RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Risorse stabili ,48 Risorse variabili 8.425,37 Residui anni precedenti 1.954,97 Totale ,82

Relazione tecnico-finanziaria

Risorse stabili ,12 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

Comune di TORRE BOLDONE

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015

PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI MERCATO SARACENO Provincia di Forlì-Cesena

Al Revisore dei Conti del Comune di Brisighella LL.SS.

P.zza Catena, n Asti Sito:

P.zza Catena, n Asti Sito:

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

P.zza Catena, n Asti Sito:

Totale risorse ,96

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI BASTIGLIA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,86

Relazione tecnico-finanziaria

Risorse stabili ,40 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti Servizio Personale

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIAANNO AL CONTRATTO INTEGRATIVO ANNI 2014/2016

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA Provincia di Cagliari

FONDO ART. 31 DEL C.C.N.L. DEL 22/01/ ANNO 2010

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

COMUNE DI SCARMAGNO (Città Metropolitana di TORINO)

CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,70 CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,56 CCNL 9/5/2006 art. 4 c ,81 CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 2.

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2019 DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

CITTA DI CAMPODARSEGO

COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Risorse stabili ,08 Risorse variabili ,43 Residui anni precedenti 0,00 Totale ,51

COMUNE DI TRECASE (Provincia di Napoli)

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

Relazione tecnico-finanziaria

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018 DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia Sud Sardegna)

COMUNE DI STRONCONE. Prov. di TERNI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014

Fondo Risorse Decentrate Stabili

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12

COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA

Risorse stabili ,26 Risorse variabili ,92 Totale ,18

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

Settore: Staff Ufficio: Organizzazione e sviluppo risorse umane e performance

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

Al Revisore dei Conti del Comune di Casola Valsenio LL.SS.

Relazione tecnico-finanziaria

PARTE I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,58 CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,34 CCNL 9/5/2006 art. 4 c ,21 CCNL 11/4/2008 art. 8 c.

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

PARTE II: La relazione tecnico-finanziaria

la gestione dei fondi del salario accessorio

Comune di Vicenza RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER L ANNO 2015

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI ILBNO Provincia dell'ogliastra LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

Comune di Vicenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO:

Determinazione del dirigente Numero 745 del 26/07/2016

ANNO Relazione illustrativa

CAMERA DI COMMERCIO I.A. DI PADOVA

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

INTEGRATIVO ANNO 2019

COMUNE DI ACQUALAGNA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

PARTE PRIMA FONDI PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI. I La costituzione del fondo: le risorse stabili fino al 31/12/2017

CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 25 DEL 19/07/2012: COSTITUZIONE DEL FONDO RELAZIONE TECNICO-FINANIZARIA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

COMUNE DI ILBONO Provincia dell'ogliastra LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2016

FONDO RISORSE DECENTRATE STABILI 2017

COMUNE DI RUFINA (Provincia di FIRENZE)

Contratto decentrato integrativo aziendale la ripartizione delle risorse economiche 2016

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI ACQUALAGNA

C O M U N E D I M A R C O N

COMUNE DI NONANTOLA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,32

10.388, Risorse pari all 1,1% del monte salari 1999 (art. 4, c. 1, CCNL ).

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CCDI III.1-Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE)

COMUNE DI FORNO CANAVESE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA

Relazione tecnico-finanziaria

Transcript:

