realizzata simultaneamente a quella del nucleo ".

Documenti analoghi
Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni.

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

E n0/p. Teoria dell emissione e calcolo teorico dell energia associata alla particella emessa

2, K g. 0, m. 4, m. C l2. r 1e

rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

Il problema del decadimento del protone si riduce sostanzialmente a stabilire se esso è oppure no una particella elementare.

Il nucleo dell atomo

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Il nucleo dell atomo

Atomo: modello microscopico

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

viene definito dall equatore della sfera cosmica, possiamo costruire un modello di universo su grande scala.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Corso di CHIMICA INORGANICA

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Loriano Storchi.

Particelle Subatomiche

L abbondanza degli elementi nell universo

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La datazione mediante radioisotopi

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Cos è un trasformazione chimica?

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

F 9, N w. m p. r p 2 n

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Scienziati in Erba Chimica

K S K P 2 R P. e dunque conservano, nel tempo, un orientamento costante rispetto al punto P.

Struttura della materia

Teoria Atomica di Dalton

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

GLI ORBITALI ATOMICI

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Lezione 19 Fisica nucleare

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Cenni di Fisica Nucleare

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Il modello strutturale dell atomo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

580, K m 255, K m

m s m s. 3, K g

Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Cenni di fisica moderna

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

Lezione 8. Cenni di struttura della materia

Storia Termica dell Universo 1

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Calcolo teorico del campo magnetico terrestre, solare e nucleare con le equazioni di Maxwell generalizzate

Teoria della fissione nucleare spontanea e indotta, calcolo teorico dell enegia liberata.

Cenni di Fisica Nucleare

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Unbowed, Unbent, Unbroken

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

GLI ORBITALI ATOMICI

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

gruppo ELEMENTI periodo

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

La Vita è una Reazione Chimica

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

CHIMICA E BIOCHIMICA

Corso Integrato di Biologia e Radiobiologia:

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Transcript:

l origine dei neutroni nucleari Ci poniamo dunque, a questo punto,il problema di capire quale possa essere la provenienza dei neutroniin eccesso,presenti nel nucleo, i quali non possono derivare dal processo di sintesi del deutone che abbiamo descritto, in quanto in tale caso si avrebbe sempre N Z. Per cercare di dare una risposta, iniziamo a fare le seguenti osservazioni. Il neutrone, fuori dal nucleo, si presenta come un aggregato instabile con una vita media di circa 3 minuti. Nel nucleo è invece generalmente stabile, ma si verificano anche condizioni in cui esso viene indotto a scindersi. Nell universo esiste quasi solo idrogeno e non neutroni liberi. Molto raro risulta anche il deuterio e questo significa che esso viene utilizzato quasi tutto immediatamente dopo essere stato sintetizzato. 3 Nei nuclei si verifica sempre N Z senza alcuna eccezione. 4 Dalla sintesi del deutone si ricava sempre una coppia protone / neutrone quindi, secondo lo stesso meccanismo, in tutti i nuclei si dovrebbe sempre avere N Z. In realtà osserviamo che si ha sempre un eccesso di neutroni,indicato I N Z crescente con le dimensioni dei come numero isotopico, nuclei a partire da una precisa dimensione minima. Queste osservazioni rendono estremamente improbabilel esistenzadi un ambiente con la presenza di un gran numero di neutroni e di atomi di idrogeno liberi, che sintetizzano deuterio nella concentrazione che viene osservata. Dobbiamo piuttosto pensare che non esistano neutroni liberi e che, per poter produrre l esatto numero che viene richiesto per l equilibrio nucleare, " la sintesi dei neutroni debba essere realizzata simultaneamente a quella del nucleo ". La"fabbrica dei neutroni"deve dunque trovarsi nel nucleo stesso 686

e la sintesi di quelli in eccesso deve realizzarsi all interno del nucleo, senza l apporto di protoni dall esterno. Se i neutroni arrivassero nei nuclei come particelle preconfezionate altrove, noi avremmo nell universo molti neutroni liberi, mentre invece essi non sono praticamente presenti. Inoltre, in una stella come, per esempio, il Sole, si dovrebbero avere neutroni e protoni liberi,nello stesso rapporto presente nei nuclei e quindi risulterebbe molto più compatto di come si presenta realmente. Questo conferma proprio che ineutroni vengono sintetizzati man mano che si formano i nuclei e non sono presenti nella stella come particelle libere. Abbiamo finora considerato l influenza dellavelocità orbitale massima sulla stabilità dei nuclei senza tener conto del fatto che i raggi delle orbite sono legati alle velocità orbitali, quindi anch essi avranno influenza sulla stabilità. Consideriamo dunque le espressioni dei raggi : R ZPe R e Z N p elettronico R ZPP R P N p nucleare Queste relazioni dimostrano che, man mano che N e Z aumentano, la prima orbita della fascia elettronica, avente raggio R Ze, corrispondente a p, si avvicina all ultima orbita di protoni nucleari di raggio R ZPS P, associata a p p s, fino ad avere, per un certo valore di Z ( e quindi anche di N ), la condizione : R Ze R ZPS P. Quando questa condizione si verifica, tenendo conto che protoni ed elettroni rotorivoluiscono in versi opposti," l atomo funziona come un acceleratore di particelle" in cui gli elettroni,che si muovono con velocitàv Ze si possono 687

scontrare con i protoni che giungono nel verso opposto alla velocità V ZPS P. Se l energia delle particelle è sufficientemente elevata, l urto può dare origine alla formazione di un neutrone in eccesso per "cattura" di un elettrone da parte del protone. Se si accetta l idea che questa sia la "fabbrica dei neutroni", i nuclei aventi R Ze R ZPS P avranno pochissimi neutroni in eccesso o addirittura nessuno, mentre quelli con R Ze R ZPS P ne avranno molti. La divisione,in realtà,non è così netta in quanto,in presenza di perturbazioni, le orbite non sono circolari e quindi, anche se con una ridotta probabilità, si potranno verificare scontri casuali in qualsiasi condizione. Cerchiamo comunque il limite diseparazione Z s in corrispondenza del quale si verifica la condizione R Ze R ZPS P. Uguagliando le espressioni dei raggi : si ottiene : e quindi : R e Z s Z N R e R P p R P N p p S s log R e R P p S log Z S 688 3

assegnando valori crescenti a p s, utilizzando i valori tabulati, si ricavano gli intervalli di valori : p s s log4, 76 3, 37, 059 log 3 0 p s 3 s log5 log 8 0, 6397 0, 799 p s 4 s log8, 69 log 9 60 0, 003 0, 80 Gli unici valori di compatibili con i nuclei reali sono compresi nell intervallo: Z s 8 con p s 3. Dai valori tabulati,a pagina 659 e seg.si può assumere, per questo intervallo un valore medio per gli isotopi più abbondanti s 0, 3 e si ottiene quindi : Z s R e R P 3 0,3 0, 5 Pur considerando tutte le approssimazioni del calcolo,il valore Z s che abbiamo ottenuto risulta perfettamente compatibile con l aumento improvviso che si osserva nel numero dei neutroni in corrispondenza del valore Z 0. La sintesi di neutroni per cattura di elettroni da parte di protoni nucleari è un processo noto, provato sperimentalmente, e l esistenza diuna soglia minima è perfettamente giustificata. Oltre che la reale possibilità che si verifichilo scontro tra le due particelle,con 689 4

la condizione R Ze < R ZP SP, è anche necessario che, durante lo scontro, la frazione dell energia disponibile, che viene trasferita al neutrone sintetizzato, deve essere uguale al valore necessario per la sintesi più l energia cinetica che esso acquista dopo l urto. Naturalmente, tutto deve verificarsi nel rispetto dei principi di conservazione dell energia e della quantità di moto del sistema. Una conferma della nostra tesi sull origine dei neutroni nucleari si può avere 690 5

analizzando l incremento del numero dei neutronin f Z e l abbondanza degli elementi su scala cosmica, riportata nelle pagine seguenti. Riportando il valore dell abbondanza relativa Na% in funzione del numero di massa A, si ottengono due curve analoghe, dellequali quella dei nuclei con Z dispari risulta sempre più bassa di quella che riguarda i pari e questo è in perfetto accordo con le previsioni teoriche. La curva si presenta con un andamento grossolanamente regolare e questo porterebbe ad ipotizzare l esistenza di un unico processo di sintesi,che deve avere operato alla stessa maniera su tutti i nuclei esistenti in natura. In realtà questo non può essere vero,in quanto la nucleosintesi si è realizzata in condizioni differenti in rapporto al numero numero atomico dell elemento sintetizzato. Se si prende in considerazione la curva dell energia di legame per nucleone in funzione del numero di massa A,si vede che presenta il valore massimo in corrispondenza del ferro. Si conclude quindi che i nuclei leggeri, aventi Z 6, aumentano l energia di legame, e dunque la loro stabilità,con un processo di fusione,dal quale si libera energia. I nuclei più pesanti, con Z 6, aumentano la loro energia di legame con la loro scissione, liberando, anche in questo caso, energia. Naturalmente, la divisione in realtà non è netta e, in prossimità del massimo, si avrà un intervallo di transizione. Per descrivere i processi che si verificano, è ancora necessario tener conto del fatto che nella parte iniziale della curva si hanno due intervalli nei quali si presentano condizioni diverse, i quali portano a processi di fusione diversi. Infatti, per Z 0, nella parte periferica del nucleo non si trovano in pratica neutroni liberi, in quanto gli unici che potrebbero rendersi disponibili sono quelliche derivano dalla scissione dei nuclei instabiliche si sono formati nella prima fase della nucleosintesi. Per Z 0,sono invece disponibili i neutroni che si generano all interno dei nuclei, per cattura, secondo quanto abbiamo già visto. 69 6