NUTRIXcell Ultra DILUITORE AD ELEVATA PROTEZIONE

Documenti analoghi
FORMULA SOSTANZA LINEA DILUITORI PER SEME SUINO

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Struttura della membrana plasmatica

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Le membrane cellulari

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

STRUTTURA e FUNZIONE

Alessandra Bolino. Capo Unità della ricerca Unità di Neuropatie Ereditarie Umane Ospedale San Raffaele-Milano

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Vitamine liposolubili

Mantenimento dell omeostasi

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

nm di spessore

Mantenimento dell omeostasi

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

La pompa sodio-potassio

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

5. Trasporto di membrana

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

23) Quale tra le seguenti cellule ha un numero diploide di cromosomi? A) Eritrociti B) Spermatozoi C) Oocita primario D) Spermatidio E) Megacariocito

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

PERCHE IL RISO? Ingredienti Funzionali

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

METABOLISMO OSSIDATIVO

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

METABOLISMO BATTERICO

ProHacid Excel ProHacid Excel

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

L estetica in oncologia

THE RESORBABLE MATRIX. Structural Plan. Struttura naturale della membrana per una affidabile rigenerazione tissutale.

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Valutazione del materiale seminale di cane

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Metabolismo del glucosio

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Sommario. Introduzione

I componenti chimici delle cellule

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Competenza globale per impianti di aria compressa

Biotecnologie. 2. Produzione di lievito da cucina: i lieviti costituiscono la biomassa;

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo,

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

Struttura e funzione delle membrane biologiche

LA CRESCITA MICROBICA

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

Le membrane cellulari

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

scaricato da

BROILER Obiettivi Di Performance. Giugno 2007

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Lo spermatozoo. Gamete maschile. Cellula altamente specializzata. Corredo cromosomico aploide (n)

Le Membrane Cellulari

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

Transcript:

DILUITORE AD ELEVATA PROTEZIONE

Le funzioni chiave dello spermatozoo 1 I mitocondri, ubicati nella porzione intermedia dello spermatozoo, producono l energia necessaria alla sopravvivenza della cellula e alla motilità. 2 L acrosoma situato nella porzione anteriore contiene gli enzimi che permettono la fusione dello spermatozoo con l ovocita. La membrana plasmatica consente gli scambi tra lo spermatozoo e il suo ambiente. È grazie ad essa che può utilizzare le sostanze nutritive presenti nel diluitore. Ha quindi un ruolo fondamentale per la vitalità dello spermatozoo, ma svolge anche un ruolo essenziale al momento della fusione con l ovocita. Mitocondri 1 2 Acrosoma Membrana plasmatica Membrana plasmatica Membrana plasmatica Particolarità dello spermatozoo suino Lo spermatozoo suino è caratterizzato da un alto tasso di acidi grassi polinsaturi e da una bassa concentrazione di colesterolo. Questa particolarità lo rende più fragile in presenza di stress, come per esempio gli sbalzi termici. Bailey et al., 2008; MartínHidalgo et al., 2011; López Rodriguez et al., 2012; Schulze et al., 201 La funzionalità della membrana La membrana consente alla cellule di effettuare gli scambi con l ambiente grazie a vari tipi di trasporto. In caso di sbalzo termico, la sua struttura viene alterata e la permeabilità della membrana aumenta con una conseguente perdita dei componenti della cellula. Ne risentono la motilità e la vitalità dello spermatozoo. Drobnis et al., 199; Johnson et al., 2000; López Rodriguez Diffusione Trasporto passivo + Diffusione facilitata Canale ionico Permeasi Trasporto attivo Colesterolo ATP Permeasi Fosfolipide +

preserva lo sperma in presenza di stress e sbalzi termici apporta allo spermatozoo le sostanze nutritive e gli elementi necessari a mantenere integra la sua membrana e il suo metabolismo e lo protegge dagli sbalzi termici, dalle variazioni del ph, dalla proliferazione batterica, dall ossidazione, ecc. : prestazioni eccellenti in vitro Le misurazioni in vitro effettuate con vari intervalli di tempo evidenziano risultati eccellenti. Sono buoni anche i risultati raggiunti sullo stato dei mitocondri, il cui ruolo è fondamentale per l apporto energetico agli spermatozoi. Lo stesso vale per l integrità dell acrosoma, indispensabile alla fusione con l ovocita. Tutti questi test mostrano un miglioramento globale dell efficacia di. Motilità D0 Risultati in vitro 90 - gruppi di verri - Concentrazione dello sperma: 0 M/ml - Conservazione a 17 C Stato dell acrosoma D7 80 Motilità D 70 Stato dell acrosoma D0 Motilità D5 50 Controllo (diluitore ad elevata protezione) Stato dei mitocondri D7 Motilità D7 Stato dei mitocondri D0 Vitalità D0 Vitalità D7 : inibisce la proliferazione batterica La contaminazione batterica diminuisce la motilità e la vitalità degli spermatozoi, provoca reazioni acrosomiche premature e favorisce lo sviluppo delle resistenze. contiene un complesso antibiotico che limita la proliferazione batterica. Guidata dall etica e ai sensi delle raccomandazioni europee, IMV non utilizza gli antibiotici di ultima generazione.

