Page 1. ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C7: Collegamenti Seriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1. ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C7: Collegamenti Seriali"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione Lezione C7: Collegamenti Seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 COLLEGAMENTI SERIALI» Limiti dei bus paralleli» Diagramma ad occhio» Protocollo base asincrono» Esempi di protocolli sincroni Motivazioni dei collegamenti seriali Skew e sincronizzazione Diafonia, Crosstalk, Interferenza Intersimbolica Diagramma ad occhio Protocolli seriali asincroni Modulazioni per protocolli seriali sincroni Riferimenti D. Del Corso: Elettronica per Telecomunicazioni: cap /11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Collegamenti paralleli e seriali Da bus parallelo a bus seriale Connessione parallela N bit Connessione seriale bit Parallela (i bit sono trasportati da più conduttori in un unico intervallo temporale) Seriale (i bit sono trasportati da un unico conduttore in tempi diversi) Limiti dei collegamenti paralleli Velocità limitata da propagazione (t TX ) e skew t K» Trasferimenti Source Synch no t TX, rimane lo skew t K Strutture multipunto richiedono terminazioni potenza! Per incrementare il throughput elevato parallelismo» Connettori più grandi» Maggiori problemi di compatibilità elettromagnetica (EMI e EMC)» Incremento del consumo Soluzione: migrazione verso collegamenti seriali ATA SATA (Serial ATA) SCSI SAS (Serial Attached SCASI) PCI PCI Express 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Collegamento seriale Coll. seriale autosincronizzante Data Clock Data + Clock Trasferimento di N bit N cicli: elevata LATENZA N driver, 1 ciclo 1 driver, N cicli: consumo invariato Pochi segnali ridotte EMI/EMC Disallineamento temporale (Skew) Dati/Clock Dati e CK sono trasportati dallo stesso conduttore: nessun disallineamento dovuto allo skew Tecnica di Clock/Data embedding (fusione) Richiede protocolli specifici 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 1

2 Caratteristiche collegamenti seriali Bit e Simboli Vantaggi dei collegamenti seriali: Pochi conduttori (fino a singolo, con opportuni protocolli) Semplificazione del routing o cablaggio, Riduzione del consumo (unico driver) Migliore per lunghe distanze e/o alta velocità Problemi dei collegamenti seriali: Ciclo spostamento di un simbolo (1 o più bit); ritardo nel trasferimento di pacchetti di più bit latenza Sincronizzazione a livello ciclo» Clock separati risincronizzazione periodica (byte, messaggio)» Clock embedded autosincronizzazione (a tutti i livelli) A livello transazione: meccanismo di controllo di flusso Il segnale trasmesso è una sequenza di SIMBOLI Un singolo simbolo può rappresentare uno o più bit Bit rate (BPS, b/s): bit/s simbolo Baud Rate: simboli/s NRZ: 0 L; 1 H 1 bit/simbolo Bit rate = Baud rate RZ: 0 L; 1 impulso 1 bit/simbolo Bit rate = Baud rate / \ / /\_/\ /\_/\_ 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Costellazione di segnali Interferenza intersimbolica I segnali possono essere rappresentati tramite componenti I/Q (fase/quadratura) Simbolo (01) Costellazione dei segnali Q Esempio 1: QPSK 4 valori di fase I 2 bit/simbolo Esempio 2: QAM 4 fasi, 4 ampiezza 4 bit/simbolo Simbolo (1101) L informazione può essere alterata da segnali vicini Collegamento parallelo diafonia (crosstalk) Trasferimento di segnale da un conduttore agli altri Stesso tempo, differente posizione (altro conduttore) x Collegamenti seriali ISI (Interferenza InterSimbolica) Trasferimento di segnale da un intervallo temporale all altro Stesso conduttore (unico!), differente tempo t 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Collegamento seriale base Cadenza di trasmissione seriale DATO TX DATS Registro SIPO: SeriaL In Parallel Out Cadenza di Bit (Bit Rate) = 1/ T BIT T BIT ELECTRIC LEVEL PISO A V B Z, t pd V C B SIPO DRIVER RECEIVER Registro PISO: Parallel In Serial Out DATO RX DATS Clock TX and RX devono essere sincronizzati (stessa frequenza, relazione di fase nota) T SU T H Campionamento al RX 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 2

