LINEE GUIDA PER PROGETTI DI SPERIMENTAZIONE

Documenti analoghi
Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Bozza progetto di sviluppo della Medicina Generale

Ambulatori della continuità assistenziale dei festivi-prefestivi organizzati dalle cooperative dei MMG nella PROVINCIA DI MODENA.

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Intesa di Riordino del servizio di Continuità Assistenziale nell ambito dell Accordo Integrativo Locale dell Azienda USL di Bologna

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

PROROGA CONVENZIONE TRA L ASSL CAGLIARI ED I MEDICI DI MEDICINA GENERALE COMPONENTI DELLA MEDICINA DI GRUPPO- RETE

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

Il presidio distrettuale di medicina generale per un rilancio della primary health care

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

La gestione del paziente complesso nel territorio:

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

PROGETTO PER LA GESTIONE h24 DELLE PRESTAZIONI DOMICILIARI ED AMBULATORIALI INDIFFERIBILI DA PARTE DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

AFT / UCCP. Milano 08/06/2013 Dott. Claudio Restelli MMG ASL Provincia MI 1

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CONSULENZA AMBULATORIALE PEDIATRICA (2004)

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Guida ai servizi dei medici pediatri specialisti di libera scelta AZIENDA AUSL VALLE D AOSTA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Conferenza Territoriale Sociale e

OBIETTIVO 1 QUALITA' OBIETTIVO 2 COSTI

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Bologna 20 Giugno 2008 Un esempio di associazionismo medico: La porta medicalizzata di Castel San Pietro

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

Carta dei Servizi AFT Nogara Novembre 2012 Pagina 1 di 8

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO x MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Modello innovativo di gestione integrata del servizio di continuità assistenziale in ATS Città Metropolitana di Milano.

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Premessa. 1. Indirizzi generali

Transcript:

LINEE GUIDA PER PROGETTI DI SPERIMENTAZIONE INERENTI: Modalità organizzative per garantire l assistenza sanitaria nelle 24 ore. Riduzione degli accessi impropri nelle strutture di emergenza. Miglioramento della rete assistenziale territoriale.

PREMESSA La conferenza Stato-Regioni ha approvato, il 25 marzo scorso, l accordo per la realizzazione degli obbiettivi prioritari del Piano Sanitario 2009. Il governo si appresta a garantire una dotazione finanziaria pari a 352 milioni di. Per questi progetti ministeriali, alle regioni, verrà assegnato subito un acconto del 70%, mentre il restante 30% sarà incamerato all atto di presentazione dei relativi progetti.

In questo documento viene sottolineato come: 1. Il Pronto Soccorso è diventato il punto prevalente di riferimento anche per le richieste che dovrebbero essere erogate da altri servizi socio-assistenziali. 2. La crescita esponenziale della domanda verso le strutture di P.S. è stata affrontata, in questi anni, essenzialmente in termini di dissuasione, introducendo strumenti quali la partecipazione alla spesa per i casi di minor gravità (codici bianchi).

3. Si ritiene pertanto che tale fenomeno possa essere notevolmente contenuto con ulteriori modalità organizzative, che prendano atto dell evoluzione della domanda di salute, adottando azioni di riorganizzazione del servizio di P.S. e contemporaneamente dell assistenza sanitaria territoriale, attraverso modelli organizzativi diversificati ed a elevata flessibilità, con un ulteriore sviluppo delle integrazioni multi professionali, adattabili ai diversi contesti territoriali: - Metropolitano - Urbano - Extraurbano

4. Affinchè il Medico di Medicina Generale possa assumere il ruolo di principale riferimento sul territorio per il cittadino L ASSOCIAZIONISMO sembra essere la scelta più appropriata.

MODALITA ORGANIZZATIVE ALTERNATIVE O INTEGRATIVE 1. LIVELLO OSPEDALIERO a) Ambulatorio per la gestione di minor gravità (codici bianchi) b) Punti di primo intervento (PPI) 2. LIVELLO TERRITORIALE a) Il presidio ambulatoriale distrettuale. b) Assistenza territoriale integrata. c) Ambulatorio territoriale integrato.

Per quanto riguarda i MODELLI OSPEDALIERI è opportuno sottolineare che il loro richiamo è unicamente finalizzato a promuovere la transitoria implementazione quale approccio tattico iniziale al problema e che essi, pertanto, debbono essere considerati modelli utilizzabili nella sola fase di transizione. Mentre i MODELLI TERRITORIALI costituiscono le vere risposte, a cui fare riferimento, per una definitiva sistemazione della problematica assistenziale in questione.

LIVELLO OSPEDALIERO a) Ambulatorio per la gestione dei codici di minor gravità, Da attivare presso i presidi ospedalieri cittadini, nei quali il Pronto Soccorso registra frequentemente un iper-afflusso di utenti (accessi/anno al di sopra dei 25.000). Ha la finalità di garantire una risposta sanitaria a quei soggetti che non presentano patologie a carattere di emergenza-urgenza. Può essere collocato: - nella struttura ospedaliera o - nelle sue immediate vicinanze. I pazienti vi affluiranno una volta effettuato il triage presso il P.S.

Qualora, dalla visita medica, venga accertato un livello più grave di patologia, rispetto alla classificazione (codice bianco) attribuita al triage del P.S., si provvederà a reinserire il paziente stesso nel canale ordinario del P.S. In altri casi, se necessario, dopo la valutazione, il paziente può essere indirizzato ad una struttura specialistica ambulatoriale, attraverso un percorso agevolato che preveda, eventualmente, la prenotazione per esami e/o ulteriori accertamenti da effettuare in tempi brevi.

L orario di attività dell ambulatorio varia a secondo delle dimensioni della struttura e del numero degli accessi. Gli ambulatori sono gestiti da Medici di Continuità Assistenziale (MCA) e/o da Medici di Medicina Generale (MMG) con doppio incarico. Il numero delle unità mediche presenti sarà rapportato al numero medio degli accessi alla struttura. La responsabilità organizzativa e amministrativa è del Distretto territoriale competente. Analogamente è possibile individuare percorsi dedicati ai pazienti pediatrici attivando ambulatori per la gestione dei codici bianchi pediatrici, gestiti da Pediatri di libera scelta (PLS).

b) Punti di primo intervento (PPI) Sono quelle strutture che: distribuite omogeneamente sul territorio con orario di attività articolato nell arco delle 12 o 24 ore dispongono di competenze cliniche strumentali adeguate a fronteggiare e stabilizzare, temporaneamente, le emergenze fino alla loro attribuzione al P.S. dell ospedale di riferimento. Si distinguono in: Punti di primo intervento situati nell ambito dei presidi delle ASL, individuati dopo l attuazione della riorganizzazione della programmazione della rete ospedaliera.

Punti di primo intervento temporanei fissi o mobili, organizzati per esigenze stagionali, in località turistiche ed in occasione di manifestazioni di massa, sportive, culturali e religiose. Il punto di primo intervento è, di norma, una postazione territoriale della rete dell emergenza - urgenza, presso cui operano i Medici dell emergenza territoriale (MET) la loro attivazione permette, in alcuni casi, una razionalizzazione della rete dei P.S. riconvertendo strutture non in grado di mantenere standard elevati di prestazione, in particolare, in zone disagiate, possono costituire un riferimento sanitario, nelle 24 ore, per la popolazione.

LIVELLO TERRITORIALE a) Il presidio ambulatoriale distrettuale Si tratta di ambulatori distrettuali gestiti dai Medici di Continuità Assistenziale collocati in aree distanti dai presidi ospedalieri situati presso aree ad alta intensità abitativa e/o aree di interesse turistico devono essere almeno uno per distretto costituiscono un punto di riferimento dell assistenza territoriale del cittadino che deve identificare un luogo fisico dove trovare una risposta assistenziale continuativa nelle 24 ore in linea di massima tale struttura dovrebbe essere localizzata vicino ad una postazione di ambulanze del 118.

Le prestazioni erogabili sono quelle tipiche dell ambulatorio del MMG e del PLS: - visita medica - prescrizione di farmaci salvavita - certificazione per turnisti - medicazioni - prestazioni urgenti che richiedono un servizio di primo soccorso - prestazioni di particolare impegno - possono essere anche fornite prestazioni infermieristiche. Per ogni turno devono essere presenti almeno una unità medica e una unità infermieristica. L accesso può avvenire direttamente, tramite invio del MMG o tramite invio del P.S. dopo effettuazione del triage. All ambulatorio possono accedere, non soltanto gli assistiti, ma tutti i cittadini, compresi i non residenti.

L ambulatorio è funzionante sia nelle ore proprie di attività della continuità assistenziale (notturne, festive, prefestive) sia nelle ore diurne dei giorni feriali. L attività svolta nelle ore diurne è rivolta preferibilmente a quei cittadini, presenti in città per lavoro, turismo, studio, non iscritti con un medico di famiglia del luogo, che abbiano necessità assistenziali, non rinviabili, ma risolvibili ambulatorialmente. Si può prevedere la pronta disponibilità di medici specialisti ambulatoriali interni per prestazioni di primo intervento per alcuni gruppi di patologie.

a) Assistenza territoriale integrata Si tratta dello sviluppo di una collaborazione fra più professionisti che rende possibile: Lo scambio di opinioni e pareri clinici La condivisione di spazi e attrezzature L utilizzo più efficiente del personale di supporto La garanzia di una copertura oraria maggiore dell attività sia ambulatoriale che domiciliare La possibilità del lavoro più flessibile per l attuazione di visite ed altre prestazioni su appuntamento

I MMG e PLS, riuniti in associazione possono svolgere la loro attività professionale, anche in studi medici collocati in sedi diverse, ma devono essere collegati funzionalmente, tramite idonea rete informatica e previa informatizzazione delle schede sanitarie individuali ( MEDICINA DI RETE) Per realizzare forme di maggior fruibilità ed accessibilità dei servizi e delle attività territoriali, si dovrà prevedere, da parte dei Medici, l uso di spazi comuni, con la possibilità di utilizzare, in via sperimentale la riconversione di piccoli ospedali in strutture territoriali

Nell ambito dell assistenza territoriale integrata, grazie alla disponibilità dei Medici 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sarebbe possibile disegnare e sperimentare nuovi percorsi di ammissione protetta, sfruttando anche la disponibilità di posti letto ( per osservazione dei pazienti) o di canali preferenziali per l ammissione protetta nelle strutture territoriali o in ospedali per acuti.

A tale fine, presso le sedi delle forme associative delle medicina Generale si potrà prevedere: la presenza di un MMG e PLS nelle 12 ore diurne dei giorni feriali la presenza di un MCA nelle 12 ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi. la presenza di 24 ore di personale infermieristico la presenza di 12 ore di personale amministrativo l attivazione degli interventi degli specialisti ambulatoriali interni in reperibilità Diventa indispensabile il passaggio in cura per i prefestivi, festivi e notturni ai MCA Tali attività sono rivolte a tutta la popolazione residente, afferente al Distretto.

c) Ambulatorio territoriale integrato Si definiscono ambulatori integrati o CENTRI MEDICI quei presidi territoriali, dove operano i professionisti che svolgono la loro attività secondo precise modalità organizzative ispirate alla MEDICINA DI GRUPPO. L ambulatorio integrato: è aperto almeno 12 ore al giorno dispone di una rete informatica locale, a sua volta collegata alle reti informatiche aziendali vi operano MMG e/o PLS, personale infermieristico, ed eventuale personale amministrativo.

Presso l ambulatorio integrato possono essere erogate: Visite ambulatoriali ( MMG- PLS, Specialisti ambulatoriali interni) Analisi diagnostiche di primo livello Consulenze specialistiche Prestazioni infermieristiche. Possono inoltre essere svolte attività correlate quali: Raccolta prelievi Prenotazione di prestazioni specialistiche e/o di ricovero Valutazioni connesse all assistenza domiciliare integrata (ADI).

APPLICAZIONE DEI MODELLI a) In una realtà metropolitana e urbana attivare contestualmente: L ambulatorio dei codici bianchi presso i PS I punti di primo intervento Il presidio ambulatoriale distrettuale b) Nelle aree extraurbane: Punti di primo intervento Presidio ambulatoriale distrettuale Ambulatorio territoriale integrato Assistenza integrata