U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO"

Transcript

1 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale 3 Cso. Svizzera, TORINO Telef. 011/ Codice Fiscale U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO TITOLO TIPO DI DOCUMENTO ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER VISITATORI, VOLONTARI E PERSONALE TECNICO Norme comportamentali e procedure organizzative D. Ballardini, M. Bonfanti DATA: Marzo 2002 METODOLOGIA Interna all U.O. Esterna (Verifica da parte dell ICI della presenza della procedura) FREQUENZA Ogni qualvolta si attua un isolamento Ogni qualvolta si verifica una contaminazione di visitatore, volontario e personale tecnico PAGINE: 8 CIO Dott. ssa M.L. Soranzo FIRMA RESPONSABILITA Direttore U.O. Caposala U.O D.S. OAS/OBV Dott. ssa M.T. Sensale FIRMA D.S. OMV Dott. P. Mussano FIRMA DATA: Direttore U.O.a. A.F.D./ C.T. FIRMA FIRMA REVISIONE N 0 DATA: FREQUENZA: Biennale DIFFUSIONE DATA: Tutti i reparti e servizi ASL 3 e loro tramite ai visitatori Ufficio tecnico e loro tramite al personale addetto alla manutenzione INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA,ABBREVIAZIONI,SIMBOLI 4. RESPONSABILITA 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA : 5.1 Procedura organizzativa per il personale di reparto 5.2 Procedura organizzativa per i visitatori All ingresso nel locale All uscita dal locale 5.3 Procedura organizzativa in caso di contaminazione del visitatore, volontario, personale tecnico con materiale potenzialmente infetto 6. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI N.1 Modulo informativo per visitatori, volontari e personale tecnico per il controllo della trasmissione della patologia infettiva in ospedale. N. 2 Contaminazione con materiale biologico potenzialmente infetto: istruzione operativa per il visitatore, volontario, operatore tecnico

2 Pag. 2 di Pag SCOPO Limitare il rischio di trasmissione di patologie infettive dal malato al visitatore e viceversa. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Tutti coloro (visitatori, volontari, personale tecnico, ecc..) che a diverso titolo ruotano intorno al paziente ospedalizzato ed affetto da patologie trasmissibili. 3.TERMINOLOGIA, ABBREVIAZIONI, SIMBOLOGIA All esterno delle camere che ospitano pazienti affetti da patologie trasmissibili sono esposti cartelli limitatori che possono indicare una delle seguenti condizioni: Locale con accessi limitati rivolgersi alla Caposala e/o all Infermiera Necessario praticare il lavaggio delle mani entrando ed uscendo dal locale. Necessario indossare la mascherina prima di entrare nel locale Necessario indossare i guanti prima di accedere al letto del paziente Necessario indossare la visiera prima di accedere al letto del paziente Necessario indossare il camice prima di accedere al letto del paziente.

3 Pag. 3 di Pag. 8 Non sedersi sul letto del paziente e non manipolare senza protezioni (DPI 1 ) la biancheria del letto del paziente. Non manipolare provette e contenitori contenenti materiale organico senza le adeguate protezioni (DPI). 4. RESPONSABILITA Direttore UOa Coordinatore Infermieristico UOa. 5.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Qualora sia presente un paziente affetto da patologia trasmissibile è necessario rispettare le seguenti procedure organizzative: 5.1 Procedura organizzativa per il personale di reparto Apporre all ingresso del locale il cartellino limitatore con indicati i DPI necessari Predisporre nella zona filtro il materiale necessario Limitare l ingresso di visitatori, differendo nel tempo interventi tecnici non urgenti Informare visitatori, delle precauzioni da adottare Sorvegliare la continua e corretta osservazione delle norme codificate 5.2 Procedura organizzativa per i visitatori All ingresso nel locale Depositare borse e cappotti Lavarsi bene le mani rimuovendo i monili inutili Indossare i DPI indicati nel cartellino limitatore applicato fuori dal locale 1 DPI: Dispositivo di Protezione Individuale è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere tenuta allo scopo di proteggere contro uno o più rischi

