PROTOCOLLO DI LAVORO SCABBIA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI SCABBIA. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI LAVORO SCABBIA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI SCABBIA. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia.

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLLA SCABBIA

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Procedura generale sanitaria. Paziente affetto da scabbia Pagina di 1/10

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA SCABBIA Emissione: Settembre 2006

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

Allegato A. ISTRUZIONE OPERATIVA N. 1 pag. 9 Allegato B. SCHEDA DI VERIFICA DELL APPLICAZIONE pag. 10 Allegato C. INDICATORI DI VERIFICA pag.

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

La sottoscritta Marilù Cirillo

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

Procedura della Qualità. Procedura per la gestione di casi di scabbia nelle comunità Pagina 1 di 5

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

Sanificazione delle ambulanze

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

SCABBIA: NOTIZIE GENERALI

P.A. 125 Az. Osp. - Univ. PROCEDURA AZIENDA! E. Pisana Rev, 00 GESTIONE DEI CASI DI SCABBIA IN OSPEDALE Pag. 1 di 11 P.A.

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

Istruzione Operativa Sanificazione dei Materassi (standard, synerplus e servicemed) e modalità per il rifacimento dei letti

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI

Inserimento Catetere venoso centrale

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLLA SCABBIA

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile.

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

Spandimenti accidentali di materiale biologico

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PULIZIA E DISINFEZIONE

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE. Parte generale 6.4 IGIENE DEL PERSONALE E DELLE LAVORAZIONI

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

La medicazione delle ferite chirurgiche

NOTIFICA DELL'ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E DI PIERCING. Denominazione:.. Indirizzo: Proprietà: Responsabile.. Orario di esercizio..

L unità di degenza. A. Gorelli

La scabbia (Acariasi)

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA SCABBIA

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO

Corso di Formazione INFEZIONI OSPEDALIERE: PREVENZIONE E CONTROLLO

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato

(Circolare n.2.9/156) Valutazione del rischi di infezioni prima del trattamento Indicazioni di controllo

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013

Un fastidio nel posto sbagliato

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV)

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

Transcript:

PROTOOLLO DI LAVORO SABBIA Pag. 1 di 7 TITOLO PROTOOLLO OPERATIVO IN ASO DI SABBIA INDIE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFIA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16 01/02/16 FUNZIONE Il Direttore di Struttura Il Direttore Sanitario L Infermiere FIRMA Presidente / Amministratore Unico Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale e non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO SABBIA Pag. 2 di 7 1. INTRODUZIONE Il trattamento della scabbia La scabbia è una malattia infettiva della cute, altamente contagiosa, trasmessa per contatto, causata da un acaro (Sarcoptes scabei), la cui penetrazione si evidenzia con papule, vescicole e piccoli cuniculi lineari contenenti gli acari e le loro uova. 1.1 Eziologia e ciclo biologico: La femmina gravida dell acaro penetrata nella cute scava cunicoli (che si evidenziano con caratteristiche lesioni) e vi depone le uova. Dopo 2 3 giorni dalle uova hanno origine le larve. Gli stadi successivi di sviluppo sino al parassita maturo non si verificano nei cunicoli ma sulla superficie cutanea; questo spiega l elevata contagiosità della malattia. 1.2 Manifestazioni cliniche: Le lesioni si localizzano prevalentemente negli spazi interdigitali, superficie anteriore di gomito, ascelle, genitali, ombelico, ecc.. Il prurito è intenso soprattutto di notte e complicanze più frequenti sono le sovrainfezioni delle lesioni cutanee per le ferite da grattamento. Le lesioni corrispondono ai cunicoli ed al ricettacolo del parassita e permangono anche dopo che questi li ha abbandonati; sono importanti i fenomeni di ipersensibilità all acaro ed alle sue deiezioni depositate nello strato corneo della cute. Nei soggetti immunocompromessi il quadro clinico può apparire diverso (Scabbia Norvegese), le complicanze sono più gravi (sovrainfezioni da Streptococco B emolitico e glomerulonefrite) e la diffusività della malattia è più elevata. 1.3 Modalità di trasmissione: Il trasferimento dei parassiti avviene per contatto diretto (cute-cute) oppure per contatto indiretto (cute-biancheria ed effetti letterecci) nel caso in cui gli oggetti siano stati contaminati da persona di recente infestazione. 1.4 Periodo d incubazione: Da 2 a 6 settimane in caso di persone non esposte in precedenza: da 1 a 4 giorni in caso di reinfezione. 1.5 Periodo di contagiosità: Fino a che gli acari e le uova non siano stati distrutti da adeguato trattamento. Possono essere necessari più cicli di trattamento eseguito ad intervalli di una settimana. 1.6 Provvedimenti nei confronti del malato: Per i soggetti ospedalizzati o istituzionalizzati attuare un isolamento da contatto per 24 ore dall inizio del trattamento. 1.7 Provvedimenti nei confronti di contatti e conviventi: Sorveglianza clinica per la ricerca di altri casi di infestazione. Per coloro che hanno avuto contatto prolungato è indicato il trattamento profilattico. In caso di epidemie è indicato il trattamento profilattico dei contatti. Lenzuola, coperte, vestiti vanno lavati a macchina a temperatura maggiore di 60.Trattare con antiparassitari gli effetti prima di riutilizzarli. Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale e non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO SABBIA Pag. 3 di 7 2. SOPO Limitare, attraverso le norme igieniche e di isolamento, la trasmissione interumana della scabbia. 3. PERSONALE OINVOLTO Direttore Sanitario (dove esistente) Direttore per la gestione e tutto il personale di assistenza alla persona, infermieri, personale addetto alle pulizie, compreso il personale amministrativo per le proprie competenze. 4. AMPO DI APPLIAZIONE Tutte le strutture gestite da ATOS Società ooperativa Sociale, sia a livello preventivo sia in caso di infestazione da scabbia. 5. DESRIZIONE DELLE ATTIVITA Nell evidenza o nel sospetto di paziente affetto da scabbia applicare la seguente procedura: 5.1 ollocazione dell ospite: a. ollocare l ospite in camera singola dotata di servizi igienici. Se la camera singola non è disponibile, più ospiti con la stessa patologia possono condividere la stessa stanza (coorte). b. Applicare per almeno 24 ore dall inizio del trattamento le precauzioni da contatto e la collocazione in camera singola. 5.2 Obbligo di notifica: a. Effettuare la notifica per casi certi o sospetti, secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale del 15 dicembre 1990, direttamente dal medico curante o dallo specialista. b. Inoltrare alla Direzione Sanitaria. 5.3 Identificazione del tipo di isolamento da attuare: a. Applicare le Precauzioni Standard e le precauzioni aggiuntive per le patologie trasmissibili per contatto in quanto la malattia ha una trasmissione per contatto diretto (cute-cute) e/o indiretto (cute-effetti letterecci infestati da acari). b. Applicare sulla porta della stanza il cartello limitatore con indicate le precauzioni da contatto ( ) da adottare. Eventualmente scegliere una diversa modalità di identificazione del locale e di segnalazione delle precauzioni necessarie (simbolo di divieto, ecc..), onde evitare preoccupazione tra gli ospiti o ai parenti,visitatori, per evitare che la notizia sia divulgata in modo non corretto. 5.4 Lavaggio delle mani prima e dopo l uso dei guanti: a. Guanti Indossare guanti monouso non sterili in caso di diretto contatto con l ospite o con materiale potenzialmente contaminato (es. effetti letterecci). b. Eliminare i guanti utilizzati prima di uscire dalla stanza del degente nel contenitore per rifiuti speciali. c. Effettuare lavaggio antisettico delle mani dopo la rimozione dei guanti. 5.5 Utilizzo di D.P.I.: Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale e non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO SABBIA Pag. 4 di 7 a. Indossare camici idrorepellenti, copricapo e calzari se si prevede un contatto diretto con il paziente o con superfici potenzialmente contaminate. b. Eliminare tutto il materiale nei contenitori per rifiuti infetti, direttamente nella stanza dell ospite. c. Indossare il copricapo durante la manipolazione di effetti letterecci e non utilizzare maglioni in lana (es. rifacimento del letto). 5.6 Trasporto dell ospite: a. Limitare gli spostamenti ed il trasporto dell ospite ai soli casi assolutamente indispensabili. b. Informare gli addetti al trasporto ed il personale della struttura presso in caso di invio in altra struttura (ad esempio effettuazioni esami radiologici) o di trasferimento. c. Assicurarsi che vengano mantenute le precauzioni volte a prevenire la trasmissione degli acari ad altri ospiti e la contaminazione dell ambiente e delle attrezzature. d. oprire eventuali lesioni cutanee con medicazioni sterili. 5.7 Dispositivi medici per l assistenza al dell ospite: a. Dedicare al singolo ospite dispositivi e articoli non critici (es. sfigmomanometro, fonendoscopio, termometro, ecc.); qualora tale situazione non possa realizzarsi, è necessario lavare il materiale prima dell uso su un altro degente con acqua e sapone e procedere alla disinfezione con soluzione di cloroderivati pari a 1000 ppm.. Nel caso, ad esempio, dello sfigmomanometro, utilizzare un manicotto in TNT monouso per coprire il braccio del paziente ed evitare, in questo modo, il contatto diretto del manicotto dello sfigmomanometro con la cute del soggetto. b. onsultare ed aggiornare la documentazione clinica ed assistenziale al di fuori della camera di degenza, dopo aver rimosso i mezzi di protezione ed aver eseguito il lavaggio delle mani. 5.8 Effetti letterecci e biancheria: Eseguire il rifacimento del letto due volte al giorno evitando di scuotere la biancheria per limitare la dispersione aerea di squame e parassiti; possibilmente utilizzare effetti letterecci monouso. Nel caso di utilizzo di biancheria in tessuto seguire le istruzioni seguenti: a. dopo aver indossato i mezzi di protezione, rimuovere con attenzione la biancheria del letto, evitando qualsiasi scuotimento, avendo cura di inserirla immediatamente nel sacco apposito biodegradabile + sacco esterno in plastica. La biancheria e gli indumenti del paziente vanno cambiati almeno 2 volte al giorno. b. spruzzare all interno del sacco della biancheria un prodotto a base di piretro. Il sacco deve essere tenuto chiuso almeno 24 ore prima di inviarlo al servizio di lavanderia. Tale operazione deve essere effettuata all interno della stanza di degenza. c. quando l ospite è stato riconosciuto non più infetto, o trasferito o alla eventuale dimissione del ospite eliminare guanciale e materasso inviandoli all incenerimento avendo cura di confezionarli negli appositi contenitori. d. è consigliabile l uso di biancheria personale di cotone. e. evitare di far indossare al ospite golfini o indumenti di lana. f. non lasciare nel comodino e negli armadi indumenti usati. Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale e non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO SABBIA Pag. 5 di 7 g. nell impossibilità di trattare gli indumenti in lana, per evitare reinfezioni, lasciarli separati dagli altri e non farli indossare per almeno 7 giorni. 5.9 Medicazioni: a. Proteggere qualsiasi lesione da contaminazione da acari. Se la lesione dovesse scoprirsi, provvedere all immediata rimozione e sostituzione della medicazione. b. Trattare e coprire le lesioni da grattamento per evitare sovrainfezioni. 5.10 Eliminazione dei rifiuti: Posizionare all interno della camera di degenza un contenitore per i RIFIUTI SANITARI PERIOLOSI A RISHIO INFETTIVO dove eliminare direttamente tutto il materiale non riutilizzabile venuto a contatto con il paziente. 5.11 Pulizia ambientale: La sanificazione e la disinfezione giornaliera della camera vanno eseguite dopo la pulizia delle altre camere di, con materiale monouso da eliminare nel contenitore dei rifiuti situato nella stanza di degenza: a. Indossare i D.P.I. necessari (copricapo, camice monouso o tuta integrale, guanti non sterili monouso, calzari monouso lunghi). b. Aerare la camera. c. Spazzare ad umido con panno monouso. d. Lavare il pavimento con panno monouso e detergente. e. Disinfettare il pavimento con panno monouso imbevuto di lorossidante Elettrolitico al 2% da impiegare su superfici asciutte. f. Detergere e disinfettare con lorossidante Elettrolitico 2% l unità del malato. g. Praticare disinfestazione una volta al giorno della camera del ospite con spray a base di Piretro (spruzzandolo in particolare lungo il perimetro e negli angoli del locale). h. Lavare e disinfettare accuratamente tutto il materiale pluriuso utilizzato per la pulizia che dovrà rimanere nelle camere. i. Formare gli operatori addetti alla pulizia ambientale, sulle corrette modalità di comportamento e vigilare sull adozione delle stesse. 6. PREAUZIONI NEL ASO REINSERMENTO IN STRUTTURA, DÌ DIMISSIONI, O TRASFERIMENTO IN OSPEDALE: a. Inviare alla decontaminazione o distruzione materassi e cuscini; b. Inviare al servizio di lavanderia le coperte utilizzate; c. Eseguire pulizia a fondo e disinfezione della camera ponendo particolare attenzione a tavolini, sedie sostegni per fleboclisi, ruote dei letti, ecc.; d. Eseguire tutte le sopraindicate manovre con le adeguate protezioni (guanti, tuta, copricapo, ecc.); Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale e non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO SABBIA Pag. 6 di 7 e. Eliminare tutti i DPI al termine delle operazioni di pulizia. 7. EDUAZIONE SANITARIA: a. Istruire l ospite, i parenti e (se presente) il personale privato d assistenza (es. badante) sulle norme igieniche da osservare per prevenire la diffusione degli acari ad altri degenti o all ambiente. b. Regolamentare l accesso dei visitatori ed informarli sulle norme igieniche da osservare durante l incontro con il degente e nella gestione dei suoi effetti personali. c. Invitare i conviventi ed i contatti stretti a consultare il medico di famiglia per un eventuale trattamento. 8. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFII: enters for Disease and ontrol and Prevention. Sexually transmitted diseases treatment guidelines 2006. Zivelonghi G. La scabbia. Dialogo sui farmaci 2002; anadian guidelines on sexually transmitted infections. Ottawa: Public Health Agency; 2006 Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale e non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.

PROTOOLLO DI LAVORO SABBIA Pag. 7 di 7 ONSENSO INFORMATO PER PROFILASSI SABBIA Il sottoscritto Reso edotto delle controindicazioni relative al prodotto antiscabbia bis butil carboetilene (PAF) permetrina 5% (Scabianil) Ipersensibilità verso i componenti Allattamento Gravidanza AONSENTE NON AONSENTE Ad effettuare la profilassi in quanto non presenta le controindicazioni sopra specificate e non ritira il farmaco presso la farmacia ospedaliera. lì, FIRMA Questo documento è di proprietà di ATOS Società ooperativa Sociale e non può essere riprodotto, usato o reso noto a terzi senza autorizzazione scritta di ATOS Società ooperativa Sociale.