Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz."

Transcript

1 Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 105 e 125 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra 300 Hz e 10 khz. Viene demodulato con demodulatore di ampiezza sincrono che utilizza un PLL per generare il segnale di riferimento. a) Tracciare lo schema a blocchi di un demodulatore AM coerente a singolo ramo e a due rami (I/Q); indicare gli estremi del campo di cattura minimo richiesto al PLL, indicare tipo e caratteristiche del filtro del demodulatore AM. Schema a blocchi pag 131 del testo. Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz. Il filtro del demodulatore è un passa basso, con banda pari alla banda occupata dal segnale modulante (10 khz). b) Il demodulatore di fase del PLL è un OR-esclusivo CMOS con alimentazione a 3,3 V; il segnale Vi è un onda quadra con duty cycle del 40%. Calcolare l intervallo di θe per cui il demodulatore opera correttamente, e il valore della costante Kd (definita da Vd Kd θe, con θe espresso in radianti). Partendo da uno sfasamento 0, non si hanno variazioni del valor medio all uscita dell EX-OR per spostamenti inferiori a 1/10 del periodo (0,2 pi). Si ha variazione per gli spostamenti successivi fino a ulteriori 4/10 di periodo (0,8 pi). V O 100 2π Il valor medio dell uscita Vd varia tra 0,1 e 0,9 Vh. V I t La caratteristica del DF a OR esclusivo è in figura, e in il ramo principale passa per i punti (0,2 π, 0,1 Vh ) e (π, 0,9 Vh). Kd D Vd/ D teta 3,3 x 0,8 / 0,8 pi 1,05 V/rad V H 0,9 V H 0,1 V H V d (la pendenza è invariata rispetto a segnali con duty cycle del 60%; varia l intervallo utile 0,2 π π θ e Kd 1,05 V/rad DDC -ETLCsc2brisc :55 PM 1

2 c) Il filtro di anello è una cella R-C. Nell ipotesi che la frequenza a riposo del VCO sia pari a 115 MHz, calcolare il valore minimo del Ko (definito da ωo Ko Vc) necessario per avere un errore di fase a regime massimo di 0,3 rad per una frequenza di ingresso di 125 MHz. La variazione di frequenza fo rispetto alla frequenza a riposo è di 5 MHz. Questa variazione sul VCO è sostenuta da una tensione di controllo legata all errore di fase. Per un errore di fase di 0,3 rad la tensione Vd vale Vd Kd θe 1,05 x 0,3 0,315 V Con filtro RC F(0) 1, quindi Vc Vd. ωο Ko Vc 2π fo Ko/ Vc Ko (2π 10 MHz) / 0, Mrad/V 31,7 MHz/V Ko 199 Mrad/V 31,7 MHz/V d) Determinare la posizione del polo del filtro di anello tale da ottenere un campo di cattura pari al minimo richiesto +10%. Il filtro di anello del PLL deve consentire l aggancio per scostamenti di frequenza compresi nel campo di cattura; dalla caratterisitica a farfalla si può notare che la banda è di poco inferiore a metà del campo di cattura (10 MHz). Per il calcolo esatto occorrere tener conto del Ko del VCO. Lo scostamento corrispondente al campo di cattura esteso del 10% è di 11 MHz. La massima tensione di correzione Vd (rispetto al punto a riposo, pari a Vdd/2) è di 3,3/2 1,65 V. La tensione di correzione richiesta per spostare il VCO di 11 MHz è 11/31,7 0,347 V, pari a circa 1/5 (0,347/1,65 0,21) della tensione massima. Il polo della F(s) può essere collocato a frequenza circa 1/5 del limite della banda di cattura, quindi a 2,2 MHz circa. Calcolo esatto: Fp 11 * 0,21 2,31 MHz. Tabella risultati Dom. Risultato caso A Risultato caso B 1a Schema a pag 131. del testo Campo di cattura: MHz Tipo e banda filtro demodulatore AM: passa basso, Fc 10 khz Schema a pag 131 del testo Campo di cattura: MHz Tipo e banda filtro demodulatore AM: passa basso, Fc 20 khz 1b Kd 1,05 V/rad Kd 1,59 V/rad 1c Ko > 199 Mrad/V 31,7 MHz/V Ko > 49 Mrad/V 7,86 MHz/V 1e Fp 2,31 MHz Fp MHz Errori più frequenti: - usare come Vdmax la Vdd dell EX OR (serve la variazione; il max è Vdd/2) - polo del filtro di anello a For + Fp DDC -ETLCsc2brisc :55 PM 2