3 Esempio: trasm. di (85H) Livelli di sincronismo TX Latenza = T BIT x num. di bit 45h BIT DATS LSB RX 45h LATENZA Sincronismo di Bit: Garantisce il corretto campionamento del singolo bit (corretto caricamento nel registro del ) Legato alle relazioni di fase tra transizioni Dati e di Sincronismo di Carattere Garantisce il corretto riconoscimento di MSB e LSB (posizione dei bit nel registro ) Legato all attivazione del segnale Sincronismo di Messaggio: Assegna un significato ai caratteri (intestazione, lunghezza, priorità, dati, ) 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Come sincronizzare a livello bit Singolo clock generato da TX Stesso Clock per TX e RX, generato da TX: Source Synchronous (come WRITE, vincolo t K ) RX: Asincrono (come READ, vincoli t K e t TX ) Generatori di Clock indipendenti Nessuna sincronizzazione» Non garantisce tsu e th; non funziona Sincronizzazione periodica del Clock RX» Protocollo asincrono (seriale) Estrazione del Clock RX dal segnale ricevuto (CDR) Sincronizzazione saltuaria (dalle transizioni)» Richiede un limite all intervallo tra le transizioni Sincronizzazione continua modulazioni embedded clock Due fili, velocità fissa, limitata da t K (WR sincrono) Vantaggi: massima velocità (Source Synchronous) TX CLOCK RX 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Singolo clock generato da RX Velocità di trasferimento Due fili, velocità limitata da t K (RD asincrono) Vantaggi: RX controlla la velocità (handshake!) TX CLOCK RX Necessario garantire t SU e t H per il registro receiver L interconnessione modifica le relazioni temporali Cadenza limitata da questi vincoli di sincronizzazione Clock generato al (TX)» Clock e dati si spostano nella stessa direzione» Le variazioni di temporizzazione derivano solo dallo skew» Tckmin = Tsu + Tk (Th compreso in Tco) Clock generato al (RX)» Due Ttx: per clock da RX a TX, per dati da TX a RX» Le variazioni di temporizzazione dipendono da Ttx e Tk» Tckmin = 2 Ttx + 2 Tk + Tsu (Th compreso in Tco) 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 3

4 Clock Cooperativo (I 2 C Clock indipendenti isofrequenziali Permette sincronizzazione tra più unità Handshake: STB/ACK codificati sullo stesso segnale Richiede un singolo conduttore (Data) Errori causati dallo sfasamento dei clock TX TX CLK RX RX 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Limiti dei clock indipendenti Diagramma ad occhio (Eye diagram) Ideale: generatori di clock sincronizzati, no rumore Caso reale (Fck nominalmente uguali lato TX e RX) La frequenza dei generatori di clock varia Il segnale viene modificato da ISI, rumore, ) spostamento dell istante di campionamento Dopo la sincronizzazione il corretto campionamento dipende da spostamenti di fase e rumore Risincronizzazione periodica (ogni S bit) Risincronizzazione su ogni bit: embedded clock Per individuare i margini di tempo e ampiezza: Diagramma ad occhio (TX) (RX) APERTURA per campionamento OK t CK t SU Δt CK t H NMH NML Margine di rumore stato H V IH V IL Margine di rumore stato L Margini temporali Spostamento max del Clock 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Parametri del diagramma ad occhio Modem sincrono Zona (t, A) di corretto campionamento: (Eye opening) V: da V IL a V IH ; t: almeno per t SU + t H Asse tempi: errori Δt CK per sfasamenti di CK Tolleranze e derive in frequenza (medio termine) Spostamenti in ciascun periodo di clock skew e jitter Asse ampiezze: rumore, distorsione, ISI V OH, V OL, V IH, V IL (driver e receiver) Pendenza dei fronti (banda del canale) Rumore e interferenza intersimbolica (ISI) Intervallo di risincronizzazione legato a t CK /Δt CK Unico canale (singolo conduttore) TX: unisce dati e clock (clock embedding) RX: separa dati da clock sincronizzazione continua MODEM MODEM + CLOCK 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 4