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA L accordo aziendale è stato sottoscritto in due parti: La prima, sottoscritta in data 19.12.2013, riguarda à la ripartizione del fondo incentivante avente valenza dall anno 2013 e regolante le materie descritte nella relazione tecnica illustrativa non comporta effetti economici sul rispetto del limite di spesa del personale, la sua formazione è avvenuta nel rispetto dei limiti della contrattazione nazionale, infatti ad ogni importo è richiamata la norma che lo disciplina e che consente l inserimento dello stesso ed è in sintonia con il rispetto del patto di stabilità da parte di questo Ente. La seconda, sottoscritta in data 05.02.2014, va a chiudere una lacuna che si era creata nel comune di Castelfranco di Sotto con il Decreto legislativo del 27.10.2009 n.150 che va a ridisciplinare la contrattazione decentrata, sia negli ambiti, che nella sostanza. Ecco quindi che l amministrazione ha voluto dotarsi di un nuovo accordo giuridico che potesse eliminare le eventuali situazioni di criticità che potevano sorgere. Si fa presente che questa seconda parte non ha ricaduta economica immediata ma gli effetti si esplicheranno nei successivi accordi annuali, a decorrere da quello di competenza per l anno 2014, e saranno comunque coerenti con la normativa vigente in materia di contrattazione aziendale e costituzione e ripartizione del fondo per l erogazione del salario accessorio. La costituzione del fondo per l anno 2013 è avvenuta, in base ai criteri stabiliti dalla Giunta Comunale con proprie deliberazioni n. 127 del 08.08.2013 e 206 del 30.12.2013 e determinazioni 487 del 30.102013 e 677 del 31.12.2013 Si è provveduto al controllo dell importo del fondo 2013, ai sensi di quanto stabilito dal DL 78/2010, in relazione al fondo dell anno 2010. Schema di controllo del rispetto delle norme ex DL 78/2010 per il comune di Castelfranco di Sotto Calcolo ammontare massimo teorico fondo 2013 art. 9, c.2 bis, D.L. 78/2010 e circolare RGS n. 12/2010 per le voci soggette a riduzione fondo 2010 296.178,08 a detrarre progettazione LL.PP. - 12.750,00 economie anno precedente - 13137,00 Totale fondo da sottoporre a riduzione 270.292,08 calcolo riduzione ex D.L. 78/2010 (circolare RGS 12/2011) al 1.1.2010 31.12.2010 media 2010 dipendenti a tempo indeterminato non dirigenti 77 87 82 dipendenti a tempo indeterminato non dirigenti al 1.1.2013 al 31.12.2013 media 2013 % riduzione 85 86 85,5 differenza +3,5 0 Calcolo ammontare massimo teorico fondo 2013 art. 9, c.2 bis, D.L. 78/2010 e circolare RGS n. 12/2010 fondo 2010 da sottoporre a riduzione 270.292,08 riduzione per anno 2013 per riduzione personale 0,00 limite massimo fondo 2013 270.292,08 Le risorse che costituiscono la parte stabile e variabile del fondo, tenuto conto delle riduzioni, sono le seguenti: RISORSE STABILI (art. 31, comma 2, ccnl 2002/2005) ANNO 2013 - limite max. 270.292,08 ( d.l. 78/2010)

ccnl 22.1.2004 art.31 c.2 risorse stabili al 22.1.2004 162.870,16 ccnl 22.1.2004 art.32 c.1 e c.2 0,62% monte salari 2001 18.686,46 Ridet. Stipendio per incremento ccnl Dich. Congiunta N.14 ccnl posizione economiche 2002/2005 e dich. Cong. successive alla prima N.1 ccnl 2008/2009 11.083,72 ccnl 22.1.2004 art 33 c5 riacq. Ind d comp 0,00 incremento per RIA dipendenti ccnl 5.10.2001 art.4.c.2 cessati dopo 31.12.2004 24.798,88 Art.4, c.1, ccnml 9.5.2006 0,5% monte salari 2003 9.012,24 art. 8, c.2, ccnl 11.4.2008 0,6% monte salari 2005 0,00 decurtazioni varie 0,00 sono costituite dall'economia lavoro straordinario ex art. 14 c4 contratto 1/04/99 + fondi ex art. 15 CCNL 01/04/99 di cui all'art 31 c2 lettere b,c,d,e CCNL 95 + risorse destinate a LED per ann 1998 + 0,52% monte salari 1997 somme già comprese fin dal fondo 2005 somme già compresa sin dal fondo 2005 Riacquisizione al fondo dell'indennità di comparto relativa al personale in servizio alla data di istituzione di tale indennità e successivamente cessato senza essere sostituito Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) per il personale cessato dal 31/12/2004 incremente la voce già compresa sin dal fondo 2005 gli enti locali nei quali il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia non superiore al 39%, a decorrere dal 31.12.2005 e a valere per l'anno 2006, incrementano le risorse decentrate di cui all'art. 31, c.2, del ccnl del 22.1.2004 con un importo corrispondente allo 0,5% del monte salari 2003, esclusa la dirigenza. a decorrere dal 31.12.2007 e a valere per l'anno 2008 con un importo corrispondente allo 0,6% del monte salari 2005, qualora il rapporto tra spese del personale ed esntrate correnti sia non superiore al 39% Art.9 c22 bis L. 122/2010-3.631,72 Totale 1- risorse stabili 222.819,74 RISORSE VARIABILI ANNUALI (art. 31, comma 3, ccnl 2002/2005) 1 art. 43 legge 449/1997 lett.d sponsorizzazioni 1 risparmi tempo pieno - part - lett. e time (fino al 30.6.2008)

1 specifiche disposizioni di legge 1 risparmio straordinario - 2 1,2 monte salari 1997 17.647,34 5 nuovi servizi o riorganizzazione 26.824,52 ccnl 14.9.2000 art. 54 messi notificatori compenso recupero ici 3.000,00 totale 2 - risorse variabili soggette ad eventuali riduzioni 47.471,86 totale 3 - ammontare fondo 2013 soggetto a riduzione totale 1+totale 2 270.291,60 limite max. 270.292,08 ulteriori risorse variabili non soggette a riduzione ECONOMIE A.P. (altre voci) 6.213,05 ccnl 5.10.2001 art. 4 c. 3 compensi ex legge 109 12.000,00 ccnl 5.10.2001 art. 4 c. 4 sponsorizzazioni, compensi da terzi, censimento, ecc 2.360,00 totale 4 - risorse variabili complessive 68044,91 Totale 5 fondo complessivo 2013 totale 3+totale 4 290.864,65 Riepilogando: totale risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità (eventualmente sottoposte a riduzione ex 222.819,74 DL 78/2010): totale delle risorse variabili (eventualmente sottoposte a riduzione ex DL 78/2010 47.471,86 totale delle risorse variabili non soggette a riduzioni ex DL 78/2010 20.573,05 totale complessivo del fondo 290.864,65 Per l anno 2013 non vi sono risorse allocate all esterno del fondo in quanto anche quelle riguardanti le progressioni orizzontali, che fanno capo ai capitoli di bilancio relativi al pagamento del trattamento economico fisso e continuativo dei dipendenti per. 117.000,00, sono riepilogate nelle poste costitutive del fondo e nello schema delle poste di destinazione dello stesso che di seguito si riporta. Sezione III Modulo 2 UTILIZZAZIONE DEL FONDO PER IL TRATTAMENTO ACCESSORIO ANNO 2013 PERSONALE NON DIRIGENZIALE

istituti finanziabili progressioni orizzontali al 1.1.2013 (compreso LED) 117.000,00 - indennità di comparto anno 2013 a carico del fondo 41.600,00 indennità ex 8^ q.f. - indennità educatrici 4.600,00 indennità di turno, flessibilità turni VV.UU., 3 t urno, ecc. 29.000,00 indennità di rischio 5.500,00 Indennità a personale di categ. D non titolare di P.O. 5.000,00 Indennità a personale categ. B e C per specifiche responsabilità 11.200,00 indennità ufficiale stato civile e anagrafe 900,00 Indennità ufficiale elettorale 300,00 indennità specifiche responsabilità personale protez.civile* - indennità maneggio valori economo 400,00 totale 1 (utilizzo risorse variabili) 215.500.00 compensi incentivanti la produttività e l'efficienza dei servizi - utilizzo residuo risorse parte stabile 7.319,74 compensi incentivanti la produttività e l'efficienza dei servizi - utilizzo 1.2% monte salari 1997 17.647,34 utilizzo risorse art. 15 c.1 lett.k ccnl 1.4.1999(recupero ICI) 3.000,00 utilizzo risorse art. 15 c.5 ccnl 1.4.1999: - progetto 3 turno polizia locale 14.445,00 progetto sito web 6.573,96 progetto UPA 1.924,56 progetto personale esterno Ufficio Tecnico 3.881,00 totale 2 54.791,60 totale spesa fondo soggetto a riduzioni 270.291,60 compensi per progettazione 2013 12.000,00 compensi incentivanti la produttività e l'efficienza dei servizi - utilizzo economie parte stabile fondo 2012 6.213,05 Attività a favore di terzi: - Produttività comandati SdS 2.360,00 - totale 3 20.573,05 Totale spesa fondo 290.864,65 Delle suddette somme quelle sottratte alla contrattazione decentrata sono le seguenti: Voci salario accessorio progressioni orizzontali al 1.1.2013 (compreso LED) 117.000,00

indennità di comparto anno 2013 a carico del fondo 41.600,00 indennità ex 8^ q.f. - indennità educatrici 4.600,00 indennità di turno, flessibilità turni VV.UU., 3 t urno, ecc. 29.000,00 indennità di rischio 5.500,00 utilizzo risorse art. 15 c.1 lett.k ccnl 1.4.1999(recupero ICI) 3.000,00 progetto 3 turno polizia locale 14.445,00 progetto sito web 6.573,96 progetto UPA 1.924,56 progetto personale esterno Ufficio Tecnico 3.881,00 compensi per progettazione 2013 12.000,00 Produttività comandati SdS 2.360,00 Totale spesa 241.884,52 Le poste regolate dalla contrattazione decentrata per l anno 2013 ammontano ad 48.980,13 e sono indicate nello schema generale di ripartizione sopra riportato. Il fondo per l anno 2013 è interamente destinato. Riepilogando: totale destinazione non disponibili alla contrattazione 241.884,52 totale destinazioni regolate dalla contrattazione per l anno 2013 48.980,13 totale destinazioni ancora da regolare 0,00 totale destinazioni del fondo 290.864,65 A fronte di una disponibilità di risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità ammontanti ad.. come sopra più volte descritto, il contratto decentrato per l anno 2013 presenta destinazioni aventi natura certa e continuativa per come sotto specificato: FONDO INCENTIVANTE LA PRODUTTIVITA' 2013 DESTINAZIONI CERTE E CONTINUATIVE Indennità di comparto 41.600,00 Progressioni orizzontali 117.000,00 Totale 158.600,00 Il rispetto del principio di selettività per l attribuzione dei premi incentivanti e per l attribuzione delle progressioni orizzontali è garantito dal sistema di valutazione approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 196 del 12.12.2012 Sezione III Modulo III Confronto risorse fondo 2013 e fondo 2010 limite quota fondo 2013 soggetta a riduzione ai sensi del d.l. 78/2010 415.816,33 RISORSE STABILI (art. 31, comma 2, ccnl 2002/2005) 2013 2010 ccnl 22.1.2004 art.31 c.2 risorse stabili al 22.1.2004 162.870,16 162.870,16 ccnl 22.1.2004 art.32 c.1 e c.2 0,62% monte salari 2001 22.023,33 22.023,33 Ridet. Stipendio per incremento ccnl posizione economiche successive alla prima Dich. Congiunta N.14 ccnl 2002/2005 e dich. Cong. N.1 ccnl 2008/2009 7.746,85 7.746,85 ccnl 22.1.2004 art 33 c5 riacq. Ind d comp 0,00 incremento per RIA dipendenti cessati dopo 31.12.2004 24.798,88 21.517,16

ccnl 5.10.2001 art.4.c.2 Art.4, c.1, ccnml 9.5.2006 0,5% monte salari 2003 9.012,24 9012,24 art. 8, c.2, ccnl 11.4.2008 0,6% monte salari 2005 0,00 decurtazioni varie 0,00-350,00 Art.9 c2 bis L. 122/2010-3.631,72 Totale 1- risorse stabili 222.819,74 222.819,74 RISORSE VARIABILI ANNUALI (art. 31, comma 3, ccnl 2002/2005) 1 art. 43 legge 449/1997 lett.d sponsorizzazioni 1 risparmi tempo pieno - part - lett. e time (fino al 30.6.2008) 1 specifiche disposizioni di legge 1 risparmio straordinario - 2 1,2 monte salari 1997 17.647,34 17.647,34 nuovi servizi o 5 riorganizzazione 26.824,52 26.825,00 ccnl 14.9.2000 art. 54 messi notificatori compenso recupero ici 3.000,00 3.000,00 totale 2 - risorse variabili soggette ad eventuali riduzioni 47.471,86 47.472,34 totale 3 - ammontare fondo 2013 soggetto a riduzione totale 1+totale 2 270.291,60 270.292,08 ulteriori risorse variabili non soggette a riduzione ECONOMIE A.P. (altre voci) 6.213,05 13.137,00 ccnl 5.10.2001 art. 4 c. 3 - compensi ex legge 109 12.000,00 12.750,00 ccnl 5.10.2001 art. 4 c. 4 sponsorizzazioni, compensi da terzi, censimento, ecc 2.360,00 totale 4 - risorse variabili complessive 68.044,91 73.359,34 Totale 5 fondo complessivo 2013 totale 3+totale 4 290.864,65 296.179,08 Santa Croce S/A 10.03.2014