Page 1. ElapC8 07/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Synchronous serial links. Ingegneria dell Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1. ElapC8 07/11/2012 2012 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Synchronous serial links. Ingegneria dell Informazione"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione C8: Synchronous serial links ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA C8 Collegamenti seriali - 2» Protocolli sincroni» Codifica e modulazione» Separazione dati/clock»esempi Synchronous protocols Data encoding and clock embedding Modulations Clock/Data recovery Examples: I2C PCI express References: D. Del Corso: Elettronica per Telecomunicazioni: cap /11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Synchronous protocols NRZ encoding Goal keep bit synchronization Synchronization means a time reference Time reference state transition Coding or modulations suitable for clock synchronization or extraction from signal at receiver In known position at each T BIT (synchronous carrier)» Embedded clock encoding» Synchronous carrier modulations Max interval among transitions (minimum transition rate)» Bit stuffing»bxby, or BxTy Both techniques allow Clock Data Recovery (CDR) NRZ: Not Return to Zero Symbol may end with any state NRZ-L: 1 represented by a H state, 0 L state NRZ-M: 1 represented by a transition (NRZ-S: 0=trans) No transition with fixed sequences Bandwidth: 1 transition/bit Fmax = BitRate/2 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC NRZ L encoding RZ encoding NRZ L direct binary data! Not return to 0 level 1: high level 0: low level Transmitted signal = bit sequence RZ: Return to Zero (unipolar) All symbols start and finish with 0 V (or other fixed state) RZ-M: 1 represented by a pulse H (Mark) (RZ-S: 0 = H) Received signal Time difference TX-RX comes from receiver sampling No transition for constant sequences (0 per M) Bandwidth: 2 transitions/bit Fmax = BitRate 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Page DDC 1

2 Guarantee transitions! MLT-3 encoding Time reference is provided by transitions NRZ and RZ: possible long interval between transitions no timing reference to resynchronize the clock at receiver Techniques to avoid sequences without transitions Embedded clock encoding» Ternary codes (MLT), Manchester codes, Bit stuffing» Insert a 0/1 in sequences of 5 1/0s Map no-transition 4-bit groups to 5-bit groups with transitions» BxBy codes (4/5, 8/10, 32/36, ) New transitions require higher channel bandwidth MultiLevel Transmission encoding, 3 levels: +, 0, - 0: no change; 1: state change, with the following rules» If previous state = + or, next = 0» If previous level = 0, next = + or -, opposite to previous one Ternary code, needs better SNR MLT-3 Bandwidth (sequence of 1s): Fmax = BitRate/4 Used for Ethernet 100Base-TX 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Manchester codes xbyb encoding Phase modulation ( phase steps; Bi-Phase L) 0: transition H L 1: transition L H One transition/bit (at least) self synchronizing Bandwidth: 2 transitions/bit Fmax = BitRate Flavors: MFM M2FM: Manchester :2 X-bit block replaced by a Y-bit block (Y > X) The new blocks guarantees» Presence of transitions» DC level = 0 (or almost 0)» Reserved codes for commands/controls Can be codified in NRZ (better use of bandwidth) Better band occupancy (% = increase in bit number) Current use (more common) 4B5B 8B10B 64B66B 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC 4B5B example Modulations From 4-bit (16) to 5-bit (32) Redundancy used for: Transitions insertions DC removal Control characters: ( free 5-bit codes) 11000: start : start : halt 4B B B B Standard (analog) modulations No constraints on carrier/data rates Allows fractional carrier period/bit ratio CDR not possible Synchronous modulation (digital) Carrier/data ratio integer number Fixed phase relation carrier-bit frame CDR possible» Needs some type of carrier always ON 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Page DDC 2

