di gestore).

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE Programma di lavoro fino al 22 Dicembre 2009 Stato di qualità delle acque: Rappresentazione dello stato di qualità delle acque in base al precedente monitoraggio; Piani regionali di monitoraggio secondo criteri della Direttiva e programmi di attuazione. Quadro informativo: Continua acquisizione e successiva elaborazione delle informazioni disponibili; Completamento del quadro conoscitivo ai fini della definizione entro il 2010 di un adeguato contributo al recupero dei costi dei servizi idrici.. sulla base dell analisi economica effettuata secondo l allegato III e tenendo conto del principio chi inquina paga (Direttiva 2000/60/CE). VAS: Redazione del Rapporto Ambientale; Emanazione del Decreto di VAS. Partecipazione pubblica e consultazione: Terza fase degli eventi di consultazione pubblica; Preventivi confronti in ambito europeo. Parte propositiva: Perfezionamento delle misure supplementari; Altre necessità emergenti. Adozione del Piano di Gestione del Distretto.