4 Pag. 4 di Pag. 8 Non sedersi sul letto del degente Non utilizzare gli effetti personali del degente (bicchiere, asciugamano, ecc..) Chiedere al personale prima di utilizzare i servizi igienici del paziente Non manipolare la biancheria sporca senza avere indossato i DPI adeguati Non consumare alimenti in camera Evitare di toccare flebo, sacchetti e contenitori urine, medicazioni e drenaggi Manipolare padelle e pappagalli solo dopo aver indossato i guanti Lavarsi bene le mani dopo aver rimosso i guanti All uscita dal locale Rimuovere tutti i DPI indossati ed eliminarli nel contenitore per i rifiuti sanitari a rischio infettivo Lavarsi accuratamente le mani 5.3 Procedura organizzativa in caso di contaminazione del visitatore, volontario, personale tecnico con materiale potenzialmente infetto Questa evenienza, peraltro rara, può essere causata da schizzi e/o versamenti accidentali di materiale organico, puntura di aghi o tagli con strumenti contaminati da sangue. In caso di contaminazione il visitatore deve: Rimanere tranquillo; il rischio di contrarre una malattia a seguito di esposizione accidentale a materiale biologico è comunque contenuto e dipende da tanti fattori (tipo d incidente, ferita profonda, quantità di materiale con cui si è venuti a contatto, ecc.) Informare immediatamente il personale di assistenza Lavare immediatamente la zona contaminata con acqua e soluzione antisettica 2 (se la contaminazione comprende la mucosa oculare sciacquare abbondantemente suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute 2 Antisettico: Soluzione disinfettante ad uso specifico per la cute e le mucose

5 Pag. 5 di Pag. 8 con acqua corrente). In caso di puntura d ago facilitare il sanguinamento, detergere e disinfettare con soluzione antisettica Recarsi immediatamente per le prestazioni sanitarie del caso e per l eventuale profilassi presso Il Pronto Soccorso, per i visitatori dell Ospedale Maria Vittoria L Accettazione Ammalati, per i visitatori dell ospedale Amedeo di Savoia/Birago di Vische Recarsi successivamente presso la Medicina Preventiva dell Ospedale Amedeo di Savoia per effettuare il prelievo basale ed i successivi controlli. L Assistente Sanitaria della Medicina Preventiva dell Ospedale Amedeo di Savoia provvederà a segnalare il caso alla Direzione Sanitaria di presidio. 6.RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Moiraghi Ruggenini A., Argentero A., Campobasso G.A. Regione Piemonte, Assessorato Sanità: Linee guida per le misure di isolamento in ospedale. Traduzione italiana di Guidelines for Isolation Precautions in Hospitals. Centers for Disease Control, Atlanta, U.S.A., Moro M.L. Infezioni ospedaliere. Prevenzione e controllo. Centro Scientifico Editore, Schaffer S.D., Garzon L.S., Heroux D.L., Korniewicz D.M. Prevenzione delle infezioni e sicurezza nelle procedure. Edizione italiana a cura di Ippolito G., Petrosillo N. Il Pensiero Scientifico Decreto Legislativo 626, 19 settembre 1994.

6 Pag. 6 di Pag ARCHIVIAZIONE 7.1 Presso i reparti e servizi ospedalieri dell ASL 3 Il presente documento deve essere presente presso tutte le UU.OO. ed i servizi dell ospedale Maria Vittoria e del Comprensorio Ospedaliero Amedeo di Savoia e Birago di Vische, ed archiviato in luogo facilmente accessibile a tutti gli operatori sanitari. Il documento deve essere reso disponibile durante le visite di controllo effettuate dalle Direzioni Sanitarie e dall Uoa P.R.I Presso l UOa PRI dell ASL 3 Il presente documento deve essere presente presso gli uffici dedicati al controllo delle infezioni ospedaliere dell ospedale Maria Vittoria e del Comprensorio Ospedaliero Amedeo di Savoia e Birago di Vische. 8.ALLEGATI N. 1 Modulo informativo per visitatori, per il controllo della trasmissione della patologia infettiva in ospedale. N.2 Contaminazione con materiale biologico potenzialmente infetto: istruzione operativa per visitatore,

7 Pag. 7 di Pag. 8 ALLEGATO N. 1 Modulo informativo per visitatori, per il controllo della trasmissione della patologia infettiva in ospedale. Egregio Signor/a, il controllo della diffusione dei microrganismi è un aspetto molto importante in Ospedale. Lei può contribuire alla tutela della sua salute e di quella dei ricoverati attenendosi alle seguenti indicazioni che, sicuramente, non Le causeranno alcun disagio: 1. Prima di entrare nella stanza, depositi borse e cappotti ove indicato dal personale di reparto. 2. Successivamente provveda a lavarsi le mani ed ad indossare i dispositivi di protezione (guanti, mascherina, camice protettivo) indicati dal personale (presenti anche sul cartello limitatore all entrata della stanza). 3. Durante la visita si ricordi, in particolare, di: non sedersi sul letto dei ricoverati; non usare gli effetti personali del ricoverato (bicchiere, asciugamano, ecc...); non usare i servizi igienici del paziente senza aver prima chiesto al personale di reparto non toccare la biancheria sporca, padelle o pappagalli senza aver prima indossato guanti monouso (messi a disposizione dal personale); subito dopo averli toccati butti via i guanti usati nell apposito contenitore e si lavi le mani; non mangiare in camera; non toccare la flebo, i sacchetti, i contenitori per le urine, le medicazioni, i drenaggi All uscita dalla stanza si ricordi di: togliersi tutti i dispositivi di protezione indossati (eliminandoli nell apposito contenitore con la scritta RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO). lavarsi accuratamente le mani. Il personale medico ed infermieristico di questo Reparto La ringraziano per la collaborazione offerta. 3 U.O.a P.R.I. = Prevenzione rischio infettivo

8 Pag. 8 di Pag. 8 ALLEGATO N. 2 Contaminazione con materiale biologico potenzialmente infetto: istruzione operativa per visitatori, Visitatore contaminato con: Sangue Liquidi organici potenzialmente infetti Puntura d ago Tagli con strumenti contaminati da sangue IN REPARTO: Segnalazione immediata al personale Detersione e disinfezione della zona PRONTO SOCCORSO OSPEDALE MARIA VITTORIA Cure Sanitarie Eventuale Profilassi ACCETTAZIONE OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA/BIRAGO DI VISCHE Cure Sanitarie Eventuale Profilassi MEDICINA PREVENTIVA OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA/BIRAGO DI VISCHE Prelievo basale Controlli successivi SEGNALAZIONE Direzione Sanitaria OSPEDALE MARIA VITTORIA Direzione Sanitaria OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA/BIRAGO DI VISCHE

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO Data redazione Revisione Revisione e adeguamento Luglio 2013 Marzo 2018 CPSI Sandra Cadeddu Direzione Medica di Presidio Verifica Dott.ssa Emanuela Angius Dirigente Medico Direzione

Dettagli

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L.

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L. MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L. * Dirigente Medico - U.O.a. Prevenzione Rischio Infettivo - ASL 3

Dettagli

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Indice Introduzione Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 2 SCOPO INTRODUZIONE Fornire indicazioni, scientificamente

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33 PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 Capitolo 1 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33 INFORMAZIONI GENERALI 33 LA DIFFUSIONE DEL TATUAGGIO E PIERCING IN ITALIA 36 RISCHIO DI COMPLICAZIONI EFFETTI INDESIDERATI

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO. D. Ballardini, M. Bonfanti

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO. D. Ballardini, M. Bonfanti SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale 3 Cso. Svizzera, 164 10149 TORINO Telef. 011/4393111 Codice Fiscale 03127980013 U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO TITOLO TIPO

Dettagli

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43 Indice PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43 Capitolo 1 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 45 INFORMAZIONI

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI Pag. 1/6 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte Pag. 1 di 9 CASA RESIDENZA ANZIANI DI: (Vedi anche Protocollo n.12 Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo ) Sommario: 1. PREMESSA... 2. MODALITÀ OPERATIVE... 3. COMPETENZE/RESPONSABILITA...