3 Example of ASK modulation Example of PSK modulation ASK (PAM): Amplitude Shift Keyed 1: carrier 0: no carrier ( no CDR); 0: lower carrier CDR PSK: Phase Shift Keyed Carrier synchronous with modulation Carrier phase controlled by modulation 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC C8: Synchronous serial links Sistemi digitali ad alta velocità Synchronous protocols Data encoding and clock embedding Modulations Clock/Data recovery Examples: I2C PCI express Problema: i FF richiedono tempi di setup e hold Dato stabile prima e dopo il fronte attivo del clock Difficile garantirli con clock veloci Il clock raggiunge le varie parti con ritardo diverso Presenza di skew tra dati provenienti da parti diverse Sono possibili errori di sincronizzazone (metastabilità) Zone sincrone di dimensioni limitate clock veloci locali (chip) clock più lenti di piastra Come sincronizzare le varie zone? unico clock globale moltiplicazione di frequenza locale 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Moltiplicazione del clock Sincronizzazione dati-clock Unico riferimento di frequenza per vari C.I. Clock a frequenze diverse relazione di fase nota garanzia dei tempi di setup e hold Tecnica della sintesi di frequenza (a interi) descritta nelle lezioni di Misure Elettronicche Possibilità di variare la frequenza di clock controllo di prestazioni e consumo Clock veloci confinati entro il chip Se dati e clock sono su conduttori/canali separati i diversi ritardi causano skew lo skew sposta i riferimenti temporali può causare violazioni dei tempi di setup e hold è il limite reale alla velocità di scambio delle informazioni Soluzioni ridurre la differenza dei ritardi» Equalizzazione delle connessioni (meandri, adattamento delle linee, ) portare dati e clock sullo stesso segnale» codici autosincronizzanti embedded clock + CDR» Trasmissioni asincrone 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Page DDC 3

4 Recupero dati/clock Examples of serial links Schema di principio per recupero del clock SPI: Simple, 10 MHz clock RS 232 (asynchronous) Several variations (485, ) C6 C6 I2C: Multipoint, medium speed PCI express: replaces PCI Ethernet (T100) L oscillatore di clock viene sincronizzato dalle transizioni dei dati USB CAN 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Procollo I 2 C Clock distribuito I 2 C Struttura multipunto (bus) Linee pilotate con Open Collector (OD) L prevale su H, Nessuna collisione Linea in wired-and Ogni dispositivo può prolungare lo stato L 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Formato caratteri I 2 C Allocazione canale I 2 C Transizioni dato solo con CLK in stato L Simboli di Start e Stop: Start: DATA H->L con CLK alto Stop: DATA L->H con CLK alto Fase di arbitrazione iniziale Ogni modulo invia su DATA il proprio codice di priorità Meccanismo per rivelare differenze locali/canale bit per bit» In caso di differenza, il modulo si ritira A causa del wired-and, vince chi è più vicino a /11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Page DDC 4

5 Allocazione canale I 2 C: esempio PCI- express livello fisico Codice 1: 101ZZ; Codice 2: Il modulo 1 rileva la differenza e si ritira al CLK 3 Collegamenti punto-punto, 2,5 Gb/s ( 10 Gb/s) Full duplex (canali RX/TX separati) Coppie differenziali LV, accoppiamento AC (lane) Ridotta EMI/EMC, basso consumo Ambiente trasmissivo ben controllato Codifica 8b/10b Preenfasi per ridurre ISI Modulare: possibile collegare più lane in parallelo Diversi connettori compatibili Interrupt e altri comandi diretti con messaggi 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC PCI- express connettori Pre-enfasi driver PCI express Possibile up-plugging (board N in connettore N+m) 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Specifiche driver PCI express Diagrammi a occhio PCI express 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Page DDC 5

6 Livello elettrico PCI express Lesson C8 final test Linee differenziali terminate Accoppiamento AC Verifica continuamente la presenza del ricevitore Which features distinguish a serial synchronous link? Plot examples of encodings for serial communications, including a couple of modulations with embedded clock. Which are the benefits and drawbacks of embedded clock modulations? Which is the use for BxBy or BxTy encodings? Describe a protocol with Bit stuff. Plot an example of PAM/PSK/FSK signals (01001). Describe the connections between bit rate, symbol rate, required bandwidth, for some modulation types. How can one recognize an embedded clock signal? Describe the use of Clock-Data recovery. 07/11/ ElapC DDC 07/11/ ElapC DDC Page DDC 6

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione C8: Esempi di collegamenti seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C8 Esempi di collegamenti seriali»spi» RS232»I2C» PCI Express»Esercizi Parametri di una interfaccia

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 23/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 23/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione B4 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II B Protocolli B4 Esempi di protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 20/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - B4 20/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione B4. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione B4 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II B Protocolli B4 Esempi di protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero

Dettagli

Elettronica per la Telematica - D6 23/03/ /03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC.

