Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa



Documenti analoghi
La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA SULLE DONNE E SUI BAMBINI

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio


Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

TRA PREMESSO CHE VISTO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

1. Il Ministro delegato per le pari opportunità,. elabora, con il contributo delle amministrazioni interessate, delle associazioni di donne impegnate

L impegno del Pronto Soccorso dell AOUP nell accoglienza delle vittime di violenza Dr. Eugenio Orsitto Direttore D.E.U.

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Il progetto prevede anche la collaborazione tra le Istituzioni per lo sviluppo di azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza.

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

PROPOSTA Di legge n. 492/9^Di Iniziativa dei consiglieri REGIONALi minasi, ALBANO recante: NORME PER CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE.

dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

UNCEM Toscana, con sede in Firenze, Via Cavour 15, codice fiscale , rappresentata dal dott. Oreste Giurlani in qualità di Presidente,

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

IL CENTRO PARLA CON NOI

Rete Antiviolenza Città di Livorno. Arma dei Carabinieri Livorno

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO E L ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE MARCHE PER

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

PROTOCOLLO DI INTESA

Progetto. Donna in libertà

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Rete Provinciale contro la violenza di genere

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

LA VIOLENZA DI GENERE NELLA PROVINCIA DI LUCCA: dalle statistiche alla proposta di procedure nella gestione delle emergenza dei casi di Codice Rosa

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Consultorio Familiare

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Azienda Sanitaria Locale Roma G

DECRETI PRESIDENZIALI

2-3-2 Percorso Neonatale

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

I servizi per anziani non autosufficienti

PADOVA settembre 2010

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LEGGE REGIONALE 4/2014

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

FORUM P.A. SANITA' 2001

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

PROGETTO ALBA. Territorio/i di attuazione del progetto formativo

Protocollo d Intesa. tra

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

Deliberazione SDS Pisana 20 del 4 ottobre 2011

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

PROVINCIA DI NOVARA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE DELLE VIOLENZE DOMESTICHE

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

Transcript:

Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera la violenza sulle donne un problema di sanità pubblica mondiale e ne denuncia i costi. Le raccomandazioni date sono tese a creare, istituire e verificare piani di interventi per la prevenzione contro la violenza che prevedono : l integrazione di politiche sociali educative e formative programmi di prevenzione promozione di uguaglianza sessuale e sociale

la violenza sulle donne è una violenza di genere ossia un fenomeno legato ai conflitti di sesso in cui la violenza diventa l unica modalità di comunicazione all interno di una relazione di coppia o all interno di rapporti intrafamiliari dove la relazione si basa su un rapporto di non uguaglianza, sull esercizio di potere attraverso il controllo e la sopraffazione.

Linee Guida Regione Toscana in attuazione della L.R. 59 /2007 Obiettivo: Definire le competenze degli attori coinvolti al fine di avviare la costruzione di una rete di servizi multidisciplinari diffusa sul territorio regionale, valorizzando ciò che è presente per favorire procedure omogenee e per attivare l immediato intervento ( art.3 l.r.59/2007)

La Regione attua il Coordinamento mediante le linee guida e promuove la costituzione dei Centri di Coordinamento presso le Aziende Sanitarie e le Aziende Ospedaliere Istituzione di una sezione dell Osservatorio Sociale regionale denominata Osservatorio regionale sulla violenza di genere La conoscenza più approfondita del fenomeno potrà consentire un miglioramento del funzionamento complessivo del sistema di interventi, per le attività di prevenzione e di formazione

Il Centro di Coordinamento ha sede presso il Consultorio Principale di zona Partecipa agli interventi di formazione del personale sanitario e sociale e di tutti gli attori coinvolti nella rete dei servizi

Il Consultorio e la Violenza di genere Con la Legge regionale n.59 del 2007 Norme contro la Violenza di genere la Regione Toscana ha inteso favorire la costituzione di una rete fra soggetti istituzionali, realtà associative e del volontariato che si occupano di donne vittime di violenza al fine di offrire un servizio diffuso e organico sul territorio attraverso azioni diverse

Le azioni da sviluppare e integrare: La conoscenza del fenomeno L Informazione e la sensibilizzazione rivolta non solo alle vittime ma anche ai cittadini La Formazione degli operatori La realizzazione di Interventi di protezione, di sostegno e di reinserimento delle vittime

La ASL e le Aziende ospedaliere Attivano presso ogni Pronto Soccorso un punto di accesso in grado di accogliere le vittime e di indirizzarle alla rete dei servizi disponibili sul territorio Attivano almeno un Centro di Coordinamento per ogni zona Il centro di Coordinamento coincide con il Consultorio Principale

Il Consultorio considerato non come un ambulatorio specialistico territoriale ma come Servizio di prevenzione con competenze specialistiche in cui l attenzione è rivolta alla persona ai suoi bisogni e alle sue risorse Obiettivo:promozione delle competenze e dell autonomia

PERCORSI CONSULTORIALI Percorso nascita Percorso Adolescenti Percorso prevenzione oncologica Percorso genitorialità Percorso IVG Il Percorso violenza

Sul piano organizzativo, l integrazione fra operatori di competenza sanitaria con quelli di competenza psicosociale, e quindi l impostazione del lavoro d equipe, permette di offrire all utente un servizio di presa in carico integrata. l integrazione con gli altri servizi territoriali e ospedalieri,strutturato attraverso protocolli condivisi, garantisce all utente il senso di continuità dell intervento All interno del percorso Violenza l integrazione multidisciplinare avviene non solo all interno ma anche all esterno in particolare con il Servizio Sociale Territoriale e le Associazioni del terzo settore

Il Centro di Coordinamento Garantisce l attivazione di tutti i soggetti della rete che in base alla valutazione del caso potranno concorrere alla realizzazione del percorso personalizzato di intervento Assicura Informazione Accoglienza Assistenza Presa in carico Cura delle vittime di violenza Predisposizione progetto individualizzato di intervento

Ruolo e Funzioni della rete La rete garantisce un collegamento costante fra i soggetti che la costituiscono al fine di assicurare in ogni fase presso le strutture ospedaliere o presso le aziende Asl l intervento dei Servizi Sociali, l accoglienza, il sostegno e la protezione presso i Centri antiviolenza presenti sul territorio o presso Case rifugio ( L.R. 51 /07 art.5 ) Ciascun soggetto è terminale operativo della richiesta di aiuto e ha l obbligo, nel rispetto della legge in materia trattamento dati personali, di fare la comunicazione utile ad attivare gli interventi necessari al centro di Coordinamento

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA SULLE DONNE E SUI BAMBINI Progetto pilota di formazione degli operatori sanitari sulla prima assistenza alle vittime di violenza di genere e stalking Progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità

Obiettivi del Percorso Formativo Favorire il processo di riorganizzazione dei servizi alla luce delle indicazioni regionali Implementare la formazione del personale di tutti gli attori della rete Implementare il lavoro di rete anche attraverso la stesura di procedure specifiche

OBIETTIVI formativi specifici Al termine del percorso formativo ciascun partecipante, nel rispetto delle differenze di ruolo e di competenze istituzionali, avrà accresciuto le proprie competenze specifiche nell assistenza alle vittime di violenza, in particolare nel saper riconoscere e far emergere i casi di violenza saper gestire la relazione di aiuto mettere in atto azioni appropriate all interno della rete assistenziale

DESTINATARI FIGURA PROFESSIONALE STRUTTURA DI APPARTENENZA n. Medici di Medicina Generale Medici convenzionati 50 Pediatri di libera scelta 10 Medici 6 Ostetriche UU.FF. Consultoriali 5 Operatori socio-sanitari 6 Psichiatri e psicologi UU.FF. SMIA e SMA 10 Medici 10 Pronto Soccorso USL 5 Infermieri 10 Medici 5 Pronto Soccorso AOUP Infermieri 5 Medici Guardia Medica e Emergenza territoriale 10 Medici Radiologi Radiologia d urgenza USL 5 1 Medici Radiologi Radiologia d urgenza AOUP 3 Medici 5 Ostetricia e Ginecologia USL 5 Ostetriche 5 Medici 5 Ostetricia e Ginecologia AOUP Ostetriche 5 Pediatri Pediatria USL 5 3 Pediatri Pediatria AOUP 3 Operatori socio-sanitari UU.FF. Servizi Sociali Territoriali 15 Polizia di Stato Questura di Pisa 15 Carabinieri Comando Provinciale 15 Polizia Municipale Comuni del territorio 15 Operatori Associazioni Associazione Casa della Donna, Associazione Eunice e altre 10

Alcuni dati utenti in carico ai servizi consultoriali asl 5 finalità : Disagio finalità :Abuso e maltrattamento

Utenti Abuso e maltrattamento dati UU.FF.Consultoriali asl5 Utenti "Abuso e maltrattamento" 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2009 2010 2011 2012 Prestazioni "Abuso e maltrattamento" 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2009 2010 2011 2012 anni anni

Utenti e prestazioni Disagio dati UUFF Consultoriali asl5 Utenti "Disagio" 400 350 300 250 200 150 100 50 Prestazioni "Disagio" 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 2009 2010 2011 2012 0 2009 2010 2011 2012 anni anni

Abusi dato cumulativo 2012 per Paese di nascita 80 2012 Abuso e maltrattamento 70 60 50 40 30 20 10 0 Totali Italiane Staniere Utenti totali 68 Utenti italiane 35 51% Utenti straniere 33 49%

Abusi dato cumulativo 2011 per Paese di nascita 2011 Abuso e maltrattamento 40 35 30 25 20 15 10 5 Utenti totali 35 Utenti italiani 17 51% Utenti straniere 18 49% 0 Totali Italiane Staniere

Abusi VdE 2011 Paese di nascita ITALIA 12 UCRAINA 2 MAROCCO 2 URUGUAY 1 ROMANIA 1 FILIPPINE 1 ALBANIA 1 Abusi VdE 2012 Paese di nascita ITALIA 18 ROMANIA 3 URUGUAY 1 UNGHERIA 1 UCRAINA 1 POLONIA 1 MAROCCO 1 IUGOSLAVIA 1 FILIPPINE 1 EGITTO 1 BOLIVIA 1

Abusi Pisa 2011 Paese di nascita ITALIA 5 MAROCCO 2 ALBANIA 2 UCRAINA 1 POLONIA 1 GUINEA EQUATORIALE 1 GRAN BRETAGNA 1 ETIOPIA 1 ECUADOR 1 Abusi AVC 2012 Paese di nascita DOMINICANA (REPUBBLICA) 1 ROMANIA 1 Abusi Pisa 2012 Paese di nascita ITALIA 30 ALBANIA 7 UCRAINA 2 ROMANIA 2 MAROCCO 2 TURCHIA 1 SOMALIA 1 NIGERIA 1 COLOMBIA 1 CINA POPOLARE 1 BANGLADESH 1 ALGERIA 1

anno 2010 VdE Pisa AVC TOT. 12.01 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti fisici 51 8 0 59 12.02 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti sessuali 30 16 0 46 12.03 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti psicologici 30 12 0 42 12.04 Abuso e maltrattamento: negligenza genitoriale (bambini trascurati) 0 0 0 0 Totale 111 36 0 147 Utenti totali 17 29 0 46

Abusi e maltrattamenti Prestazioni e utenti Anno 2011 VdE Pisa AVC TOT. 12.01 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti fisici 106 31 0 137 12.02 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti sessuali 9 1 0 10 12.03 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti psicologici 11 12 0 23 12.04 Abuso e maltrattamento: negligenza genitoriale (bambini trascurati) 0 0 0 0 Prestazioni Totale 126 44 0 170 Utenti totali 20 15 0 35

anno 2009 Vd Pi AVC TOT. 12.01 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti fisici 1 0 0 1 12.02 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti sessuali 3 0 0 3 12.03 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti psicologici 13 0 0 13 12.04 Abuso e maltrattamento: negligenza genitoriale (bambini trascurati) 0 1 0 1 Totale 17 1 0 18 Utenti totali 4 1 0 5

Abusi e maltrattamenti Prestazioni e utenti VdE Pisa AVC TOT. anno 2012 (Gennaio-Agosto) 12.01 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti fisici 112 130 5 247 12.02 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti sessuali 1 30 2 33 12.03 Abuso e maltrattamento: maltrattamenti psicologici 31 45 3 79 12.04 Abuso e maltrattamento: negligenza genitoriale (bambini trascurati) 1 1 0 2 Totale 145 206 10 361 Utenti totali 30 36 2 68

AVC Abuso e maltrattamento Dati utenti UU.FFConsultoriali asl 5 VDE Utenti "Abuso e maltrattamento" 2,5 2 1,5 1 0,5 0 2009 2010 2011 2012 Utenti "Abuso e maltrattamento" 35 30 25 20 15 10 5 0 2009 2010 2011 2012 anni anni Z z o n a PI Utenti "Abuso e maltrattamento" 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2009 2010 2011 2012 anni

Abusi e maltrattamento per fascia d età anno 2011 Fascia 5-9 2 Fascia 10-14 5 2011 Abuso e maltrattamento 60 50 40 30 20 10 0 Fascia 5-9 Fascia 10-14 Fascia 15-19 Fascia Fascia Fascia Fascia Fascia Fascia Fascia Fascia Fascia Fascia 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 Fascia 15-19 55 Fascia 20-24 48 Fascia 25-29 24 Fascia 30-34 31 Fascia 35-39 52 Fascia 40-44 34 Fascia 45-49 25 Fascia 50-54 17 Fascia 55-59 7 Fascia 60-64 1 Fascia 65-69 1

Abusi e maltrattamento per fascia d età anno 2012 14 Fascia 15-19 10 Fascia 20-24 13 12 Fascia 25-29 13 10 Fascia 30-34 13 2012 Abuso e maltrattamento 8 6 4 2 0 Fascia 15-19 Fascia 20-24 Fascia 25-29 Fascia 30-34 Fascia 35-39 Fascia 40-44 Fascia 45-49 Fascia 50-54 Fascia 55-59 Fascia 60-64 Fascia 65-69 Fascia 35-39 9 Fascia 40-44 10 Fascia 45-49 9 Fascia 50-54 2 Fascia 55-59 1 Fascia 60-64 1 Fascia 65-69 1