Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B4 08/03/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B4 08/03/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B"

Transcript

1 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4- Demodulatori, tone decoder» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente» tone decoder 567 Contenuti del Gruppo B Principio di funzionamento del PLL chema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase, Circuiti per PLL Demodulatori di fase, circuiti a pompa di carica VCO e rumore di fase Applicazioni Demodulatori AM, FM, FK, PK intetizzatori interi e frazionari, sintesi digitale diretta (DD) data recovery e sincronizzazione clock Laboratorio 3 e 4: Campi di cattura e mantenimento, sintetizzatore frazionario 08/03/004-1 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004 - ETLCE - B4-004 DDC Contenuti di questa lezione (B4) Modulazione e demodulazione FM Demodulatori con PLL demodulatori AM, PAM; demodulazione coerente demodulatore FM, FK, PK Tone decoder integrato schema a blocchi parametri circuito pecifiche per laboratorio Riferimenti nel testo Demodulatori FM e AM 3.7.1, 3.7. Frequenza del segnale Fp, modulante M(t) Fp= Fpo+ K M(t) allargamento dello spettro legato a K Demodulazione: (tecniche derivate da AM) tecniche a PLL» Fp deve rientrare nel campo di mantenimento» M(t) proporzionale a Vc(t) 08/03/004-3 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-4 ETLCE - B4-004 DDC Modulazione e demodulazione FM Modulazione e demodulazione FM Esempio da simulatore Frequenza della portante Fp legata a un segnale M Fp=Fpo+ K M(t) allargamento dello spettro legato a K Demodulazione: (tecniche derivate da AM) aggancio di PLL» lo spettro di Fp deve rientrare nel campo di mantenimento» Vc(t) proporzionale a M(t) esempi con simulatore 08/03/004-5 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-6 ETLCE - B4-004 DDC Page DDC 1

2 Modulazione e demodulazione AM Modulazione e demodulazione AM Modulazione: prodotto di portante P(Fp) con modulante M» in t: M è l inviluppo di Fp» in F: traslazione dello spettro di M su Fp Demodulazione estrarre l inviluppo» raddrizzatore a 1o semionde e filtro riportare M in banda base (traslazione di spettro)» demodulazione coerente» serve segnale di riferimento: PLL Modulazione AM segnale modulante: A sen ωt + B» max: A+B, min: B-A» indice di modulazione m m = (max-min)/(max+min) = A/B» m = 1: A = B (DC = Vpicco) Esempi (da simulatore del testo)» AM modulata al 5% (m = 0,5)» AM modulata al 50% (m = 0,5)» AM modulata al 100% (m = 1)» AM modulata al 00% (PK-180 ) (modulazione a portante soppressa) 08/03/004-7 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-8 ETLCE - B4-004 DDC Modulazione AM - 0,5 Modulazione AM - 0,5 A =,5V, B = 10 V, m = 0,5 (5%) A = 5V, B = 10 V, m = 0,5 (50%) 08/03/004-9 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Modulazione AM - 1 Modulazione AM - PK A = 10V, B = 10V, m = 1 (100%) nello spettro compare la portante A = 10V, B = 0V (portante soppressa, PK/180 ) nello spettro non compare la portante 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-1 ETLCE - B4-004 DDC Page 004 DDC