Elettronica per la Telematica - D6 23/03/ /03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC 23/03/ ETLM - D DDC. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per la Telematica D Protocolli D6 Esempi di protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del

Dettagli

Page 1. ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C7: Collegamenti Seriali

Page 1. ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C7: Collegamenti Seriali Ingegneria dell Informazione Lezione C7: Collegamenti Seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 COLLEGAMENTI SERIALI» Limiti dei bus paralleli» Diagramma ad occhio» Protocollo base asincrono»

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

ElapC6 28/10/2014 2014 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C6: Collegamenti Seriali. Ingegneria dell Informazione

ElapC6 28/10/2014 2014 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C6: Collegamenti Seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C6: Collegamenti Seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C6 COLLEGAMENTI SERIALI» Limiti dei bus paralleli» Diagramma ad occhio» Protocollo base asincrono»

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Elettronica applicata e misure

Elettronica applicata e misure Gruppo lezioni C7 Collegamenti seriali asincroni 1, 2. Introduzione In tale gruppo di lezioni verranno argomentati: limiti dei bus paralleli; diagramma ad occhio; protocollo di base asincrono; esempi di

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Lezione B4 - DDC 2003 1

Lezione B4 - DDC 2003 1 Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.4 Sintetizzatori, DDS, CDR, DLL principio e parametri di DDS data recovery, CDR sincronizzazione clock con DLL Elettronica

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Microcontrollori Periferiche Interne

Microcontrollori Periferiche Interne Microcontrollori Periferiche Interne 2013/2014 1 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers uc CORE Peripheric Device 2013/2014 2 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

MODULO 5.4 RETI PER L AUTOMAZIONE

MODULO 5.4 RETI PER L AUTOMAZIONE MODULO 5.4 RETI PER L AUTOMAZIONE 1 RETI PER L AUTOMAZIONE Docente Federico Tramarin, PhD Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-IEIIT via Gradenigo 6/b, Padova email: tramarin@dei.unipd.it tel: 049 827

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER LA COMUNICAZIONE SICURA ATTRAVERSO IL CANALE GSM-VOCE

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER LA COMUNICAZIONE SICURA ATTRAVERSO IL CANALE GSM-VOCE PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER LA COMUNICAZIONE SICURA ATTRAVERSO IL CANALE GSM-VOCE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea di: Gianluigi Biancucci Relatore:

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

HVDP. High Voltage Dynamic Power supply/source. Potenza: in uscita 1, 2.5 e 5kW in DC + sinusoidale.

HVDP. High Voltage Dynamic Power supply/source. Potenza: in uscita 1, 2.5 e 5kW in DC + sinusoidale. Milano, 12 Marzo 2015 HVDP High Voltage Dynamic Power supply/source Potenza: in uscita 1, 2.5 e 5kW in DC + sinusoidale. HVDP (High Voltage Dynamic Power) è una famiglia di alimentatori con uscita in DC

Dettagli

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console Computer Manual Manuale computer EN IT Console www.energetics.eu Table of contents / Indice 1. English....................................... p. 4 2. Italiano....................................... p.

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Pro. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet 7.1 Ethernet a 10 Mbps e 100 Mbps 7.1.1 Ethernet a 10 Mbps 10 base 2, 10 base 5, 10 base formano Legacy Ethernet. Le 4 caratterisiche comuni di Legacy sono: 1. timing

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

TECNICHE DI TRASMISSIONE 2

TECNICHE DI TRASMISSIONE 2 TECNICHE DI TRASMISSIONE 2 I mezzi trasmissivi 2 Il doppino 3 Il cavo coassiale 4 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Comunicazione seriale e parallela 7 Trasmissione sincrona e asincrona 9 Trasmissione asincrona

