Internet e nuove tecnologie: lavorare con i nativi digitali

Documenti analoghi
Prepare for leaving care. Preparazione all autonomia

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

I nuovi profili della responsabilità professionale in ambito socio-sanitario: limiti e opportunità per gli operatori dei servizi

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

Linguaggio adulto e linguaggio adolescente nei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e mercificazione del corpo (sexting).

Scrivere storie. Corso di storytelling per gli operatori dei servizi minori e delle agenzie educative.

SPAZI DI LIBERTA PREVENZIONE DELLA TRATTA E PROTEZIONE DELLE VITTIME

Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

Percorso laboratoriale transdisciplinare di formazione partecipata dal titolo:

ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' ANNI

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE"

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

Stati di consapevolezza e stati di coscienza: tecniche psicocorporee e modello ecobiopsicologico

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

24 novembre 2017 UDINE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE PER LE PROFESSIONI SANITARIE E PSICOSOCIALI. GENITORIALITA E ORIGINE DELLA MENTE DEL BAMBINO

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Master con ECM Adolescenti in crisi La presa in carico dell adolescente in una prospettiva evolutiva II edizione (Ottobre Luglio 2018)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA

Programma del Convegno

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

IL METODO FEUERSTEIN

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Verona, 29 settembre 2017

Dai servizi dedicati ai percorsi di vita adulta. La ricerca di nuove modalità di azione nell ambito della disabilità

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO:

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

IL BENESSERE DELLA DIADE MAMMA-NEONATO

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

2017 FORMAZIONE CONTINUA

PSICOLOGIA GIURIDICA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

PROGRAMMA E FINALITA CORSO DI FORMAZIONE

PSICOLOGIA GIURIDICA

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

La salute a scuola: dalle idee alle azioni

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

Titolo del corso. Descrizione introduttiva.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE DI NIDO

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Adolescenza. Salute mentale in cambiamento

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

accogliere adottare prendersi cura

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

L aria, il suono, la voce e noi.-

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Modello 2014 Pagina 1

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

organizza un corso di formazione

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

Adolescenti difficili: prevenzione, cura, protezione e tutela

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

LAVORARE IN TEAM: CONOSCENZA E OSSERVAZIONE DELLE ABILITA NON TECNICHE IN SALA OPERATORIA

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

PSICOLOGIA GIURIDICA

Transcript:

Internet e nuove tecnologie: lavorare con i nativi digitali Tipologia formativa: Corso Id. 122270.1 Cod. 3102 Sede: Città metropolitana di Milano, Sala Caccia, Viale Piceno,60, Milano PREMESSA Il mondo del web è ormai entrato a far parte della nostra quotidianità, non solo in ambito domestico e lavorativo, ma anche all interno dei servizi sanitari e scolastici diffusi sul territorio. Gli esempi di applicazione positiva delle nuove tecnologie potrebbero essere i più svariati: dall uso della realtà virtuale per la riabilitazione e cura in casi di dipendenze patologiche o disturbi fobici, al supporto dato, attraverso dispositivi tecnologici, agli alunni con problematiche legate alle aree di apprendimento, difficoltà linguistiche o discontrollo degli impulsi. Gli immigrati digitali, ossia la generazione di utenti che hanno scoperto il mondo virtuale una volta diventati adulti, arrancano dietro alle continue innovazioni e applicazioni tecnologiche; chi invece con il web ci è nato, deve trovare nuovi equilibri tra i suoi rischi e quelle che sono le sue potenzialità. Le nuove generazioni, quelle dei nativi digitali appunto, hanno ormai adattato le proprie caratteristiche comunicative e relazionali alla rete: gli scambi tra pari, di fatto, si adeguano alle esigenze del web (Mura et all., 20121); i contatti della I-Gen, come recitano i recenti articoli in letteratura, sono veloci, immediati, spesso agiti e scarsamente pensati. Ciò che prima accadeva nel mondo reale, oggi viene trasposto nel mondo virtuale; i ragazzi si inviano tra loro messaggi, foto o dati veicolando non solo informazioni, ma anche contenuti emotivorelazionali di cui spesso non sono consapevoli. L ambiguità tra reale e non permette che in rete tutto sembri possibile, salvo poi incappare in situazioni delicate e/o pericolose (fenomeni di cyberbulling, grooming, sexting o trolling) senza esserne pienamente coscienti e che determinano conseguenze anche a livello penale. Ciò che obbliga ad una riflessione è il fatto che la rete è diventata ormai mezzo fruibile in qualsiasi momento e ovunque anche dai bambini, fin dalla scuola primaria, e diventa quindi strumento estremamente potente, capace di offrire tante possibilità quanti rischi. Una rete che, da un lato, sostiene, arricchisce, potenzia e annulla distanze e impedimenti fisici; dall altro imbriglia, illude e cattura (si pensi ai fenomeni di isolamento e ritiro adolescenziale, drop-out scolastico o rischio suicidario): i ragazzi di oggi corrono, di fatto, il rischio di perdersi in una realtà virtuale che assorbe ogni tipo di energia vitale cognitiva, affettiva e relazionale - e impedisce loro un accesso al mondo adulto attraverso sani riti di passaggio evolutivi ed emancipativi. OBIETTIVI Il presente corso si prefigge come obiettivo quello di approfondire il tema dell uso delle nuove tecnologie da parte delle nuove generazioni, permettendo agli operatori di comprendere e conoscere sia i risvolti emozionali e psicologici connessi al fenomeno, sia eventuali rischi e potenzialità. In sintesi, ci si auspica che attraverso le diverse giornate proposte, gli operatori acquisiscano gli elementi e strumenti di base per riconoscere le condotte a rischio dei minori legate al mondo del web e sappiano poi definire interventi funzionali che garantiscano il ritrovamento di equilibri adattivi per i minori e le loro famiglie. Mod. PQ 07.1.9 emesso da RGQ in data 28/04/2016 pag. 1 di 5

METODOLOGIA Il corso prevede in mattinata delle lezioni frontali tematiche e, nel pomeriggio, esercitazioni cliniche in cui sarà prevista la partecipazione attiva dei corsisti che verranno sollecitati a riflessioni su casi specifici al fine di co-costruire proposte di intervento condivise e funzionali. DESTINATARI Educatori, psicologi, medici, assistenti sociali, coordinatori e responsabili dei servizi che operano sul territorio metropolitano. Numero massimo di partecipanti 30. AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI ATS/Comuni Psicologi 10 ATS/Comuni Educatori Professionali 5 ATS/Comuni Medici 5 ATS/Comuni Assistenti Sociali e altre 5 professioni ATS/Comuni Altre professioni sanitarie 5 TOTALE partecipanti 30 RESPONSABILE SCIENTIFICO Susanna Galli, Responsabile Servizio Formazione Settore Sviluppo economico e sociale, Città metropolitana di Milano DOCENTI Cecilia Ragaini, Neuropsichiatra infantile, Docente di Psicologia dello sviluppo presso l Università Cattolica di Milano, presidente Il Geco Francesca Mariotti, Psicoterapeuta, collaboratrice di Il Geco Federica Magarini, Psicoterapeuta, collaboratrice di Il Geco SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Servizio Formazione per le professioni sociali Settore Sviluppo economico e sociale. Per la segreteria: telefono 02 7740.6925, 3135, 4887 e-mail formazaffsociali@cittametropolitana.mi.it Sito Internet: http://www.cittametropolitana.mi.it/welfare_e_pari_opportunita/index.html Mod. PQ 07.1.9 emesso da RGQ in data 28/04/2016 pag. 2 di 5

PROGRAMMA Prima giornata: 21 settembre 2018 (9.30-17.30) Adolescenti in rete: affermazioni del Sé e sfide identitarie attraverso le nuove tecnologie 09.30-10.00 Accoglienza e presentazione del corso Cecilia Ragaini 10.00 11.30 Il mondo del web. L utilizzo della rete tra risorse e svantaggi. 11.30 13.00 Gli adolescenti e le nuove tecnologie: riti di passaggio e affermazioni identitarie nel web. Cecilia Ragaini 14.00 17.30 Esercitazioni cliniche e riflessioni in gruppo Seconda giornata: 05 ottobre (9.30-17.30) Nuove tecnologie, nuove dipendenze: la rete che cura, la rete che ammala 09.30 11-30 Le dipendenze: vecchie e nuove etichette diagnostiche. 11.30 13.00 Nuove tecnologie che curano: l importanza della realtà virtuale in ambito clinico 14.00 17.30 Esercitazioni cliniche. Ai corsisti verrà fornito materiale clinico così da poter stimolare riflessioni e lavori in piccoli gruppi su casistica tematica e definizione delle proposte di intervento. Terza giornata: 19 ottobre 2018 (9.30-17.30) Il reato in rete: nuove prospettive giuridiche 09.30 11-30 Cosa accade nella rete: dal cyberbullismo al grooming, passando per il sexting. 11.30 13.00 Atti leciti e illeciti in rete: i nuovi reati. 14.00 17.30 Il web-reato: conseguenze reali e scenari giuridici attuali. Mod. PQ 07.1.9 emesso da RGQ in data 28/04/2016 pag. 3 di 5

Quarta giornata: 30 ottobre 2018 (9.30-17.30) L uso della tecnologia a scuola: percorsi di sostegno 09.30 11-30 L uso consapevole della rete nelle scuole: l importanza della diffusione di progetti di sensibilizzazione in collaborazione coi docenti. 11.30 13.00 L intervento della Polizia di Stato 14.00 17.30 Laboratorio educativo: nuove tecnologie e DSA. 17.30 17.40 Compilazione ECM e customer satisfaction PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM E previsto l accreditamento ECM regionale per le professioni: psicologo, educatore professionale, medico. Conferma definitiva verrà data a conclusione dell iter di accreditamento presso la Regione Lombardia. E stato richiesto il riconoscimento dei crediti (FCO.AS) validi ai fini della formazione continua degli assistenti sociali. La soglia minima di frequenza richiesta è del 90% per le professioni accreditate ECM e dell 80% delle ore totali previste per tutte le altre professioni. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. VII/18576 del 5/8/2004 e successive modifiche, all evento sono stati preassegnati n. 28 crediti ECM. L attestato crediti sarà rilasciato esclusivamente ai partecipanti che avranno risposto correttamente almeno all 80% delle risposte e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. SEDE e COSTI Città metropolitana di Milano, Sala Caccia, Viale Piceno,60, Milano. Il pagamento della quota d'iscrizione, pari ad Euro 30,00, è da versare dopo aver ricevuto la mail di conferma di ammissione al corso. MODALITA DI ISCRIZIONE ALL EVENTO E possibile iscriversi direttamente dal sito http://www.cittametropolitana.mi.it/welfare_e_pari_opportunita/formazione/corsi.html, dalla pagina del corso, entro il 13/09/2018. La partecipazione verrà confermata tramite mail. L attestato, scaricabile dal sito, verrà rilasciato in formato digitale, con estensione.p7m e firmato digitalmente, in conformità al DPCM 13/01/2004 e Delib. CNIPA 4/2005. Mod. PQ 07.1.9 emesso da RGQ in data 28/04/2016 pag. 4 di 5

EVENTO SPONSORIZZATO: no DESCRIZIONE MODALITA DI VALUTAZIONE DELL EVENTO L evento è valutato attraverso test di apprendimento. Mod. PQ 07.1.9 emesso da RGQ in data 28/04/2016 pag. 5 di 5