3 Prova scritta del 3/07/02 ver 1 tempo: 2 ore soluzioni Esercizio 2 Una pista su circuito stampato presenta capacità e induttanza unitarie C 0,7 pf/cm. e L 8 nh/cm. La pista fa parte di un backplane di lunghezza 30 cm, senza terminazioni, sul quale sono collocati 12 connettori equispaziati. Le linee non hanno terminazioni. Ciascuna piastra inseribile nei connettori presenta su ciascuna linea un carico capacitivo di 35 pf complessivi. Il sistema può essere configurato con qualunque combinazione di piastre, da 2 (driver-receiver) a 12. L interfaccia è realizzata con componenti di una famiglia logica CMOS, alimentata a 3,3 V, in cui: Roh 105 Ω, Vih 2,1 V, Vil 1 V, Rol 150 Ω. a) Determinare l impedenza caratteristica e il tempo di propagazione (su tutta la lunghezza del backplane) nelle configurazioni con 2 e con 12 schede inserite nel backplane. Capacità unitaria con 2 schede su 30 cm: 2 x pf /30 cm 2,33 pf/cm aggiuntivi; C tot 2,33 + 0,7 3,03 pf/cm Z L' C' 8nH 3,03pF 51, 2 26, Ω /Umax (ns / cm) 8nH 3,03pF 24, ,4 10 tpd min 0,156ns / cm 30cm 4,67ns Z max 51,4 Ω; t PDmin 4,67 ns Capacità unitaria con 12 schede su 30 cm: 0,156ns / cm 12 x pf /30 cm 14 pf/cm aggiuntivi; C tot ,7 14,7 pf/cm Z L' C' 8nH 14,7pF , /Umin (ns/ cm) 8nH 14,7pF 117,6 10 t 0,342ns / cm 30cm PD max 10,3ns Ω Z min 23,3 Ω; t PDmax 10,3 ns 0,342ns / cm DDC -ETLCsc2brisc :55 PM 3

4 b) Indicare le condizioni (numero di schede e loro posizione) per le quali si ha tempo di trasmissione minimo e massimo. Calcolare il tempo di trasmissione minimo e massimo con linee pilotate da un estremo, per la transizione L-H. A parità delle altre condizioni, il tempo di trasmissione minimo si ha per la massima impedenza caratteristica, quindi con solo due schede inserite nel backplane. Per i valori indicati di Ro (circa il doppio dell impedenza caratteristica), il superamento della soglia si ha con la prima riflessione, quindi il minimo tempo di trasmissione si ha in corrispondenza dell estremo remoto (terminazione), e il suo valore è tp all estremo vicino, 2 tp al driver: t TXmin 2 t PDmin 4,67 x 2 9,34 ns Il tempo di trasmissione massimo si ha per la minima impedenza caratteristica. Il queste condizioni l ampiezza delle successive riflessioni è: V1 3,3 23,3/ (23, ) 76,9/128 0,6 V V2 0,6 V Vtot 1,2 V Gamma driver 0,64 V3 0,38 V4 Vtot 1,97 V V5 0,24 V6 Vtot 2.24 occorre attendere 5 riflessioni, quindi t TXmax 5 t Pdmax 51,5 ns t TXmin 2 t PDmin 9,34 ns t TXmax 5 t Pdmax 51,5 ns DDC -ETLCsc2brisc :55 PM 4