3 - : : Demodulatore di inviluppo Demodulatore coerente Voltmetro di picco con perdite Il condensatore si carica sui picchi positivi e si scarica su R Il filtro B1 riduce il rumore fuori banda Il PLL genera il segnale di riferimento Il filtro B3 isola lo spettro in banda base Problemi di soglia del diodo rumore 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Effetto delle variazioni di frequenza Demodulatore a due rami Variando Fi nasce un errore di fase per spostare il VCO serve una Vc 0 per avere Vc 0 serve θe 0 errore di ampiezza proporzionale a cos θe demodulazione incrociata (da AM a FM) Demodulazione separata delle componenti I/Q (fase e quadratura), seguita da ricostruzione Va è indipendente dallo sfasamento tra Ve e Vo Per ridurla aumentare il guadagno di anello demodulatori I/Q ω o 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Demodulazione AM fase/quad. (I/Q) Demodulatori FK Catena di demodulazione I/Q V C = V cos ωt V = V sen ωt V = V C + V cos Vc V Vs sen Modulazione a salto di frequenza Frequency hift Keyed, FM su, N frequenze Demodulazione con: unico PLL sempre agganciato, variazione di Vc» banda larga, risposta veloce ma sensibile al rumore» banda stretta, risposta lenta un PLL per ogni frequenza» demodulatori AM coerenti, confronto tra le uscite» banda stretta, risposta lenta banco di filtri e demodulatori di inviluppo» confronto uscite demodulatori (WTA) 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Page DDC 3

4 - : Demodulatori PAM egnali PK e AK Modulazione di ampiezza discreta Pulse Amplitude Modulation (anche AK) AM con M numerico (, N ampiezze) Demodulazione con: demodulatori di inviluppo demodulatore coerente» PLL sempre agganciato demodulatori e banco di comparatori Esempi da simulatore PK salto di fase AK (PAM) salto di ampiezza 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-0 ETLCE - B4-004 DDC Demodulatore PAM- PK Demodulazione I/Q Modulazione in ampiezza e fase QAM Costellazione dei segnali Q Demodulazione I/Q dalle due componenti (ricavate con demodulazione coerente) si possono ricavare» modulo (parte PAM) e fase (parte PK)» coordinate I,Q del simbolo I V = V cos ωt C V = V sen ωt X/Y V = V C + V V V = arctg V Artg(Ve) C 08/03/004-1 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004 - ETLCE - B4-004 DDC Lezione B4 Tone decoder integrato Demodulatori con PLL demodulatori AM, PAM; demodulazione coerente demodulatore FM, FK, PK Tone decoder integrato schema a blocchi parametri circuito pecifiche per laboratorio Componente NE 567 (bip e CMO) Funzione di un tone decoder (decodificatore di tono): riconoscere la presenza del tono anche in presenza di forte rumore truttura PLL per segnali analogici Demodulatore AM sincrono Caratteristiche Accetta solo piccole variazioni di frequenza Uscita finale ON/OFF Possibilità di uscita intermedia analogica 08/03/004-3 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-4 ETLCE - B4-004 DDC Page DDC 4

5 Tone decoder: schema a blocchi Tone decoder: specifiche Campo di frequenza valori ammessi per il tono da riconoscere Larghezza di banda ampiezza della finestra entro cui si accetta il tono Campo di ampiezze ingresso massimo in banda non riconosciuto ingresso minimo in banda riconosciuto Rumore rumore a banda larga tollerato disturbi a banda stretta tollerati (altri toni) 08/03/004-5 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-6 ETLCE - B4-004 DDC Tone decoder: larghezza di banda Tone decoder: tensioni di ingresso Campo di funzionamento come tone decoder circa 15% di fo» il VCO può fare solo piccole variazioni di frequenza oglie di ampiezza per riconoscere il tono Livello di ingresso che sicuramente fa scattare il tone decoder (massimo del livello minimo) Livello di ingresso che sicuramente non fa scattare il tone decoder (minimo del livello massimo) pecifiche analoghe a Vih e Vil delle logiche 08/03/004-7 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-8 ETLCE - B4-004 DDC Tone decoder: tensioni di ingresso Tone decoder: banda e filtro di anello Immunità al rumore possibilità di riconoscere il tono anche il presenza di rumore con potenza maggiore del segnale (fuori banda) / (in banda): + 6 db (segnale) / (rumore a banda larga): - 6 db Il grafico riporta il legame tra Vi e il campo di cattura La banda di demodulazione (cattura) dipende da: livello di ingresso filtro di anello F(s) Zona lineare Vi < 100 mv» il campo di cattura dipende dalla Vi Zona di saturazione Vi > 00 mv» il campo di cattura non dipende dalla Vi 08/03/004-9 ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Page DDC 5

