PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Documenti analoghi
IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PIANO OPERATIVO COMUNALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

HR s&c. HUMAN RESOURCE SERVICE AND CONSULTING S.r.L. L Alt a Via del Finalese Report Prima Serata Amministratori locali

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Visioni per Vercelli 2020

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Slowland Piemonte 26/09/2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Relazione sulla performance 2017

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

La rigenerazione urbana da buone pratiche a nuove politiche di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Obiettivi Operativi - Consuntivo 2017

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Verso il Nuovo Piano Strategico

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

LA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

"Valorizzazione del potenziale turistico della regione Capriasca, Val Colla, Sonvico, Villa Luganese e Cadro"

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

LO SCENARIO L APPROCCIO

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

Riordino del TPL. Per questo, si rende necessaria una riorganizzazione complessiva dell assetto societario.

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

Linee guida per la predisposizione del Piano dell Unione della Carnia

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

DOCUMENTO PROGRAMMATICO COORDINAMENTO DEI SINDACI DELLE CITTA METROPOLITANE LE CITTA METROPOLITANE PER CAMBIARE IL PAESE CATANIA 12 OTTOBRE 2013

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Intervento: Dott.ssa Maria Rosaria Bianchi

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Transcript:

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE VI INCONTRO AREA TERRITORIALE Golfo Paradiso Sala del Consiglio Comunale di Recco Piazza Nicolosio 14 - Recco 24 gennaio 2017 TAVOLO AZZURRO MODERATORE: Giulia Caruso, Direzione Generale della CMGE VERBALIZZANTE: Patrizia Bitonte, Direzione Generale della CMGE PARTECIPANTI AL TAVOLO: Ilaria Bozzo Assessore del Comune di Sori; Gianluigi Brisca Sindaco di Bogliasco; Stefano Oppedisano ANCI Liguria; Filippo Crosio Assessore Ambiente del Comune di Bogliasco; Stefano Delbene Cooperativa solidarietà e lavoro Resp. Biblioteca di Recco; Franco Canevello Sindaco di Avegno; Lucia Imperatore cittadina di Recco, rappresenta varie associazioni; Giovanni Carangelo - cittadino di Recco; Cristina Romano cittadina di Recco e imprenditrice (OminiGIS srl) Gloria Carbone cittadina di Recco e operatrice economica (Soc. Manuelina). RELATORE FINALE IN RAPPRESENTANZA DEL TAVOLO: Gloria Carbone La dott.ssa Caruso, che svolge il ruolo di moderatore, illustra le regole del tavolo, la cui finalità è raccogliere le indicazioni e le proposte dei portatori di interesse e delle comunità locali. Gli argomenti sono scelti dai partecipanti sulla base della diretta conoscenza del territorio e delle idee di ciascuno sulle potenzialità innovative della Città metropolitana, con un approccio il più possibile concreto e riferito al territorio. I partecipanti si presentano e dichiarano la categoria di appartenenza (Amministratore pubblico, Esercente attività economica, Cittadino) e il proprio ambito di competenza (edilizia/urbanistica/paesaggio, temi sociali, ambiente, economia, programmazione, altro). Il moderatore pone tre domande al tavolo dando la parola a tutti i partecipanti. Le risposte vengono scritte entro precisi limiti di tempo, sui post it distribuiti. Sul tavolo è posto un tabellone, suddiviso in quadranti, che corrisponde ai temi della pianificazione strategica metropolitana. 1

Il moderatore registra le diverse risposte e colloca i post it sul tabellone. Si riportano di seguito, in ordine casuale, le risposte dei partecipanti. 1 Domanda QUAL E LA CRITICITA CHE INTERESSA MAGGIORMENTE QUESTO TERRITORIO ED E TALE DA CREARE UN PROBLEMA NON SOLO LOCALE, MA PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: Il trasporto pubblico su gomma e su ferro. Carenza di collegamenti ferroviari con il golfo Paradiso, soprattutto in alcuni orari e nel periodo estivo per i flussi turistici. Il tema merita un attenzione particolare in quanto migliori collegamenti di trasporto pubblico significa meno auto private in ottica green. Tema: Ottimizzare i servizi Il trasporto pubblico su gomma e ferro per tutto il territorio del golfo Paradiso. Piena condivisione della risposta precedente. Necessità di coordinamento anche a livello dell Unione di Comuni Tema: Ottimizzare i servizi Rischio idrogeologico e risorse dei Comuni. Segnala la criticità nella gestione delle somme urgenze quando si verificano danni per eventi alluvionali e frane. La Regione non garantisce tempestività nel finanziare le spese di somma urgenza, con problemi per i bilanci comunali. La Città Metropolitana potrebbe coordinare gli aspetti gestionali. Difficoltà a fare gioco di squadra nel settore del turismo. La Città Metropolitana potrebbe aiutare in questo senso i Comuni con risparmio di risorse e risultati più efficaci nello sviluppo del settore economico legato al turismo. Necessità di maggiore tutela del territorio, inteso in senso materiale e immateriale. Tutela, quindi, degli elementi fisici (es. : lotta al dissesto idrogeologico anche con la prevenzione), ma anche degli aspetti culturali, della qualità della vita, dei beni comuni. Il dissesto idrogeologico del territorio, specie dei versanti e dei rivi minori, si riverbera su tutti gli aspetti, anche con danni alle infrastrutture, e conseguenze sull economia. Criticità nella manutenzione delle strade più complessa a causa del dissesto (Es. la Sp 333 è in pessime condizioni). 2

Infrastrutture e mobilità. Difficoltà nei trasporti e nei collegamenti con forti criticità in caso di calamità meteorologiche o da incendi boschivi. Porta come esempio la situazione di blocco del traffico che si è verificata con i recenti incendi nel levante con chiusura dell autostrada e blocco sull Aurelia con problemi di sicurezza per la popolazione specie in caso di necessità di soccorso. Scarsa capacità a valorizzare il territorio e organizzare le attività turistiche. Il settore turistico andrebbe implementato a Recco e migliorato in tutto il Golfo Paradiso. Mancanza di coordinamento degli eventi che spesso si sovrappongono nella stessa giornata in più Comuni e di collegamenti pubblici per raggiungere i luoghi degli eventi, con intasamento della viabilità. Prevedere navette o minibus specie per l utenza giovanile e per collegare i comuni sulla costa con Uscio e Avegno. Per un migliore coordinamento potrebbe essere opportuna una unica Pro Loco. Viabilità e infrastrutture. Dare visibilità alle risorse del territorio e mettere a disposizione di chiunque l offerta turistica del Golfo Paradiso, utilizzando strumenti per la gestione incoming e l accoglienza smart. Favorire la conoscenza effettiva e dinamica del territorio, anche ai fini della sicurezza dei cittadini. Prevedere forme di premialità per i cittadini che si fanno coinvolgere e per chi opera in prima persona. Mancanza di visione e programmazione per lo sviluppo del territorio, con conseguente spreco di risorse in tutti gli ambiti. Le risorse sono poche ed è indispensabile avere una direzione strategica verso cui indirizzarle. In senso provocatorio domanda: cosa vogliamo che diventi Recco? Un dormitorio o abbiamo una visione strategica del suo futuro? 2 Domanda QUAL È LA MAGGIORE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO DI QUESTO TERRITORIO CHE, SE FOSSE ADEGUATAMENTE SOSTENUTA, POTREBBE CREARE UN FATTORE DI SVILUPPO PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: (le risposte sono nove in quanto uno dei partecipanti si è dovuto assentare per impegni) Turismo a 360 come volano per lo sviluppo economico. Potenzialità per un offerta mare/monti. E necessaria una maggiore partecipazione del territorio oltre che della pubblica amministrazione. Valorizzazione delle eccellenze con la partecipazione attiva dei cittadini e di chi opera nel settore. 3

Le bellezze paesaggistiche e la qualità ambientale sono la risorsa che esiste e deve essere tutelata. La tutela di questi valori è una condizione per tutte le attività. Non ad attività produttive non sostenibili o non adatte al territorio del Golfo Paradiso (es. no alla maricoltura ). Stakeholders del territorio come potenzialità da sostenere. Il Piano strategico deve sviluppare il territorio come rete e rafforzare il senso di appartenenza di cittadini e attori della Città metropolitana. L attrattività del territorio in senso generale. Trattenere nel territorio le proprie risorse e le persone. Attrattività non solo per aumentare i turisti ma anche nel senso di mantenere i giovani sul territorio, non farli andare in altri luoghi più appetibili. Attrattività verso le attività economiche, specie per quelle più innovative e immateriali che non necessitano di infrastrutture fisiche, ma virtuali, che possono essere attratte dalla qualità della vita offerta dal golfo Paradiso. Favorire una società della conoscenza. Attrarre un turismo meno mordi e fuggi ma più culturale Turismo. Potenzialità già espresse ma da riorganizzare in modo più strutturato e coordinato. Richiede capacità di fare squadra ed evitare doppioni anche per quanto riguarda le organizzazioni che operano sul territorio. La città metropolitana deve avere il ruolo di coordinamento per superare il ritardo che abbiamo rispetto ad altre Regioni (es. : Toscana), per sostenere le strutture ricettive, il turismo agricolo, trekking, la sentieristica. I giovani come opportunità. Dare sostegno alle iniziative legate allo sport nella natura soprattutto se sono gestite dai giovani o associazioni che non hanno come unico obiettivo il profitto. Offrire ospitalità per un turismo giovane che non può spendere, favorire attività sportive quali trekking, canoa, surf, skate, attrattive di turismo giovanile. E necessario un quadro normativo che faciliti e sostenga queste potenzialità. Il turismo come potenzialità da sostenere in senso lato, con attenzione a tutti gli aspetti che al turismo sono connessi. Il turismo come maggiore potenzialità del Golfo Paradiso. Al sostegno del turismo devono essere chiamati tutti, non solo le amministrazioni locali o statali. E indispensabile che, in un tempo in cui le risorse pubbliche sono limitate, partecipino attivamente i privati, cittadini, imprenditori, operatori economici. Porta come esempio il settore dello sport: per incentivare pratiche oggi molto diffuse 4

come il trekking o il surf, basterebbe coinvolgere sponsor di marche attrezzi, abbigliamento, ecc. Valorizzare le risorse naturali, paesaggistiche, turistiche e sportive di cui è dotato il Golfo Paradiso. Sono valori di eccellenza anche per la Città metropolitana che devono essere sostenute. 3 Domanda LA CITTÀ METROPOLITANA STA PREDISPONENDO IL PRIMO PIANO STRATEGICO. SECONDO LEI SU QUALE TEMATICA IL PIANO STRATEGICO DOVREBBE PUNTARE PRIORITARIAMENTE? Risposte dei partecipanti: Puntare sulla partecipazione dei territori. La Città metropolitana deve svolgere un ruolo di regia e coordinamento. Favorire la formazione di reti ed evitare duplicazioni di servizi, attività, funzioni. La salvaguardia del territorio e la lotta al dissesto idrogeologico come priorità per la Città metropolitana. Monitoraggio e analisi del risultato intermedio. Il Piano strategico non è top-down, ma è un percorso circolare. Il monitoraggio verifica i risultati, l efficacia delle azioni e politiche e se necessario, consente di ripensare le strategie. Tema: Altri obiettivi Partecipazione dei cittadini in un ottica propositiva. Il percorso avviato dalla Città metropolitana è una buona pratica. E necessario che si continui ad operare in questo senso e l Ente dimostra capacità di coinvolgimento. Incentivare il coordinamento dei Comuni. Le zone omogenee possono uno strumento idoneo per rafforzare il senso di comunità. Lotta al degrado urbano e del patrimonio edilizio, all abbandono del territorio. Sicurezza per gli edifici pubblici, specie per le scuole. Risolvere il problema del dissesto idrogeologico. Manutenzione del territorio come strategia. 5

Favorire sinergie fra i Comuni e tutte le forme i partecipazione. Accogliere progettualità e proposte dei Comuni e degli stakeholders. Individuare risorse per finanziare progetti ed aiutare i Comuni per accedere a finanziamenti. In estrema sintesi : sviluppo, tutela e valorizzazione RIASSUNTO AD OPERA DEL MODERATORE DELLE QUESTIONI EMERSE Il moderatore, dott.ssa Giulia Caruso, Città Metropolitana, sintetizza gli esiti della discussione, evidenziati visivamente nel tabellone con il posizionamento dei post it rispetto alle tematiche. Emerge che il Golfo Paradiso si caratterizza per la qualità del suo territorio, la presenza di valori paesaggistici diversificati, dal mare all entroterra, per valori storici e culturali, per l eccellenza nello sport e nella gastronomia. E necessario cogliere tali aspetti di qualità e valorizzarli attraverso politiche coordinate, dando prospettive di sviluppo. Le criticità emerse sono abbastanza comuni all intero territorio metropolitano, fra le quali prioritariamente sono riconosciute come tali il dissesto idrogeologico e la crisi del traporto pubblico. Il ruolo riconosciuto alla CM è quello di coordinare il cambiamento e promuovere uno sviluppo economico sostenibile, coeso e inclusivo. Il Moderatore chiede, in ultimo, di nominare il relatore finale che rappresenterà il Tavolo azzurro ed è nominata la Sig.ra Gloria Carbone. RICHIESTA DI MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI Nessuna richiesta. 6