: protegge lo sperma dall agglutinazione L agglutinazione è una reazione multifattoriale che può essere reversibile o meno. Gli ingegneri IMV hanno ottimizzato alfine di limitare la formazione di agglutinati. % di agglutinazione testa a testa - 14 verri - Concentrazione dello sperma: 0 M/ml - Conservazione a 17 C per 7 giorni Agglutinato % 0 20 10 Controllo Il Bioactivator Ultra: una molecola efficace Bioactivator è un composto biologico che amplifica la biosintesi dei fattori di attivazione placchettaria (PAF). I PAF stimolano la motilità degli spermatozoi, favoriscono la penetrazione degli ovociti e, in definitiva, migliorano la fertilità. # Scrofe (IA) % Fertilità Maialini vivi Indice di fertilità Controllo (BTS) 56 78,7* 11,74* 920* Controllo (BTS) + BioActivator 84,72* 11,6* 982* +6% Bioactivator Ultra conserva le proprietà del Bioactivator svolgendo inoltre un ruolo protettore. Quindi la molecola purificata risulta più efficace. Pubblicazione 2002 : protegge lo spermatozoo in presenza di stress termico Indipendentemente dalle precauzioni adottate al momento dei trasferimenti, lo sperma non è mai completamente protetto dagli sbalzi termici che potrebbero danneggiare lo spermatozoo. protegge lo spermatozoo dallo stress e mantiene la qualità dello sperma anche in presenza di uno stress termico. Motilità % 90 10 C* Motilità % 90 25 C ** 80 80 70 70 D0 D1 D2 D D4 D5 D6 D7 *17 C > 10 C > 17 C D0 D1 D2 D D4 D5 D6 D7 **17 C > 25 C > 17 C Motilità dello spermatozoo dopo uno stress a 10 C e a 25 C - gruppi di verri - Concentrazione dello sperma: 0 M/ml - Deposito per 12 ore a 17 - Stress termico a 10 C o a 25 C per 16 ore - Ritorno a 17 C Diluitore 1 Diluitore 2 Diluitore

: un diluitore di coltura ad elevata protezione I risultati del test shost (hypoosmotic swelling test) al settimo giorno mostrano che garantisce alla membrana plasmatica una perfetta integrità che le consente di resistere allo stress e di garantire per più giorni gli scambi con il diluitore da cui tra energia. Pe lo svolgimento dello studio, IMV ha seguito lo stesso protocollo utilizzato per lo studio B. Pérez-Llano et al. (vedi sotto). Questo studio mostra che il test shost riflette perfettamente il livello d integrità della membrana plasmatica dello spermatozoo. % di spermatozoi con membrane funzionali % 70 ab a 50 bc Risultati shost al settimo giorno - gruppi di verri - Concentrazione dello sperma: 0 M/ml - Conservazione a 17 C 40 0 c 20 Diluitore 1 Diluitore 2 Diluitore Test statistico utilizzato: ANOVA Student T-test, a b if p<0.05 shost, un test affidabile per misurare l integrità della membrana plasmatica* Questo studio è stato concepito per esaminare il rapporto tra la risposta dell eiaculato in presenza di un test iposmotico HOST (hypoosmotic swelling test) e la fertilità in vivo di un gruppo di 8 verri. Sono state esaminate duecentottantotto scrofe per ottenere dati in vivo sulla fertilità e la prolificità. Già di per sé, l esito del test shost ha mostrato una correlazione positiva e significativa con i dati inerenti la fertilità in vivo (r=0.4, p<0.01). Questo studio evidenzia che l integrità della membrana plasmatica svolge un ruolo fondamentale nello stato dello spermatozoo. Quindi il test shost consente di misurare in modo obiettivo la qualità di conservazione dello sperma. *A short hypoosmotic swelling test for the prediction of boar sperm fertility (B. Pérez-Llano, J.L. Lorenzo, P. Yenes, A. Trejo and P. Garcia-Casado), 2001.

Produzione e controllo della qualità Il centro di produzione IMV è stato progettato e sviluppato per soddisfare le norme per la garanzia della qualità ed applicare standard superiori ad esse. Una produzione in atmosfera controllata Il nostro laboratorio di produzione di terreni di coltura è approvato e certificato ISO 9001. Il centro è dotato di un sistema di filtraggio dell aria e di una cappa a flusso laminare di classe 100. La temperatura, l igrometria e la sterilizzazione sono controllate regolarmente in modo da garantire una produzione dei terreni di coltura nelle migliori condizioni possibili. Un costante controllo della produzione Tutti i nostri componenti soddisfano le norme di almeno un sistema di farmacopea. Vengono controllati l aspetto, la confezione e le proprietà fisico-chimiche di ogni lotto di prodotti. Tutti i nostri lotti sono sottoposti anche a test in vitro e ad analisi della biocontaminazione. Codice prodotto QSF 1L / in confezioni da 100-02800 QSF 5L / in confezioni da 40-028029 QSF 50L / in confezioni da 4-028027 QSF 100L / in confezioni da 0-028028 www.imv-technologies.com / welcome@imv-technologies.com Versione 2019