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Digitale

Tecniche di Comunicazione Digitale Tecniche di Comunicazione Digitale Sommario Problematiche Generali Comunicazioni Parallele Varianti Trasmissione Isocrona, Asincrona e Sincrona Segnali, codifica e modulazione Gestione degli errori - 2-1

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Mathematics Binary System basic concepts

Mathematics Binary System basic concepts Mathematics Binary System basic concepts Pietro Nicoletti Piero[at]studioreti.it Binar-Engl - Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Interfacce seriali Circuiti a radiofrequenza. Massimo Pozzoni Guido Albasini

Interfacce seriali Circuiti a radiofrequenza. Massimo Pozzoni Guido Albasini Interfacce seriali Circuiti a radiofrequenza Massimo Pozzoni Guido Albasini Stretta collaborazione dal 1999 Laboratorio congiunto Università di Pavia STMicroelectronics http://www.unipv.it/sdm 2 Studio

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Robotronix Controller for Laser and Scanner

Robotronix Controller for Laser and Scanner Robotronix Controller for Laser and Scanner ATTENZIONE Si consiglia l utilizzo del RoboCLASS esclusivamente all interno di un appropriato contenitore. ATTENZIONE Maneggiare con cura il RoboCLASS dentro

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

R 100 FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE

R 100 FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE Professional SDR Receiver Module R R FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE R is a professional FM receiver module controllable by RS serial port or the USB port of a personal computer. Always by USB or serial

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB Sommario 1 Introduzione... 3 2 Dati tecnici... 3 2.1 Note generali di utilizzo... 3 3 DIMENSIONE E INSTALLAZIONE... 4 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI... 5 4.1 Alternativa di collegamento lato PC... 5 4.2 Collegamento

Dettagli

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA KBC Trasduttori video per fibra multimodale digitale, 1 fibra per canale Trasduttori multiplexer video su fibra multimodale digitale, 1 fibra Trasduttori video per fibre monomodali,

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection Fieldbus Industrial network systems A short introduction to fieldbus for industrial applications Introduzione terminologia Systems interconnection Es. The OSI model (not mandatory) LAYER FUNCTION EXAMPLES

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 10: Carrier Recovery Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Schema generico di ricevitore A.A. 2013-2014

Dettagli

100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm)

100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm) STC107 STC107 Larghezza Scheda: Tipo Supporto: Colore Standard: Spessore Scheda: 100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm) ESTRUSO Type of Support: EXTRUDED VERDE Standard Color:

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 19 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 18 Maggio 2010 idea: sfruttare i

Dettagli

Gateway Bacnet Multichiller series

Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 1/11 Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 2/11 CONTENTS 1. PCOWEB INSTALLATION... 3 2. BACNET MAPPING... 5 3. PCO COMMUNICATION

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Expansion card. EXP-D8-120 I/O Interface Card 8 AC Opto-coupled Digital Inputs 8 DC Digital Outputs

Expansion card. EXP-D8-120 I/O Interface Card 8 AC Opto-coupled Digital Inputs 8 DC Digital Outputs Expansion card EXP-D8-120 I/O Interface Card 8 AC Opto-coupled Inputs 8 DC Outputs Sommario / Contents Vi ringraziamo per avere scelto questo prodotto Gefran-Siei. Saremo lieti di ricevere all'indirizzo

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Protocollo USB Elementi di un sistema USB Comunicazione USB

Protocollo USB Elementi di un sistema USB Comunicazione USB Protocollo USB Elementi di un sistema USB HOST: dispositivo master (PC), l unico autorizzato ad avviare una comunicazione sul bus HUB: come nelle reti di computer, l hub fornisce un punto di connessione

Dettagli

Gianluigi Pessina, Lorenzo Rota * UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE DI MILANO BICOCCA

Gianluigi Pessina, Lorenzo Rota * UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE DI MILANO BICOCCA Sistema di scansione a multicanale (analogico/digitale) di sensori di inquinamento ambientale sincronizzato con GPS o via ethernet basato su microcontrollore Cortex ARM per esperimento SMELLER Gianluigi

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Windows 7 Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Contenuto del kit cod. 20046946: - Interfaccia PC-scheda (comprensiva

Dettagli

DL 2513. DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM

DL 2513. DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM DL 2513 Trasmettitore FM Il pannello consiste in un trasmettitore FM stereo a sintesi di frequenza e modulazione diretta, operante nella banda delle trasmissioni FM commerciali. L'apparecchio è completo

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE TEMPERATURE CONTROL

TERMOREGOLAZIONE TEMPERATURE CONTROL 20 20 TERMOREGOLAZIONE TEMPERATURE CONTROL TERMOSTATI E CRONOTERMOSTATI THERMOSTATS AND CHRONOTHERMOSTATS ART. 9573 Termostato elettronico da incasso Built-in electronic thermostat ART. 9574 Crono digitale

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto Rossi Pietro Alberto Agenda Introduzione Hardware Software Programmazione, primi passi Protocolli di comunicazione Programmazione Conclusioni Introduzione Il Raspberry Pi è una scheda elettronica impementante

Dettagli

Gateway Bacnet Multichiller series

Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 1/12 Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 2/12 CONTENTS 1. PCOWEB INSTALLATION... 3 2. BACNET MAPPING... 5 3. PCO COMMUNICATION

Dettagli

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents VEGA ODBC DRIVER Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use Contents Database support CA-IDMS/SQL including table procedures CA-IDMS/DML via stored

Dettagli

Work flow Elettronica di acquisizione

Work flow Elettronica di acquisizione Work flow Elettronica di acquisizione USB INTERFACE rej DAQ rej DAQ y in y in 1b 4b 2b 3b rej y in DAQ rej y in DAQ 9 vs 9 moduli di rivelazione FPGA COINCIDENCE UNIT TTL I/O rej DAQ y in 1a 2a rej y in

Dettagli

Chiudiporta nascosto a camma 900 Concealed cam door closer 900. ASSA ABLOY, the global leader in door opening solutions

Chiudiporta nascosto a camma 900 Concealed cam door closer 900. ASSA ABLOY, the global leader in door opening solutions Chiudiporta nascosto a camma 900 Concealed cam door closer 900 ASSA ABLOY, the global leader in door opening solutions Chiudiporta nascosto con movimento a camma, per porte a battente In-door concealed

Dettagli

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA 01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L impianto elettrico: da tradizionale a domotico L insegnamento della domotica KNX Sommario L impianto tradizionale L impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori

Dettagli

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3 Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator StarTech ID: SATDOCK22RU3 The SATDOCK22RU3 USB 3.0 to SATA Hard Drive Duplicator Dock can be used as a standalone SATA hard drive duplicator,

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Unità CAN Master USB

Unità CAN Master USB Unità CAN Master USB Board USB Datasheet Pag. 1 1 ISTRUZIONI Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCHEDA USB CAN... 4 3. HARDWARE... 5 4. PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE SU BUS USB... 6 4.1 Formato comandi e risposte...

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009 1 2 Carrier spacing: 5 MHz for both uplink and downlink Carrier raster: 200 KHz (compliant with GSM) Chip modulation: RRC (Root Raised Cosine) with roll-off 0.22 Chip rate: 3.84 Mcps Maximum TX power:

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Percorsi Abilitanti Speciali A.A. 2013/2014 classe abilitazione C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Pag. 2 SOMMARIO Presentazione delle caratteristiche

Dettagli

Catalogo Prodotti Ferroviari Railway Products Catalog

Catalogo Prodotti Ferroviari Railway Products Catalog Catalogo Prodotti Ferroviari Railway Products Catalog 2015 INDICE Connessione Induttiva da 500 A con conduttori in Alluminio per Circuito di Blocco Automatico pag. 3 Connessione Induttiva da 500 A con

Dettagli

Scheda controller RAID PCI Express 2.0 SATA III 6 Gbps a 4 porte con tiering SSD HyperDuo

Scheda controller RAID PCI Express 2.0 SATA III 6 Gbps a 4 porte con tiering SSD HyperDuo Scheda controller RAID PCI Express 2.0 SATA III 6 Gbps a 4 porte con tiering SSD HyperDuo StarTech ID: PEXSAT34RH La scheda controller PCI Express 2.0 SATA a 4 porte PEXSAT34RH con HyperDuo consente di

Dettagli