PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

Documenti analoghi
Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

A2.4 Servizi Residenziali

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

DIREZIONE REGIONALE SERVIZI SOCIALI.

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Agenzia di Tutela della Salute

Riforme e innovazioni

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Conclusioni Giovanni Leonardi Direttore Generale della ricerca ed innovazione in sanità

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

BENVENUTI a nome di CARD ITALIA

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Il ruolo delle zone distretto e la programmazione nella proposta del nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale

Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Le Case della salute 1

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La suite per la gestione sociosanitaria

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI Il ruolo dei Servizi Sociali Aziendali

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

più anziani, più ammalati, più soli

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN ATS ASST- IRCCS

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

ALLEGATO B DGR nr del 06 dicembre 2017

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Settore Anziani. A 2.2 Servizi Domiciliari Promozione dell accessibilità al sistema dei servizi e delle opportunità per la popolazione anziana

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

A relazione dell'assessore Ferrari:

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Il portale e il suo razionale.

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Il ruolo dell'infermiere di comunità e l empowerment del paziente esperto. Maria Enilde Bardini Elisa Rinaldini

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Piramide dei bisogni e reti

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

"Il servizio sociale professionale nell'evoluzione del welfare toscano"

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Comune Capofila : VETRALLA

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Transcript:

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO? RIFLESSIONI TRA IL TEORICO E IL PRATICO CON LA LENTE DEL SOCIALE E DEL SANITARIO ANNA STELLA MASSARO ASSISTENTE SOCIALE LUCIANA ZANINI INFERMIERA 1

TRIPLICE PROSPETTIVA 1. Prospettiva dell individuo: la persona che esprime il bisogno per il quale è richiesta la valutazione in UVM 2. Prospettiva professionale: I professionisti che interagiscono nell equìpe 3. Prospettiva istituzionale: I soggetti istituzionali che mettono a disposizione le risorse umane professionali 2

PROSPETTIVA DELL INDIVIDUO Sociale Perché la persona è una e indivisibile Perché il progetto di vita e il progetto assistenziale sono fondati sulle condizioni psico-fisiche Perché salute, malattia, comorbilità, autonomia, dipendenza hanno ricadute importanti sulla vita quotidiana e sulla sua qualità Perché lo stato di salute è fondamentale nella percezione che la persona ha di sé e l assenza di benessere costituisce segnale e allarme per il fine della vita Sanitaria Dà centralità alla persona come individuo unico con la possibilità di intervenire direttamente nelle scelte che riguardano la propria salute Valorizza l autonomia e la responsabilità della persona/famiglia aumentando la compliance e le strategie di coping Il PAI realizza le condizioni che garantiscono il massimo di efficacia nell affrontare i bisogni di natura multiproblematica 3

PROSPETTIVA PROFESSIONALE Sociale La mia visione sociale sarebbe incompleta nella valutazione complessiva della persona, del suo bisogno, delle sue risorse Mi aiuta a capire la visione dell altro e ad assumere la chiave di interpretazione sanitaria Mi induce al confronto e allo scambio di pensiero Mi fa confrontare con un punto di vista diverso che potrebbe modificare la parte della valutazione professionale che traduce lo stato di salute nelle difficoltà della vita quotidiana l'as deve conoscere i soggetti attivi in campo sociale, sia privati che pubblici, e ricercarne la collaborazione per obbiettivi e azioni comuni che rispondano i maniera articolata e differenziata ai bisogni espressi, superando la logica della risposta assistenzialistica e contribuendo alla promozione di un sistema di rete integrato C.D. Titolo IV, Capo I, art 38 Sanitaria Promuove l autonomia, la consapevolezza e la responsabilità attraverso la partecipazione. Valorizza la professionalità attraverso il confronto Lavorando dentro un processo di cura non possiamo essere i soli professionisti Ciascuna disciplina fornisce il proprio contributo insostituibile alla promozione e al mantenimento della salute Il concetto di Virginia Henderson l infermiere opera come membro di un team in interdipendenza con altri professionisti. 4

PROSPETTIVA ISTITUZIONALE Sociale Necessita a monte di accordi e protocolli risultato di una convergenza di obbiettivi e piani di attuazione Fa dialogare e coordinare professionisti di aree diverse in modo strutturato Conferisce forma e sostanza al concetto di integrazione Riconosce un piano paritario di interazione La rete dei servizi è socio-sanitaria Sanitaria Le istituzioni socio-sanitarie hanno indicato nella definizione del PAI lo strumento che fa convergere le valutazioni e le relative risposte ai bisogni che i diversi professionisti in forma integrata e condivisa con pazienti e famiglia devono porre in essere per delineare un progetto complessivo di presa in carico. L integrazione socio-sanitaria rappresenta un fattore fondamentale di qualificazione dell offerta dei servizi per un triplice ordine di motivi: 1. genera maggiore efficacia di cure di sostegno 2. Favorisce un uso più efficiente delle risorse 3. Riduce il disagio dei cittadini nel rapporto con i servizi. 5

L.R. 29/2004, DGR 86/2006 E L.R. 2/2003 La 29/2004 e il successivo DGR 86/2006 ribadiscono come la «integrazione fra gli interventi di natura sociale e le attività di assistenza sanitaria» costituiscono uno dei «principi fondamentali di organizzazione e di funzionamento del SSR», da realizzarsi «principalmente a livello distrettuale e per i servizi ad elevata integrazione sanitaria.» In ambito sociale, la L.R. 2/2003 prevede che i comuni e le aziende AUSL realizzano accordi per l integrazione socio-sanitaria costituendo i modelli organizzativi e gestionali, fondati sull integrazione professionale e precisi rapporti finanziari. Integrazione istituzionale non realizza di per sé attività ed interventi assistenziali integrati, ma ne costituisce la premessa, in termini di volontà politica e ne formalizza le condizioni attuative attraverso la codificazione degli impegni che devono essere assunti dalle amministrazioni coinvolte sia nella elaborazione e approvazione dei contenuti programmatori sia nella loro successiva realizzazione. 6

DELIBERA GIUNTA REGIONALE 413/2014 Agenzia sanitaria e sociale regionale: estensione all'anno 2014 dell'efficacia del piano - programma 2010-2013 di cui alla DGR 1038/2011 e linee di indirizzo per la predisposizione ed attuazione del piano programma 2015-2017 in particolare l ASSR è chiamata a concorrere ai processi sopra richiamati con le proprie competenze in ambito di: acquisizione, valutazione critica e sintesi delle informazioni scientifiche disponibili e loro trasferimento nei contesti di assistenza e di cura, promozione e governance della attività di ricerca ai fini della massimizzazione del loro impatto sulla rete dei servizi, indirizzo e supporto al miglioramento delle pratiche professionali ed organizzative, sulla base delle migliori conoscenze scientifiche disponibili, valutazione di efficacia ed appropriatezza delle tecnologie sanitarie (farmaci, dispositivi medici, alte tecnologie) e dei modelli assistenziali, sviluppo di metodi e strumenti innovativi per la valutazione della qualità e della sicurezza delle cure, per i processi di formazione professionale e per i percorsi di partecipazione e coinvolgimento delle persone e delle comunità ai processi di programmazione ed erogazione dei servizi 7

ASSISTENZA DOMICILIARE Dal sito Ministero della Salute: Le cure domiciliari si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famiglia, generalmente erogate dal Comune di residenza della persona. Il bisogno clinico-assistenziale viene accertato tramite idonei strumenti di valutazione multiprofessionale e multidimensionale che consentono la presa in carico globale della persona e la definizione di un Progetto di assistenza individuale (PAI) sociosanitario integrato. L assistenza domiciliare è, dunque, un servizio compreso nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in grado di garantire una adeguata continuità di risposta sul territorio ai bisogni di salute, anche complessi, delle persone non autosufficienti, anche anziane, e dei disabili ai fini della gestione della cronicità e della prevenzione della disabilità. 8

e infine, come possiamo sintetizzare la nostra mission di professionisti impegnati nel difficile compito di migliorare la qualità di vita di chi, fragile, ricorre al nostro aiuto? 9

È importante aggiungere più vita agli anni, non più anni alla vita. (Anonimo) 10