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico R.Galeazzi Introduzione

Dettagli

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto Pag. 1/8 SOMMARIO 1.SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3.DESCRIZIONE ATTIVITA E RESPONSABILITA...3 4.PARAMETRI DI CONTROLLO (INDICATORI)...4 5.DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...4 6.STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...4

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO P_1 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della SOREU

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni I Dipartimenti di emergenza, in particolare, sono i luoghi preferenziali di trasmissione delle malattie, per: la presenza, nello stesso spazio limitato, di pazienti

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M.D. Biggio, M. Brenta, B. Bruzzone, L. Canepa, M. Lutri, L. Mariotti,

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo. Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Questa indagine, che sto effettuando ai fini della tesi di laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione AGENTI BIOLOGICI Luglio 2012 Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 11.07.2012 ARCH. ROSARIO DI MUZIO ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

Prevenire eventi avversi e contestualmente assicurare un adeguata copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie

Prevenire eventi avversi e contestualmente assicurare un adeguata copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie Alessandra De Palma Direttore UOC di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Prevenire eventi avversi e contestualmente

Dettagli

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA PROCEDURA OPERATIVA Pag. 1 di 6 SOP. Rev. 0 L utilizzatore si impegna, una volta ricevuta l informazione di una nuova revisione del documento, a distruggere la eventuale copia della revisione precedente

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

"Precauzioni universali verso sangue e fluidi corporei

Precauzioni universali verso sangue e fluidi corporei "Precauzioni universali verso sangue e fluidi corporei Indicazioni che il CDC (Centers of disease control) di Atlanta ha pubblicato nel 1987 per sensibilizzare il personale sanitario all'utilizzo di misure

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (A Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: : pcostanzo@aslal.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi relativa agli agenti biologici corso di formazione per R.L.S. gennaio febbraio 2017

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ISTRUZIONE OPERATIVA INTERDIPARTIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

Dettagli

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO Marina Pisegna Cerone Referente inf.co Centrale di Sterilizzazione OC Avezzano I dispositivi devono essere progettati e fabbricati

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2016 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA.

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA. REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA. 1 ART 1. FINALITA Il presente regolamento è stato redatto allo scopo

Dettagli

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa 28 novembre 2015 Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa Comportamenti e procedure per la prevenzione della diffusione di malattie trasmissibili Clostridium

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI APPARECCHI PER OSSIGENOTERAPIA

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI APPARECCHI PER OSSIGENOTERAPIA TITOLO: procedura per la gestione degli apparecchi per ossigenoterapia MESE giugno 2009 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI APPARECCHI PER OSSIGENOTERAPIA REDAZIONE, EMISSIONE, APPROVAZIONE, VERIFICA, AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Prof. Stefano TARDIVO

Prof. Stefano TARDIVO Prof. Stefano TARDIVO L ISOLAMENTO: non è segregazione del paziente può avvalersi: - di misure di barriera, tecnologiche e comportamentali - di sistemi di sorveglianza - di strumenti di profilassi attiva

Dettagli

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia.

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia. Pagina 1 di 5 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento ev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA 1) Considerare tutti i campioni clinici, i liquidi biologici (oltre al sangue, liquido seminale, secrezioni vaginali, liquidi cerebrospinali,

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 1 DISTRIBUZIONE DEL VITTO CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 2 Distribuzione del vitto Per quanto riguarda il metodo di distribuzione dei pasti, ultimamente

Dettagli

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids; DECRETO MINISTERO DELLA SANITA' 28/9/90 Norme di prevenzione del contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private (Le "Precauzioni universali"). IL MINISTERO

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

GESTIONE DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI DI LIQUIDI E/O MATERIALI BIOLOGICI 1 PREMESSA 2 2 SCOPO 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE 2

GESTIONE DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI DI LIQUIDI E/O MATERIALI BIOLOGICI 1 PREMESSA 2 2 SCOPO 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 Pag 1 di 10 INDICE Pag. 1 PREMESSA 2 2 SCOPO 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4 DOCUMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI 2 5 RESPONSABILITA 3 6 RISCHIO BIOLOGICO NEI LABORATORI 3 7. DPI E INDUMENTI PROTETTIVI PER

Dettagli

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) all 8 Responsabile Geom. Franco Lufrani Fax. 06 55170345 spp@inmi.it ALLEGATO 3 Protocolli di isolamento in ospedale (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) Spp ALLEGATO 3 MATERIALE INFORMATIVO DITTE luglio 2018 Pagina

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Aspetti epidemiologici e prevenzione delle complicanze infettive...infezioni OSPEDALIERE

Aspetti epidemiologici e prevenzione delle complicanze infettive...infezioni OSPEDALIERE Aspetti epidemiologici e prevenzione delle complicanze infettive...infezioni OSPEDALIERE LA NORMATIVA NAZIONALE Circolare Ministeriale n 52/1985 Circolare Ministeriale n 8/1988 Istituzione Comitato di

Dettagli

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 4 - PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE Rev. 0 del 04/03/2015 PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti EVENTO FORMATIVO 18 MAGGIO 2016 CEVA Luciana Ghiglia PS CIO 411 MISURE DI ISOLAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE Sovrintendenza Sanitaria

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo ISTRUZIONE Pagina 1 di 7 SOMMARIO SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 PREMESSA... 2 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA... 3 ALLEGATO 1 DA UTILIZZARE PER RICHIEDERE IL CONSENSO

Dettagli

Comportamenti di sicurezza standard

Comportamenti di sicurezza standard DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Comportamenti di sicurezza standard LINEE GUIDA REGIONALI INDICAZIONI TECNICHE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING Barbara

Dettagli

Klinisches Institut für Krankenhaushygiene

Klinisches Institut für Krankenhaushygiene Klinisches Institut für Krankenhaushygiene ALLGEMEINES KRANKENHAUS DER STADT WIEN LINEA GUIDA DI IGIENE Valido dal: 13.10.2011 Version 03 Seite 1 von 20 1 VALENZA E SCOPO Questa Linea Guida offre ai genitori

Dettagli

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA SILVANA MONTORO Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA Discussione di un caso clinico: Dal sospetto alla conferma di malattia come ci approcciamo a un paziente che

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI

PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Capi Dipartimenti UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art. ALLEGATO II DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ Osservatorio Centrale per la Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro * * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI

Dettagli

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Data Revisione redazione approvazione autorizzazione N archiviazione 04-04-2012 04-04-2013 Coord. Inf. Dott.ssa

Dettagli

I RISCHI DEL PERSONALE

I RISCHI DEL PERSONALE I RISCHI DEL PERSONALE RISCHIO BIOLOGICO CONTIENE LE NORME PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DERIVANTI DA ESPOSIZIONE A MICRORGANISMI POTENZIALMENTE PATOGENI D. LGS. 81/08 TITOLO X ESPOSIZIONE

Dettagli

LE MISURE D ISOLAMENTO

LE MISURE D ISOLAMENTO LE MISURE D ISOLAMENTO Le precauzioni standard come cardine della prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria: pratiche di provata efficacia e indicatori per monitorarne l adesione PRECAUZIONI

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Dipartimento di Oncologia dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie U.O. Ematologia Adulti Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Pisa, 09/10/2015 Inf. Valeria Olivato Dipartimento di

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara Rischio Clinico Prevenzione del Rischio Infettivo Novara 09/02/2012 Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni. Batti il cinque. Igiene delle mani Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni. E molto importante quindi che tutti prima e dopo essere stati

Dettagli

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Allegato n. 5 alla Delib.G.R. n. 29.9.2015 DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Scheda Il Day Hospital Oncologico e/o Oncoematologico costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione

Dettagli

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali SSD Igiene Ospedaliera Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali Verifica Dr.ssa Franca De Cristofaro

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA S.O.S. Servizio Operativo Sanitario Pubblica Assistenza Volontaria ONLUS P.zza

Dettagli

Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : Codice:

Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : Codice: ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI Pagina 1 di 10 PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Verifica Approvazione Adozione

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT

Dettagli

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Note Disposizioni sul comportamento da adottare a seguito di esposizione a materiale biologico potenzialmente infettante e sulle azioni da

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA Prot. Palermo, li A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI Oggetto: Percorso Diagnostico-Terapeutico dell A.O.U.P in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico. La presente

Dettagli

NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO

NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Alcuri 27/08/2012 REVISIONATO Dott.ssa M.Monastero 0611/2013 APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

D.ssa F. Di Battista D.ssa G. Viscardi

D.ssa F. Di Battista D.ssa G. Viscardi MANI SPORCHE Responsabilità professionale dell operatore sanitario o dell organizzazione? Pescara 18/04/2008 Sala Convegni Paolo VI D.ssa F. Di Battista D.ssa G. Viscardi COORDINATORE S.O. OCL OSP. CIV.

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE.

RACCOMANDAZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE. PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE. RACCOMANDAZIONI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELL INTERVENTO a) se l intervento è elettivo, tutte le infezioni batteriche presenti, escluse quelle

Dettagli