6 Ingresso in linearità e in saturazione Tone decoder: blocchi funzionali 1. Demodulatore di fase e demodulatore di ampiezza moltiplicatore con cella di Gilbert. Filtro di anello e filtro demodulatore di ampiezza R interna, condensatore esterno 3. VCO carica/scarica C; variazione delle soglie Due comparatori per il VCO, uno per l uscita sfasata 4. tadio di uscita open collector, alta corrente (150 ma) 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-3 ETLCE - B4-004 DDC Tone decoder: schema a blocchi Tone decoder: demodulatori F e AM 1 Demodulatore di fase e demodulatore di ampiezza: moltiplicatori con cella di Gilbert Uscita Iz (corrente) 3 Ingresso Vx 1 4 Ingresso Vy 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Cella di Gilbert linearizzata con RE VCO a corrente- condensatore (I- C) Uscita Iz (corrente) VCO a corrente fissa, soglie variabili Piccola escursione di frequenza Ingresso Vx (Vo) Ingresso Vy (Vi) R6, R7: controreazione di emettitore Rete per polarizzazione degli ingressi Ingresso Vy a demodulatore AM 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Page DDC 6

7 VCO fase/quadratura Tone decoder: circuito VCO VCO a corrente fissa, soglie variabili Piccola escursione di frequenza Terzo comparatore per l uscita sfasata (Va) Commutatore per carica/scarica C Comparatori del VCO - H Vo Va Gruppo RC di temporizzazione Comparatore per uscita sfasata di π/ Comparatori del VCO - L 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC Esercitazione di laboratorio NE caratteristica demod. AM Progettare i componenti per realizzare con il circuito integrato NE567 un tone decoder con banda di rivelazione centrata su 5 khz, e ampiezza pari alla massima consentita dal componente. Verificare il comportamento del tone decoder tracciare la caratteristica del VCO: Fo(Vc) misurare i campi di cattura e di mantenimento determinare le soglie di ampiezza del demodulatore tracciare la caratteristica del demodulatore di ampiezza coerente: Va(Fi) e Va(Vi) verificare il comportamento in presenza di rumore Uscite del demodulatore di fase e di ampiezza (analogica) al variare della frequenza Tensione di controllo del VCO (caratteristica a farfalla) Tensione di uscita del demodulatore di ampiezza (caratteristica a coseno) 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC ommario lezione B4 Verifica lezione B4 Demodulatori con PLL demodulatori AM, PAM; demodulazione coerente demodulatore FM, FK, PK Tone decoder integrato schema a blocchi parametri circuito pecifiche per laboratorio misura di campo di cattura e di mantenimento verifica della caratteristica di demodulazione Come ridurre la sensibilità alla FM in un modulatore AM coerente? Quali parametri definiscono le prestazioni di un tone decoder? postando verso la DC il polo della F(s), la banda equivalente aumenta o diminuisce? 08/03/ ETLCE - B4-004 DDC 08/03/004-4 ETLCE - B4-004 DDC Page DDC 7

8 Prossima lezione (B5) intetizzatori di frequenza sintetizzatori a interi e frazionari intesi digitale diretta (DD) strutture e parametri per DD Esempio di PLL integrato struttura del 74HC4046 demodulatore a PFD, pompa di carica, VCO Riferimenti nel testo sintetizzatori e traslatori di frequenza sintesi digitale diretta /03/ ETLCE - B4-004 DDC Page DDC 8

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B4 - Demodulatori, VCO» demodulazione AM e FM» demodulazione coerente» tone decoder

Dettagli

Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.3 VCO e demodulatori classificazione dei VCO: demodulatori FM, AM, demodulatori FSK, PSK Elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Lezione B3 - DDC

Lezione B3 - DDC Lezione B3 Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.3 VCO e demodulatori classificazione dei VCO: demodulatori FM, AM, demodulatori FSK, PSK 1 Banda equivalente il PLL come filtro passa banda

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B1 - Analisi lineare» Principio del PLL» esempio di applicazioni» analisi lineare»

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

Lezione B1 - DDC

Lezione B1 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.1 Analisi lineare esempio di applicazioni analisi lineare funzione di trasferimento errore di fase 1 Cosa c è nell

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B3 - Analisi con rumore, VCO» Rumore all ingresso» Rumore di fase» Banda equivalente»

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5- Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza PFD e pompa di carica cattura e mantenimento 1 2 Contenuto dell unità B Lezione B2 Principio di funzionamento del PLL

Dettagli

Lezione B2 - DDC

Lezione B2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.2 Caratteristica fase/frequenza Demodulatori di fase PFD e pompa di carica cattura e mantenimento Elettronica per

Dettagli

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Specifiche Verificare il funzionamento in diverse condizioni e determinare il valore di alcuni parametri del PLL integrato CD4046. Il circuito comprende

Dettagli

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz. Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 105 e 125 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori, oscillatori, mixer 3- Oscillatori sinusoidali» principio di funzionamento» circuiti risonanti» oscillatori

Dettagli

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Gestire la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 18/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 18/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Inormazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Ampliicatori, oscillatori, mixer A4 - Moltiplicatori e Mixer» parametri di molt/mixer» moltiplicatori a 1/2/4

Dettagli

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: R1 = 120kΩ

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Amplificatori con AO, filtri, mixer A5 - Amplificatori logaritmici» funzione di trasferimento» parametri»

Dettagli

Lezione B4 - DDC

Lezione B4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Lezione B4 Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.4 Sintetizzatori, DDS, CDR, DLL sintetizzatori a PLL DDS e NCO data recovery, CDR sincronizzazione clock

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Inormazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Ampliicatori, oscillatori, mixer A4 - Moltiplicatori e Mixer» parametri di molt/mixer» moltiplicatori a 1/2/4

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A1- Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda»

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica Esercizio 1 041111 [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto:

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) L3 in Telecomunicazioni e in Informatica, III anno, I pd, sede di Ivrea, AA 04-05 Orario: 3 + 3 + 4 ore sett. Ma 9-12, Me 9-12, Gio

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma. Esercizio 1 R2 = 1,5 kω Re = 1,2 kω Rc = 1 kω RL = 1,8kΩ Val = 12 V hfe > 500 R1 Rc C3 V AL C1, C2 e C3 hanno reattanza trascurabile alla frequenza di lavoro C1 RL Nota: il circuito è un amplificatore

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Lezione A4 - DDC

Lezione A4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità : mpliicatori, oscillatori, mixer Lezione.3 Oscillatori, mixer Oscillatori sinusoidali Circuiti LC, a gm, dierenziali circuiti a trasconduttanza cella di Gilbert

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

ETLCE - A0 19/02/ /02/ ETLCE - A DDC. Modulo 1. Modulo 2 19/02/ ETLCE - A DDC 19/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A0 19/02/ /02/ ETLCE - A DDC. Modulo 1. Modulo 2 19/02/ ETLCE - A DDC 19/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Presentazione A0 - rganizzazione del modulo sistema di rifereimento» obiettivi e contenuti» organizzazione» sistema

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1 PREFAZIONE L obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione,

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Esercizio 1-031120 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: a) Calcolare

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M19 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

4.3 La modulazione GMSK

4.3 La modulazione GMSK 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK Sommario 2 PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Modulazione di Ampiezza

Modulazione di Ampiezza Modulazione di Ampiezza P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 1 I segnali utilizzati dal DME Ogni stazione viene interrogata inviando una coppia di impulsi alla sua requenza di lavoro

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni obiettivi, contenuti organizzazione di» testo» CD» sito web applicazione di riferimento 20/08/2002-1 Elettronica per Telecomunicazioni Obiettivi della presentazione Descrivere

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

1.1 Sincronizzazione della portante e Anello ad Aggancio di Fase (Phased Locked Loop - PLL)

1.1 Sincronizzazione della portante e Anello ad Aggancio di Fase (Phased Locked Loop - PLL) 1.1 Sincronizzazione della portante e Anello ad Aggancio di Fase (Phased Locked Loop - PLL) 1.1.1 Recupero della portante mediante inseguimento e tenuta (track and hold) La sincronizzazione è una delle

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Intranet http://10.0.0.222 - Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it ESAMI DI STATO

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM Introduzione: Uno dei problemi fondamentali nelle telecomunicazioni è quello di trasmettere

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

Tecniche di modulazione

Tecniche di modulazione Tecniche di modulazione Le modulazioni analogiche Angelo Protopapa Indice Introduzione Modulazione di Ampiezza (AM) Modulazione a Doppia Banda Laterale (DSB-SC) Modulazione a Singola Banda Laterale (SSB)

Dettagli

Oscillatori e tipi di modulazione

Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate La reazione

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept 1 Marco Listanti Lo strato t Fisicoi Parte 4 Modulazione numerica Canali passa-banda 2 0 f c W c /2 f c + W c /2 I canali passa-banda sono passanti per un intervallo di frequenze centrate intorno ad una

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Introduzione 1 1 Circuiti con transistori 7 1.1 Richiami sui transistori in linearità 7 1.1.1 Polarizzazione di uno stadio amplificatore 7 1.1.2 Dinamica di uscita 10 1.1.3 Banda passante 11 1.1.4

Dettagli

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI D3x - Presentazione della lezione D3 1/1- Obiettivi»Passaggio da un segnale analogico ad uno digitale»comparatori di soglia senza isteresi»comparatori di soglia con isteresi (utilizzando AO)»Tensioni di

Dettagli

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 2002 DDC 1. Obiettivi di questa lezione. Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 2002 DDC 1. Obiettivi di questa lezione. Facoltà dell Informazione Facoltà dell Informazione biettivi di questa lezione Modulo Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 0 - Presentazione, organizzazione, materiale didattico» obiettivi, contenuti»

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω Segnali analogici e digitali A.s. 2011-2012 2012 (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Generatori di segnale Generalità sull analisi spettrale Analizzatori a scansione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici miglioramenti dovuti alla doppia

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO Corso di elettronica per telecomunicazioni - 4 esercitazione VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti Riccardo Matr. 165 Riccardo Galletti - www.riccardogalletti.com/appunti_gratis

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 7: strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 Codifica dei dati numerici La rappresentazione di dati numerici

Dettagli

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione. Ingegneria dell Informazione Generatori sinusoidali Schema tipico ELETTRONICA APPLICATA E MISURE F1 Generatori di segnali» a bassa frequenza» a radiofrequenza» a microoonde Generatori di funzioni Sintetizzatori

Dettagli

Lezione B4 - DDC 2003 1

Lezione B4 - DDC 2003 1 Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.4 Sintetizzatori, DDS, CDR, DLL principio e parametri di DDS data recovery, CDR sincronizzazione clock con DLL Elettronica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

MIXER utilizzanti FET

MIXER utilizzanti FET MIXER utilizzanti FET Lo schema di MIXER utilizza un JFET, che ha una caratteristica tensione-corrente di tipo quadratico e pertanto permette di migliorare la linearità del circuito: sono presenti meno

Dettagli

Esercizio 1 (10 punti)

Esercizio 1 (10 punti) Comunicazioni Elettriche per TLC, 15 Aprile 2010 NOME e COGNOME: MATRICOLA: Si prega di usare fogli separati per i due esercizi 1. Durata: 2 ore 2. Gli statini devono essere consegnati al momento della

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli