EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Documenti analoghi
EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Progetto enplan. Valutazione Ambientale di Piani e Programmi. Evaluation Environnementale des Plans et Programmes. Programme Interreg III B - Mèdocc

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Riferimenti legislativi

: 20 anni di RSA

Il processo di V.A.S. della SEAR

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società. Corso di studi in Urbanistica a.a. 2012/2013. Corso: Laboratorio di Urbanistica 3

REPORT DI MONITORAGGIO VAS IN APPLICAZIONE A PARERI TECNICI EX ARTICOLO 9, D.M. 150/2007

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Base di conoscenza: costruzione e condivisione appunti 2

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

WORKSHOP MONITORAGGIO E VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PSR 2007/2013

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Primo monitoraggio degli interventi

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/19

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

UFFICIALE.I

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Il Sistema Informativo Territoriale Nei processi di pianificazione

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

ALLEGATO 1 FASE DI SCOPING QUESTIONARIO PER I SOGGETTI CON COMPETENZE AMBIENTALI INQUADRAMENTO DELLA STRATEGIA DEL PUC

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

COMUNE DI ARCONATE PIANO URBANO DEL TRAFFICO PROVINCIA DI MILANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI. Prot del

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

-PROGETTO SIGEA UDINE SUD-

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA

PARTE VIII RAPPORTO TRA VAS E PIANI DOCENTE: BIANCAMARIA RIZZO 21 GIUGNO 2012

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di Menconico Provincia di Pavia

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17).

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

MODULO FORMATIVO DI SVILUPPO COMPETENZE

Attrezzi e regole per la pianificazione territoriale. Teatro Roma Castagneto Carducci 4 dicembre 2008

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Azioni di sistema: appunti 3

Il monitoraggio del contesto ambientale e il monitoraggio del piano: il lavoro di ISPRA e delle Agenzie ambientali

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Keyword (ricerca per parole chiave)

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche

Valutazione indipendente del PSR Toscana LATTANZIO ASSOCIATI Public Sector

L agenda della pianificazione territoriale in Piemonte: governo del territorio e strumenti per la valutazione

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Indicatori ambientali

COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Sono ammessi i soggetti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Sistema Nazionale a rete per la protezione

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Transcript:

Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase II SCAMBIO DI ESPERIENZE B 1 MODELLO DI ANALISI DELLE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI Regione Lombardia Junta de Andalucía Generalitat de Catalunya Regione Emilia Romagna Regione Liguria Región de Murcia Regione Piemonte Regione Toscana Regione Autonoma Valle d Aosta 0

INDICE 1. PREMESSA 2 2. CRONOPROGRAMMA DELL ATTIVITA B1 3 3. GRIGLIA DI ANALISI DELLE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI 4 3.1. Sezione Dati anagrafici... 4 3.2. Sezione Aspetti metodologici... 8 3.3. Sezione Integrazione della dimensione ambientale nel processo di piano o programma...19 3.4. Sezione Processo decisionale e partecipazione...20 3.5. Sezione Note/giudizio...22 1

1. PREMESSA Dopo l avvio delle attività della fase iniziale, comprendente gli studi preliminari, il progetto Interreg IIIB-MEDOC ENPLAN Valutazione ambientale di piani e programmi prevede la definizione di un modello comune di analisi delle esperienze significative condotte sul tema dell integrazione della dimensione ambientale all interno di piani e programmi già effettuate nell ambito delle Regioni e delle Comunidades Autónomas partecipanti al progetto. Tale modello, discusso, concordato e condiviso da tutti i partner di progetto, scaturisce essenzialmente dallo scambio di esperienze e dal confronto sulla base dati raccolta e in via di consolidamento derivante dalle attività della fase di studio. Esso permette ai partner di affrontare in maniera unitaria e organica l attività B2 di analisi delle principali esperienze significative di valutazione ambientale di piani e programmi a livello regionale, volta a costituire il punto di partenza per la successiva attività di definizione di un modello di orientamento comune per le sperimentazioni. Il modello proposto recepisce e amplia in particolare lo schema di analisi delle esperienze utili adottato nell ambito dell attività di progetto A1.3, ricalcandone la struttura ma approfondendo e specificando l analisi sulle tematiche di maggior interesse, quali ad esempio gli aspetti metodologici, il processo decisionale e la partecipazione. Nel successivo capitolo 3 si riporta il modello di analisi sotto forma di griglia, con l indicazione delle voci e delle sottovoci considerate - ciascuna affiancata da un commento esplicativo nella parte destra della griglia. Ciascuna voce è poi seguita dall elenco dei possibili valori attribuibili alla voce stessa in fase di compilazione per le singole esperienze. 2

2. CRONOPROGRAMMA DELL ATTIVITA B1 La definizione del modello di analisi delle esperienze significative già effettuate dalle Regioni partecipanti in materia di valutazione ambientale di piani e programmi corrisponde alla attività B1 della Fase B del progetto ENPLAN, come mostra il quadro seguente. Attività 2002 2003 2004 A1.1 A1.2 A1.3 A1.4 A2 B1 B2 B3 C1 C2 D1 D2 E1 E2 E3 F1 F2 F3 3

3. GRIGLIA DI ANALISI DELLE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI Le crocette che precedono alcune voci indicano quelle già presenti nella versione semplificata della scheda adottata per l analisi delle esperienze utili (attività A1.3). 3.1. Sezione Dati anagrafici X TITOLO ESPERIENZA X DENOMINAZIONE PIANO O PROGRAMMA X CATEGORIA PIANO O PROGRAMMA piani e programmi territoriali di coordinamento o direttori piani urbanistici generali piani e programmi operativi piani e programmi complessi e programmazione negoziata piani e programmi di settore X SETTORE PIANO O PROGRAMMA territoriale/urbanistico/uso suolo agricoltura foreste e incendi caccia e pesca mobilità e trasporti energia telecomunicazioni industria turismo servizi e commercio acqua Titolo completo dell esperienza di valutazione ambientale Nome del piano o programma (PP), che richiama i piani e programmi schedati nel quadro di pianificazione (attività A1.2) Richiama la classificazione di piani e programmi in categorie adottata all interno del quadro di pianificazione (attività A1.2) Se il piano o programma è di settore, lo specifica, in relazione ai settori di piani e programmi schedati nel quadro di pianificazione (attività A1.2) 4

aria suolo aree protette e biodiversità rifiuti DENOMINAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE valutazione/studio di sostenibilità ambientale analisi/studio/verifica di compatibilità valutazione strategica rapporto ambientale valutazione di impatto ambientale Terminologia utilizzata per definire la valutazione ambientale all interno dell esperienza analizzata X NAZIONE Italia Spagna X REGIONE Lombardia Liguria Emilia-Romagna Piemonte Val d Aosta Toscana Catalogna Andalusia Murcia Isole Baleari 5

X ENTE O ISTITUZIONE Provincia di Milano Regione Lombardia Ente o istituzione che commissiona la valutazione ambientale o che ne ha la responsabilità X STATO DI AVANZAMENTO proposta adottata approvata X ANNO DURATA DI PIANO O PROGRAMMA 10 anni indeterminata FONTE NORMATIVA X NATURA DI PIANO O PROGRAMMA strategico strutturale attuativo X LIVELLO TERRITORIALE Con riferimento all iter burocratico-amministrativo della valutazione ambientale, indica se essa è a livello di proposta, se è stata adottata oppure approvata dall Ente competente; fornisce eventuali note di chiarimento sullo stato di avanzamento e, se la valutazione ambientale è un documento esterno al piano o programma, sulle interrelazioni tra iter di piano o programma e di valutazione ambientale Anno riferito allo stato di avanzamento: esprime l anno della proposta, dell adozione oppure dell approvazione del documento Durata di piano o programma, in termini di numero di anni di validità; è possibile inserire anche il valore indeterminato Riferimenti normativi eventualmente esistenti da cui dipende l esperienza di valutazione ambientale analizzata Componente prevalente di piano o programma; è possibile indicare anche più di una voce, esprimendo l ordine di prevalenza delle componenti (esempio: 1. strategico e 2. strutturale, indicando la prevalenza della componente strategica su quella strutturale) Livello territoriale di piano o programma (riferito all ente competente 6

nazionale regionale subregionale (ad es. Comunità Montana, Comarca, ) provinciale intercomunale comunale X AMBITO TERRITORIALE COPERTURA TERRITORIALE AUTORI CONTATTI DI RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE DOCUMENTO DI SINTESI X TIPOLOGIA DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE esterno a piano o programma e con iter diverso interno a piano o programma e con medesimo iter integrato e coincidente con piano o programma per il piano) Zona o area interessata dalla valutazione ambientale; può essere ad esempio una nazione, una regione, una provincia, un comune o parti di essi Estensione dell ambito territoriale di riferimento, in termini di chilometri quadri (kmq) Autori del documento di valutazione ambientale Nomi, recapiti, telefono, e-mail delle persone di riferimento eventualmente indicate nel documento di valutazione ambientale Indirizzo del sito Web, estremi di pubblicazione oppure estremi del CD-ROM da cui si ricavano le informazioni relative alla valutazione ambientale Documento originale principale o di sintesi di valutazione ambientale (espresso come collegamento ipertestuale al documento oppure ad una pagina web contenente più documenti) Riferita al documento di valutazione ambientale, rispetto ai documenti di piano: indica se la valutazione è un documento esterno o interno al piano, oppure se non c è distinzione tra piano e valutazione ambientale 7

3.2. Sezione Aspetti metodologici STRUTTURA DI PIANO O PROGRAMMA X STRUTTURA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE ANALISI AMBIENTALE E TERRITORIALE esaustiva sommaria o parziale assente OBIETTIVI AMBIENTALI DI PIANO O PROGRAMMA Aree tematiche: acqua aria suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti OBIETTIVI AMBIENTALI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE Aree tematiche: acqua Indice ragionato/schema metodologico di piano o programma Indice ragionato/schema metodologico della valutazione ambientale Indica se è presente, nel piano o nella valutazione ambientale, la fase di analisi ambientale e territoriale e il suo grado di completezza Tipologia di obiettivi di carattere ambientale indicati nel piano o programma Tipologia di obiettivi di carattere ambientale indicati nella valutazione ambientale 8

aria suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti LEGAME TRA OBIETTIVI AMBIENTALI E PREVISIONI DI PP esplicito implicito assente Indica se è esplicitato oppure no il legame tra gli obiettivi ambientali e le previsioni di piano o programma 9

X EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DEGLI OBIETTIVI DI PP Descrizione: analitica sintetica assente Aree tematiche: acqua aria suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti X EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DELLE PREVISIONI DI PIANO O PROGRAMMA Descrizione: analitica sintetica assente Aree tematiche: acqua aria suolo Caratterizza gli effetti ambientali stimati di strategie e obiettivi di piano o programma Caratterizza gli effetti ambientali stimati delle previsioni di piano o programma 10

rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti X METODI E MODELLI DI STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DEGLI OBIETTIVI DI PIANO O PROGRAMMA Descrizione: analitica sintetica assente Caratteristica: quantitativi qualitativi Tipologia: strumenti logici: matrici di controllo e schede di valutazione di sostenibilità alberi strumenti cartografici: carte di potenzialità carte di sensibilità del territorio modelli: di emissione Caratterizza metodologia ed eventuali modelli utilizzati per stimare gli effetti ambientali degli obiettivi di piano o programma 11

X METODI E MODELLI DI STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DELLE PREVISIONI DI PIANO O PROGRAMMA Descrizione: analitica sintetica assente Caratteristica: quantitativi qualitativi Tipologia: strumenti logici: matrici di controllo e schede di valutazione di sostenibilità alberi strumenti cartografici: carte di potenzialità carte di sensibilità del territorio modelli: di emissione X ALTERNATIVE DI PIANO O PROGRAMMA Descrizione: analitica sintetica assente Tipologia: tecnologiche localizzative Caratterizza metodologia ed eventuali modelli utilizzati per stimare gli effetti ambientali delle previsioni di piano o programma Elenca e caratterizza le alternative di piano o programma considerate (ovvero gli scenari alternativi di piano) 12

SCENARI DI RIFERIMENTO Descrizione: analitica sintetica assente CONFRONTO E SCELTA TRA ALTERNATIVE DI PIANO Descrizione: analitica sintetica assente Approccio: tecnico: analisi a molti obiettivi matrici di sensibilità ambientale negoziato: dibattiti/tavoli MISURE DI MITIGAZIONE E/O COMPENSAZIONE Descrizione: analitica sintetica assente Tipologia mitigazione: sulla tipologia o sulle caratteristiche dell opera sulle localizzazioni Tipologia compensazione: economica/monetaria opere accessorie Caratterizza gli scenari di riferimento di piano o programma, relativi all evoluzione prevista per una data area indipendentemente dagli interventi di piano Caratterizza la metodologia utilizzata per effettuare il confronto e la scelta tra le alternative di piano o programma Caratterizza la tipologia delle misure di mitigazione e compensazione eventualmente presenti nel piano o programma o nella valutazione ambientale 13

ambientale X MONITORAGGIO monitoraggio ambientale monitoraggio di piano o programma Indica la presenza e la tipologia del monitoraggio previsto dal piano o programma o dalla valutazione ambientale MODALITA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Periodicità di rilevamento: 1 anno 2 anni Prodotti attesi: report bilancio ambientale mappature aree a rischio Aree tematiche: acqua aria suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti 14

MODALITA DI MONITORAGGIO DI PIANO O PROGRAMMA Periodicità di rilevamento: 1 anno 2 anni Prodotti attesi: report RUOLO DEL MONITORAGGIO monitoraggio con riorientamento periodico monitoraggio senza riorientamento periodico BASI DI DATI ESISTENTI E FONTI Livello fonte: europea: Corine Land Cover Corinair progetti europei nazionale: Istituto Geografico Nazionale Ministero dell Ambiente ISTAT Servizio Idrogeologico Italiano regionale: SIT regionale ARPA Indica se il monitoraggio prevede il riorientamento di piano o programma (piano o programma dinamico) oppure no (piano o programma statico) Indica e descrive le basi di dati esistenti su cui si poggia la valutazione ambientale, specificandone le relative fonti 15

locale: SIT provinciale Consorzi Comunità Montane Aree tematiche: acqua aria suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti DATI RACCOLTI AD HOC E MODALITA DI RACCOLTA Modalità indagine: questionari interviste rilevamento diretto Modalità raccolta: dati cartacei supporto informatico Aree tematiche: acqua aria Indica se sono state attiviate raccolte di dati ad hoc per piano o programma o per la valutazione ambientale e caratterizza la relativa modalità di raccolta 16

suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti INDICATORI AMBIENTALI Finalità: monitoraggio ambientale monitoraggio di piano o programma valutazione degli effetti ambientali Fonti: letteratura: modello DPSIR dell OCSE Strategia d azione ambientale nazionale pianificazione di livello superiore Relazione sullo Stato dell Ambiente originali: locali, per realtà territoriali specifiche locali, per problemi specifici proxy Aree tematiche: acqua Elenca e caratterizza gli indicatori ambientali utilizzati nel piano o programma o nella valutazione ambientale, con le rispettive finalità ed eventuali fonti 17

aria suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti UTILIZZO GIS sì no Specifica se sono stati utilizzati strumenti GIS nelle analisi di piano o programma o nella valutazione ambientale 18

3.3. Sezione Integrazione della dimensione ambientale nel processo di piano o programma X VALUTAZIONE DA PARTE DI UN SOGGETTO INDIPENDENTE sì no INCIDENZA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE SUL PP elevata media scarsa nulla RAPPORTO TRA VALUTAZIONE AMBIENTALE E ALTRI PP Tipologia prescrizioni: obiettivi/target indicatori/check list di autovalutazione RAPPORTO TRA VALUTAZIONE AMBIENTALE E VIA Tipologia: VIA inalterata VIA semplificata Indica se è intervenuto o se è previsto l intervento di un valutatore esterno indipendente Specifica il grado di incidenza che ha avuto la valutazione ambientale sul processo di pianificazione/programmazione Indica se la valutazione ambientale dà prescrizioni (vincolanti o no) a piano o programma di altri livelli o settori Indica se per i progetti del piano o programma cui la valutazione ambientale si riferisce esistono prescrizioni particolari circa l obbligo o l iter di VIA 19

3.4. Sezione Processo decisionale e partecipazione ATTORI ISTITUZIONALI E RUOLO SVOLTO Tipologia: Regione Provincia Comune X STRUMENTI DI GESTIONE DELLA PARTECIPAZIONE conferenza di pianificazione tavoli interistituzionali conferenza degli Enti locali inchiesta pubblica forum on line su Web presentazioni pubbliche osservazioni presentazione di contributi tecnico-scientifici CATEGORIE COINVOLTE cittadinanza associazioni ambientaliste associazioni economiche sindacati FASI DELL ITER SU CUI E ATTIVATA LA PARTECIPAZIONE elaborazione parere su proposta osservazioni su documento adottato Indica i soggetti coinvolti per legge nel processo di valutazione ambientale e le modalità di coinvolgimento Specifica gli strumenti, sia istituzionali che non, utilizzati per gestire la partecipazione, nell ambito della valutazione ambientale Elenca le categorie coinvolte dagli strumenti di partecipazione Indica per quale fase della valutazione ambientale sono stati utilizzati gli strumenti di partecipazione 20

INCIDENZA PARTECIPAZIONE SU VALUTAZIONE AMBIENTALE elevata media scarsa nulla Stima del grado di incidenza che la partecipazione ha avuto all interno del processo di valutazione ambientale 21

3.5. Sezione Note/giudizio TERMINOLOGIA SPECIFICA TRASPARENZA E RIPERCORRIBILITA elevata media scarsa nulla PROBLEMI/DIFFICOLTA mancanza di dati di base difficoltà nel reperimento di dati difficoltà nella definizione di indicatori quantitativi pressioni politiche su determinate fasi del processo mancata approvazione finale del documento mancata applicazione del monitoraggio scarsa partecipazione GIUDIZIO NOTE Chiarisce eventuali termini specifici o sigle utilizzati nella valutazione ambientale, utili ai fini della comprensione del documento Stima del grado di trasparenza e di ripercorribilità del processo di valutazione ambientale Riporta, se significativi, problemi o difficoltà dichiarati dal documento di valutazione ambientale Giudizio soggettivo della valutazione ambientale sulla base del grado di significatività, di innovazione e di estendibilità ad altri contesti Eventuali note ed informazioni aggiuntive utili ai fini della comprensione dell esperienza 22