Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Documenti analoghi
ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

Page 1. ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C7: Collegamenti Seriali

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Corso di Reti di Calcolatori

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

Page 1. ElapC8 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

ElapC6 28/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C6: Collegamenti Seriali. Ingegneria dell Informazione

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Reti di Calcolatori a.a

Capitolo 5 1 /2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Protocolli di Comunicazione

Richiamo: Interfacce di I/O

Appendice. Comunicazione seriale

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin)

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

GUIDA ALLE CONNESSIONI SERIALI PER IBM PC & COMPUTERS MACINTOSH

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Universita degli studi di Salerno. Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

I Descrizione dell interfaccia Pagina 2. KERN EW-A01 Versione /99. EW-A01-SB-i-9910

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ELINF - D5 10/10/ /10/ ELINF - D DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 10/10/ ELINF - D DDC

LABORATORIO DI SISTEMI

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale

Laboratorio di Sistemi Trasmissione seriale;

Microcontrollori Periferiche Interne

Periodo dello stage :

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 20/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4.

Elettronica per la Telematica - D6 23/03/ /03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC.

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem

Descrizione Generale. Applicazioni. Caratteristiche generali WIZ-869-TRS

IOTMB880 Server Modbus/RTU e Modbus/TCP per contatori MT880

Copyright Andrea Martignoni, All Rights Reserved. Not for commercial use.

BREVE DESCRIZIONE SULL USO DI VISUAL BASIC 6

Architetture dei Calcolatori Interfacce

Manuale d uso e manutenzione

L'interfaccia seriale RS-232

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3:

Schede di comunicazione per il controllore di processo PRV2...

Quando due sistemi a microprocessori devono comunicare fra loro ad una distanza

Sch ed e Ser ie RD7 7

LA TRASMISSIONE DIGITALE

ETLC2 - B2 12/05/ /05/ ETLC2 - B DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 12/05/ ETLC2 - B DDC

Controllo numerico CN2128. Documentazione

IOTMB880. Versione 1.2 MT880 MODBUS/RTU VIA RS232/RS485 DLMS VIA RS485 CONFIGURAZIONE VIA ETHERNET MODBUS/TCP VIA ETHERNET

FAGOR RS-232 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO PER VISUALIZZATORI NV. Ref: 0307

Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer)

PROGRAMMAZIONE DELL ACE

MODULO 5.4 RETI PER L AUTOMAZIONE

Problematiche Interfacciamento

Interfacce Seriali. slide del prof. Steven Butner Università della California, Santa Barbara.

Elettronica per la Telematica - D4 23/03/ /03/ ETLM - D DDC. Lezioni D1, D2, D3 (integrità dei segnali)

L 8251 è una USART che controlla la ricezione/trasmissione e che può essere. configurata via software per lo scambio di dati con diversi formati:

Architettura dei Calcolatori Interfacce

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Controllo numerico. Compact6. Documentazione

Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

Classificazione dei Bus di campo

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

Interfaccia tra Centralino Telefonico e PC parte prima : gli aspetti dell Hardware

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione(

Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

Lezione B1 - DDC

Unità centrale di comunicazione

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Transcript:

Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25 9.) Catena di comunicazione seriale Sincronismo di bit, di carattere, di pacchetto Collegamenti asincroni e sincroni Modulazioni e codifiche Codifiche con embedded clock Separazione dati/clock Riferimenti nel testo Collegamenti seriali 5.5 //25 - ELINF - D6-25 DDC //25-2 ELINF - D6-25 DDC Richiami su livelli OSI Trasmissione seriale o parallela Livello : fisico (elettrico) Trasmissione di sequenze di bit» Codifica dei bit» Caratteristiche del canale Livello 2: data link Trasmissione di pacchetti di dati» Identificare inizio/fine dei pacchetti» Gestire controllo di flusso (e ritrasmissioni)» Gestire accesso al mezzo trasmissivo Livello 3: network Instradamento attraverso nodi intermedi» Scegliere percorsi I dati possono essere trasferiti in forma seriale o parallela: N bit bit Informazione sequenziale (bit presenti in tempi successivi su unico filo) Informazione parallela (bit presenti nello stesso tempo su fili diversi) //25-3 ELINF - D6-25 DDC //25-4 ELINF - D6-25 DDC Collegamento parallelo Collegamento seriale (autosinc.) Trasferimento di N bit con un singolo ciclo Dati e sincronismo (clock) su conduttori separati Problema dello skew Trasferimento di N bit in N cicli: LATENZA Dati e sincronismo su unico conduttore Non viene introdotto skew //25-5 ELINF - D6-25 DDC //25-6 ELINF - D6-25 DDC Page 25 DDC

Collegamenti seriali Collegamenti seriali e paralleli Unico filo di connessione (o pochi fili) Semplificazione del cablaggio Minori costi, minori consumi Utilizzati per lunghe distanze, alte velocita Ogni ciclo trasferisce un solo bit Introduce latenza Problemi di protocollo: Sincronizzazione a livello ciclo» Sincronismo di bit Gestione a livello transazione» Controllo di flusso //25-7 ELINF - D6-25 DDC //25-8 ELINF - D6-25 DDC Bit e simboli Sistema base di collegamento seriale E possibile associare più bit a un simbolo BPS: bit/s Baud Rate: symb/sec Esempio : QPSK 4 valori di fase 2 bit/simbolo Esempio 2: QAM 4 valori di fase 4 valori di ampiezza 4 bit/simbolo LOAD PISO DATO TX A DRIVER DATS LIVELLO ELETTRICO Z, t pd Clock TX e RX sincronizzati (stessa frequenza, relazione di fase nota e costante) V B V C B RECEIVER DATO RX SIPO READY //25-9 ELINF - D6-25 DDC //25 - ELINF - D6-25 DDC Trasmissione seriale Trasmissione di (85h) Bit Rate = / T BIT DATS DATO T BIT DATOTX 85h LOAD BIT DATS LSB DATO READY DATORX 85h //25 - ELINF - D6-25 DDC //25-2 ELINF - D6-25 DDC Page 2 25 DDC 2

Livelli di sincronismo Come ottenere il sincronismo di bit Sincronismo di Bit: Garantisce il corretto campionamento del singolo bit (caricamento corretto nel registro ) Legato alla fase di (rispetto alle transizioni dati) Sincronismo di Carattere: Garantisce il corretto riconoscimento di MSB e LSB (posizione dei bit nel registro ) Legato alla attivazione di READY Sincronismo di Messaggio: attribuzione del significato ai caratteri (header, lunghezza) Stesso clock lato TX e RX Generato da TX: Source Synchronous Generato da RX: asinc., latenza per il tempo di trasmissione Clock indipendenti, nessuna sincronizzazione non garantisce il sincronismo di bit Clock sincronizzati; lato RX sincronizzato periodicamente (protocollo asincrono) Estrazione del clock RX dal segnale ricevuto (CDR) Periodicità massima delle transizioni Richiede codifiche o modulazioni //25-3 ELINF - D6-25 DDC //25-4 ELINF - D6-25 DDC Stesso clock lato TX Stesso clock lato RX Due collegamenti Velocità fissa, limitata da t K (protocollo sincrono) Due collegamenti Velocità variabile, limitata da t TX (come asincrono) CLOCK CLOCK //25-5 ELINF - D6-25 DDC //25-6 ELINF - D6-25 DDC Clock cooperativo Clock isofrequenziali indipendenti Due collegamenti Limite di velocità legato al tempo di trasmissione (I 2 C) Un collegamento Errori per sfasamento dei clock CLK //25-7 ELINF - D6-25 DDC //25-8 ELINF - D6-25 DDC Page 3 25 DDC 3

Sincronizzazione del clock lato RX Estrazione del clock dai dati Un collegamento Richiede codifica dei dati (start bit, BxBy, ) Sincronismo di bit periodico Un collegamento Richiede una modulazione (start bit, BxBy, ) Sincronismo di bit continuo + CLOCK //25-9 ELINF - D6-25 DDC //25-2 ELINF - D6-25 DDC Comunicazione tra moduli Sincrono Stesso clock per tutti i moduli Mesocrono Clock con la stessa frequenza, ma fase non nota (unico oscillatore, skew) Occorre correggere la fase del clock Plesiocrono Clock con frequenze simili (oscillatori separati, la fase varia) Occorre ricostruire il clock, o rivelare salti di fase di π Asincrono No clock, handshake Collegamenti sincroni e asincroni Trasmissione seriale asincrona Bit organizzati in trame (caratteri) discontinue Sincronismo di bit riacquisito ad ogni carattere Trasmissione seriale sincrona Bit organizzati in trame (frame), o in flusso continuo Sincronismo di bit continuo (codifica o modulazione) Informazioni aggiuntive per sincronizzazione di trama //25-2 ELINF - D6-25 DDC //25-22 ELINF - D6-25 DDC Protocollo seriale asincrono Trasmissione seriale asincrona La linea a riposo é in uno stato definito e costante (H) Un carattere puó essere trasmesso in qualunque momento L inizio del carattere è segnalato con uno stato L (Start Bit) Il clock viene generato al, e sincronizzato con lo Start Bit Il sincronismo di bit viene mantenuto per un tempo limitato Per garantire il riconoscimento dello Start Bit Almeno uno Stop Bit tra caratteri consecutivi START bit linea a riposo CARATTERE //25-23 ELINF - D6-25 DDC //25-24 ELINF - D6-25 DDC Page 4 25 DDC 4

Trasmissione seriale asincrona Sequenza di caratteri linea a riposo CARATTERE DATO carattere carattere carattere T BIT START bit STOP bit ( o 2) dato dato dato linea a riposo START bit STOP bit //25-25 ELINF - D6-25 DDC //25-26 ELINF - D6-25 DDC UART UART UART (Universal Asynchronous Receiver/Transmitter) Lato TX Conversione con registro P-S Inserisce Start e Stop bit» Inserisce eventuali EDC Lato RX Ricava il sincronismo di bit (dallo Start Bit) Conversione con registro S-P Verifica il formato dei caratteri (presenza dello Stop Bit)» Verifica eventuali EDC Clock principale F = 6 x bit rate Lo Start Bit sincronizza il divisore Risoluzione di sincronizzazione limitata //25-27 ELINF - D6-25 DDC //25-28 ELINF - D6-25 DDC Sincronizzazione nell UART Sincronismo di bit Verifica lo stato della linea Se passa da H a L, e rimane L per T BIT /2, e uno start bit sincronizza il clock di bit inizia il conteggio dei bit del carattere Al termine del carattere Verifica la presenza di Stop bit Alza Ready Per differenze e deriva degli oscillatori viene mantenuto per un tempo limitato Maschera per corretta ricezione (diagramma a occhio) Errore in tempo Sincronizzazione discreta Sfasamento degli oscillatori Margine in ampiezza Deve avere ampiezza esterna a V IH -V IL //25-29 ELINF - D6-25 DDC //25-3 ELINF - D6-25 DDC Page 5 25 DDC 5

Numero massimo di bit/carattere Verifica bit/carattere Definire una finestra di corretto campionamento Tempo: ¼ t bit (o derivare da specifiche di ampiezza e SR) Ampiezza: ½ Vmax (o derivare da V IH e V IL ) Da Vmax e dalla banda del canale Limite a dv/dt (SR) Escursione tra simboli adiacenti Limite max di bit rate Garantire apertura dell occhio Dato l errore tra gli oscillatori TX e RX Numero max di bit per carattere (tra due start bit) Specifiche driver V OH, V OL 4 V, V dv/dt,5 V/ms Canale Rumore additivo Vpp Specifiche receiver V IH, V IL 3 V, 2 V Oscillatori di clock Differenza 2 % Determinare in numero max bit/carattere //25-3 ELINF - D6-25 DDC //25-32 ELINF - D6-25 DDC RS 232 RS 232 originario Standard di interconnessione a livello fisico Nato per connessione calcolatore-modem Definisce» segnali e piedini del connettore (25 pin)» Comandi al modem» Livelli elettrici NON DEFINISCE il formato del carattere linea telefonica Usato anche per calcolatore-periferica Versione semplificata (9 pin) Protocolli di livello più alto definiti come V24, V92,. CALCOLATORE RS 232-C TERMINALE //25-33 ELINF - D6-25 DDC //25-34 ELINF - D6-25 DDC Terminologia RS232 Segnali principali : Data Terminal Equipment (calcolatore, stampante, terminale,..) : Data Communication Equipment (modem) Connettore: DB 25; polarita e verso dei segnali: : maschio; pin 4, 2,..: out : femmina; pin 4, 2,..: in Livelli elettrici: stato + 6.. + 2 V > + 3 V - 6.. - 2 V < - 3 V nome direzione (m) (f) pin (DB25) Terra (protezione) - - Massa (segnale) - 7 GND Dato trasmesso >>>> 2 TXD Dato ricevuto <<<< 3 RXD Request To send >>>> 4 RTS Clear To Send <<<< 5 CTS Data Set Ready <<<< 6 DSR Data Carrier Detect <<<< 8 DCD Data Terminal Ready >>>> 2 DTR Ring Indicator <<<< 22 RI... //25-35 ELINF - D6-25 DDC //25-36 ELINF - D6-25 DDC Page 6 25 DDC 6

Procedure di collegamento Uso improprio dello RS 232 Sequenza da testo linea telefonica CALCOLATORE?? RS 232-C TERMINALE Richiede un NULL //25-37 ELINF - D6-25 DDC //25-38 ELINF - D6-25 DDC Esempio di null-modem TXD RXD RTS CTS DSR DTR... GND pin (DB25) TXD 2 RXD 3 RTS 4 CTS 5 DSR 6 DTR 2... GND 7 Il null modem esegue gli scambi di piedini (uscita TXD su ingresso RXD,...) e la richiusura di alcune linee di controllo (RST-CTS,..) //25-39 ELINF - D6-25 DDC Page 7 25 DDC 7