5 c) Calcolare la resistenza equivalente di uscita Ro richiesta ai driver per operare in condizione IWS (Incident Wave Switching) per linee pilotate da un estremo, con tutte le schede inserite, e con un margine di rumore di 150 mv. Per ottenere il margine di rumore richiesto le tensioni impresse dal driver sulla linea devono essere: Voh Vih + NM 2,1 + 0,15 2,25 V Vol Vil NM 1 0,15 0,85 V Il primo gradino (onda incidente Viwh) nella transizione L -> H deve avere una ampiezza Voh: Viwh Vdd Z /(Roh + Z ) 2,25 V 3,3 V 23,3 Ω /(Roh + 23,3 Ω) Roh + 23,3 Ω 76,9/2,25 Roh 10.9 Ω Che valore deve avere la resistenza di terminazione Rt in queste condizioni? Per eliminare le riflessioni Rt deve essere pari a Z : Rt 23,3 Ω. Linee aperte (o valori troppo alti di Rt) determinano oscillazioni, a cusa della bassa resistenza di uscita del driver, che porta a un coeffciente di riflessione negativo. A quale tensione Vterm va collegata Rt per minimizzare i consumi statici? A quale tensione Vterm ca collegata Rt per minimizzare la sua dissipazione, nell ipotesi che gli stati H e L sulla linea siano equiprobabili? La dissipazione vale (Vterm Vol) 2 /Rt nello stato basso (Vterm Voh) 2 /Rt nello stato alto La somma è proporzionale a Vterm 2-2 (Vterm Vol Vterm Voh) Derivando e annullando la derivata si ottiene un minimo per: Vterm (Vol + Voh) / 2 1,55 V DDC -ETLCsc2brisc :55 PM 5

6 d) Tracciare i diagrammi di temporizzazione (3 cicli successivi) e calcolare la durata minima del ciclo per un bus che opera nelle condizioni ricavate al punto c), con protocollo asincrono, tempo di setup + tempo di hold 10 ns, sincronizzazione su entrambi i fronti (DDR). Diagramma nel testo a pag 335 Durata minima: Tcycle Tsu + Th + 2 Ttxmax + Tk ,5 + 10,3 123 ns Tabella risultati Dom. Risultato caso A Risultato caso B 2a 2 schede: t PD 4,67 ns; Zoo 51,4 Ω 12 schede : t PD 10,3 ns; Zoo 23,3 Ω. 2 schede: t PD 4,6 ns; Zoo 48,3 Ω 12 schede : t PD 10 ns; Zoo 22,4 Ω. 2b T TX min 9,34 ns 2 schede T TX max 51,5 ns 12 schede T TX min 9,2 ns 2 schede T TX max 50 ns 12 schede [2c] Roh 10,9 Ω.. Rol 8 Ω Rt 23,3 Ω. Vterm 1,55 V. [2d] Diagrammi nel testo a pag 335 Durata minima ciclo: 123 ns Roh 10,7 Ω.. Rol 7,8 Ω Rt 22,4 Ω. Vterm 1,55 V. Diagrammi nel testo a pag 335 Durata minima ciclo: 120 ns Errori più frequenti: - non considerare il margine di rumore nel definre le soglie da raggiungere - collegare Rt a Val/2 - non tenere conto di Ttx nel calcolo della durata del ciclo DDC -ETLCsc2brisc :55 PM 6

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

Esempi di esercizi di esame rev

Esempi di esercizi di esame rev Elettronica per le telecomunicazioni Esempi di esercizi di esame rev 021102 Avvertenza - gli esercizi sono tratti da scritti di esame dei due moduli di "Elettronica delle telecomunicazioni" (corso V.O:,

Dettagli

Esempi di esercizi di esame rev

Esempi di esercizi di esame rev Elettronica delle telecomunicazioni Esempi di esercizi di esame rev 031029 Avvertenza - alcuni esercizi sono tratti da scritti di esame dei due moduli di "Elettronica delle telecomunicazioni" (corso V.O:,

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione 5. Calcolo del tempo di trasmissione icavare l espressione del tempo di trasmissione t TX.per una interconnessione modellata con resistenza di uscita del driver, collegamento diretto, capacità di ingresso

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica Esercizio 1 041111 [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto:

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Esercizio 1-031120 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: a) Calcolare

Dettagli

Lezione B1 - DDC

Lezione B1 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.1 Analisi lineare esempio di applicazioni analisi lineare funzione di trasferimento errore di fase 1 Cosa c è nell

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 32 - G -3: Linee di trasmissione Protocollo a livello ciclo Elettronica II - Dante

