Residenza Sanitaria Assistenziale VILLA ANTEA. Via Pasini, 12 27018 Vidigulfo (PV) CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o


COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose.

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

) NOMI (TN)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

GLI STANDARD DI QUALITÀ

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

I servizi per anziani non autosufficienti

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

DGR. n del

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Comune di Monchio delle Corti

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

IL SERVIZIO DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

COMUNE DI GIARRATANA Provincia di Ragusa

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Capitolo I Principi generali

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO "P. MANNI"

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

REGOLAMENTO COMUNALE DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO DEI RICOVERI IN REGIME TEMPORANEO PRESSO LA RSA N. IOTTI DI MONTERONI D ARBIA FINALITA DELLA STRUTTURA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OSPITI DELLA RSA BEATA PAOLA ANNO 2013

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Transcript:

Residenza Sanitaria Assistenziale VILLA ANTEA Via Pasini, 12 27018 Vidigulfo (PV) CARTA DEI SERVIZI 1

PRESENTAZIONE... 5 LINEE GUIDA FINALITA... 6 SEZIONE I... 8 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA... 8 Caratteristiche Generali... 9 Ammissione e Ingresso dei residenti... 10 Preparazione della Camera... 11 Giornata tipo... 12 Vita nella Residenza... 13 L Equipe Assistenziale... 14 Il Personale... 15 SEZIONE II... 16 I SERVIZI OFFERTI... 16 Assistenza di Base... 17 Servizio di Barbiere-Parrucchiere... 19 Servizio di Podologia... 19 Assistenza Infermieristica... 20 Assistenza Riabilitativa... 21 Assistenza Medica... 22 Animazione... 23 Assistenza Religiosa... 25 Ristorazione... 25 Pulizia... 26 Lavanderia, Stireria e Guardaroba... 27 La Direzione della Struttura... 28 I Servizi Amministrativi... 28 Hall Reception- Centralino... 29 Servizio Bar... 30 Televisione... 30 Servizio Mortuario... 30 Servizi a pagamento... 31 SEZIONE III... 32 STANDARD DI QUALITA... 32 Introduzione agli standard e modalità di verifica... 33 Standard di Qualità... 34 Somministrazione di customer satisfaction... 35 SEZIONE IV... 36 TUTELA DEI DIRITTI E ACCOGLIENZA... 36 L Anziano Residente: Informazioni, Diritti e Doveri... 37 Meccanismi di Tutela e Verifica... 41 SEZIONE V... 42 NOTIZIE UTILI... 42 Come Raggiungere la Residenza... 43 Orari... 46 Staff... 47 Rette... 47 2

ALLEGATI: Allegato A: Linee guida Accoglienza e dimissioni Allegato B: Menù tipo Allegato C: Questionario soddisfazione/parenti ospiti Allegato D: Questionario soddisfazione/operatori Allegato F: Modello reclami/osservazioni Allegato G: Carta dei Diritti della persona anziana 3

PREMESSA L'Assemblea Mondiale sui problemi della condizione Anziana, tenutasi a Vienna nel 1982, le cui conclusioni sono richiamate nel Documento Programmatico Parlamentare "Progetto Obbiettivo "Tutela e Salute dell'anziano"" recita, nella raccomandazione n 34: "Ogni volta che il ricovero in un Istituto e' necessario ed inevitabile per l'anziano, occorre fare tutto il possibile per garantire una qualità di vita corrispondente alle condizioni esistenti nella comunità di origine, salvaguardando il pieno rispetto e la dignità umana, la fede, le esigenze, gli interessi e la vita privata dell'anziano. Gli Stati dovranno definire regole che garantiscano un livello accettabile nella qualità dell'assistenza negli Istituti." 4

PRESENTAZIONE La CARTA DEI SERVIZI rappresenta uno strumento insostituibile di tutela degli utenti, non solo garantendo una corretta informazione riguardo ai servizi offerti e alle modalità di accesso agli stessi, ma anche individuando i principi fondamentali (eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia) che si pongono alla base di tutti gli interventi e fissando gli obiettivi verso i quali vengono indirizzate le scelte operative. I primi destinatari della CARTA DEI SERVIZI sono quindi gli utenti e i loro familiari, ma riteniamo che questo documento possa costituire uno strumento di indubbia utilità anche per tutti gli operatori impegnati nella gestione della Struttura, per le Istituzioni e per il Volontariato locale. La Carta non può quindi avere la pretesa di rappresentare un documento definitivo, ma vuole piuttosto costituire un elemento di partenza, passibile certamente di integrazioni e aggiornamenti futuri, dettati dall esperienza della gestione concreta della Residenza Sanitaria Assistenziale, nonché dai suggerimenti e dalle osservazioni che ci verranno dagli operatori, dagli utenti e dai loro famigliari. Vidigulfo, Gennaio 2012 Villa Antea S.r.l. L Amministratore Unico Dott.ssa Stefania Repinto 5

LINEE GUIDA FINALITA La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) rappresenta la risposta per l anziano non autosufficiente che non può più essere assistito a domicilio anche a causa di particolari situazioni familiari, e che non presenta patologie acute o necessità riabilitative tali da richiedere il ricovero in ospedale o in Istituto di Riabilitazione Geriatrico. In R.S.A. vengono erogate le seguenti prestazioni: Assistenza medica e farmaceutica di base, fornitura di ausili per incontinenti, assistenza infermieristica e fisioterapica, assistenza alla persona, attività di animazione, servizi alberghieri, ecc. Questi sono quindi studiati con particolare attenzione ai bisogni non solo sanitari, ma anche sociali, relazionali, culturali e riabilitativi dell Anziano, in accordo con i più recenti orientamenti che riconoscono il processo di invecchiamento come una fase particolare della vita, con una propria dimensione emotiva, psicologica e affettiva, e non necessariamente come momento patologico o come perdita. E pertanto indispensabile che gli operatori, oltre alle conoscenze di ordine tecnico-professionale, riescano ad attingere anche a quel bagaglio di risorse umane che determinano la differenza tra un intervento strettamente professionale e un intervento umano-professionale, fondando tutte le proprie scelte operative sui seguenti principi generali: 1. Operare all interno della sfera di autonomia residua dell Anziano: l obiettivo fondamentale dell intervento deve essere quello di aiutare l anziano ad aiutarsi, stimolandolo al mantenimento e al recupero delle proprie abilità fisiche e alla riscoperta delle proprie potenzialità latenti, e non certo quello di sostituirsi a lui in qualsiasi mansione. 2. Stimolare l Anziano ad essere attivo e partecipe, evitando per quanto possibile di imporre programmi standard, ma cercando di soddisfare le richieste propositive del residente, per consentirgli di esperire ancora una partecipazione attiva alla propria esistenza. 6

3. Procedere attraverso Piani Assistenziali Personalizzati, per non correre il rischio di adeguare in maniera troppo rigida i bisogni delle persone alle logiche della struttura. 4. Considerare la Residenza Sanitaria Assistenziale come un sistema aperto, mantenendo sempre vivi i contatti con la realtà esterna (gruppi di volontariato, associazioni, scuole, ecc.) e gli scambi con il tessuto sociale. 5. Operare attraverso un lavoro d équipe: una buona collaborazione tra le diverse figure professionali impegnate nella gestione della struttura è alla base di un intervento di qualità elevata. La compresenza di competenze e qualifiche differenti comporta la necessità che ogni operatore sappia interagire correttamente con gli altri e partecipare attivamente al lavoro multidisciplinare dell équipe, senza mai sconfinare dal proprio ambito professionale. Il codice etico aziendale prevede il rispetto dello standard gestionale richiesto dalla normativa vigente mediante: - Verifica che tutte le figure siano in possesso di attestati, diplomi e lauree necessari allo svolgimento delle mansioni specifiche; - Controllo settimanale che il monte ore richiesto venga rispettato; - Verifica dell appropriatezza delle prestazioni erogate ad ogni singolo ospite. 7

SEZIONE I PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA 8

Caratteristiche Generali La Residenza Villa Antea di Via Pasini, n 12 in Vidigulfo è una struttura di 90 posti letto, con le caratteristiche della Residenza Sanitario Assistenziale, dove, in accordo con le normative regionali, vengono garantiti i seguenti servizi: abitativi, di vitto ed alloggio a carattere alberghiero; assistenziali, per il soddisfacimento delle esigenze della vita quotidiana ed il superamento delle condizioni di parziale o totale Non Autosufficienza; sanitari di base, comprensivo delle prestazioni medico generiche, infermieristiche, riabilitative e farmaceutiche per il mantenimento ed il miglioramento delle condizioni psico-fisiche della Persona e per la prevenzione dei fattori di rischio; ricreativi e culturali, per il superamento delle condizioni di isolamento e solitudine. E prevista la possibilità di inserimento anche di Residenti gravi ai quali viene assicurato un elevato livello di assistenza sanitaria e alberghiera. La struttura è organizzata in 6 Nuclei così disposti: PRIMO PIANO SECONDO PIANO TERZO PIANO N 2 nuclei da 15 posti letto N 2 nuclei da 15 posti letto N 2 nuclei da 15 posti letto La struttura è interamente convenzionata con il Fondo Sanitario Regionale 9

Ammissione e Ingresso dei residenti Utenti potenziali e loro familiari possono, facendone richiesta presso la Direzione della Struttura, visitare la Residenza prima di inoltrare la domanda di ingresso, al fine di poter meglio valutare in via preventiva il gradimento degli ambienti, delle unità abitative e di quant altro possa rappresentare elemento di giudizio da parte dell utenza.. Le ammissioni avverranno a seguito di valutazioni psicofisiche. L idoneità al soggiorno nella struttura, le prestazioni specifiche di Assistenza alla Persona, dei residenti sono determinate dalle indicazioni dell Unità di Valutazione insieme costituita dal Direttore della Residenza, dal Responsabile dei servizi socio assistenziali della Residenza e dalla Direzione Sanitaria della Residenza Al momento dell'ingresso il residente dovrà sottoscrivere per accettazione, unitamente al Delegato, il Regolamento Interno della Residenza. Dovrà presentare copia dei seguenti documenti: - Certificato di Residenza (originale) - Documento di Identità valido (fotocopia) - Attestazione del Codice Fiscale (fotocopia) - Tessera di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (originale) - Certificato esenzione ticket (originale) - Documentazione sanitaria recente ( ricoveri in ospedale, esami, radiografie, ecc. che risalgano al massimo a 12 mesi precedenti) - Prescrizione e somministrazione farmacologica da parte della struttura dalla quale l Ospite proviene, oppure da parte del Medico Curante. - Dichiarazione del proprio Medico di Base dalla quale risulti la insussistenza di malattie contagiose o situazioni pericolose e contrarie alla vita in comunità. - FARMACI: si richiede la dotazione di farmaci in uso in quantità sufficiente per il giorno dell ingresso. - PORTARE GLI EVENTUALI PRESIDI IN USO. Deposito dei recapiti telefonici e di abitazione del Delegato e di almeno un altro parente. Indicazione della clinica in cui intende essere accompagnato per eventuali esigenze, nel caso non si volesse servire dell ospedale di zona 10

Tutta la documentazione sopra indicata va consegnata presso la Direzione Amministrativa il giorno dell ingresso, che viene concordato con l Ospite possibilmente in un giorno feriale per assicurare la presenza in Struttura del Direttore Sanitario, del Responsabile dei servizi socio-sanitari, del Fisioterapista, dell Animatrice e della Responsabile Amministrativa. La completezza della documentazione è indispensabile affinché l equipe descritta possa avviare una corretta presa in carico dell Ospite sia sotto il profilo amministrativo che sanitario. I Responsabili della Residenza si occuperanno di istruire immediatamente la pratica per la volturazione della Tessera Sanitaria. A questo punto il residente potrà prendere possesso della camera assegnata. In allegato si riporta la linea guida per l inserimento dell ospite nella nostra Residenza (vedi allegato A). Preparazione della Camera Prima dell'ingresso del nuovo Residente, la camera viene opportunamente preparata. Vengono lavate le tende e le coperte, puliti a fondo materassi e cuscini, poltrone ed armadi, apparecchi ed accessori del bagno. A questo punto l'appartamento, in perfetto stato di pulizia, viene consegnato al nuovo Residente. Questi, se lo gradisce, previo consenso della Direzione, può inserire mobili, quadri ed altro a Lui particolarmente gradito, in modo da personalizzare la propria camera. Il Personale della Residenza si comporta in modo che il residente abbia il pieno possesso della propria camera, e si senta, per quanto possibile, come in casa Sua. 11

Giornata tipo La sveglia è programmata dalle ore 06.30 alle ore 09.30; gli ospiti che lo desiderano possono rimanere a letto oltre. Le pratiche igienico-sanitarie, di norma, vengono svolte prima della colazione; non esistono però regole rigide e uguali per tutti. Dalle ore 07.30 alle 08.30 viene distribuita la colazione, che di norma è servita nelle sale da pranzo, tuttavia è possibile per gli Ospiti che necessitano la distribuzione della colazione a letto con relativo aiuto all assunzione della stessa. Dalle ore 07.00 alle ore 9.30 circa le attività prevalenti sono: la sveglia, l'igiene personale, la colazione, la vestizione e la cura delle persona. Dalle ore 09.30 circa saranno praticate: l esecuzione dei rispettivi piani di lavoro, i trattamenti infermieristici e riabilitativi, le visite mediche, gli interventi programmati nei piani di lavoro; oppure gli ospiti verranno coinvolti in attività di animazione, socializzazione, dialogo. Dalle ore 11.30: preparazione per il pranzo; Dalle ore 12.00: pranzo. Dalle ore 13.00 alle ore 15.00 circa, gli Ospiti che lo desiderano vengono messi a riposare, a letto o in poltrona. Alle ore 15.00 inizia l alzata degli Ospiti Dalle ore 15.00 alle 18.00 gli Ospiti possono partecipare ad attività di animazione, socializzazione, attività ludico motorie, attività riabilitative ecc. La merenda viene distribuita alle 15.30 circa. Dalle ore 18.00 preparazione e distribuzione della cena. Dalle ore 19.30 in poi gli Ospiti vengono intrattenuti nei soggiorni, si organizzeranno momenti di svago - TV, conversazioni varie mentre gli Ospiti che lo desiderano vengono preparati per la notte. Dalle ore 20.30: preparazione per la notte per gli Ospiti che desiderano andare a letto. 12

Vita nella Residenza Il personale di assistenza segue con attenzione il primo periodo di soggiorno del nuovo Entrato, in modo da facilitarne l'inserimento e la socializzazione con gli altri Residenti ed evitare l'isolamento. Lo accompagna all'interno della Residenza e pone attenzione a che famigliarizzi con la struttura, gli ambienti, le sue regole ed i suoi servizi, indicando allo stesso le poche e semplici regole di vita della Comunità. Il Direttore Sanitario esegue una accurata visita del nuovo Residente informa il Direttore di struttura ed impartisce le necessarie istruzioni al personale infermieristico e socio-assistenziale sulle terapie da adottare. Il Direttore di Sanitario in presenza di diete particolari fa in modo che la cucina ed il ristorante recepiscano le opportune disposizioni. Vengono compilate la Scheda Sanitaria e il Progetto Assistenziale Individualizzato evidenziando le esigenze e tipologia di assistenza dell anziano. Il Direttore sanitario della struttura, qualora le condizioni psicofisiche del Residente lo richiedano, sentito ove possibile il Delegato del Residente e l interessato stesso, ha facoltà di inviare il Residente presso l ospedale di zona. E prevista la possibilità, previa autorizzazione del Direttore della Struttura, di effettuare variazioni di camera qualora dovessero intervenire elementi di incompatibilità tra i Residenti di una stessa camera. 13

L Equipe Assistenziale Per ogni nucleo è individuata una Équipe assistenziale formata dalle seguenti figure professionali: Il Direttore Sanitario della struttura Referente attività assistenziali di nucleo Infermieri professionali Fisioterapista Animatore della struttura L Équipe assistenziale di nucleo definisce gli interventi assistenziali da erogare ad ogni Anziano tramite l elaborazione di Progetti Assistenziali Individualizzati costruiti sulla base dei bisogni rilevati da ciascun Residente considerato nella sua complessità. Il Progetto Assistenziale Individualizzato viene revisionato periodicamente e in ogni caso in base all evoluzione della condizione dell Anziano. Le attività di nucleo sono integrate all interno della struttura da un Programma di Lavoro generale ed un regolamento che organizza e regola le funzioni dell intera struttura. L organizzazione e la supervisione di quanto sopra esposto è responsabilità della Direzione che tuttavia assicura l autonomia professionale di ogni operatore e le attività quotidiane di ogni singolo nucleo. 14

Il Personale Il Personale della Residenza e' al servizio degli Ospiti. Il Personale e' tenuto ad agire nel rispetto dei diritti e dei desideri degli Ospiti, compatibilmente con le necessità di servizio programmate dalla Direzione. E fatto divieto agli operatori incassare mance da ospiti e parenti. Sono da evitare da parte degli operatori comportamenti ingiustificatamente famigliari con gli ospiti. E fatto divieto agli operatori fumare al di fuori degli spazi appositamente riservati. Al fine di garantire in ogni momento il riconoscimento degli operatori tutto il personale della residenza ha l obbligo di tenere visibile il tesserino di riconoscimento, dove sono riportati nome, cognome, qualifica e foto dello stesso. 15

SEZIONE II I SERVIZI OFFERTI 16

Assistenza di Base I servizi di assistenza alla persona, erogati tutti i giorni dell anno per 24 ore al giorno, consistono fondamentalmente nelle seguenti attività: Igiene personale Aiuto al residente a provvedere ogni giorno all'igiene del suo corpo (in particolare vengono garantiti dal personale il bidè due volte al giorno e il bagno settimanale). Cambio dei materiali e prodotti monouso per incontinenti, effettuati secondo le singole esigenze. Rasatura quotidiana della barba Taglio delle unghie (mani e piedi) e taglio dei capelli. Quest ultimo aspetto viene curato da personale esterno specializzato che fornisce il servizio di barbiere/parrucchiere/pedicure. Assistenza motoria Il non autosufficiente sia parziale che totale, salvo nei casi prescritti dal medico curante, non rimane allettato durante la giornata. Il personale di assistenza aiuta il residente a rendersi autonomo in tutti i movimenti necessari: è previsto l'aiuto per l'alzata dal letto, la risistemazione a letto, la vestizione, la svestizione, la nutrizione (compreso l'eventuale aiuto nell'assunzione di cibo), la deambulazione e la riconduzione al reparto nel caso di anziani con problemi di orientamento e lucidità. L Anziano viene inoltre aiutato a trascorrere un congruo numero di ore in ambienti comuni (pranzo e soggiorno) per favorire la socializzazione. Quando possibile, viene aiutato a trascorrere alcune ore all aperto. Interventi igienico sanitari L assistente aiuta il residente in grado di intendere e di volere ad assumere i farmaci per via orale. 17

Nutrizione Il personale adibito all assistenza, attento all osservanza delle eventuali prescrizioni del medico o del dietista, provvede alla distribuzione dei pasti e, ove necessario, alla nutrizione del residente stesso qualora non sia in grado di farlo in modo autonomo. I residenti impossibilitati a recarsi nella sala da pranzo vengono serviti nella propria camera e/o a letto. Supporto al servizio di animazione Il personale assistenziale svolge un ruolo di supporto alle attività di animazione programmate, favorendo la partecipazione dei residenti alle attività stesse. Attività di governo dell ambiente Il personale si occupa della cura e delle condizioni igieniche delle camere, provvedendo alla pulizia e al riassetto dello spazio riservato al residente, ovvero al rifacimento e al cambio del letto, al riordino e alla pulizia dell armadio, della sedia, e degli ausili ecc. I Residenti sono autorizzati a tenere nelle camere oggetti e suppellettili personali. Altre attività Il personale di assistenza provvede inoltre: alla risposta alle chiamate notturne e diurne, e alle segnalazioni per il medico; alla sorveglianza dei residenti in particolare modo ai disorientati; alla segnalazione immediata, verbale e scritta, di qualsiasi guasto o anomalia nelle strutture o negli impianti che possano pregiudicare l incolumità delle persone o danni alle cose. La frequenza e le modalità di svolgimento delle attività vengono stabilite per ciascun Residente sulla base delle valutazioni individuate nel Progetto Assistenziale Individualizzato. 18

Servizio di Barbiere-Parrucchiere Presso la struttura è attivo il servizio di barbiere e parrucchiere per shampoo, taglio e messa in piega Il servizio,programmato una volta al mese per ciascun ospite, è compreso nella retta e gestito direttamente dalla Residenza tramite personale specializzato. Eventuali prestazioni aggiuntive sono a pagamento dell Ospite. Servizio di Podologia Presso la struttura è attivo il servizio di podologia. Il servizio viene programmato secondo le necessità di ciascun Residente. L elenco viene, in seguito, inoltrato agli operatori del servizio. Il servizio è compreso nella retta e gestito direttamente dalla Residenza 19

Assistenza Infermieristica Il servizio viene garantito nel rispetto dei parametri previsti della normativa vigente. Gli infermieri che operano presso la struttura mantengono rapporti costanti con il personale Medico, e seguono il decorso di ogni evento morboso relazionando al medico e al Direttore sullo stato di salute degli anziani. Più precisamente svolgono le seguenti mansioni: somministrazione dei farmaci così come da prescrizione medica; esecuzione della terapia orale, iniettiva, infusiva; prelievi, cateterizzazioni; misurazione periodica della pressione; medicazioni varie, sorveglianza nutrizione enterale; trattamento piaghe da decubito; controllo e somministrazione dieta alimentare comprensivo dell imboccamento o ausilio all alimentazione; registrazione temperatura, polso, respiro ecc.; interventi di urgenza (respirazione artificiale, ossigenoterapia, massaggio cardiaco esterno, manovre emostatiche) seguiti da immediata richiesta di intervento medico; registrazione quotidiana in apposite cartelle sanitarie individuali; cura di tutta la documentazione sanitaria; raccolta conservazione ed invio al laboratorio di materiale per le ricerche diagnostiche; disinfezione e sterilizzazione del materiale per l assistenza diretta del malato; controllo della corretta pulizia, ventilazione, illuminazione e riscaldamento dei locali nei reparti; dell accompagnamento in ospedale in caso di emergenza; tutte le restanti mansioni prescritte dalla normativa vigente. Sono a disposizione degli infermieri strumenti informativi atti a creare un'idonea documentazione sanitaria per ogni Residente. 20

Assistenza Riabilitativa Le prestazioni riabilitative comprendono "l'insieme di interventi senza i quali individui in compromesse condizioni di salute e comunque con disabilità di vario grado rischierebbero un tardivo ed incompleto recupero funzionale se non la perdita irreversibile delle funzioni compromesse". La riabilitazione assume quindi un ruolo non soltanto terapeutico, ma anche preventivo volto ad evitare o almeno limitare l'ulteriore aggravamento del processo morboso o la disabilità permanente. Per restituire agli anziani disabili un certo grado di autosufficienza si rendono necessarie strategie diversificate, mirate ad obiettivi limitati ma ugualmente efficaci nel migliorare, talvolta in maniera determinante, la qualità di vita in soggetti altrimenti alla dipendenza totale. In questo ambito si colloca la figura del Terapista della Riabilitazione che, sulla base delle indicazioni mediche, effettua non soltanto interventi di riabilitazione fisiochinesiterapica di tipo attivo e passivo (fisioterapia ortopedica, neuromotoria, respiratoria e vescicale), ma anche di rieducazione neuromotoria, chinesiterapia muscolo-articolare, massoterapia, musicoterapia e terapie occupazionali. Le principali prestazioni erogate in questo ambito sono: fisiochinesiterapia a persona colpite da paraplegia e tetraplegia praticata con il controllo medico; deambulazione con l utilizzo di ausili per disabili (girelli e simili) e senza; pratica di ginnastica passiva ed attiva; esecuzioni di massaggi manuali da praticare ai Residenti con l ausilio di oli e sostanze vegetali medicamentose; esecuzioni ordinarie ed urgenti a seconda delle esigenze sanitarie dei residenti; coordinamento con il medico responsabile per la corretta metodologia di lavoro. In particolare vengono svolti: esercizi volti al miglioramento della mobilità articolare; esercizi volti al mantenimento della mobilità articolare; esercizi volti ad aumentare la mobilità articolare; esercizi volti a rinforzare la muscolatura; esercizi volti a migliorare la resistenza fisica; esercizi volti a migliorare la coordinazione, ecc. Il terapista svolge inoltre un attività di supporto e consulenza al personale addetto all assistenza di base ed al personale infermieristico operante nella Struttura, allo scopo di ottenere una migliore capacità motoria dei residenti. 21

Assistenza Medica Il servizio viene garantito nel rispetto dei parametri dela normativa vigente Il Medico della Struttura garantisce l attività medica diurna di diagnosi e cura, ed in particolare si occupa di: a) effettuare tutte le prestazioni e redigere le eventuali certificazioni concernenti l esercizio dell attività di medicina generale; b) assicurare il raccordo con i presidi ospedalieri in caso di ricovero; c) provvedere alla tenuta ed all aggiornamento per la parte sanitaria della cartella socio-sanitaria di ciascuno dei residenti, anche ai fini di eventuali ricerche epidemiologiche dell Unità sanitaria locale; d) partecipare agli incontri con gli altri operatori della Residenza Sanitaria Assistenziale al fine di programmare e verificare i Progetti Assistenziali Individualizzati; e) partecipare all attuazione dei Progetti Assistenziali Individualizzati; f) partecipare alle iniziative di aggiornamento specifico sui temi concernenti l assistenza agli anziani, predisposte dall Unità Sanitaria Locale o da altre organizzazioni formative ed eventualmente segnalare la necessità di aggiornamento; g) partecipare agli incontri periodici per la verifica dell attività svolta. Il personale medico svolge anche attività di coordinamento, consulenza organizzativa e controllo, in stretta collaborazione con la direzione della Residenza Sanitaria Assistenziale. 22

Animazione Il servizio di Animazione si pone i seguenti obiettivi: a) favorire la fiducia ed il rispetto reciproco; b) rendere l'anziano attivo e partecipe in modo da soddisfare le sue richieste propositive ed assecondare le espressività creative; c) consentire all'anziano di (ri)scoprire alcune potenzialità latenti; d) stimolare e mantenere le capacità fisiche e mentali; e) provvedere ad una stimolazione percettivo/motoria in casi particolari; f) creare un clima di amicizia e di collaborazione tra gli anziani dei vari nuclei in modo da sollecitare ed intensificare la loro partecipazione alle attività collettive; g) mantenere i contatti con la realtà esterna (gruppi di volontariato, associazioni, scolaresche ecc.); h) far conoscere le attività e l'organizzazione delle struttura stessa; i) coinvolgere tutte le figure professionali, i volontari ed i familiari nella progettazione dell'attività di animazione; l) "animazione psicologica" e realizzazione un calendario di attività settimanali di facile lettura ed applicazione. Per raggiungere questi obiettivi il servizio di Animazione deve rispondere ad alcuni requisiti fondamentali, che possiamo così riassumere: * prevedere interventi sia collettivi che individuali; * essere versatile ed elastico; * avere una formulazione varia, differenziando il più possibile le proposte; * privilegiare interventi di animazione attiva ; * favorire i contatti con la realtà esterna ed il coinvolgimento dei famigliari. 23

Le attività proposte possono essere così schematizzate: Attività artigianali lavorazione carta, stoffa o altro materiale pittura su carta, stoffa, ceramica ecc. creazione di piccoli oggetti lavori di collage lavori a maglia o uncinetto cucito coltivazione, giardinaggio Attività Sociali/Culturali lettura del giornale con commento letture di brani (novelle, racconti, poesie)con commento ascolto di brani musicali visite a musei o a manifestazioni culturali rappresentazioni o spettacoli elaborazione di un giornalino interno incontri con gruppi esterni (scuole, altri gruppi di anziani, associazioni ecc.) Attività Ludico/Creative gare di carte- dama ecc. giochi di vario genere (competitivi e non) ginnastica dolce feste canto/ballo corsi di interesse generale Sono attivi rapporti di collaborazione con la locale Associazione di Volontariato. 24

Assistenza Religiosa Viene garantito ai Residenti il massimo livello di autodeterminazione possibile, nell assoluto rispetto delle convinzioni, degli ideali politici, religiosi e morali di ognuno. Nella Residenza viene celebrata la SS. Messa e, a richiesta dei residenti, viene somministrato il Sacramento della SS. Eucarestia, della Riconciliazione e dell Unzione degli Infermi. I Residenti che professano religioni diverse da quella cattolica possono rivolgersi alla Direzione della Residenza per i contatti con i Ministri degli altri culti. Ristorazione La gestione del servizio di ristorazione, che prevede la preparazione della colazione, del pranzo della merenda e della cena. I pasti vengono preparati all interno della struttura stessa negli appositi locali adibiti a cucina. I menù sono elaborati da un dietologo, nel rispetto delle abitudini alimentari prevalenti dell utenza, e consentono una larga scelta da parte dei residenti sia in regime normale che dietetico. I menù sono esposti in modo da essere ben visibili ai Residenti e ai parenti, che possono, a richiesta, consumare i pasti insieme ai Residenti. Si riporta in allegato un menù tipo (vedi allegato b). Nel caso in cui il medico curante reputi necessaria la permanenza a letto del residente, i pasti vengono serviti gratuitamente in camera. Sarà prevista una dieta speciale qualora venga richiesta dal medico. La scelta delle portate viene effettuata al momento della distribuzione del pasto. I familiari possono consumare i pasti insieme al Residente preferibilmente nei giorni festivi salvo particolari esigenze di natura comportamentale del Residente stesso. La prenotazione del pasto da parte dei familiari deve essere effettuata presso la Direzione possibilmente almeno il giorno prima della consumazione. 25

Pulizia Tipi di intervento e Organizzazione del servizio Gli interventi di pulizia e sanificazione comprendono: 1. la pulizia continuativa ordinaria, compiuta una o più volte al giorno con ritmicità diversificata a seconda che si riferisce alle aree di degenza, o ai servizi. 2. la pulizia di risanamento (settimanale, mensile, bimestrale, trimestrale), che consiste in una completa operazione di lavaggio, accurata e minuziosa, riferita ad ambienti e cose, in maniera tale da: eliminare i germi dall ambiente; eliminare in modo completo lo sporco; mantenere l estetica sia degli ambienti che delle cose. 3. la pulizia straordinaria viene compiuta in caso di ristrutturazione di locali. I lavori quotidiani sono eseguiti per quanto possibile al di fuori della normale attività al fine di non interferire con le attività previste dai programmi di lavoro e di evitare ai Residenti il benché minimo disagio. Tutti i prodotti usati sono rispondenti alle normative vigenti. Per ciascun prodotto utilizzato sono disponibili a richiesta le caratteristiche tecniche (schede tecniche) e i dati per la sicurezza nell uso del prodotto (schede di sicurezza) Tutte le attrezzature necessarie per l esecuzione dei lavori di pulizia e sanificazione sono conformi alle prescrizioni antinfortunistiche vigenti. 26

Lavanderia, Stireria e Guardaroba Il servizio prevede il cambio della biancheria piana e la restituzione settimanale degli effetti personali dei residenti dopo accurato lavaggio ad acqua e stiratura. La sostituzione della biancheria sporca con quella pulita viene eseguita dal personale addetto in base all effettiva necessità determinata da norme igienico sanitarie. Il servizio di lavaggio indumenti che necessita di trattamento specifico a secco e/o professionale è a carico dell ospite. E a disposizione degli utenti un servizio di guardaroba che provvede, oltre al riordino della biancheria personale dei singoli Residenti, anche ad eventuali rammendi e/o piccole riparazioni ai capi di vestiario. E inoltre disponibile un guardaroba per il vestiario non di stagione. Durante tutte le operazioni viene osservata la più scrupolosa separazione tra biancheria pulita e biancheria sporca. Tutta la biancheria personale è contrassegnata da un codice in modo da identificarne il proprietario e facilitare la riconsegna della stessa dopo il lavaggio, la stiratura o l eventuale riparazione. Le assistenti provvedono alla raccolta dei capi sporchi, avendo cura di separare in sacchi diversi: la biancheria personale la biancheria piana la biancheria particolarmente sporca Essendo ben noto l impatto ambientale dei detersivi per lavaggio industriale della biancheria, vengono impiegati prodotti biodegradabili, con la concentrazione di tensioattivi prevista dalla normativa vigente. I prodotti utilizzati hanno inoltre caratteristiche antiallergiche per evitare ogni possibile danno alle persone. 27

La Direzione della Struttura Il Direttore della Struttura si occupa di: curare l'integrazione e la funzionalità dei vari settori operativi per il conseguimento dell'obiettivo sia in termini di soddisfacimento del residente, che di rispetto del Budget Economico di gestione; gestire gli orari di lavoro e controllare i risultati in termini qualitativi e quantitativi, e del rispetto delle normative; gestire gli acquisti e controllare la qualità e quantità dei beni e dei servizi necessari alla gestione della struttura; curare il lavoro di promozione e vendita dei servizi e dei posti letto, in modo da raggiungere e mantenere l'obbiettivo della piena occupazione; provvedere all'incasso dei rendiconti, cogliendo cosi' l'occasione di avere un contatto periodico con il residente od i Parenti, sia per aggiornarli sulle condizioni del residente, sia per sentire critiche o lamentele sul servizio, che possono più facilmente venire fuori all'atto del pagamento; curare, in qualità di Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs. 626/94, che tutto il personale e gli Ospiti operino e vengano a trovarsi sempre in condizioni di sicurezza ambientale e personale; rilasciare ogni anno agli ospiti nei termini previsti la dichiarazione di cui alla DGR 21 marzo 1997, n. 26316 I Servizi Amministrativi I servizi amministrativi vengono svolti da impiegati che provvedono alle esigenze di Fatturazione Attiva, Amministrazione, Contabilità e Paghe della Residenza, ed alle verifiche di Budget. Il personale amministrativo si fa carico anche di piccole incombenze di segretariato a favore dei residenti (riscossioni, pagamenti, compilazione di domande, prenotazione visite mediche, disbrigo corrispondenza). 28

Hall Reception- Centralino Hall-Reception Alle tradizionali competenze proprie delle attività di portineria (regolamentazione degli ingressi e delle uscite, servizio informazioni), si sommano altre funzioni specifiche per il contesto della Residenza per Anziani: è compito dell operatore preposto dissuadere dalle uscite Residenti non autorizzati, operare eventuali verifiche, pur con il limite della riservatezza, in merito ai luoghi e ai tempi propri delle uscite degli anziani, allertando i servizi di emergenza qualora l anziano non faccia ritorno. La portineria rappresenta inoltre il momento non solo di transito, ma anche di riferimento per alcuni elementari bisogni o informazione per il residente. Durante la notte il servizio di vigilanza interna viene assicurato dagli operatori di assistenza e dall infermiere in servizio notturno Si precisa inoltre che la struttura è dotata di un impianto di chiamata acustica e luminosa che può essere attivato dal residente tramite il tasto di chiamata in dotazione ad ogni singolo posto letto. Tale impianto permette al personale di assistenza ed infermieristico di intervenire in modo tempestivo in caso di necessità. Centralino Presso la struttura è attivo un servizio di centralino che risponde alle chiamate provenienti dall esterno. Ciascun Residente della Residenza ha a disposizione nella propria abitazione di un apparecchio telefonico fisso che può essere abilitato o disabilitato dall operatore del centralino alle telefonate in uscita a seconda delle richieste del residente o del suo familiare. Ogni piano della Residenza è inoltre fornito di un apparecchio cordless che da la possibilità al residente di rispondere ad eventuali chiamate anche quando non si trova nella propria abitazione. In assenza del centralinista le telefonate provenienti dall esterno vengono deviate su un apparecchio cordless assegnato all infermiere in servizio. Tale apparecchio può essere utilizzato anche in caso di emergenza per effettuare chiamate all esterno dalla Residenza. Gli orari di attivazione del servizio di reception e centralino sono esposti nelle bacheche della struttura e riportati a pag. 46 29

Servizio Bar Nella struttura è attivo un servizio bar interno, riservato ai Residenti e ai loro invitati. Inoltre sono presenti distributori automatici di bevande calde e fredde e di snack Il servizio di funzionamento del Bar è regolato con termini e modalità stabiliti dalla Direzione della Residenza e comunicati ai Residenti mediante affissione ai locali comuni. L orario di apertura del bar è esposto nelle bacheche della struttura Televisione Nelle sale soggiorno dei nuclei della Residenza sono presenti televisori, videoregistratori, a disposizione dei residenti. Qualora i Residenti lo desiderino possono tenere radio e televisori di loro proprietà nella loro camera purché di piccole dimensioni e con il marchio CE. Il pagamento dei canoni degli apparecchi audiovisivi situati nelle camere sono ad esclusivo carico del Residente Servizio Mortuario La procedura seguita in caso di decesso di un Residente della Residenza è la seguente: l infermiere o l A.S.A. in turno nel nucleo del deceduto informa immediatamente i parenti o i conoscenti di riferimento. Il medico della Residenza constata il decesso e completa la cartella sanitaria. Dopo due tre ore dalla constatazione del decesso la salma viene portata in camera mortuaria presente nella Residenza dagli infermieri di nucleo. Successivamente trascorso il periodo di osservazione per l accertamento del decesso da parte del medico necroscopo la salma può essere allestita per la cerimonia funebre. Se i familiari lo desiderano viene celebrata una messa e benedetta la salma La cerimonia funebre viene organizzata dai familiari o in loro assenza dalla Direzione della Residenza. Le spese relative al funerale sono a carico dei familiari. 30

Servizi a pagamento Sono esclusi dalla retta i seguenti servizi: - le spese telefoniche; - i pasti e le bevande consumate dai visitatori dell ospite e non già pagate; - le consumazione al bar; - Prestazioni di barbiere e parrucchiere (shampoo, taglio e messa in piega) che vengono effettuati più di una volta al mese, secondo i prezzi esposti presso il locale parrucchiere; - i servizi ed i materiali vari di uso personale; - i trasporti dell Ospite da e per Ospedali, cliniche o studi medici per visite od esami specialistici; - i trasporti sociali (per motivi personali dell ospite); - lavaggio di indumenti che necessitano di trattamento a secco e/o professionale; - tutto quanto non abbia diretta attinenza con il soggiorno; - eventuali gite di una giornata; - vacanze estive e/o invernali. Eventuali modifiche nelle tariffe indicate saranno comunicate con apposite comunicazioni affisse in bacheca. 31

- SEZIONE III STANDARD DI QUALITA 32

Introduzione agli standard e modalità di verifica Qualità, competenza e servizio sono elementi fondamentali della strategia aziendale della Residenza Villa Antea tra i cui obiettivi figura: la massima SODDISFAZIONE DEL CLIENTE nel rispetto delle sue aspettative ed esigenze sia implicite che esplicite, in quanto componente essenziale della qualità complessiva dei servizi erogati. Pertanto il principio base della politica della qualità è quello di assicurare la completa soddisfazione del cliente attraverso un continuo miglioramento del nostro servizio. Al fine del raggiungimento di tale obiettivo la Residenza Villa Antea dichiara in modo trasparente sia gli indicatori di qualità che verranno valorizzati all interno della struttura sia gli standard da raggiungere per realizzare in concreto tale valorizzazione, nonché definisce gli strumenti e le modalità di rilevazione dei dati relativi ad ogni standard. Teniamo a precisare che abbiamo definito gli standard sulla base dell esperienza acquisita nella gestione di Residenze per Anziani: tali standard rappresentano ovviamente un punto di partenza suscettibile di variazione ed aggiornamenti. Verranno pertanto programmate ed effettuate verifiche periodiche al fine di riesaminare gli obiettivi posti e valutare il livello dei risultati ottenuti. In particolare durante la prima verifica, sulla base dei dati rilevati, verranno definiti i tempi di attuazione degli obiettivi fissati, tempi che verranno di volta in volta monitorati ed eventualmente ridefiniti durante le verifiche successive. 33

Standard di Qualità ATTIVITA INDICATORI DI PROCESSO Target INDICATORI DI ESITO Target * N verifiche di tutti i programmi di lavoro previsti >= 1/trimestre *Attestazioni di servizio positive Almeno 1/anno Direzione/Coordinamento * % di giudizi inferiori alla sufficienza nei questionari di soddisfazione * % di obiettivi raggiunti secondo quelli definiti nelle attività di progettazione * N incontri con Committente >= 1/semestre * <= 4 risp.scad. <= 2 risp.pess. >= 80% * N incontri con Operatori >= 1/trimestre Assistenza Sanitaria * N aggiornamenti attività di progettazione o scale di valutazione >= 1/bimestre * % di obiettivi raggiunti secondo quelli definiti nelle attività di >= 60% (in subordine) progettazione Assistenza Tutelare * N cambi biancheria piana contestualmente al bagno >= 3/mese * % di insorgenza piaghe da decubito <= 0,1% * N aggiornamenti attività di progettazione o scale di valutazione >= 1/bimestre * % di obiettivi raggiunti secondo quelli definiti nelle attività di >= 60% (in subordine) progettazione Assistenza Riabilitativa * N aggiornamenti attività di progettazione o scale di valutazione >= 1/bimestre * % di obiettivi raggiunti secondo quelli definiti nelle attività di >= 60% (in subordine) progettazione Igiene ambientale * % rispondenza allo standard >= 90% Attività socio-animativa Servizio manutenzione * N diverse attività (singolo momento ludico) proposte * N aggiornamenti attività di progettazione o scale di valutazione (in subordine) >= 4/mese >= 1/bimestre * % di obiettivi raggiunti secondo quelli definiti nelle attività di progettazione * N ripetizioni mensili medesimo intervento >= 60% = 0 34

Somministrazione di customer satisfaction - Ospiti/parenti Con cadenza annuale verrà sottoposto agli ospiti/parenti un questionario di soddisfazione (vedi allegato C). Tale questionario di semplice compilazione permetterà al Direttore di verificare la qualità percepita da ospiti e parenti. Il questionario è anonimo e presenta anche una parte in cui parenti/ospiti possono dare consigli alla Direzione. Alla riconsegna l ufficio qualità analizzerà i risultati dei questionari in modo tale da poter apporre eventuali interventi correttivi. Verranno inoltre confrontati graficamente i risultati ottenuti con quelli degli anni precedenti al fine di verificare il continuo miglioramento dei servizi erogati in struttura. Il risultato dei questionari verrà reso visibile durante un incontro con parenti/ospiti. - Operatori Con cadenza annuale verrà sottoposto agli operatori un questionario di soddisfazione (vedi allegato d). Tale questionario è di semplice compilazione e permetterà al direttore di verificare la motivazione degli operatori e il clima di lavoro in cui operano. Il questionario è anonimo e presenta anche una parte in cui l operatore può dare consigli. Alla riconsegna l ufficio qualità analizzerà i risultati dei questionari in modo tale da poter apporre eventuali interventi correttivi. Verranno inoltre confrontati graficamente i risultati ottenuti con quelli degli anni precedenti al fine di verificare la continua crescita di motivazione degli operatori e del positivo clima di lavoro. Il risultato del questionario verrà reso visibile e discusso durante le riunioni periodiche con gli operatori. 35

SEZIONE IV TUTELA DEI DIRITTI E ACCOGLIENZA 36

L Anziano Residente: Informazioni, Diritti e Doveri Al fine di tutelare i propri Residenti e di salvaguardare la libertà di ognuno la Residenza Villa Antea ha definito alcune basilari regole di convivenza alle quali richiede di attenersi Diritto alla riservatezza Rappresenta uno dei valori fondamentali per l anziano Residente della Residenza a cui va riconosciuto il diritto di essere assistito nel pieno rispetto della propria dignità di individuo. Il personale impiegato garantisce il rispetto della privacy dei residenti, non divulgando informazioni che li riguardino. Le informazioni relative ai casi dei singoli Residenti sono discusse in sedi riservate e solo alla presenza del Residente, dei suoi familiari e del personale addetto all assistenza. Presenza dei familiari I familiari e gli amici rappresentano una risorsa fondamentale per il benessere dei residenti e per la loro accettazione della vita di comunità e, pertanto, la loro presenza è incoraggiata e stimolata. I Familiari ed Amici possono consumare i pasti insieme ai Residenti e prendere parte alle attività di animazione. Gli orari di ricevimento delle visite sono affissi nella struttura e sono tali da consentire un ampia fascia temporale giornaliera di accesso. Per rispetto della privacy dei Residenti e per consentire il lavoro agli operatori, i familiari ed amici sono invitati ad allontanarsi temporaneamente dalle camere durante l igiene dei residenti, la visita medica e la pulizia delle stesse. Pratiche amministrative Il personale amministrativo si fa carico di piccole incombenze di segretariato a favore dei residenti quali riscossioni, pagamenti, compilazione di domande, prenotazione visite mediche, disbrigo corrispondenza. 37

Custodia denaro I Residenti sono invitati a non trattenere oggetti di valore e denaro se non per le necessità quotidiane. La Residenza custodisce gratuitamente denaro ai sensi dell art. 1766 del Codice Civile e qualora esplicitamente richiesto si impegna ad amministrare oculatamente e secondo la procedura concordata le somme occorrenti per le piccole spese dei residenti Il fumo E consentito fumare negli appositi spazi opportunamente segnalati. Orari destinati al riposo Il residente e i Visitatori sono tenuti ad evitare rumori che possano recare disturbo agli altri Residenti nelle ore pomeridiane e notturne destinate al riposo. Permessi di uscita e libertà personali La Residenza garantisce assistenza e vigilanza ai Residenti ma non esercita alcuna misura coercitiva o di restrizione della loro libertà personale. Tutti i Residenti possono uscire liberamente dalla Residenza (soli o accompagnati in relazione alla loro condizione di autosufficienza e di autonomia funzionale) previo avviso del personale, comunicazione dell orario di rientro compilazione e firma dell apposito modulo. Non sono imputabili alla Responsabilità della Residenza danni conseguenti all esercizio delle responsabilità individuali sia al proprio interno che all esterno. 38

Dimissioni/trasferimenti Il rapporto giuridico che si instaurerà tra la Residenza e l Ospite sarà a tempo indeterminato, salvo disdetta tra le parti. Il contratto di ospitalità si intende formalizzato all atto della sottoscrizione e relativa accettazione da parte dell Ospite e/o del Delegato, del Contratto di Ospitalità e contestuale versamento di una cauzione fruttifera al tasso di riferimento degli interessi legali pari a. 520,00 (cinquecentoventi/00), e termina nei seguenti casi: per disdetta scritta dal Residente indirizzata alla Direzione della Residenza, con preavviso di 30. Qualora il preavviso fosse inferiore ai 30 giorni, il Residente è tenuto al pagamento del mancato preavviso. Tale somma è pari alla retta giornaliera per il numero dei giorni di mancato preavviso, per disdetta scritta dalla Direzione della Residenza inviata al Residente con preavviso di almeno 30(trenta) giorni. La camera deve essere lasciata libera tassativamente nella data indicata sulla disdetta scritta. Per decesso del Residente. Il corrispettivo per Retta è dovuto per un periodo di 4 (quattro) giorni oltre alla data in cui l abitazione è resa effettivamente libera. Sarà cura del Delegato dell Ospite procedere alla esecuzione delle necessarie pratiche e mettere la Direzione della Residenza nelle condizioni di poter consegnare al più presto gli effetti personali e quant altro di proprietà del Defunto agli aventi diritto, i quali dovranno produrre la necessaria documentazione. Per allontanamento del Residente da parte della Direzione causa gravi motivi. La Direzione della Residenza può allontanare, con preavviso non inferiore a 15 (quindici) giorni, il Residente che tenga una condotta gravemente incompatibile con la vita comunitaria, rappresentando un documentabile pericolo per sé e per gli altri o, infine, che commetta ripetute e gravi infrazioni alle regole precedentemente esposte. In caso di morosità, dopo il 5 giorno del mese, termine per il versamento della retta, viene inviata una lettera di diffida ad adempiere alle proprie obbligazioni entro i successivi 5 (cinque) giorni; se la morosità persiste, il Residente verrà dimissionato immediatamente, salvo che il Garante del Residente o altro parente obbligato agli alimenti, ex art. 433 C.C., provveda a sanare il debito. In ogni altro caso previsto dalle Leggi. Al momento della dimissione verrà consegnato all ospite/parente tutta la documentazione sanitaria presente in struttura 39

Documentazione da presentare al momento dell ingresso Il residente o i suoi familiari possono rivolgersi alla reception per ricevere informazioni relative ai documenti e alle condizioni che consentono l ingresso nella Residenza. Per informazioni più puntuali relative alle modalità di ingresso si rimanda a pag.10. Urna per i consigli Al fine di migliorare i servizi offerti e renderli il più possibile adeguati alle esigenze dei residenti viene istituita un urna nella quale i Residenti, i loro familiari, i volontari possono fare pervenire consigli, segnalare eventi ed episodi o fare considerazioni di qualunque tipo. Le eventuali segnalazioni prevenute vengono discusse in occasione delle riunioni programmate della Direzione della struttura Richiesta delle informazioni La richiesta di informazioni relative ai servizi offerti, alle modalità di accesso, agli orari, ecc.. possono essere richieste presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico c/o la Reception -URP 40