Turismo verde questo sconosciuto. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca



Documenti analoghi
LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

Imago Report mercato turistico

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

REPORT MERCATO TURISTICO

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Il turismo in Veneto nel 2015

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

Progetto Info Point 2006*

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Viaggiare senza limiti

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ B ATTIVITÀ ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Che ci faccio qui? L editoria turistica tra carta e nuovi percorsi digitali.

Brief per il laboratorio

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE

2. L offerta Formativa

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Flussi Turistici in Piemonte 2015

RSA Provincia di Milano

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

Annuario Statistico della Sardegna

Il turismo e l immagine della Brianza

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia ( ) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Maggiore competizione

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! info@equotube.it tutti i diritti riservati

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Comunicato del 7 aprile Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini

Transcript:

Turismo verde questo sconosciuto Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca

Turismo verde?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

turismo verde! (Silvestri,2002) Forma di turismo basata sulla fruizione del patrimonio locale di un territorio rurale. Questa modalità di fruizione non tende a banalizzare le risorse locali (siano esse naturali o culturali) bensì a valorizzarle, mettendone in evidenza gli aspetti peculiari agli occhi di un fruitore mosso da diversi gradi di motivazione Tre motivazioni di fondo animano il turista verde: 1) la ricreazione 2) il contatto con gli ambienti naturali 3) l arricchimento culturale

In base alla motivazione prevalente si possono distinguere tre segmenti del turismo verde: 1) ricreativo 2) escursionistico 3) scolastico turismo verde! (Silvestri,2002) ricreativo visitatore che manifesta un generico interesse nei confronti dell ambiente naturale e del patrimonio locale. Ne fanno parte: l escursionista giornaliero, il turista della villeggiatura estiva e quello del fine settimana. E poco disposto a muoversi a piedi e predilige centri abitati e località facilmente raggiungibili, richiede servizi turistici ma non è troppo esigente dal punto di vista della tipicità e qualità naturale.

turismo verde! (Silvestri,2002) escursionistico visitatore dinamico che segue spesso itinerari impegnativi ed è maggiormente attento al contatto con l ambiente. la permanenza è di uno, due giorni ma più di rado arriva anche ad una settimana; in genere è una tipologia di turismo organizzata per gruppi di appassionati. scolastico domanda di fruizione di aree verdi e ad alta valenza ambientale da parte di classi di studenti a fini didattici. L offerta è in genere articolata in percorsi di fruizione in aree protette, spesso gestita dall ente di gestione stesso. Nella maggioranza dei casi le visite si esauriscono nell arco di una giornata.

I segmenti più rappresentativi del turismo natura (%), rapporto 2010 parchi montagna parchi e riserve marine turismo rurale agrituris. borghi p.b.i. turismo lacuale?????

e il turismo rurale? In base al regolamento attuativo della Regione Molise, l attività di turismo rurale viene individuato come un particolare prodotto del mercato turistico regionale, costituito da molteplici attività (ricettive, ricreative, di ristorazione, sportive e del tempo libero) svolte in forma anche sinergica e coerenti con una corretta fruizione dei beni naturali e culturali e compatibilmente con le risorse ambientali, naturalistiche e culturali del territorio rurale, inteso come spazio non urbanizzato, attraverso il recupero e l'utilizzazione del patrimonio edilizio rurale esistente.

e il turismo rurale? Onde evitare confusioni, è bene quindi dare una definizione di turismo rurale che lo distingua con chiarezza dall ecoturismo: il turismo rurale è allora l insieme di attività turistiche che si sviluppano in contatto con la natura, la vita nel campo, in piccoli villaggi rurali www.fattoriedidattiche.biz

e il turismo rurale? Secondo una interpretazione ormai diffusa, mentre il turismo nelle aree rurali comprende ogni forma di turismo indipendentemente dalle motivazioni dell'ospite e dalle modalità di fruizione ed ha quindi una connotazione puramente ubicativa, il turismo rurale comprende invece le varie forme di turismo collegate alle risorse della ruralità e in diretto contatto con esse, ovvero le forme di turismo in cui la cultura rurale rappresenta una componente importante. Belletti, 2010

Rapporto Natura Ecotour 2010 Durante il 2009 il 60% dei tour operatorha registrato un aumento dei flussi turistici natura, il 25% una stabilità e il 15% una diminuzione. Durante il 2010 però, il 60% dei T.O.prevede un aumento di flusso e il 40% una sua stabilità.

Rapporto Natura Ecotour2010: le attività all aria aperta più praticate animal watching=17 altro=16 sci=18 trekking=100 equitazione=33 bici su strada=34 bird watching=50 escursionismo=66

Rapporto Natura Ecotour 2010 Il turismo natura è una tipologia turistica per tutte le età. La fascia di età che più lo richiede è quella dei 31-60 anni: 62,5%, seguita a distanza notevole dalla fascia 16-30 anni : 20%. Troviamo poi gli oltre 60 anni : 15%, e in ultimo, la fascia fino a 15 anni : 2,5%.

Rapporto Natura Ecotour 2010: la capacità di spesa

Rapporto Natura Ecotour2010: strutture ricettive utilizzate dal turista natura alberghi: 23,7% B&B: 21,6% agriturismi: 21,5% appart/case private: 10,8% campeggi: 7,7% camper: 5,5% altro: 9,2%

Rapporto Natura Ecotour2010: evoluzione della domanda per alberghi

Rapporto Natura Ecotour2010: evoluzione della domanda per B&B

Rapporto Natura Ecotour2010: evoluzione della domanda per appart/case private

Rapporto Natura Ecotour2010: evoluzione della domanda per agriturismi

Rapporto Natura Ecotour2010: il tempo di permanenza Nei parchi regionali è più diffusa la presenza dell escursionista (gita giornaliera) rispetto ai parchi nazionali; questo dato è dovuto in particolare alla frequentazione da parte di stranieri dei secondi. un giorno: 38,3% un week end: 24,6% tre giorni: 13,8% una settimana: 13,4% più di una settimana: 9,9%

Confronto con agriturismi (indagine Ismea, 2009) Media di notti di pernottamento nell ultimo agriturismo frequentato: Una: 22,5% Due: 37,5% Tre: 17,7% Quattro: 7,4% Cinque-sei: 7,8% Otto o più: 8,9%

Indagine ENIT-Agenzia nazionale del turismo A livello mondiale le aree protette sono circa 113.000 e coprono una superficie di 149 milioni di kmq garantendo un offerta verde immensa e per la quale è indubbiamente difficile quantificare con esattezza i turisti e gli escursionisti che annualmente godono delle bellezze naturali e paesaggistiche di queste aree. In Italia esiste un offerta corposa che può contare su 24 parchi nazionali ed un consistente numero di parchi regionali, aree marine protette, riserve statali e regionali, zone umide.

Indagine ENIT-Agenzia nazionale del turismo Dall analisi dei cataloghi dei T.O.emerge che il turismo natura, in termini percentuali, occupa nella programmazione uno spazio che varia a seconda del mercato ma che in generale non appare elevato, a riprova del fatto che tale turismo rappresenta una tipologia di nicchia. Con l eccezione di Germania e Spagna, nessun mercato sembra avere cataloghi dedicati esclusivamente al turismo natura in Italia; esistono invece cataloghi monotematici sul turismo verde in cui il nostro Paese è proposto insieme ad altre destinazioni.

Indagine ENIT-Agenzia nazionale del turismo

Germania consistente interesse verso il turismo natura, sia ingoingche outgoing culturalmente il cittadino tedesco è portato a rispettare e proteggere la natura e già a partire dagli anni 70 la tematica è entrata a fare parte dei programmi scolastici legati alla formazione etica e scientifica degli alunni Nei confronti dell Italia l interesse verso il turismo natura è elevato nei cataloghi Italia analizzati,circa il 6% delle offerte sono dedicate al turismo natura i singoli elementi dell offerta sono il volo, la sistemazione alberghiera (solitamente alberghi 3-4 stelle) con trattamento di mezza pensione, transfer, gite ed escursioni, attività sportive oppure proposte per campeggi/bungalow in cui il viaggio però è a carico del cliente l offerta comprende l enogastronomia certificata e/o di qualità e la cultura

Francia i due terzi dei francesi amano fare trekking, gite, escursioni a tema, incontrare la popolazione locale e scoprire un altro modo di vivere L Italia è una meta ben nota per il suo patrimonio naturalistico, avvantaggiata anche dalla vicinanza e facilità dei collegamenti: maggiori competitorssono la Francia stessa, con un ottima comunicazione, e la Svizzera L analisi dell offerta organizzata evidenzia che circa il 15% della programmazione Italia è dedicata al turismo natura Sentiers d art itinerari scientifici e trekking culturale, studio della flora e della fauna, sono le attività emergenti.

Olanda La vacanza outdoor è per gli olandesi una tipologia consolidata ormai da tempo, anche grazie al diffuso rispetto per la natura e l ecologia le mete privilegiate per le visite ai parchi sono gli USA, i paesi europei limitrofi all Olanda e, in forte espansione, i paesi dell Est Europa Con riferimento all Italia, l offerta è molto valida e nel corso degli ultimi anni ha visto crescere il numero di acquirenti olandesi, interessati non soltanto alla natura ma anche ai prodotti tipici ed alle tradizioni locali, soprattutto lungo il dorsale appenninico del Nord e del Centro Italia e nelle località alpine viaggi con formula allinclusive, principalmente in auto propria o in aereo, sistemazioni in piccoli alberghi e camping, escursioni con guida, itinerari tematici

Indagine ENIT-Agenzia nazionale del turismo Il turismo natura in Spagna è diffuso nell ambito del turismo domestico ma meno richiesto per l outgoing il turista spagnolo ha un immagine del nostro Paese legata essenzialmente al patrimonio artistico-culturale mentre, con l eccezione delle località più note come Alpi, Dolomiti e colline toscane, l offerta naturalistica è pressoché sconosciuta generale mancanza di promozione del prodotto natura e parchi in Italia e competitiva offerta del prodotto natura spagnolo, sono fattori che ostacolano lo sviluppo del turismo verde italiano in Spagna

Polonia il turismo natura è sempre più gettonato, soprattutto in termini di turismo domestico La Polonia è ricca di parchi nazionali, anche nei pressi delle grandi città, il che facilita l organizzazione di brevi soggiorni durante i week-end e sono inoltre numerosi i cicloturisti L offerta, in continua espansione, ha visto negli ultimi anni aumentare agriturismi, strutture spa/benessere e aziende che offrono attività particolari come sentieri survival in collaborazione con ex-soldati ed istruttori di arti marziali Di particolare interesse il segmento, in forte espansione, dei cicloturisti che, sia in famiglia che in gruppo, dopo avere esplorato le aree verdi del proprio Paese, ricercano mete all estero

America del Nord Graduale aumento la domanda di turismo natura nel Nord America:il turista americano che viaggia oltreoceano è attratto dalla natura, dalla pratica sportiva e da uno stile di vita sano Con riferimento all Italia, si confermano, quali motivazioni di viaggio, arte e cultura, food & wine, shopping e natura Stati Uniti e Canada restano i maggiori competitorsdell Italia in quanto ricchissimi di parchi naturali e molto attivi L analisi dei cataloghi condotta indica che circa il 15% delle offerte relative all Italia sono dedicate al turismo natura Il turismo natura è comunque sempre associato a cultura, arte, enogastronomia, eventi.