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B1 - Analisi lineare» Principio del PLL» esempio di applicazioni» analisi lineare»

Dettagli

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: R1 = 120kΩ

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4 - Demodulatori, VCO» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente» tone decoder

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B4 08/03/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B4 08/03/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4- Demodulatori, tone decoder» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente»

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza PFD e pompa di carica cattura e mantenimento 1 2 Contenuto dell unità B Lezione B2 Principio di funzionamento del PLL

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza Demodulatori di fase PFD e pompa di carica cattura e mantenimento Elettronica per

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità : Elettronica digitale Elettronica per l informatica.1 Interconnessioni.2 Integrità di segnale.3 Diafonia e ground bounce 1 2 Contenuto dell unità D Prerequisiti per

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Linee di Trasmissione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA 2012-13 C2 MODELLI A LINEA» Linee di trasmissione» Propagazione e riflessioni» Valutazione

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5- Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma. Esercizio 1 R2 = 1,5 kω Re = 1,2 kω Rc = 1 kω RL = 1,8kΩ Val = 12 V hfe > 500 R1 Rc C3 V AL C1, C2 e C3 hanno reattanza trascurabile alla frequenza di lavoro C1 RL Nota: il circuito è un amplificatore

Dettagli

Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC Lezione B3 Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.3 VCO e demodulatori classificazione dei VCO: demodulatori FM, AM, demodulatori FSK, PSK 1 Banda equivalente il PLL come filtro passa banda

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici Prova scritta del 16/09/02 correzioni tempo: 2 ore Esercizio 1) a) alcolare (V1, V2) per = 0 e per e O2 ideali. b) Tracciare il diagramma di ode di /V1, per il valore indicato di, con e O2 ideali. c) alcolare

Dettagli

Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.3 VCO e demodulatori classificazione dei VCO: demodulatori FM, AM, demodulatori FSK, PSK Elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Specifiche Verificare il funzionamento in diverse condizioni e determinare il valore di alcuni parametri del PLL integrato CD4046. Il circuito comprende

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità D: Elettronica digitale D.1 Interconnessioni D.2 Integrità di segnale D.3 Diafonia e ground bounce D.4 Dispositivi programmabili

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B3 - Analisi con rumore, VCO» Rumore all ingresso» Rumore di fase» Banda equivalente»

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Elettronica applicata e misure Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012 Esercizio 1 1 47 k 5 12 k 2 22 k 6 15 k 3 100 k 7 150 k 4 47 k 8 24 k 9 100 k C1 = 390 nf; C2 = 18 nf A1 e A2: Voff = 6mV, Ioff = 200 na V1 V2 2 1 C 2 C 1 A1 5 7 4 3 9 A2 6 VU 8 a) Calcolare Vu(V1,V2)

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

1.1 Sincronizzazione della portante e Anello ad Aggancio di Fase (Phased Locked Loop - PLL)

1.1 Sincronizzazione della portante e Anello ad Aggancio di Fase (Phased Locked Loop - PLL) 1.1 Sincronizzazione della portante e Anello ad Aggancio di Fase (Phased Locked Loop - PLL) 1.1.1 Recupero della portante mediante inseguimento e tenuta (track and hold) La sincronizzazione è una delle

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Lezione B4 - DDC

Lezione B4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Lezione B4 Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.4 Sintetizzatori, DDS, CDR, DLL sintetizzatori a PLL DDS e NCO data recovery, CDR sincronizzazione clock

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5 Prova scritta 14 Luglio 2011 Testo 1 Esercizio 2 R1 39 k R5 90 k R2 25 k R6 10 k R3 100 k R7 100 k R4 39 k R8 24 k R9 100 k R10 12 k C1 = 12 nf; C2 = 22 nf A1: Voff = 8mV, Ioff = 300 na V1 V2 C 1 C A1

Dettagli

ElapC1 26/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Il vero collo di bottiglia. Ingegneria dell Informazione

ElapC1 26/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Il vero collo di bottiglia. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Il vero collo di bottiglia ELETTRONICA APPLICATA E MISURE ante EL CORSO C1 INTERCONNESSIONI» Integrità di segnale, EMI» Interfacciamento statico e dinamico» Modelli RC di interconnessione»

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - richiamare le tecniche per l utilizzo della strumentazione base di

Dettagli

V T = 1.2 V W / L = 20

V T = 1.2 V W / L = 20 Esercizio 1 Fondamenti di Elettronica - AA 2002/2003 1 a prova - Recupero 18 febbraio 2003 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Dato il circuito in Fig. 1: a) Polarizzare

Dettagli

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf. Esercizio analogico A a) alcolare u (,) per 0, con AO ideali. b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di u/, su assi tarati in Hz e db, per 8 nf. c) alcolare il guadagno in continua u/, con AO ideali,

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2 Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2 Cognome Nome Matricola Postazione N 1 Misura delle resistenze La corrente nei circuiti che dovrete analizzare nel seguito verranno misurate

Dettagli

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione.

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione. Esercitazione 1 Misure su circuiti RC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - fornire le tecniche per l utilizzo della strumentazione base

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Nel generatore di onda quadra realizzato con un solo operazionale, la tensione ai capi del condensatore ha andamento a) lineare b) a onda

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici Prova scritta del 8 Febbraio 2003 tempo: 2 ore Esercizio ) R =R2= 0kΩ R3 = 820kΩ R4 = 22kΩ R = 220kΩ R6 = 33kΩ C =C2= 00nF AO: Voff = 3mV, Ibias= 00nA (entranti) Ioff=20nA V=Asen(ωt) con A=mV V2=0.V V

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Soluzioni Prova scritta 20160219 Parte EA Elettronica Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un FF tipo Dlatch (non MasterSlave) con il comando LE (Latch Enable) = 1: a) ha l uscita sempre a 1 b) mantiene

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di unzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D2 Interfacciamento elettrico e compatibilità» stadi di uscita» compatibilità tra dispositivi logici 3/2/2002

Dettagli

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale: Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento Ingegneria dell Informazione Lezione C4: Cicli di trasferimento ELETTRONICA ALICATA E MISURE Dante DEL CORSO C4 CICLI BASE DI TRASFERIMENTO» Skew e sincronizzazione» Livelli di protocollo» Cicli sincroni»

Dettagli

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1 Prova scritta del 19/04/02 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 8/09/0 - P pag. PROBLEMA Quadro dei dati Termoresistenza PT00 alore di riferimento a 0 C (73 K) Coefficiente di temperatura R T0 =00 Ω α = 3,9 0-3 / C Potenza

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M19 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0 Esercizi proposti s 1) Per il sistema con f.d.t. G ( s ) = si chiede di: s 1 a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t= s ) Per il sistema con f.d.t.

Dettagli

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione. Ingegneria dell Informazione Generatori sinusoidali Schema tipico ELETTRONICA APPLICATA E MISURE F1 Generatori di segnali» a bassa frequenza» a radiofrequenza» a microoonde Generatori di funzioni Sintetizzatori

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 14/02/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 14/02/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. ova - appello 14/0/01 - P pag.1 PROBLEMA Quadro dei dati Temperatura del fluido Valor continuo T m < 50 da misurare; ha variazioni solo su tempi lunghi >50s Oscillazione a

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

Amplificatore monotransistore

Amplificatore monotransistore Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 1 Amplificatore monotransistore Rev 1 980305 DDC Rev 3 000328 DDC Specifiche Progettare un amplificatore con un transistore secondo le seguenti specifiche:

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

Misure di spostamento

Misure di spostamento Misure di spostamento Estensometro F A 2 L t F VISTA A - A A estensimetri 1 Misure di spostamento 3 Misure di spostamento : lineare angolare Misure di spostamento : Quasi statiche (allineamento di un rotore

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI Prima prova in itinere - 5 MAGGIO 005 DOMANDE DI TEORIA 1) Qual è il vantaio di un ricevitore zero-if rispetto alla struttura a supereterodina? ) Che utilità

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ]

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ] /0 ESERCIZIO. - Risposta in frequenza A. O. ideale) R 2 v s) = v s s) +v u s) +R 2 +R 2 Eguagliando v + s) = v s)): segue f z = R 2 v s s) +v u s) = v u s) +R 2 +R 2 v u s) R 3 + [ v u s) Af) = A 0 Cs

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli