Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Documenti analoghi
Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

Le economie esterne marshalliane

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

RETE un insieme di punti collegati da linee

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014

L organizzazione delle aziende

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Stratificazione sociale

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Modelli comunicativi e micro-macro link

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

I principali tipi di grafici

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

I principali tipi di grafici

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Dinamiche intra-gruppo

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA (2.0)

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

Le strutture sociali

Pedagogia sperimentale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

GLI ITALIANI & IL SESSO italiani.coop

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI

Economia e gestione delle imprese

Fonte: Esempio a fini didattici

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI MILANO. Facoltà di Economia. Corso di Laurea Specialistica in General Management

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Capitolo VII. La struttura operativa

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

DEISSI (o INDICALITÀ) Il termine "deissi" origina dal greco δεῖξις (deîxis, "indicazione"), derivato di δείκνυμι (dèiknymi, "io mostro, io indico")

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A , UNIV. PAVIA)

Educare ai (con) i rifiuti

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Architetture di controllo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Corso di Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2. Le reti

L INTERAZIONE SOCIALE

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

CORSO DI METODI E TECNICHE DEL

Le reti nel servizio sociale. Corso di Metodi e tecniche Servizio Sociale 2 A.A

Progetto di formazione del Terzo settore

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

RILEVAZIONI STATISTICHE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

Dipartimento di Diritto


Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

Corso di Psicometria Progredito

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Management delle imprese familiari

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

La lingua dell autonomia e del successo

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione

Psicologia Sociale e di Comunità

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

Transcript:

Sociolinguistica a.a. 2005-2006 II Fattori diastratici Fattori diafasici 1

Variabilità diastratica e diafasica Dinamica continua tra: fattori permanenti e oggettivi (diastratici) vs fattori mutevoli, legati al singolo atto o evento linguistico (diafasici). 2

Variabilità diastratica All interno dei fattori inerenti la variabilità diastratica è necessario distinguere tra: variabili sociali la diversificazione sociale propriamente detta; le allocazioni valutative che la società costruisce in base ai propri valori (rapporti di potere, norme, comportamenti sociali). variabili demografiche non dipendono invece dai valori connessi con la struttura sociale; sono legati alla distribuzione naturale della popolazione sul territorio. 3

Variabili sociali 1 Strato sociale Raggruppamento gerarchico di individui in cui si articola qualsiasi società, dalla più elementare alla più complessa. 4

Variabili sociali 2 Gruppo sociale Questo concetto implica: la componente geografica dello stanziamento su uno stesso territorio; collegamenti diretti (affettivi o almeno virtuali) fra i suoi membri; comunanza di aspettative e esperienze che si traducono in solidarietà e coesione interna. 5

Variabili sociali 3 S T R A T I Gruppi e strati G R U P P I 6

Variabili sociali 4 Classe strato Classe working class (upper / lower) classe operaia middle class (upper / lower / middle) classe borghese upper class alta borghesia e classi superiori 7

variabili demografiche 1 Età Classe d età dei parlanti costantemente presente nelle inchieste sociolinguistiche: tagli convenzionali di 10/15 anni di una generazione (calcolata in 20/25 anni). Innovazioni connesse col fattore età. 8

variabili demografiche 2 Sesso Il ruolo di questo fattore è tutt altro che univoco e spesso varia profondamente a seconda della società e della situazione. Antichità (linguaggio delle donne conservatore) Vaugelas 1660 (stand. Francese) Società coloniali Dialettologia di fine ottocento/inizi novecento Inchieste moderne (SL inglese, Milroy&Milroy) 9

Social network/rete sociale 1 Nozione mutuata dall antropologia sociale, la R(ete) S(ociale) definisce: l insieme delle persone che si conoscono e hanno contatti reciproci o, più precisamente, l insieme con cui l ego di riferimento intrattiene rapporti comunicativi. Aspetti qualificanti della RS: aspetto relazionale (Preston, Milroy) accentuazione del gruppo (Klein). 10

Social network/rete sociale 2 Proprietà della RS sono: molteplicità degli scambi e interazioni dell ego; densità (grado di contatto fra i membri della rete sociale); frequenza e durata dell interazione; posizione dell ego (centrale / periferica). 11

Tipi di RS (in base alle proprietà) densità molteplicità degli scambi posizione dell ego 12

Social network/rete sociale 3 Dimensioni e struttura ( a cipolla ) della RS: cella personale (al centro del network, e comprende i familiari, gli amici più stretti e intimi della persona considerata); zona utilitaristica (persone con cui si trattengono legami strumentali); zona nominale (comprende le persone che l ego di riferimento conosce, ma che hanno scarsa importanza affettiva e strumentale); zona allargata (persone solo parzialmente ed occasionalmente conosciute). 13

Social network/rete sociale 4 Funzioni della RS: 1. rende conto della lealtà linguistica soprattutto quando esercitata nei confronti di una varietà non dotata di particolare prestigio all interno di una determinata comunità linguistica (es.: Black English Vernacular); 2. giustifica la scelta di una determinata lingua in situazioni di bi- o plurilinguismo. 14

Social network/rete sociale 5 Valore esplicativo della RS: 1. Fa riferimento ai comportamenti di imitazione linguistica all interno della rete dei rapporti comunicativi; 2. prescindendo dai caratteri idiosincratici dei parlanti, spiega perché due persone che abbiano identici parametri socio-demografici di base (sesso, età, collocazione sociale) possano presentare comportamenti linguistici anche notevolmente difformi e impiegare varietà di lingua diverse. 15

Social network/rete sociale 6 Valore operativo della RS: Nella moderna SL c è dunque una certa oscillazione nel considerare la nozione di RS: 1. come strumento prevalentemente empirico, per guidare la scelta degli informatori e la formazione del campione o per disegnare schematicamente la rete di relazioni in cui il parlante è inserito; 2. come vero e proprio costrutto teorico, dotato di per sé di valore esplicativo. 16

Parametri diafasici I fattori diafasici, cioè inerenti la situazione comunicativa, capaci di influire sulla scelta della varietà possono essere distinti in due livelli: 1. micro-sociolinguistico, che riguarda i singoli attori dell evento linguistico e 2. macro-sociolinguistico, nel cui campo rientra l'esame dei comportamenti di intere comunità linguistiche. 17

Parametri diafasici 1 Relazione di ruolo La relazione di ruolo è quella che si determina fra due individui nell atto della comunicazione e rispecchia il reciproco setting, determinato dall appartenenza ai rispettivi status sociali. [Uso degli allocutivi]. 18

Mezzo Parametri diafasici 2 In ogni lingua esiste una precisa differenza tra la varietà impiegata per lo scritto e quella impiegata per situazioni di comunicazione orale. [Complessità, pianificazione, tratti soprasegmentali, durevolezza] 19

Parametri diafasici 3 Dominio La nozione di dominio, nel senso di classe di situazioni ricorrenti all interno di un gruppo sociale, è pertinente al livello macrosociolinguistico. [Scuola, religione, amicizia, famiglia, governo ] 20