5 Cadenza di trasferimento Prestazioni dei collegamenti seriali Singolo conduttore nessuno skew Possibile operare con bit rate molto alti ( 10 Gb/s) Occorre fondere/separare dati e sincronismo Il sincronismo aggiunge informazione maggiore banda (simboli dedicati o modulazioni) L overhead di sincronismo dipende dalla precisione degli oscillatori Dai bit ai simboli Codifica: operazione su un flusso di informazione digitale» Aggiunge sincronismo e/o controllo errori Modulazione: operazione su segnali analogici» Adatta il segnale alle caratteristiche del canale (banda, rumore) Velocità (bit rate) Limitata dall errore temporale (jitter) di campionamento Migliorabile riducendo gli errori di temporizzazione Lunghezza del collegamento Limitata da attenuazione, distorsione, rumore Migliorabile aumentando l escursione di tensione Entrambi migliorabili con segnali differenziali Alta immunità al rumore con bassa escursione di tensione Due famiglie di ottimizzazione Collegamenti di lunghezza ridotta, alta velocità Collegamenti di una certa lunghezza, bassa velocità 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Collegamenti asincroni e sincroni Lezione C7: Collegamenti Seriali Collegamento seriale asincrono Bit organizzati in caratteri Trasmissione discontinua Sincronizzazione del CK a inizio carattere Motivazioni dei collegamenti seriali Skew e sincronizzazione Diafonia, Crosstalk, Interferenza Intersimbolica Diagramma ad occhio Collegamento seriale sincrono Bit organizzati in pacchetti (packet/frame, varie dimensioni) Transmissione continua Sincronizzazione del clock su ogni bit (codifica/modulazione) Protocollo seriale Esempio: collegamento asincrono 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Collegamenti seriali asincroni Carattere seriale asincrono La linea a riposo ha uno stato definito (alto) La trasmissione di un carattere può iniziare in qualsiasi momento L inizio del carattere è segnalato da un simbolo di START Clock lato RX generato al, sincronizzato dal fronte di discesa dello Start bit Oscillatori con errori e derive Sincronizzazione mantenuta per un tempo limitato Necessaria risincronizzazione periodica Per garantire che venga rilevato il simbolo Start (bit L) Almeno uno Stop (bit H) in coda a ciascun carattere Linea a riposo CARATTERE T BIT START bit STOP bit (1 o 2) Trasmissione di 45H (LSB first) 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 5

6 Sequenza di caratteri UART UART: Universal Asynchronous Receiver/Transmitter carattere carattere carattere data data data Linea riposo START bit STOP bit Lato TX Conversione P S con registro PISO Inserimento dei simboli Start e Stop Eventuale EDC (parità) Lato RX Sincronismo di Bit e di Carattere (dallo Start Bit) Conversione S P con registro SIPO Verifica del formato di ogni carattere (Stop Bit) Eventuale verifica EDC (parità) 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Sincronizzazione nella UART Connessioni a standard RS 232 Verifica stato linea di ingresso Con transizione H L, e rimane per T BIT /2, Riconoscimento di una Start Bit Sincronizzazione dell istante di campionamento (clock dai bit) Inizia conteggio bit/carattere All fine del carattere Verifica di parità (se richiesta) Verifica dello Stop bit Attivazione del flag RX pronto (Ready) Attesa nuova transizione H L (inizio altro carattere) Standard per il livello fisico Nato per collegamento di terminali o computer verso Modem Definisce» Segnali su un connettore (25 pin)» Segnali di comando per Modem» Livelli elettrici Non definisce un formato di carattere Usato spesso per collegare periferiche Elevata immunità al rumore, bassa velocità Versioni semplificate (esempio: 9 pin) Strati superiori definiti da V24, V92,. 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Lezione C7: Collegamenti Seriali Protocolli sincroni Motivazioni dei collegamenti seriali Skew e sincronizzazione Diafonia, Crosstalk, Interferenza Intersimbolica Diagramma ad occhio Protocolli seriali asincroni Codifiche per protocolli seriali sincroni Protocolli asincroni sincronizzazione periodica Protocolli sincroni sincronizzazione continua Come mantenere il sincronismo di bit? includere riferimenti temporali transizioni Estrazione del clock dai dati (CDR: CK-D. Recovery): transizioni in posizione nota entro ciascun T BIT Embedded Clock (clock immerso), modulazioni sincrone,... Sincronizzazione del clock dai dati: garantire un massimo intervallo tra le transizioni Bit stuff: inserimento di bit aggiuntivi per garantire transizioni BxBy: da x bit a y (>x) bit, con transizioni garantite (BxTy) 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 6

7 Codifica NRZ Codifica NRZ L NRZ: Not Return to Zero NRZ-L: 1 rappresentato da uno stato H, 0 L NRZ-M: 1 transizione ; NRZ-S: 0 transizione Ogni simbolo può terminare H o L NRZ L dati binari, senza modifiche! Senza ritorno a 0 (Not return to 0 level: NRZ-L) 1: stato H Segnale trasmesso sequenza di bit 0: stato L Sequenze senza transizioni recupero CK saltuario Banda: 1 transizione/bit Fmax = BitRate/2 Segnale ricevuto Ritardo tra segnale trasmesso e segnale ricevuto 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Codifica RZ Garantire le transizioni! RZ: Ritorno a Zero (unipolare) Tutti i simbolo iniziano e terminano con 0 (o altro stato fisso) RZ-M: 1 rappresentato da un impulso H (Mark) (RZ-S: 0 H) Nessuna transizione per sequenze fisse (0 per M) Banda: 2 transizioni/bit Fmax = BitRate Il riferimento temporale è dato dalle transizioni NRZ e RZ: possibili lunghi intervalli tra le transizioni Nessun riferimento temporale per sincronizzare il clock RX Occorre evitare lunghe sequenze senza transizioni Codifiche con Embedded clock (clock immerso)» Codici ternari (MLT), codici Manchester, Bit stuffing (inserimento di bit)» Inserimento di 0/1 nelle sequenze di 5 1/0 consecutivi Gruppi di 4 bit senza transizioni 5 bit con transizioni» Codici BxBy (4/5, 8/10, 32/36, ) Le transizioni aggiunte aumentano la banda richiesta 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Codifica MLT-3 Codici Manchester Codifiche multilivello: MLT-3 (MultiLev Trans): +, 0, - 0: Nessuna variazione; 1: variazione» Se lo stato precedente è + o -, passa a 0» Se lo stato precedente è 0, passa + or -, opposto al precedente Codice ternario, richiede migliore SNR Modulazione di fase (variazioni di ; Bi-Phase L) 0: transizione H L 1: transizione L H MLT-3 Banda (sequenza di 1): Fmax = BitRate/4 Usato per Ethernet 100Base-T Una transizione/bit (almeno) autosincronizzante Banda: 2 transizioni/bit Fmax = BitRate Varianti: MFM, M2FM: Manchester :2 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 7

8 Modulazioni Esempio di modulazione ASK Modulazioni convenzionali (analogiche) Nessun vincolo tra portante e cadenza dati Possibili rapporti non interi portante/bit rate Non permette il recupero dl clock ASK (PAM): Amplitude Shift Keyed 1: portante 0: no portante (no CDR); (oppure portante ridotta per CDR) Modulazioni sincrone (per lo più digitali) Rapporto intero portante/bit rate Fase della portante fissata per ciascun intervallo di bit Possibile estrazione clock dai dati (CDR)» Richiede presenza continua di una portante (anche a livelli bassi) 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Esempio di modulazione PSK Lezione C7 test conclusivo PSK: Phase Shift Keyed Fase della portante controllata dalla modulazione Portante sempre presente possibile CDR! Quali sono i vantaggi di un collegamento seriale? Elencare i parametri che descrivo un collegamento seriale. Descrivere le differenze tra collegamenti seriali sincroni e asincroni. Cosa è un diagramma a occhio? Da quali parametri dipende la massima velocità operativa di un collegamento seriale? In quali condizioni e possono usare generatori di clock indipendenti? Come si può definire il massimo intervallo di risincronizzazione? Indicare un esempio di codifica con embedded clock. 04/11/ ElapC DDC 04/11/ ElapC DDC Page DDC 8

ElapC6 28/10/2014 2014 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C6: Collegamenti Seriali. Ingegneria dell Informazione

ElapC6 28/10/2014 2014 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C6: Collegamenti Seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C6: Collegamenti Seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C6 COLLEGAMENTI SERIALI» Limiti dei bus paralleli» Diagramma ad occhio» Protocollo base asincrono»

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento Ingegneria dell Informazione Lezione C4: Cicli di trasferimento ELETTRONICA ALICATA E MISURE Dante DEL CORSO C4 CICLI BASE DI TRASFERIMENTO» Skew e sincronizzazione» Livelli di protocollo» Cicli sincroni»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 20/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 20/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione B4 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II B Protocolli B4 Esempi di protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero

Dettagli

Elettronica per la Telematica - D6 23/03/ /03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC.

Elettronica per la Telematica - D6 23/03/ /03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per la Telematica D Protocolli D6 Esempi di protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 23/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 23/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione B4 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II B Protocolli B4 Esempi di protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 33 - G - 4: Protocolli di ciclo e di transazione Modello di riferimento per sistemi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 34 - G - 5: Protocollo a livello transazione Esempi di bus reali Interconnessioni 3

Dettagli

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione C8: Esempi di collegamenti seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C8 Esempi di collegamenti seriali»spi» RS232»I2C» PCI Express»Esercizi Parametri di una interfaccia

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 1 7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici Codifica dei dati numerici 2 La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici è normalmente fatta

Dettagli

Lezione B1 - DDC

Lezione B1 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.1 Analisi lineare esempio di applicazioni analisi lineare funzione di trasferimento errore di fase 1 Cosa c è nell

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 7: strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 Codifica dei dati numerici La rappresentazione di dati numerici

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Linee di Trasmissione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA 2012-13 C2 MODELLI A LINEA» Linee di trasmissione» Propagazione e riflessioni» Valutazione

Dettagli

Page 1. ElapC5 29/10/2013 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2013 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione C5: protocolli di bus

Page 1. ElapC5 29/10/2013 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2013 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione C5: protocolli di bus Ingegneria dell Informazione Lezione C5: protocolli di bus ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO C5 PROTOCOLLI DI» Indirizzamento» rbitraggio» Parametri di prestazioni» Trasferimenti source sync.»

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Codifica dei Segnali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 Perché

Dettagli

Elettronica applicata e misure

Elettronica applicata e misure Gruppo lezioni C7 Collegamenti seriali asincroni 1, 2. Introduzione In tale gruppo di lezioni verranno argomentati: limiti dei bus paralleli; diagramma ad occhio; protocollo di base asincrono; esempi di

Dettagli

ElapC5 27/10/2014 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2014 DDC 1. Lezione C5: protocolli di bus. Ingegneria dell Informazione

ElapC5 27/10/2014 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2014 DDC 1. Lezione C5: protocolli di bus. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C5: protocolli di bus ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO C5 PROTOCOLLI DI» Indirizzamento» rbitraggio» Parametri di prestazioni» Trasferimenti source sync.»

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica I semestre 02/03 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Manchester Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Le reti che utilizzano questo tipo di segnalazione seguono lo standard IEEE

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 32 - G -3: Linee di trasmissione Protocollo a livello ciclo Elettronica II - Dante

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B1 - Analisi lineare» Principio del PLL» esempio di applicazioni» analisi lineare»

Dettagli

ElapC1 26/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Il vero collo di bottiglia. Ingegneria dell Informazione

ElapC1 26/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Il vero collo di bottiglia. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Il vero collo di bottiglia ELETTRONICA APPLICATA E MISURE ante EL CORSO C1 INTERCONNESSIONI» Integrità di segnale, EMI» Interfacciamento statico e dinamico» Modelli RC di interconnessione»

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Teoria dell'informazione

Teoria dell'informazione Teoria dell'informazione L'informazione può essere o un suono o una immagine o un insieme di dati; per poterla utilizzare nelle telecomunicazioni occorre convertirla in un segnale elettrico. Il segnale

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Problematiche Interfacciamento

Problematiche Interfacciamento Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Capitolo 5 1 /2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 5 1 /2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 5 1 /2 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Strato Fisico Servizio offerto: - trasferire informazione digitale tra sistemi direttamente connessi da un mezzo fisico Interfaccia:

Dettagli

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? 020509-1 SisElnTA2-2002

Dettagli

ETLC2 - B2 12/05/ /05/ ETLC2 - B DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 12/05/ ETLC2 - B DDC

ETLC2 - B2 12/05/ /05/ ETLC2 - B DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 12/05/ ETLC2 - B DDC Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione B2 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II B Protocolli B2 Indirizzamento e allocazione» Transazioni» Indirizzamento» llocazione» Esempio bus

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

ELINF - D5 10/10/ /10/ ELINF - D DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 10/10/ ELINF - D DDC

ELINF - D5 10/10/ /10/ ELINF - D DDC. Lezioni gruppo D (integrità dei segnali) 10/10/ ELINF - D DDC Facoltà dell Informazione Lezione D5 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D5 Indirizzamento e allocazione» Transazioni» Indirizzamento» llocazione» Esempio bus PCI (rev 20/09/2005 9.0) Transazioni

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz. Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 105 e 125 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Elettronica per la Telematica - D4 23/03/ /03/ ETLM - D DDC. Lezioni D1, D2, D3 (integrità dei segnali)

Elettronica per la Telematica - D4 23/03/ /03/ ETLM - D DDC. Lezioni D1, D2, D3 (integrità dei segnali) Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione D4 Modulo Elettronica per la Telematica D Protocolli D4 Indirizzamento e allocazione» Transazioni» Indirizzamento» llocazione» Esempio bus PCI (rev

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica»

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

Page 1. ElapC8 07/11/2012 2012 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Synchronous serial links. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapC8 07/11/2012 2012 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Synchronous serial links. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione C8: Synchronous serial links ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA 2012-13 C8 Collegamenti seriali - 2» Protocolli sincroni» Codifica e modulazione» Separazione

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Bologna 21-22-23 Giugno 2005 Obiettivi Questo corso è dedicato a coloro che desiderano approfondire le problematiche nella trasmissione

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2007-2008 Il sistema di comunicazioni ottiche Pierpaolo Boffi Tecniche di codifica: ASK format ASK: amplitude-shift keying è tecnica di modulazione

Dettagli

Misure con il BER tester

Misure con il BER tester Misure con il BER tester Marco Bertolini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Telecomunicazioni 1 of 19 Sommario BER BER Tester 2 of 19 La Bit Error

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza Demodulatori di fase PFD e pompa di carica cattura e mantenimento Elettronica per

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Prof. Luca Salvini L.S. 2L97 Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Perché il

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Microcontrollori Periferiche Interne

Microcontrollori Periferiche Interne Microcontrollori Periferiche Interne 2013/2014 1 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers uc CORE Peripheric Device 2013/2014 2 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza PFD e pompa di carica cattura e mantenimento 1 2 Contenuto dell unità B Lezione B2 Principio di funzionamento del PLL

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione ezione B3: circuiti sequenziali EETTRONICA APPICATA E MISURE ante E CORSO B3 CIRCUITI SEUENZIAI» Circuiti sincroni» Contatori» Altri circuiti sequenziali» Cadenza massima clock

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4 - Demodulatori, VCO» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente» tone decoder

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept 1 Marco Listanti Lo strato t Fisicoi Parte 4 Modulazione numerica Canali passa-banda 2 0 f c W c /2 f c + W c /2 I canali passa-banda sono passanti per un intervallo di frequenze centrate intorno ad una

Dettagli

4.3 La modulazione GMSK

4.3 La modulazione GMSK 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK Sommario 2 PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) L3 in Telecomunicazioni e in Informatica, III anno, I pd, sede di Ivrea, AA 04-05 Orario: 3 + 3 + 4 ore sett. Ma 9-12, Me 9-12, Gio

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

Componenti di un sistema di acquisizione dati

Componenti di un sistema di acquisizione dati Componenti di un sistema di acquisizione dati Ingresso analogico Trasduzione e condizionamento del segnale Campionamento e Conversione A/D Elaborazione del segnale x(t) u(t) Grandezza fisica Grandezza

Dettagli

Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre

Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre Workshop Modulo OEM MOME Integrazione del MOME: descrizione dell hardware e dei requisiti tecnici per integrare il dispositivo in una soluzione di Terzi Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre MOME è un gateway

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli